Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Dimostrazione trapezio!!!
Miglior risposta
Dimostra che se in un trapezio gli angoli a una delle due basi sono congruenti, il trapezio è isoscele.

$log^2*x$>$log*e^4$
Mi blocca quel logaritmo al quadrato. So che equivale a scrivere $(log*x)(log*x)$ ma non so davvero come procedere. Mi potreste gentilmente aiutare, grazie.
Ciao Ragazzi Mi Aiutate Gentilmente è Algebra (72446)
Miglior risposta
Risolvi le seguenti espressioni con addizioni algebriche e moltiplicazioni.
(-3/7)x(-28/5)+{-3/2+(-5/6)x[3/4-5/3-(1/2+1/3)]}x(-12/5)

Salve ragazzi mi dite se ho impostato la proporzione giusta ?
"Il rapporto di similitudine di due triangoli rettangoli simili è 2/3 e l'incentro del triangolo minore dista 8 cm dal vertice dell'angolo retto. Quanto misura il corrispondente segmento del triangolo maggiore?"
2: 3 = 8: x

Buongiorno a tutti (ingegneri, professori, studenti ecc ecc) ho una domanda per voi, spero che mi possiate aiutare..
Sto preparando l'esame di onde elettromagnetiche e mi servirebbe una delucidazione sul teorema di Poynting (una cosa che in realtà si dovrebbe conoscere anche senza aver studiato questo teorema).
Non riesco a capire come si può ricavare uno dei "pezzi" della famosa formula del teorema (che non scrivo per brevità altrimenti riempio la pagina). Più precisamente è la parte della ...

Salve,il testo mi richiede di trovare il dominio della funzione:
$f(x)=1/(sqrt(|tgx-1|))$
Io ho imposto:
$|tgx-1|>0$
Ed ora?Non ho ben capito il valore assoluto.Come procedo?

Problema :(
Miglior risposta
l'angolo acuto di un trapezio rettangolo è di 45 gradi e l'altezza è 2 m. Sapendo che la base maggiore è 7 m determinate la misura del perimetro e dell'area. grazie mille
Aggiunto 31 minuti più tardi:
Grazie mille... :)

Salve ragazzi non riesco a svolgere questi esercizi? mi aiutate ?? grazie mille!!
f(x)=1 per x diverso da 2
Dimostrare che lim f(x)=1
(x->2)
f(x)=x per x diverso da 1
dimostrare che lim f(x)=1
(x->1)

Ciao a tutti, è da tempo che non riesco a risolvere questo problema.
Ho un operatore del tipo [tex]I - \lambda K[/tex], dove [tex]K[/tex] è un operatore compatto da uno spazo di Banach in sè stesso e vorrei provare che fosse un operatore di Fredholm, possibilmente di indice zero, ma non riesco a trovare un modo per farlo.
Qualcuno può darmi un aiuto?
Grazie

Se ho una leva di secondo genere e l'asse misura 2m, il braccio di resistenza è i 2/5 del braccio della potenza e la resistenza di 12 N; quanto misura la potenza?? manca un dato?

Salve,
ho questo esercizio, vorrei un aiuto a capire perchè la "mia" risoluzione è sbagliata.
Un giocatore di poker riceve all'inizio del gioco cinque carte da un normale mazzo di 52.
Qual è la probabilità di ricevere almeno 2 assi?
Io lo risolveri con il concetto di equiprobailità, dal fatto che ricevere una carta qualsiasi ha la stessa probabilità che riceverne una prestabilità. Stessa cosa se ne ricevo due, cioè $2/52 ~~ 0.039$
Questo però è sbagliato, la ...

Ciao raga sto realizzando per l'università un video gioco in java che simula il mini-golf...sto gestendo le collisioni della pallina con i muri del campo (intesi come quadrati visto che sono in 2D)...questo è il codice che ho scritto per far muovere la pallina e per farla urtare ma non riesco a capire come mai non funzioni (non funziona perché la pallina attraversa i muri senza che l'algoritmo si accorga che una delle pareti di un muro è stata collisa.
spiego come ho cercato di risolvere il ...

