Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
7^sqrt(x^2-1)=9
(7^sqrt(x^2-1))^2=9^2
x^2*log(7)-log(7)=log(2)+log(9)
x^2=log(2)+log(9)+log(7)/log(7)
dove sbaglio??? :con

Data $\alpha: I \to RR^2$ curva piana biregolare, parametrizzata da lunghezza d'arco, come definizione di curvatura ho $k(s)=||ddot \alpha(s)||$
Mi si chiede di dimostrare che $k(s_0)=lim_(s->s_0)1/(r(s))$, o equivalentemente che $1/(k(s_0))=lim_(s->s_0)r(s)$, dove $r(s)$ è il raggio della circonferenza $C_s$ tangente alla curva in $\alpha(s_0)$ e passante per $\alpha(s)$.
Ho prima cercato di calcolarmi analiticamente il valore di $r(s)$, come distanza tra il centro ...

Ho trovato questo sistema in un testo:
\[
\begin{bmatrix} 1 & 1 \\ \exp\left( -\imath \frac{\omega l}{c+v}\right) & \exp \left( \imath \frac{\omega l}{c-v} \right) \end{bmatrix}
\cdot
\begin{pmatrix} D \\ E\end{pmatrix}
= (0,0)
\]
In seguito dice che per soluzioni non banali di D ed E dobbiamo avere che
\[
\exp \left( \imath\ \omega l\ \frac{2c}{c^2-v^2} \right) -1=0
\]
Penso che parta dal calcolo del determinante ma non riesco davvero a capire come poi ricavi questa equazione.
Qualcuno ha ...

Buongiorno, sono alle prese con un problema pratico dove devo utilizzare degli strumenti dell'analisi numerica, e vorrei chiedervi un consiglio su come fare.
Ho studiato in maniera analitica il rendimento di una turbina ed è emerso che la curva che ne descrive l'andamento in funzione della velocità di rotazione è una parabola passante per l'origine (a turbina frema il rendimento è nullo).
Poi in laboratorio ho raccolto dei dati sperimentali ed in effetti l'andamento rispecchia ...

Sia [tex]T: l_2 \longrightarrow l_2, T(x)=(0,0, \frac{x_1}{2}, \frac{x_2}{3},..,\frac{x_n}{n+1},..)[/tex]dove
[tex]x=(x_1,x_2,..) \in l_2[/tex]. Determinare lo spettro.
Ho verificato che [tex]\forall \lambda \in \mathbb{C} \quad T-\lambda I[/tex] è iniettivo (spero sia giusto).
Il problema è nel vedere per quali [tex]\lambda[/tex] il range è denso.
Infatti se [tex]\lambda=0[/tex] dovrei aver provato che il range è [tex]\{ (0,0,y_1,y_2,..)\in l_2 |
\sum|ny_n|^2

ciao, dovrei fare un plot di un file dati che si chiama" grb110205A_all.out"con gnuplot tuttavia non ci riesco.Io ho fatto così
:Terminal type set to 'wxt'
gnuplot> plot "grb110205A_all.out"
warning: Skipping unreadable file "grb110205A_all.out"
No data in plot
gnuplot> plot "grb110205A_all.out" using 1:2
warning: Skipping unreadable file "grb110205A_all.out"
No data in plot
che cosa devo fare?

Il professore ci ha spiegato che per calcolare la derivata parziale in un punto di raccordo (ovvero un punto dove, in un suo intorno, la funzione è definita diversamente) non è corretto usare le regole di derivazione, ma bisogna usare per forza la definizione di derivata. Ora su un eserciziario ho trovato questo esercizio:
Verificare che per la funzione
\[
f(x,y)=\begin{cases}
\frac{x^{3}y}{x^{2}+y^{2}} & (x,y)\neq(0,0)\\
0 & (x,y)=(0,0)
\end{cases}
\]
si ha \( f_{xy}(0,0)=0 ...

ciao ragazzi volevo chiedervi alcune spiegazioni...il mio esercizio mi richiede di scrivere una classe Point per rappresentare i punti sul piano cartesiano,dei metodi per ottenere e impostare la posizione e dei metodi per calcolare la distanza da un altro punto.
partiamo dal presupposto che non abbia capito molto le slides del prof riguardanti le classi...comunque il file header non dovrebbe essere un problema.
file point.h
#ifndef POINT_H
#define POINT_H
class point
{ ...
ciao non riesco a capire come scomporre questo prodotto notevole dato che la radice di 15 da non da un numero intero
[math]\frac{x^2-2xy-15y^2}{x^2-8xy+15y^2}[/math]

come si risolve:
sen 3x - senx / cosx - cos 3x= cot 2x
(lo slash significa fratto!!!)

