Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ormai è un integrale che mi tormenta e non mi lascia più stare...
Va bene quando uno dei due esponenti $n$ è dispari, in modo tale da fare (ad esempio) $(1-sin^2(x))*cos(x)$ (che sarebbe $cos^3(x)$. Fin li va tutto bene, poichè poi tutto lo associo alla derivata semplice di $cos(x)$ e continuo...
Ma il problema sorge quando l'esponente $n$ è pari.. Li mi blocco troppo...
La mia domanda è : Non esiste una formula generale che si applica ad integrali del ...
E' possibile utilizzare solo formule parametriche o secanti per fare questo integrale? Non ci è MAI stato spiegato nè con le formule parametriche nè con la secante, all'università.

Salve,
vorrei un parere.
Se avessi questa applicazione di funzione, mettendo in conto che le varie funzioni "commutano":
$f(a_1,...,a_n)$
ed applicassi una funzione $g$ ad $f$ in questo modo:
$g(f(a_1,...,a_n)) = f(g(a_1),...,g(a_n))$
questo sarebbe la proprietà per definire un morfismo per $g$?
passatemi la non-terminologia
Ringrazio

Salve a tutti, non capisco proprio come si fa a trovare l'insieme di definizione di una funzione.. se ad esempio ho $ f(x) = 1 / (x-|x|) $ come faccio a calcolarlo? Grazie per l'aiuto.

Ciao a tutti,
pensate che è corretto il mio ragionamento riguardo a questo esercizio?? grazie anticipatamente
Da un'urna contenente 4 biglie numerate da 1 a 4,se ne estraggono 2 senza rimessa.Detto A l'evento "la somma dei due numeri segnati sulle due biglie è 5" e Bconi l'evento "la prima biglia estratta ha il numero i ",calcolare la probabilità di Bcon i dato A : PR (Bconi / A) con i = 1,2,3,4.
SOLUZIONE
Estraendo due biglie, tutti i casi probabili sono le disposizioni di 4 elementi su 2 ...

Salve a tutti,
in molti testi di matematica si utilizza la seguente scrittura:
#1 : $xfy$
piuttosto che la seguente:
#2 : $(x,y) in f$
ebbene, volevo sapere perchè?
Poi, sappiamo che una legge di composizione interna binaria $f$ è associativa in un insieme $A$ se $AAx,y,z in A: ((xfy)fz)=(xf(yfz))=xfyfz$,
come la si scrive se al posto della scrittura #1 si usasse la scrittura #2 (ovvero con coppie ordinate).
Cordiali saluti

Sia $(a_n)_{n in \NN}$ una successione di numeri reali. Allora è risaputo che esiste una sottosuccessione dotata di limite e tale che detto limite sia il $\lim"sup"_{n to +infty} a_n$.
(Eventualmente, se dovesse servire a qualcuno, più tardi scrivo la dimostrazione, è solo qualche riga)
Domanda: tale estratta può essere scelta monotòna?
Avete qualche idea, please? Controesempi non me ne sono venuti, ma non so se è vero e, in tal caso, non saprei come dimostrarlo.
Grazie in anticipo.
Indicato con $P$ l’insieme dei numeri primi positivi, si ponga, $AA x in N^star$,
$Pi(x)= {p in P : p|x}$, e si consideri l’applicazione $f : x in N^star ->Pi(x) in P(N)$.
i) Si studino iniettività e suriettività di $f$.
ii) Si determinino $f^-1(O/)$ e $f^-1({1})$.
Ragazzi per il punto i) inizio partendo dalle definizioni:
Un applicazione $f: X->Y$ è iniettiva $<=> AA x1,x2 in X, x1=x2=>f(x1)=f(x2)$
Quindi nel caso della mia applicazione avrò:
$Pi(x1)=Pi(x2)$
Per ...

Un salutone a tutti quanti,
leggendo un ottimo libro di elettrotecnica sono incappato in questa definizione di intensità di corrente:
...(ometto alcune parti)...
$ i_s(t) =lim_(\Delta t -> 0) \(Delta Q_S)/\(Delta t) $
e a fondo pagine viene riportato questo promemoria :
Con $\Delta t -> 0$ si intende un intervallo di tempo infinitesimo, e tuttavia abbastanza grande di modo che la superficie $S$ sia attraversata da un numero abbastanza grande di cariche elementari..
Dunque mi chiedevo:
Esiste un modo di definire ...

Ragazzi c'è questo esercizio che mi fa sovvenire qualche dubbio . Data la funzione $ RR^2 -> RR $ $ f(x,y)=|xy| $ si chiede per quali punti esistono le derivate parziali . Beh ho pensato di agire in questo modo : prima fisso y ( a mo di costante ) è quella che ottengo sarà $ |y||x| $ derivabile in tutti i punti eccetto nell'origine . Se la stessa cosa la si fa per per x costante si ottiene il medesimo risultato . Considerando che nell'origine la funzione è costantemente uguale a ...

