Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cry1111
Buon pomeriggio. Non riesco a comprendere bene il meccanismo di rappresentazione cartesiana di un sottospazio...Faccio un esempio: $W= (0,1,1,0),(-1,2,1,0)$ I due vettori sono indipendenti per cui proseguo scrivendo la matrice: A= $ ( ( x , y , z , t ),( 0 , 1 , 1 , 0 ),( -1 , 2 , 1 , 0 ) ) $ Come continuo? Nel senso, so che devo considerare delle sottomatrici 3x3 in questo caso,ma la mia domanda è: tra le tante sottomatrici quale devo considerare? Grazie..
5
16 ott 2011, 17:31

leadfoot
salve, ho un grosso dubbio. La dimostrazione per la riducibilità di una 3CNF
4
9 ott 2011, 11:08

Innominatotrani
Dire se $f(x,y)$ è integrabile secondo Riemann su $Omega$ giustificando la risposta $f(x,y) = cosx/(1+senx seny)^2$ $Omega ={(x,y) in RR^2 | 0<=x<=pi/2 , 0<=y<=pi/2}$ Come si procede?

kiakia_97
nn so risolvere qst proporzioni... X:1,2periodico=(1+2/3):5:9 1/2:X=3,2periodico: (6+4/3) 2,3periodico:X=3,8:2,1periodico mi serve il procedimento x favore!!!!!!!!! ;)
1
17 ott 2011, 17:02

Bad90
Guardate questa: $ ((b-1)^2)/(sqrt(b-1)) $ Nel razionalizzare avrò: $ ((b-1)^2*sqrt(b-1) )/(sqrt(b-1)*sqrtb-1) $ Poi ancora: $ (b-1)*sqrt(b-1) $ il libro si ferma in questo punto. Io continuerei ancora con questo passaggio: $ sqrt((b-1)^2) $ che semplificato, diventa $ (b-1) $ Perchè Voglio capire Saluti.
1
17 ott 2011, 22:33

Bad90
Eccone un'altra che non capisco il perchè mi dà il seguente risultato. Inizia così: $ (a+1)/sqrt(a+1) $ Io farei: $ ((a+1)*sqrt(a+1)) /(sqrt(a+1)*sqrt(a+1)) $ Poi ancora: $ ((a+1)) /((a+1))=1 $ Il testo mi dà il seguente risultato: $ sqrt(a+1) $ Perchè? Dove sto sbagliando? Che regola devo seguire? Saluti e grazie mille.
5
17 ott 2011, 22:23

Bad90
Nel risolvere questo esercizio: $ (asqrt(2)-bsqrt(3))/(asqrt(2b)) $ si ottiene il seguente risultato: $ (sqrt(2b)(asqrt(2)-bsqrt3) )/(2ab) $ Io non capisco perchè il testo, mi dà questo risultato! Potrei continuare a semplificarla, Es. in questo caso moltiplicando il fattor comune $ sqrt(2b)(asqrt(2)-bsqrt3) $ ! Oppure ce qualche regola che vietà il proseguimento? Saluti.
2
17 ott 2011, 22:14

gaten
In $Z_5[x]$ , scrivere un polinomio di grado $5$ che ammetta come radici tutti gli elementi di $Z_5$ ed un polinomio di grado $5$ che ammetta come radice il solo $bar 1$. Il polinomio $x^4-bar4$ è irriducibile in $Z_5[x]$? Ammette radici in $Z_5[x]$? Determinare la forma dei polinomi di grado $5$ in $Z_5[x]$ che sono multipli di $x^4-bar4$. Spiegare perchè questi polinomi ...

Amartya
Salve a tutti sto cercando di risolvere questo esercizio ma ho dei dubbi sul risultato. Sia $T$ il triangolo di vertici $A(1,1);B(3,0);C(0,4)$ Prima di tutto mi calcolo le equazioni delle rette passanti per quei punti ed ottengo: 1) $y = -4/3x +4$; 2) $y = -3x +4$ 3) $y = -1/2x +3/2$; integrando opportunamente le equazioni ottengo l'area di $T$ che risulta essere $5/2$ per ottenere la coordinata $x$ del baricentro calcolo il ...
8
17 ott 2011, 16:25

gaten
Se ho la seguente relazione: con $D(x)$ indichiamo tutti gli $y in N$ che sono divisori di $x$. $x sum y <=> D(x) sube D(x)$ Devo verificare che è una relazione d'ordine: 1) riflessività: $AA x in N, D(x) sube D(x)$ Allora, adesso arrivato a questa conclusione, cosa dico? che è vero per la proprietà degli insiemi? ($A sube A = A$) 2) antisimmetria $AA x,y in N, D(x) sube D(y)$ e $D(y) sube D(x) => D(x)=D(y)$ (qui è sempre vero per la proprietà degli insiemi??? $(A sube B e B sube A => A=B)$ 3) ...

