Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Integrale doppio, mi potete aiutare?
Miglior risposta
Calcolare il volume del cilindroide avente per base il triangolo limitato dalle rette di equazioni: x=y , y=0 e x=1, relativo alla funzione f(x,y)=x/(1+y).
Trovo difficoltà a capire quali sono le limitazioni, perchè non riesco a fare bene il grafico. Io ho già svolto l'esercizio ora vorrei confrontarmi con qualcuno che lo sappia fare... Ringrazio anticipatamente tutti! :)
Aggiunto 18 ore 16 minuti più tardi:
grazie mille.... ma per caso mi potresti allegare un'immagine del ...
Premetto che si tratta di un progetto personale, anche se ha molto a che fare con la geometria.
E' un problema difficile da spiegare, così ho abbozzato un disegno con tutte le misurazioni necessarie per la risoluzione del quesito.
Ecco l'immagine:
http://img854.imageshack.us/i/img0677d.jpg/
Quesito: Trovare l'angolazione di i' incognito, senza strumentazione, sapendo che:
t' ha una rotazione di 0°
a' ha una rotazione di 90°
e' ha una rotazione di 135°
c' ha una rotazione di 270°
Grazie

Buonasera ragazzi!
Un mio amico che fa architettura (urbanistica, precisamente) ha nel piano di studi un corso di matematica (non mi sentirei di definirla analisi ) e ieri sera, mentre gli davo una mano [frequento ingegneria matematica, e, non per vantarmi, sicuramente sò qualcosa (e non solo qualcosa) in più di lui ] mi ha messo in crisi.. Un suo esercizio (a crocette vero/falso) recitava:
- Le funzioni $ sqrt(((x-1)/(x-3))) $ e $ sqrt(x-1)/sqrt(x-3) $ sono uguali?
A prima vista avrei detto ...

Espressioni Goniometriche
Miglior risposta
Buona sera a tutti,
scusate per l'orario e per il giorno, ma qualcuno potrebbe spiegarmi come si calcola il valore di queste due espressioni?
i numero sono il 416 e 417.
http://img6.imagebanana.com/img/ct5qfavs/Senzatitolo1.jpg
mi basta anche una, o solo una parte, per capire come si fa, perchè non gli ho capiti molto bene.
Se ci riuscite mi servirebbero entro questa sera.
ancora grazie,
Cosimo :hi
Aggiunto 6 ore 2 minuti più tardi:
ok, grazie mille. Mi è uscito anche l'altro!
Fascio di parabole (61157)
Miglior risposta
Dato il fascio di parabole y=(k+1)x^+2kx-3k-1 determina la parabola p del fascio che stacca sulla retta y=5 una corda MN=4
Aggiunto 1 giorni più tardi:
Grazie mille ! :D
Ho solo un dubbio in uno dei primi passaggi, ti trovi (k+1)x^+2kx-3k+4=0 ... Non dovrebbe essere (k+1)x^+2kx-3k-6=0 ??? :/

problema di geometria
un portafiori di cristallo(ps2.8)ha la forma di un cilindro con il diametro 16cm è l'altezza 30 cm.considerando lo spessore del vaso che è 5 mmcalcola il peso del portafiori e la sua capacità il litri.
(2044.14g;5,2l)
Ciao a tutti! avrei un problema da mostrarvi.Sicuramente è di una banalità allarmante per il vostro livello,ma ho seri problemi a risolverlo. In pratica,una pietra viene fatta cadere da una rupe,dopo 3.2 secondi viene udito il tonfo(ho presupposto che 3.2 secondi fosse il tempo totale,cioè da quando viene lasciata cadere a quando il tonfo viene percepito).Sapendo che la velocità del suono è 340 m/s calcolare l'altezza della rupe.Come risultato da 46m (approssimati dal libro).
Non so bene che ...

problema di geometria
un portafiori di cristallo(ps2.8)ha la forma di un cilindro con il diametro 16cm è l'altezza 30 cm.considerando lo spessore del vaso che è 5 mmcalcola il peso del portafiori e la sua capacità il litri.
(2044.14g;5,2l)

Ciao a tutti,
un esercizio chiede di scrivere l'equazione cartesiana esplicita (y=mx+q) di una retta perpendicolare a r e passante per P:
P (8,2) ; r:${(x=2-t), (y=3+2t):}$
Ho prima trovato l'equazione cartesiana implicita della retta r che mi esce $2x+y-7=0$ e poi visto che deve passare per il punto P ho pensato a $y=-2x+2$ è giusto?

