Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao, avevo bisogno di una conferma sulla correttezza delle equazioni di un semplice sistema meccanico,
il sistema è formato da un piano verticale dove c'è un disco di raggio $R$ e massa $m_r$ al cui centro è vincolata un'asta omogenea di lunghezza $L$ e massa $m_l$ (una spece di pendolo inverso su di una ruota).
inoltre un dispositivo solidale con l'asta esercita un momento sul disco di intensità $M$ ed entrante (in modo che il ...

Ma se scrivo $ (xsqrt(5xy))/(2) $ è lo stesso se di $ 1/2xsqrt(5xy) $
Grazie mille. Saluti.

se P è un p-Sylow di G e H è un sottogruppo di G, è vero che P è un p-Sylow di H?

Salve,
vorrei un parere.
mi sono trovato nella situazione di dover fare un downgrade di licenze di Windows7 da quella chiamata Ultimate a Professional.
Cercando informazioni in merito, si trova solo la possibilità di fare upgrade tra versioni diverse.
Ora chiedo "ufficialmente" è possibile fare downgrade? o bisogna utilizzare i soliti hack non autorizzati (chi non li fa, ma per na volta vorrei fare le cose bene).
Se è possibile fare ciò, un downgrade, comporta i soliti problemi Microsoft di ...
un trapezio isocele abcd è formato da tre triangoli isosceli congruenti, in ciascuno dei quali il perimetro è di cm 416 e il lato obliquo è e 5/3 della base. Calcola il perimetro del trapezio.
come si risolve????
Aggiunto 3 minuti più tardi:
416 cm

Per $v=(cos\alpha , sen alpha) $ con $alpha = 60° $ , calcolare $(delf)/(delv)(1,0) $ esplicando quali sono le ipotesi su $f$ che consentono di effettuare il calcolo mediante il gradiente di $f$
$f(x,y) = x^4 + y^4 - 3(x-y)^2$
Che vuol dire sta richiesta??? aiuto

Esercizio: Assegnata la curva $alpha$ di $RR^3$ data da $alpha(t) = ( 1 , (1 + t)/2 , (1 - t^2)/t )$,
determinare i punti di flesso, curvatura e torsione.
Svolgimento:
La curva $alpha$ è regolare; infatti $alpha'(t) != (0,0,0)$ , $AA t$. Calcolando esplicitamente:
$d/(dt) alpha (t) = alpha'(t) = (0 , 1/2 , - (t^2 + 1)/t^2)$
$d/(dt) alpha ' (t) = alpha''(t) = (0 , 0 , 2/t^3)$
Notorio che $(alpha' ^^ alpha'')(t) != 0$ (*) se e solo se $alpha(t)$ è un punto non di flesso. Poiché la (*) è verificata per ogni valore di $t != 0$ , la curva, laddove ...
Sto cercando di calcolare gli allowed term values per le seguenti configurazioni dell'atomo d'elio= \(\displaystyle 1s^2,1s2s,1s2p \) ho ricavato:
per il primo elettrone: 1s n=1 l=0 ml=0 ms=1/2
per il secondo elettrone : 1s n=1 l=0 ml=0 ms=-1/2 L=0 S=0 J=0 \(\displaystyle 1^1S_0 \)
2s n=2 l=0 ml=0 ms=1/2 L=0 S=1 J=1 \(\displaystyle 2^3S_1 \) ms=-1/2 S=0 J=0 \(\displaystyle 2^1S_0 \)
2p n=2 ...

$x^(log_3(sqrt(x)))>9$
Volevo confrontare i risultati:
Io ho fatto $log_3(sqrt(x)) > log_x(9)$
Poi:
$log_3(sqrt(x)) > (log_3(9))/(log_3(x))$
A questo punto ottengo:
$ (log_3(sqrt(x))*(log_3(x)) - 2)/(log_3(x)) > 0$.
Ora pongo $log_3(sqrt(x)) = k$
Quindi ho:
$(2k^2-2)/(2k) > 0$
E mi viene che k è compreso tra -1 e 0 e da 1 + infinito.
Alla fine che soluzioni ottenete? Perchè da qua fino alla soluzione è facile, il problema è che forse è il metodo che è sbagliato.