Salve a tutti ho un problema con questa serie:
$ sum_(n = 1)^(oo) ((nx)^n)/(n!) $
definita per le x>=0.
che a 0 converga non ci sono dubbi( ). per le x>0 di zero invece sono tanti...non riesco a capire il criterio da utilizzare. ho provato sia quello della radice che quello del rapporto ma la x , in questo modo, mi viene in funzione di n. Il risultato invece riporta la convergenza per le x tali che : $ 0<=x<1/e $
Spero in un vostro aiuto

ciao a tutti vorrei chiedere il vostro aiuto per risolvere un problema con il codice per scoprire le caselle nel campo minato
void reveal( int x,int y){
int count=0;
for(int i=-1;i<=1;i++){
for(int j=-1;j<=1;j++){
if (i!= 0 || j!=0){
if (y+i>=0 && x+j>=0 && y+i<M && x+j<N){
if (field[y+i][x+j]=='b'){
count++;
...

come posso stabilire la convergenza di questa serie?
$ sum_(n = 0 )^( oo )(3)^(n)sin (1/((4)^(n)+2)) $
grazie

Provare che i gruppi $ (Q,+) $ e $ (Q\\{0},*) $ non sono isomorfi.
Suppongo che dovrei mostrare che se esiste un omomorfismo fra i due gruppi questo non è biettivo. Oppure che ogni applicazione biettiva fra i due gruppi non è un omomorfismo. Purtroppo non riesco a fare nessuna delle due cose, mi date un aiutino? Grazie mille
ciao a tutti, sto studiano i massimi e minimi, e due esercizi mi chiedono di studiare le loro funzioni rispettivamente nell'insieme E:[(x,y,z)€R^3 : x^2+y^2+z^2=0] e E:[(x,y)€R^2 : x^2+y^2 diverso da 0]... nello svolgimento poi leggo che il primo insieme è chiuso e limitato e il secondo invece non è nè chiuso nè limitato... il primo credo che sia chiuso e limitato poichè è una semisfera ed è definita in R^3 (se non sbaglio), il secondo non ne ho idea... mi aiutate a capire un po' come ...

Salve a tutti! Ho un po' di difficoltà con alcuni esercizi su equazioni-disequazioni esponenziali.
Il primo esercizio è questo, vi faccio vedere anche i passaggi che sono riuscito a fare:
${(4^(y^2)-2^(4x)=0), ((625^xsqrt(25^x))/sqrt(125)=(1/5)^y):} -> {(y^2=4x), (5^(4x+x-3/2)=5^(-y)):} -> {(y^2=4x), (y=(3-10x)/2):} -> {(100x^2-76x+9=0), (y=(3-10x)/2):} $, e adesso mi viene discriminante negativo e il sistema è impossibile...dove ho sbagliato?

Ciao a tutti,
ho dei dubbi sulla convergenza uniforme per le successioni di funzioni....
Ho un esempio sul quaderno:
$f_n(x)=x^(1/n)$ con $x$ appartenente a $[0, 1]$
$ lim_(n -> +oo) f_n(x)=f(x)$
Dove $f(x)= 1$ se $x$ $ in$ $(0, 1]$
$f(x)=0$ se $x=0$
Quindi converge puntualmente, ma non converge uniformemente poichè:
$Sup|f_n(x)-f(x)|=1$
E questo non riesco a capire, perché uguale ad uno? se io faccio ...
salve ragazzi avrei una domanda da farvi: qual è la dimensione dello spazio vettoriale formato da tutte le funzioni da R in R? 2 o infinita?
Frazioni aiuto
Miglior risposta
chi mi aiuta con le frazioni sto frequentando le serali mi serve aiuto per risolvere le frazioni chi mi aiuta?
Aggiunto 1 ore 19 minuti più tardi:
Carlo aveva un deposito in banca di 2.400€ ne preleva una prima volta 1/6 e poi 2/5 del rimanente di quale somma
Aggiunto 20 minuti più tardi:
si e giusta il mio problema e nei fare i caLcoli come moltiplicarle e semplificarle
Aggiunto 4 minuti più tardi:
come si calcolano e semplificano le frazioni
Aggiunto 13 ore 3 minuti più tardi:
si ...

Ragazzi stavo studiando analisi,e mi è venuto in mente che il prof ci spiegò quale fosse il significato geometrico della derivata parziale,ma il libro non ne parla! Qualcuno può aiutarmi?