Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, sono proprio alle basi della statistica, volevo chiedervi una delucidazione che per voi sarà vergognosamente semplice sul valore atteso, che però a me non è ancora tanto chiaro .
Lasciamo stare la definizione e andiamo classico esempio dei dadi:
E[X]=1*1/6+2*1/6+3*1/6+4*1/6+5*1/3+6*1/6=3.5
ecco... 3,5 cosa?? cosa rappresenta questo numero? in che modo può tornarmi utile nel gioco?
vi ringrazio infinitamente

Una norma è strettamente convessa se dati due vetori x,y, indicando la norma di x come |x| :
|x| + |y| = |x+y|
Allora faccio un esempio:
x=(0,1) -> |x|=1
y=(1,0) -> |y|=1
|x| + |y| =2
Ma |x+y|=|(1,1)| = radice(2)
E' questo che non mi torna, |x|+|y| non è uguale a |x+y| in questo caso.

Ciao, amici!
Vorrei sottoporvi un problemino che mi pare semplice (volevo postarlo nella sezione per la secondaria, ma, dati certi formalismi richiesti e il fatto che l'ho trovato in un testo di analisi per l'università, posto qui...).
Il mio libro dice che, se $a_n!=0$, si ha che
$lim_(n->+oo) a_n=+oo => lim_(n->+oo) 1/a_n=0$
il che mi pare non troppo difficile da dimostrare perché, dalla definizione di successione divergente
$lim_(n->+oo) a_n=+oo <=> AA M>0, EE N:(n>N => a_n>M)$
per cui, tenendo conto della definizione di limite ...

C'è un integrale semplice,ma non so perchè non l'ho fatto 5 volte,ma con 5 risultati diversi!
L'integrale è questo: $ int_(0)^(pi/2) x cos (kx) dx $ .
L'ho integrato (ovviamente) per parti,e mi sembra inutile scrivere tutti i passaggi.
Quindi posto la parte dubbia: Quell'integrale è uguale a: $ (x sen(kx))/k - int sen(kx)/k dx $ Ho tralasciato le sostituzioni sul quale penso di non avere problemi! Questo passaggio è corretto?
Grazie!

Ragzzi ho svolto questo esercizio, il compilatore compila, però non appena inserisco la lunghezza dell'array mi dà errore e smette di funzionare. Potete aiutarmi a capire cosa sbaglio??? Perchè non trovo l'errore:
/*Scrivere il codice di una funzione C che restituisca
in un vettore di double il valore medio delle colonne di una matrice di double.
Sia il vettore che la matrice dovranno essere passati
come argomento alla ...

Save ragazzi,mi stavo chiedendo,ma oltre a $CC$ esiste un altro campo algebricamente chiuso?
La negazione in logica classica è una proposizione mentre in logica intuizionista non lo è.
Si può tuttavia utilizzare l'approssimazione $notA=A->\bot$ per interpretare intuizionisticamente la negazione.
Vediamo ora la proposizione classica $not(AandnotA)$ che in logica intuizionista va interpretata come $(Aand(A->\bot))->\bot$.
Dal punto di vista classico la proposizione è chiaramente vera ma non mi è chiaro perchè non lo è dal punto di vista intuizionista...

Ciao a tutti ho appena iniziato a usare gli stream di dati in c++ e mi chiedevo se fosse possibile modificare le immagini .bmp usando la libreria
P.S.so che esistono librerie apposite per lavorare immagini ma io vorrei usare fstream.
Ciao a tutti.
Ho da chiedere una curiosità: perchè le reni di un arco a tutto sesto si trovano proprio a 30°? Che cosa rappresenta questo angolo? E poi, in un arco a sesto acuto, le reni sono sempre a 30°?
Queste domande nascono dal fatto che sia nei libri sia su internet si leggere sempre questo valore di 30° ma non viene mai spiegato perchè proprio questo angolo.
Grazie.

ciao a tutti stavo svolgendo il seguente esercizio
y= ln (3-x)/ (1-x^2) (l'argomento del logaritmo è /3-x)/(1-x^2)) e mi chiede di trovare le condizioni di esitenza
allora prima di tutto ho posto il denominatore diverso da 0 per l'esistenza della frazione ----->1- x^2 diverso da 1 quindi x diverso da 1
ho imposto che l'argomento del logaritmo fosse > di 0 quindi ottengo una fratta che risolvo in un sistema
Numeratore maggiore di 0 quindi 3-x>0 ------- x