Calcolare gli angoli
Miglior risposta
scrivi le ampiezze degli angoli indicati

a lezione il professore ci ha detto che lo spazio generato da:
$span{x_0,...,A^(l-1) * x_l-1}$
si dice spazio vettoriale ciclico.
A riguardo ho qualche domanda:
Come si definisce uno spazio ciclico?
Quello dato e' uno spazio ciclico nel senso che rientra nella definizione di spazio ciclico o nel senso che e' la definizione di spazio ciclico?
c'entra qualcosa con la definizione di gruppo ciclico http://it.wikipedia.org/wiki/Gruppo_ciclico ?
grazie in anticipo delle eventuali risposte

Buonasera ..
come si scrive formalmente quanto segue :
solo se c’è un intero che è un divisore di $a^n$ oppure del suo addendo $b^n $ ..
cosi andrebbe bene :
solo se $EE k in NN$ tale che $m| a^n $ oppure $m| b^n $

Salve a tutti, sto riscontrando problemi nella risoluzione di questa disequazione:
$ x^4-x^3+x^2-x-2>0 $
Cosa mi consigliate?

ORG $8000
START MOVEA.L #STRING,A0
MOVE.B #TOKEN,D0
LOOP TST.B (A0)
BEQ DONE
CMP.B (A0)+,D0
BNE LOOP
FOUND SUBA.L #9,A0
DONE MOVE.L A0,TOKENA
STOP #$2700
ORG $8100
TOKEN EQU ':'
STRING DC.B 'QUI QUO:QUA',0
TOKENA DS.L 1
END START
Se #5 so che è un indirizzamento immediato, cioè metto 5 decimale in qualche registro, ma che significa con STRING?

Ciao, amici!
Posto qui perché si tratta di un argomento relativo alla chimica, anche se ne riguarda gli aspetti termodinamici e qundi, se fosse più appropriato postarlo nella forum di fisica, mi scuso con i moderatori...
Sto leggendo un librettino formulario dove si dice che la costante di idrolisi del sale proveniente da un acido debole e una base forte, per esempio di $CH_3COONa$ che ionizzando in soluzione dà origine alla reazione
$CH_3COO^-+H_2O -> CH_3COOH+OH^-$, è
$K_h=K_W/K_a=( [H_3O^+] [OH^-])/(([CH_3COO^-][H_3O^+])/[CH_3COOH])=([CH_3COOH][OH^-])/[CH_3COO^-]$
e specifica ...

sapreste consigliarmi un buon testo introduttivo alla finanza quantitativa? possibilmente cerco qualcosa che mi introduca all'argomento non avendo mai avuto a che fare.

Salve,non riesco a continuare 2 esercizi,il libro mi richiede di trovare il dominio:
$f(x)=sqrt(log_2(senx+cosx))$
Metto a sistema
$log_2(senx+cosx)>=0$
$senx+cosx>0$
Nella prima adotto le parametriche.
Nella seconda divido tutto per coseno e impongo sia denominatore che numeratore >0
La situazione finale è la seguente:
sistema tra:
$k360<=x<=45+k180$
$tgx<1$
$cosx>0$
Tuttavia dal grafico a me risulta: $k360<=x<=45+k360$
Ma il risultato del libro è $k360<=x<=90 +k360$
Dov'è ho ...

Consideriamo tre scatole S1; S2 e S3 contenenti rispettivamente i2 palline bianche
e i palline nere per i = 1; 2; 3. Sia D il risultato del lancio di un dado onesto a 6 facce. Estraiamo
(a caso) una pallina da S1 se D

Ci possono essere i casi in cui il denominatore di una frazione haq un solo radicale con indice qualunque. In questo caso la frazione è : $ a/(root(n)(b^m)) $ con $ n > m $ , ma se fosse $ n < m $ , per riportare la frazione alla forma precedente sarebbe sufficiente semplificare il radicando applicando le regole per il trasporto di un fattore fuori dal segno di radice), questo mi sembra faccia parte dei casi dei numeri complessi es. $ -sqrt(x) $ ? Correggetemi se ...