Ciao ragazzi,mi trovo in difficoltà con questo quesito sulle soluzioni tampone: "Nelle coppie acido/base coniugate quali formano dei sistemi tampone tenendo conto che $ka=7,31*10^(-3)$ in $H3PO4$ ; $ka >>$ in $HClO4$ ; $ka=7,1*10^(-4)$ in $HF$ e che $ka>>$ in $H2SO4$.
Le risposte sono :
a)$KH2PO4---H3PO4; NaHSO4----H2SO4$;
b)$NaH2PO4--H3PO4 ; KF--HF$;
c)$NaClO4---HClO4; NaH2PO4----H3PO4$;
d)$KHClO4----HCl4; NaHSO4-----H2SO4$,
Spero che mi possiate aiutare chiarendomi anche come ...

un giocatore accetta una scommessa se la vincita ha una pr>50%. deve riuscire a tagliare, bendato, una corda in due parti L in modo tale che il rapporto tra la lunghezza del tratto minore su quello maggiore sia

Ciao a tutti,
Sto risolvendo diversi esercizi sulla probabilità, argomento in cui ho un po' di difficoltà, ma non riesco a farne diversi:
In un collegio il 4% dei maschi e l'1% delle femmine sono più alti di 1.83. Inoltre il 60% degli studenti sono femmine. Ora, se uno studente viene scelto a caso ed è più alto di 1.83. qual è la probabilità che sia femmina?il risultato è 4/25 ma non riesco a capire perchè.
la scatola A contiene nove carte numerate da 1 a 9, e la scatola B contiene cinque ...

$f(x)=x^3/ sqrt(x+1) $ se io devo studiare il segno faccio in quest o modo:
N: dato che è $x^3 >0$ è (-infinito;+infinito)
mentre se fosse stato $x^4>0$ il risultato sarebbe stato (0;+ infinito) questo perchè è elevato con esponente pari giusto?
D: $sqrt(x+1) >0$ risulta $x+1>0$ (-1;+infinito)
poi faccio il grafico ed esce che la mia funzione è inclusa nello spazio nn cancllato giusto?http://tinypic.com/view.php?pic=34nfct1&s=7
Qualcuno mi potrebbe dire se e ...

Buonasera! Non riesco a determinare l'estremo inferiore del seguente intervallo : E = $ [ 1, 3 ) $ . Ho trovato dunque :
sup E = 3 inf E = ? (E' $ -oo $ ?)
max = ? min = 1.
Chi mi aiuta? Grazie.

Nel triangolo isoscele sulla base AB e rettangolo in C, traccia per C una retta qualunque r, esternamente al triangolo. Proietta su r i vertici A e B, poi indica con D la proiezione di A, con E la proiezione di B. Dimostra che i triangoli DE=AD+BE. è per mio fratello al primo anno delle superiori, sono riuscito a dimostrarlo attraverso l'uso delle circonferenze e comunque teoremi a lui sconosciuti. Quelli che bastano (e che ha fatto) sono dell'angolo esterno, rette parallele, perpendicolari, i ...

Salve a tutti,
avrei bisogno di calcolare gli autovalori di una generica matrice nxn. Esiste una tecnica alternativa a $ det(A - xI) = 0 $ ?
Per maggior chiarezza, ho necessità di porre il raggio spettrale di una matrice minore di uno. L'unica relazione utile che ho trovato è $ || A || >= p(A) $, dove p(A) è il raggio spettrale. Ma se tale norma risulta maggiore di uno non ho informazioni utili.
Grazie in anticipo...
Come si traccia il grafico probabile di una funzione?
Miglior risposta
ad esempio se io ho:
y= x/(/= fratto) x*2 - 5x + 6

salve ragazzi, premetto che ho cercato nella sezione adatta lo svolgimento di tale teorema ma purtroppo non l'ho trovato nonostante abbia utilizzato la ricerca avanzata!!
comunque volevo chiarire alcuni dubbi che mi sono sorti su questo teorema!! il primo dubbio mi sovviene sulla definizione di uniforme continuità, mi spiego meglio:
Definizione: Si dice che $f:I->RR$ è unif. cont. in $IsubeRR$ se: $AA \epsilon>0, EE\delta(\epsilon)>0 : AAx,x_1 in I$;
$|x-x_1|<\delta=>|f(x)-f(x_1)|<\epsilon$
il concetto di uniforme continuità ...
Ragazzi oggi vi posto alcune domande di teorie estratte dagli esami precedenti della mia università alcune di loro seppur ovvie e pu sapendo la spiegazione... trovo difficoltà ad "esplicitarle" mi date una mano? ve le posto qui vi sarei grato se riuscite a rispondermi anche solo ad alcune... grazie di nuovo ciao!
1) Si supponga di volere stimare un parametro incongnito di una popolazione discponendo di un campione casuale ed usando il metodo della max verosimiglianza
A) Illustrare il ...

Ho un problemino da proporvi
La base di un triangolo isoscele è 6 cm la misura dei lati congruenti è 12 cm.
Calcola la misura del raggio della circonferenza circoscritta al triangolo ?
Come fare?? Boh
Comunque il risultato è $(8sqrt(15))/5$