Per favore mi date una definizione di sottoinsiemi cofiniti?
S è un sottoinsieme cofinito di A (A è un'insieme) se contiene tutti gli elementi di A tranne un numero finito.
e' giusta come definizione?

Ecco l'integrale:
$ int_(+delD)^() (e^((2pij)/z)-1)/((z-3)(z-1)^2) $
E' giusto dire che $ z = 3 $ e $ z = 1 $ sono poli semplici?
$ z = 0 $ è una singolarità essenziale?
L'integrale va quindi calcolato così: $ 2 pi j (R[0] + R[1]) $ ?
Dove $ R[0] + R[1] = R[oo] - R[3] $ ?
In un altro esercizio bisogna fare una trasformata Z:
$ 2 ^ ((-1)^n) $
E' corretto scomporlo nel seguente modo: $ 2 ^ ((-1)^n) = 1 + (-1)^n + 1/4 - 1/4(-1)^n $ ?
Grazie in anticipo

PROBLEMA DI GEOMETRIA (72425)
Miglior risposta
1)un rombo è diviso dalla diagonale minore in due triangoli equilateri.Calcola il perimetro del rombo sapendo che le due diagonali sono i 2/3 dell altra e che la loro somma misura 80 cm.
2)un rombo abcd è fomato da due triangoli isosceli ottusangoli con l angolo al vertice di 120 gradi e la base bd in comune.Calcola il perimetro del rombo sapendo che la misura della diagonale minore è 18 cm.
mi aitate per favore facendolo nel modo più semplice,grazie grazie.
siano m,n numeri interi positivi. si consideri la funzione
$f: Z_ (mnZ )->Z_(mZ) x Z_(nZ)$ definita da $f[x]_(mn)=([x]_m,[x]_n)$
si mostri che
1) f è ben definita
2)si mostri che se il massimo comune divisore tra m ed n è 1, allora f è biettiva
3)se invece M.C.D(m,n) è diverso da 1, allora non è biettiva
mi potete far vedere cosa devo dimostrare e poi io me lo faccio???
ad esempio il punto 1...
devo dimostrare che se $([x]_m,[x]_n)=([y]_m,[y]_n)$ allora $f(x)=f(y)$????? e il secondo??
P.S. il primo punto come si fa ...
1)Sia $A_(nat)$ la topologia naturale di $R^2$. Se da $A_(nat)$ togliamo gli aperti propri contenenti (0,0) otteniamo una famiglia di parti di $R^2$ che indicheremo con $A$.
a)Provare che $A$ è una topologia per $R^2$.
b)Studiare connessione e compattezza.
c)Esibire un sottospazio di $R^2$ sconnesso in $A_(nat)$ ma connesso in $A$.
d)Esibire una successione convergente in ...

Ciao a tutti, vi chiedo se possibile di aiutarmi con la risoluzione di alcuni esercizi... In teoria sarei anche arrivata ad una soluzione (che posterò), ma essendo una capra totale mi fido poco di me stessa.. perdonate anche i termini probabilmente usati in maniera impropria! Vi chiedo perciò di spiegarmi se il ragionamento è giusto o ci sono arrivata in maniera un po' troppo "grezza", eventualmente correggendomi anche nei termini e nelle notazioni =)
[size=130]ESERCIZIO 1[/size]
Sia ...

PROBLEMA GEOMETRIA (72416)
Miglior risposta
ciao a tutti mi potete aiutare a fare questi problemi.
1)in un trapezio rettangolo la base minore misura 2,5cm e il lato obliquo e l'altezza sono rispettivamente il doppio e i 6/5 della base minore.sapendo che la proiezione del lato obliquo sulla base maggiore misura 4 cm,calcola il perimetro.
2)un trapezio e formato da un quadrato e da un triangolo rettangolo e isoscele.sapendo che la base minore misura 6cm e il lato obliquo 8,48 cm,calcola il perimetro.
mi aiutate a farlo per ...
find range of [math]f(x)=\frac{\sin^2 x+\sin x-1}{\sin^2 x-\sin x+2}[/math]