VomitDoll
BuonGiorno ragazzi!! In questo caso... come si fa?! "Un triangolo T ha i lati di 24 cm, 27 cm e 30 cm. Un triangolo T0 ha i lati di 40 cm, 45 cm e 48 cm. Verifica che T e T' non sono triangoli simili".
4
12 ott 2011, 08:44

xXStephXx
Alcune equazioni: 1) [tex]3^{1-x} -3^{2+x} = 1[/tex] Provo a raccogliere: [tex]3^{1-x}(1-3^{2x+1})=1[/tex] e che risolvo? 2) [tex]2^{2x} - 5^x -4^{x-1} +25^{\frac{x}{2}-1}=0[/tex] Qua la riscrivo: [tex]2^{2x} - 5^x - 2^{2x-2} + 5^{x-2}=0[/tex] [tex]2^{2x}(1-2^{-2}) = 5^x(1-5^{-2})[/tex] [tex]\frac{2^{2x}(1-2^{-2})}{5^x(1-5^{-2})}=1[/tex] Alla fine arrivo a $(2^(2x-5))/(5^(x-2)) =1$ Da cui ottengo $(4^x)/(5^x) = 25/32$ Mentre nelle soluzioni sul libro viene ...
15
31 mag 2011, 17:24

ale92_ale
Ciao... Avrei alcune domande di matematica visto che la settimana ho il compito e alcuni argomenti non li ho ben capiti... 1) quando ho una funzione esponenziale, molte volte mi capita 3^(x+1) / 3^(x-2) ecc.. per portare al numeratore 3^(x-2) come devo fare?? Se non sbaglio 3^(x+1-x+2) però non ho capito perché.., 2) a^(5/3) corrisponde a radice quinta di a^3?? perché? 3) f(x)= (x/x-3)^(5/3) qual è il dominio? Devo porre che la base sia maggiore di zero o non serve? ( perché tanto è ...
3
14 ott 2011, 22:00

Giò_I_hate_skuola
Il perimetro di un rettangolo e 228 m ed una dimensione ègli 8/11 dell'altra.Calcola l'area di un rettangolo equivalente ai 25/32 del primo.

Phobos29
Buongiorno a tutti, questo e' il mio secondo post in questo forum, il primo diciamo ufficiale su questioni matematiche Sto riprendendo un po' di prerequisiti fondamentali delle superiori, mi sono imbattuto in questa diseq. Irrazionale apparentemente innocua, ma che non riesco a risolvere Vi posto il mio procedimento: \(\displaystyle \sqrt{x-3} + \sqrt{4-x}>0 \) Calcolo il dom. della della funzione, come l' intersezione delle soluzioni tra le diseq. \(\displaystyle x-3\geq 0 \) e ...
8
17 ott 2011, 12:48

Franz12
Del principio non ho capito questa definizione.
1
17 ott 2011, 19:22

ale92_ale
Ciao a tutti! Dunque nel libro ci sono alcuni esercizi svolti ma alcuni non li ho capiti: 1) f(x)=(x^2-3x)^p greco sul libro c'è scritto che x^2-3x deve essere maggiore o uguale a 0. Che debba essere maggiore ok, però non capisco come mai anche uguale a 0...in realtà dovrebbe essere anche diverso da 1 no? 2) f(x)= (x-2)^(-rad3) quindi 1/ (x-2)^rad3 e il libro impone la condizione x-2>0 non dovrebbe essere invece 1/x-2 >0 ,cioè tutta la base? Potete farmi anche altri esempi per ...
1
17 ott 2011, 18:20

Sk_Anonymous
Salve a tutti! Sto studiando l'Optional Sampling Theroem,che mi dice che un processo stocastico ${X_n}$ ,che per ipotesi è una martingala, visto ad un tempo d'arresto $ {\tau_n} $ è ancora una (sub-iper)martingala . In particolare mi sono soffermata su un pezzo della dimostrazione che mi è rimasta difficile da capire...posto qui di seguito il pezzo che non capisco : "Occorre dimostrare che $\int_(A) X_(\tau_(n+1) )\dP = \int_(A) X_(\tau_n)\dP ,\forall A \in F $ dove$ F $ è la $\sigma$-algebra generata da ...

20021991
Salve. Ho un dubbio, forse banale. Posto $a € (0,1) $ perché $ Sup{|x^n| : x € (0,a)} = a^n $ Io avrei detto uguale a 1. Perché sbaglio?
5
17 ott 2011, 18:24

carminepietro
desidero consultare delle griglie di correzione per compiti di matematica per scuole secondarie di primo grado