Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera a tutti.
Ci terrei a sapere come fareste voi a calcolare la velocità e l'accelerazione
del centro di massa di un'asta omogenea di lunghezza L e massa M vincolata
ad un piano per un suo estremo, in funzione dell'angolo che essa forma con
tale piano. L'asta è posta inizialmente in posizione verticale, poi cade ruotando
attorno al vincolo fino a giungere in posizione orizzontale sul piano. Io ho
pensato di considerare il CM come un punto materiale con massa M in moto
circolare ...
le classificazioni dell'azienda in base al luogo allo scopo ecc. e che cos'è l'attività economica

ciao ho un problema non riesco a fare questa divisione tra polinomi..
6x^3 -2x^2 +3x -1 : 2x^2-1 risultato Q= 3x-1 R=0.
ora se procedo come al solito ottengo 2x^2:6x^3=3x moltiplico 3x*2x^2 inverto il segno e si annulla ora
se moltiplico 3x*(-1) e inverto il segno non mi torna in colonna la 3x^2 ma mi viene 3x se
divido nuovamente 2x^2 con -2x^2 mi viene -1 e il quoziente mi torna ma il resto come lo annullo dato che deve venire 0 e a me
rimane +3x-1 da calcolare mi aiutate nel ...

Se dovessi disporre 5 oggetti in 3 posti come poteri calcolare il numero di disposizioni con i binomiali?

di solito devo trovare sempre la pdf di una v.a trasformata ma questo problema non mi convince,forse la soluzione è piu semplice di quello che penso
ho la pdf f(x) = e^-|x|/2 e devo trovare la cdf,derivando la cdf trovo la pdf e quindi per trovare la cdf integro la pdf , inoltre so che x è compreso tra - e + infinito infatti la cdf è limitata tra - e + infinito e compresa tra 0 e 1. il dubbio è quando intengro la pdf porto fuori 1/2 e integro solo e^-|x| , con x >0 ( lo dico io non mi viene ...

Ciao, amici!
Non riesco a trovare alcuna informazione circa un'ipotesi che mi è venuta in mente, così chiedo qua, dove so che c'è gente in gamba...
Facendo alcuni calcoli numerici ritrovo sempre che, per le $x_i$ che mi è capitato di usare
$((\sum_{i=1}^{n} x_i)/n)^2 < (\sum_{i=1}^{n} x_i^2)/n$
Vorrei chiedere a chi ne sa più di me se è un risultato valido in generale e, se sì, come si dimostra... Nel caso di n = 2 l'ho dimostrato facilmente a me stesso, ma, nel caso di n > 2 non saprei...
$\sum_{k=0}^{oo} grazie_k$ a ...

Vi prego devo fare l'orale su questi 3 esercizi!!!!
Si hanno 3 lotti (A,B,C) Viene estratti un elemento da uno dei lotti ed un secondo elemento dai restanti 2 lotti. Se i 3 lotti avessero rispettivamente 2/3 ; 1/5; 0 pezzi difettosi, Quale e la probabilità di prendere almeno un pezzo difettoso?
e' noto che il punteggio di un test attitudinale e' distribuito normalmente con media mu= 50 e sigma quadro=25 e che chiunque ottenga un punteggio superiore a 60 può essere ritenuto un buon ...

salve a tutti! ho un dubbio su un esercizio di calcolo di probabilità e non sono sicura dei risultati. Allora consiste in questo: effettuando 3 lanci di una moneta regolare , la probabilità che esca testa sono compresi tra (0,1,2,3), cioè che può essere nulla, si può ottenere 1 volta 2 volte o tutte e tre le volte testa. Allora la probabilità di ottenere zero o tre è pari a 1/8 giusto?, perchè gli eventi sono indipendenti e quindi si ottiene da (1/2)^3. mentre non ho capito come ottenere le ...

Ciao, vorrei chiedervi un chiarimento, da Sernesi p. 311:
Un riferimento proiettivo $ e_0... e_n $ di uno spazio proiettivo P di dimensione n determina gli n + 1 punti fondamentali $ [e_0]... [e_n] $ e il punto unità [fin qui ok]
Viceversa, assegnando una (n+2)pla ordinata di punti $ P_0, ... P_n, N $ in posizione generale, esiste un unico sistema di coordinate omogenee di cui essi sono i punti fondamentali” [qui non ho capito]
Premessa/domanda: possono più di n+2 punti essere in ...

