Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, potete eseguire il procedimento di questa espressione con radicali? Come risultato deve dare 1/2.
Attendo risposta, grazie.
Ciao,
non riesco a risolvere il seguente integrale e cerco un aiuto:
∫(x-1)*cos(x+1)dx
Il risultato è il seguente:
(x-1)*sen(x+1)+cos(x+1)+c
Grazie anticipatamente per l'aiuto
Barbara

Un saluto a voi tutti,
mi trovo a risolvere un problema con un trapezio isoscele inscritto in una circonferenza con centro circ. interno al trapezio e le cui misure sono base maggiore 24 e minore 20 e distanza del centro della circ. dalla base maggiore 3,5. Con questi dati devo trovarmi il perimetro e l'area del trapezio.
Ho iniziato con Pitagora e mi sono ricavato il raggio che è di 12,5 (sperando di non aver sbagliato anche questo) e di qui non riesco a schiodarmi, sareste così buoni da ...
Ciao, ho un dubbio sulle piramidi a base triangolare regolari: quando si dice che una piramide è a base triangolare regolare , significa che la base e' un triangolo equilatero?
Devo risolevre questo problema: una piramide a base triangolare regolare ha il perimetro di 60 cm e altezza di 50 cm. trovare il volume e area totale della piramide. io riesco a farlo se considero la base come un triangolo equilatero, è giusto ? grazie

Ciao a tutti per caso c'è qualcuno che potrebbe spiegarmi bene il metodo dei moltiplicatori di lagrange riguardo l'ottimizzazione vincolata, effetto reddito ed effetto sostituzione? Non ho capito lo svolgimento dell'esercizio. Ad esempio ho un consumatore con le seguenti caratteristiche :
U = (x1^2)(x2) P1 = 4 P2 = 10 m=600. Calcolare a seguito di una riduzione di P2 da 10 a 8 l'effetto reddito e l'effetto sostituzione.
*in x1^2 1 lo considero indice e 2 il quadrato
*P =prezzo
*m = ...

Ho una domanda da porre su un problema di ottimizzazione vincolata.
Determinare
$min f(x,y,z) = x^2 + y^2 + 3z^2$ sul vincolo $F(x,y,z) = x + y + z - 2 = 0$
Col metodo dei moltiplicatori di Lagrange arrivo a individuare l'unico punto critico $P_0 = (6/7, 6/7, 2/7)$.
A questo punto come faccio a dimostrare che $P_0$ è effettivamente di punto di minimo per $f$ su $F$ ?
Seguendo le indicazioni fornitemi al corso posso percorrere varie strade:
1. Valutazioni geometriche.
Non ...

Salve,
non è da molto che gioco a sacchi con il software messo a disposizione del forum (erano pure anni che non giocavo a scacchi ) e non riesco a capire una mossa.
Nelle partite che ho giocato fino ad ora, ho notato che alcuni giocatori, spostano il cavallo e l'alfiere a sinistra del Re, lasciando i pedoni sinistri fermi (le coordinate non le mastico ancora).
Fatto ciò fanno in allegria una traslazione (giocatori neri) della torre in posizione f8 ed il Re in g8 nella stessa ...

una massa di 3kg parte da ferma e scivola per una distanza d su un piano privo di attrito, inclinato di 30°. Mentre sta scivolando entra in contatto con una molla a riposo di massa trascurabile. La massa scivola ancora per 0,2m arrestandosi nel punto di massima compressione della molla di costante elastica k=400N/m. Si trovi la distanza d iniziale tra la massa e la molla.
Io ho pensato di considerare tutto il sistema e di conseguenza visto che non ci sono forze esterne nè attrito l'energia ...
il testo dice:
in un relly automobilistico una macchina deve percorrere nel minor tempo possibile un tratto d=1km, partendo e arrivando da fermo. le caratteristiche dell'auto sono tali che l'accelerazione max è $a_1=2.5m/s^2$, mentre il sistema di freni permette una decelerazione massima di $a_2=-3.8m/s^2$. supponendo che il moto sia rettilineo, determinare il tempo ottenuto nella prova.
io ho risolto così:
considero il tratto d diviso in 2: un tratto A in cui la macchina accelera, e ...