Ciao a tutti!!!!
Qualcuno sa dirmi con che strumento posso realizzare un diagramma di Kiviat? Qui sotto trovate un esempio.
Questo ad esempio è utilizzato per la valutazione della qualità dei siti web.
Grazie mille

Salve a tutti ho queste due affermazioni da provare:
1) Provare che $ A uu B = A $ se e solo se $ B sub A $
2) Provare che $ A nn B = A $ se e solo se $ B sub A $
Allora, io ho ragionato così :
1) Per definizione $ A uu B = { x : x in A o x in B } $ e dato che per ipotesi $ B sub A $ ( e quindi $ AA x in B , x in A $ ) l'intersezione tra i due insiemi sarà logicamente $ A $ .
E' giusto così o devo ragionare diversamente? Logicamente cosi' penso sia corretto, dal punto ...

Buona sera a tutti! Come da oggetto, sono alla ricerca di un libro di chimica.
Devo dare un esame ad ingegneria [non ingegneria chimica] ed il programma del corso, da 7 CFU riporta
Elementi e composti, mole e massa molare. Equazioni chimiche, rapporti ponderali e stechiometria. La struttura elettronica degli atomi e il sistema periodico. Il legame chimico: struttura e proprieta' di composti ionici, covalenti. Forze intermolecolari. Stati di aggregazione della materia e diagrammi ...

ieri sono andato dal mio prof di statistica e ho capito che stavo sbagliando il ragionamento piuttosto non vi è ragionamento allora... la formula della probabilità è eventi positivi/totale eventi cosi io mi immaginavo che ad esempio se ho 1/6 una volta ogni 6 capiterà il mio evento ok ora passando agli eventi indipendenti ad esempio qual è la probabilità che due persone scendono allo stesso piano ad esempio 3(i piani sono 4) quindi io penso ai possibili eventi
1-1
1-2
1-3 per ogni piano ...

Ragazzi la traccia di un problema mi da come dati la somma di un cateto e della sua altezza relativa all'ipotenusa = 19,2 ed il loro rapporto, che è di 5/3. Mi chiede, poi, di calcolare area e perimetro.
Anche qui occorre impostare una proporzione ? Ho provato a fare X + Y = 19,2 e poi X : Y = 5 : 3.. solo che non so come continuare....

Ragazzi... Potreste farmi un favore, ancora le dobbiamo fare a scuola e quindi non so come si calcoli l'area della sezione di piano compresa tra due curve... Non è che potreste calcolarmela perchè non ho idea di come si faccia?
Le due equazioni sono queste:
y=(-X^2)+2X
y=(X^2)-2X

ciao a tutti
ho una funzione
\(\displaystyle f(x) = \frac{\tan x}{4\sin ^2 x - 1} \)
per trovare il periodo, so che il periodo di somma differenza prodotto e quoziente fra funzioni è il mcm del periodo delle singole funzioni.. dato inoltre che \(\displaystyle T(\sin^2x) = T(\sin x * \sin x) = 2\pi \), si può concludere che \(\displaystyle T(f(x)) = 2\pi \)
volevo sapere; il ragionamento è giusto? Ci sono corner case più difficili che potrebbero far fallire un ragionamento di questo tipo? ...

Analisi 1 (72553)
Miglior risposta
Ciao a tutti avrei bisogno di una mano con questo esercizio:
Risolvere le seguenti disequazioni
a) │xalla seconda -4│>x-3;
b)│x alla seconda-5x+10│+│3x-1│+│x│

Dato un trapezio rettangolo avente l'angolo acuto di 30 gradi la base minore misura 12 e la maggiore 18 calcola la lunghezza del perimetro , la lunghezza della diagonale minore(SE MI SPIAGATE ANCHE COS'è)

Problemi con calcolo di limiti
Miglior risposta
ciao XD
sono un caso perso lo so... ho questo problema:
dopo aver disegnato le curve y= (x+1)/2x-1 e y=(4x)/1-2x indicare con P e Q i punti in cui la retta x=h (con h>1/2) interseca rispetticamente la prima e la seconda curva. detta A1 l'area del triangolo POA e detta A2 l'area del triangolo QOA, essendo A(1;0) calcolare:
a) lim (h-> +infinito) A1/A2
b) lim (h-> 1/2(+) A1/A2
ho già calcolato alcune cose, quindi BIT tranquillo non ho intenzione di far impazzire anche te con questi ...