Salve a tutti, qualcuno avrebbe la pazienza di spiegarmi con chiarezza il lemma di Zorn e l'assioma della scelta ?
la difficoltà principale che incontro è il definire gli elementi massimali di un dato insieme, da quanto ho compreso ( e non so appunto se abbia o meno frainteso ) gli elementi massimali di un insieme sono quegli elementi che non sono confrontabili ma sono tutti maggiori o uguali a qualche altro elemento dell'insieme considerato, potreste a priori farmi un esempio di un insieme ...
50
7 mar 2011, 19:17

Una pallottola di 0.008kg viene sparata contro un blocco di 2,50kg; inizialmente in quiete sul bordo di un tavolo privo di attrito alto 1m. Il proiettile si conficca nel blocco e dopo l'urto il blocco cade a 2 m dallo spigolo del tavolo. Si calcoli la velocità iniziale del proiettile.
Ragazzi non so proprio come procedere. Qualcuno sa dirmi come devo fare?

Da come ho capito la 047 è carente di insegnanti e le graduatorie sono in esaurimento. Ho sentito che nel giro di pochi anni i prof di matematica non saranno a sufficienza per coprire il fabbisogno. E' vera questa cosa? Vale solo per la classe 047?
Volevo chiedere: in futuro è possibile che alcuni docenti vengano trasferiti in questa classe di concorso dalla 048?
Io essendo laureato in statistica potrei insegnare nella 047 ma c è il vincolo delgli 80 crediti che non ho raggiunto. ...

Salve a tutti!
Ragazzi ho un pò di dubbi sulla differenza tra funzioni continue e uniformemente continue.
Ho capito che comunque la differenza sta nel delta,ma graficamente qual è la differenza?
Grazie!

Un saluto a voi tutti.
Questa volta mi sto sbattendo con un problema che di per se sembra semplice, ma sti nasconde il "trucco"
In una circ. è inscritto un quadrilatero la cui diagonale coincide con il diametro. Un lato del quadrilatero è congruente ai 6/5 del raggio e che la loro somma è 32 e come dato aggiuntivo sappiamo che le diagonale sono ortogonali tra loro; mi viene chiesta la distanza tra il centro del cerchio ed il punto d'incontro delle diagonali.
Sono partito con il ...
Ciao a tutti.. devo risolve uno studio di funzioni, però per capire bene le tappe.. lo voglio postare poco alla volta.. per acpire bene in ogni passaggio, se e dove sbaglio..
Allora iniziamo.. la funzione è:
$f(x)=log((e^x -1)^2)$
PUNTO 1: Inseme di definizione
Allora io direi che l' unica cosa da dire sia:
$x>0$ perciò $D=(0,+oo)$
PUNTO 2: Studio del segno
Con $f(x)>0$ ,in $(0,+oo)$
Con $f(x)<0$ ,in vuoto
Con $f(x)=0$ ,in ...

Salve a tutti.
Dovrei rappresentare il grafico del modulo e della fase della seguente risposta in frequenza [tex]H(e^{jw}) = e^{-j4w} (cos 2w + 2cos w)[/tex] nel periodo fondamentale [tex]-\pi +\pi[/tex]
Per il modulo non ho grossi problemi mentre per il grafico della fase quello che non capisco tanto è quando devo sommare [tex]\pi[/tex] e quando invece lo devo sottrarre.
Grazie.

ogni giorno son prodotti 50 esemplari di snowboard. la prob che ognuno di essi è confoeme è 0.99-
Calcolare il numero medio di esemplari confomi
Calcolare rischio di produrre più di tre non conformi
1) np=50*0.99=49.5
2) uso binomiale
ho fatto bene?
la prob di guasto di un sistema formato da 10 componenti uguali e disposti in serie è pari a 0.001.
Si determini la probabilità di guasto di un solo componente nell'ipotesi di s-indipendenza
questo l'ho risolto in questo ...

Ciao a tutti, da diversi giorni sto provando a risolvere questo integrale, senza però riuscirci:
$ int_(0)^(+oo ) log (x)/(x^2-1) dx $
Ho provato in questo modo:
Uploaded with ImageShack.us
Uploaded with ImageShack.us
Ma a questo punto mi ritrovo di fronte a un vicolo cieco.
Sapreste darmi una mano?
Grazie

Sul programma del corso di equazioni differenziali ordinarie ho trovato "Legame tra l'equazione di Riccati e le equazioni lineari del secondo ordine", ma praticamente negli appunti del corso è trattatato in modo molto superficiale. Mi potreste spiegare bene in cosa consiste questo legame!? O al limite indirizzarmi verso qualche documento o testo che posso trovare anche nel web, perchè mi piacerebbe approfondire l'argomento. Grazie

Buonasera ho pensato di rivolgermi a voi per la mia domanda.Sono all'ultimo anno di liceo scientifico e all'università vorrei prendere fisica cercando di entrare alla Normale,volevo sapere quale testo utilizzare per la teoria,io utilizzo l'Amaldi, e che libro comperare per simulare test universitari di fisica.
grazie per l'attenzione