Cari ragazzi , in rete mi sono imbattuto in questo video : http://www.youtube.com/watch?v=Ogb5ZTjpxFo e mi ha intricato molto , anche dopo il mio esame di algebra 1 la situazione . Vorrei un vostro parere : davvero il numero " aureo " e gli annessi hanno un valore così importante nella strutturazione degli organismi oppure e solo frutto dell'estremo desiderio dell'uomo di vedere enti laddove non ve ne sono ? Assumo questa posizione "scettica" ( in apparenza ) per riuscire a comprendere meglio le vostre posizioni a ...

Domani ho una verifica di mate, vado in 3° media.
Stiamo trattando il teorema di Pitagora, con problemi di diversi tipi annessi e le frazioni (calcoli razionali con +/-/x e abbiamo appena imprato la divisione).
I problemi sul teorema di Pitagora me la cavicchio abbastanza bene, il problema é che non palleggio i calcoli razionali con le frazionie e specialmente i problemi con le frazioni.
Vi faccio un'esempio di problema che ci sono negli esercizi:
1) Aumentando la paghetta del 25% riceve 15 ...
Sia $S$ l’insieme dei numeri naturali prodotto di numeri primi a due a due distinti
(ovvero tali che nella loro scomposizione in prodotto di numeri primi ogni primo
compaia al più una volta: si noti che ($1 in S$).$AAx in S$ si indichi con $pi(x)$ l’insieme dei primi positivi che dividono x.
Se ho capito bene S dovrebbe essere un insieme formato da elementi di questo tipo:
$S={1, 1*2, 1*3, 2*2, 1*5, 2*3, 1*7$, (8 come lo scrivo, se nella scomposizione in prodotto di ...
due giocatori tirano a turno un dado:solo se il primo giocatore lancia un dado strettamente maggiore di quello del secondo giocatore vince.Bisogna simulare questa situazione per 100 volte e infine calcolare la probabilità di successo del primo giocatore.Mi aiutate a capire cos'è che non va?
#include <iostream>
#include<cstdlib>
#include<ctime>
using namespace std;
int main () {
int a,b;
float probvincita=0;
const int i = 100;
for (int ...
Salve, ho letto su un libro che l'assioma di Peano che dice: $ (a)^(+) = (b)^(+) hArr a = b $ giustifica il fatto che dati n,m naturali, il successivo n-esimo di m è uguale al successivo m-esimo di n. Riesco a capire che la proprietà è vera, ma non capisco perché è proprio quell'assioma a giustificarlo. Sinceramente avevo pensato che l'uguaglianza fosse giustificata dal fatto che la funzione che associa ad ogni numero naturale il suo successivo è iniettiva per ipotesi, ma ora ho il dubbio
Grazie in ...

Salve a tutti. Ho un problema per quanto riguarda i punti interni di un insieme.. Riesco ad inviduarli in un intervallo, ma ho dei problemi se l'insieme in questione è di questo tipo: ${(-1)^n*sqrt(2)+sqrt(3)/n^2 , n\in ℕ+ }$
Il fatto è questo: se penso di disporre gli elementi di questo insieme sulla retta dei numeri reali, fra un elemento di questo insieme ed un altro mi viene da pensare che comunque ci sarà un numero non appartenente all'insieme. Il ragionamento è corretto? Penso che questo ragionamento valga più ...

Eccomi qui,subito a chiedere aiuto,non me ne vogliate,ma sono fermo almeno da un paio di giorni cercando di capire come cavolo svolgere questo esercizio (o meglio,parte dell'esercizio).Il professore in una nota dice di utilizzare la formula di Hermite per scomporre in fratti semplici la frazione,ma è di un tipo diverso rispetto a quello normalmente incontrato.Adesso posto la parte di esercizio,se qualcuno di voi riuscisse anche solo a farmi capire come impostare il sistema,ve ne sarei ...

Vorrei sapere se qualcuno mi puo aiutare con questo esercizio di analisi 2. Devo trovare massimi e minimi dela funzione f(x,y)=$e^x*sin(y)$. La frontiera è il rettangolo [0,1]x[0,π].
facendo le derivate prime parziali rispetto a x e y, mi risulta chiaramente non esserci alcun punto critico perchè le due derivate non si annullano mai contemporaneamente, perciò non posso svolgere l'Hessiana e studiarla per trovare max/min/sella. A questo punto vado a studiarmi la funzione sulla frontiera ...

non sono riuscito a capire questo problema
gli angoli della base di un trapezio isoscele misurano 30 gradi.calcola il perimetro sapendo che l'altezza misura 6 cm,la base minore e i 3/2 cell altezza e la proiezione dell lato obliquo sulla base maggiore misura 10,4cm.
A (+3,+4) B (-6, -1) C (-8,+1) D (-4,-7)
E (+6,-6) F (-6, +6) G (-6,-6) H (+6,+6)
I (+3,0) L (-9,0) M (0,-4) N (0,+7)