Un condizionatore d'aria viene utilizzato in estate per raffreddare un appartamento. la temperatura esterna è 36°C e quella interna è 22°C. Per funzionare il condizionatore assorb una potenza di 700 W. Calcola il rendimento...
io ho pensato di fare $\eta=1-(295^K)/309^K$ ed esce il risultato, solo che non riesco a capire il perchè ci sia anche la potenza

$ int_()^() sin x * sqrt(1+cosx ) $
Salve a tutti! Ho un problema con la risoluzione di quest'integrale; non riesco a capire perchè la soluzione sarebbe
$ -2 /3 * sqrt(cosx+1)^(3) $
non capisco che fine fa sinx; potreste aiutarmi?[/url]

ho questa relazione
Y=a-bX Dove a e b sono due costanti
devo determinare la COV tra le due variabili sapendo che X ha media " M" E varianza Sigma quadr

Urgenteeeeeeeeeeeeeeeeee (61336)
Miglior risposta
in un triangolo rettangolo,avente l ipotenusa lunga 35 cm l area di 294,i cateti sono uno i3/4 dell altro ,calcola
a)l area del quadrato avente il lato congruente all altezza relativa all ipotenusa
b)il perimetro e l area di un pentagono regolare avente il lato congruente alla semisomma dei due cateti del triangolo.
[282,24 cm; 122,5; 1032,43]
Un solido è la somma di due piramidi regolari quadrangolari non congruenti aventi le basi in comune. Calcola l'area della superficie del solido e il volume, sapendo che il perimetro della base comune è di 80 dm, e che la distanza fra i vertici delle due piramidi è di 31.5 dm e che l'apotema di una piramide misura 26 dm
Aggiunto 5 minuti più tardi:
:satisfied :daidai :victory Vi prego chi rispode avrà dieci punti...!!!

Buongiorno a tutti, mi chiamo Bruno e non sono né un informatico, ne’ tantomeno un matematico, mi occupo di fotografia e BMX.
Mi rivolgo a voi per un problema che soverchia le mie scarse attitudini in quello che credo sia invece il vostro campo.
Con un gruppo di volontari sto lavorando ad un nuovo software per la gestione di gare di BMX Racing, una disciplina che si pratica con bici bmx (ovviamente) su piste in terra battuta e che ricorda il motocross. Il mio apporto riguarda la parte a ...
Salve ho un espressione numerica:
$(4*10^-5x)/(0.25+x)^2= 3.5*10^-5$ il risultato è $ x=0.06$
ma sinceramente non ho capito con quale procedimento ci si arriva, a me risulta -0.21 sviluppando il quadrato a denominatore, ma sicuramente ho sbagliato metodo...
in questo caso come ricaviamo la x ?
grazie.

relazioni matematiche spiegazione
Aggiunto 4 ore 32 minuti più tardi:
no

Buongiorno! Dopo aver studiato il teorema di bernulli ( $ P+1/2dV^2+dgz= costante $ ,dove d è la densità, e P la pressione),Il libro mi propone un'applicazione del teorema ad un esercizio: Se ad un recipiente aperto molto alto pratico un foro ad una parete,distante $ h $ dalla superficie libera,con che velocità fuorisce il fluido contenuto al suo interno?
Per risolvere il problema, bisogna confrontare quanto succede in superficie (dove il fluido è quasi in quiete) con quello che succede ...
ciao ... che figura! non riesco a risolvere il problema di geom di mio figlio... chi mi aiuta?
la somma di 3 segmenti è 72 Calcola la misura di ogni segmento sapendo che il primo supera il secondo di 12 cm e il secondo supera il terzo di 15cm. le risposte sono 37 cm 25cm 10cm. ma no so come svolgerlo. grazie
Aggiunto 28 minuti più tardi:
farò un'ottima figura!!!!!!!
grazie 1000