Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho appena postato un esercizio simile, ma questo è più difficile.
Segnare sul piano di Gauss il luogo delle immagini di $z$, quando:
$|(z-1)/(z+1)|<=c$
Ho posto $z=x+iy$ e svolgendo un po' di calcoli ottengo:
$x^2+y^2-2x+1<=c^2(x^2+y^2+2x+1)$
Ora vorrei rappresentare le due circonferenze e vedere quando la prima è minore della seconda.
$C_1:x^2+y^2-2x+1=0$ con Centro in $(1,0)$ e raggio $r_1=0$. Quindi è un punto!
$C_2:x^2+y^2+2x+1=0$ con Centro in $(-1,0)$ e ...

Ciao a tutti, volevo sottoporvi una questione, stò realizzando una scultura sferica anzi penso sia meglio dire sfericoidale (in quanto la stessa non è una sfera perfetta) in resina e stucco diametro circa 50cm peso max 5 kg, è possibile mediante supermagneti o superconduttori ecc. farla levitare???
Grazie per il vostro aiuto

Ho tanta difficolà in questi problemi di geometria Aiuto -.-''
Miglior risposta
1- Calcola l'area di un rettangolo la cui basa misura 84 dm e l'alteza 320 cm.
2- In un rettangolo l'altezza misura 50 cm e l'area è di 1.900 dm². Calcola la misura della sua base.
3- In un rettangolo l'altezza misura 15 cm e l'area è di 360 cm². Calcola il suo perimetro.
4- Un rettangolo ha il perimetro di 130 cm. Calcola l'are sapendo che la differenza tra sue dimensioni è di 19 cm.
5- Il perimetro di un rettangolo è 54 cm ed una delle dimensioni è 5/4 dell'altra. Calcola l'are.

Ciao a tutti!
Sareste in grado di darmi una spiegazione intuitiva di quello che succede quando, utilizzando la trasformata di Fourier, si passa dal dominio del tempo al dominio della frequenza? In che senso una funzione viene scomposta nelle sue frequenze? In che modo si passa dal grafico nel tempo a quello della frequenza?
a livello matematico di calcoli ci sono, mi sfugge per l'appunto il significato di tale operazione.
Grazie!
Come posso costruire una funzione composta di tale applicazione:
$f: x in Z -> x^2+1 in N$

ciao :)
mmm si sono ancora qua....
ho messo in allegato tre limiti che non mi vengono... c'è il testo con la mia "risoluzione" più che altro il mio tentativo di risolverli XD
in ogni caso grazie :)
Aggiunto 1 ore 16 minuti più tardi:
ok grazie :)
proseguo con gli altri esercizi che ho da fare...nel caaso abbia problemi (spero proprio di no) scrivo qui..ormai ho il mio maestro privato XD
grazie e buona giornata :)

Ciao ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto..!!
non riesco a capire come si trova il codominio delle funzione logaritmiche..
Ad esempio di y=ln(x-4)..
non voglio la soluzione per fare bella figura con la prof, ma voglio capire come si fa..
Grazie..
--------------------------
Admin
Appunti di analisi matematica
Esercizi sullo studio di funzione

Sia $X\sim BN(r,p)$ e $Y\simbeta(k,r)$ dimostrare che $P(X>=k)=Pr(Y<=p)$
Ecco quello che pensavo di fare:
$Pr(Y<=p)= \sum_{j=k}^infty((r+j-1),(r-1)) (1-p)^r p^j$
$Pr(Y<=p)=\sum_{j=k}^infty((r+j-1),(r-1))d/{dp}( (1-p)^r p^j)$
$Pr(Y<=p)=-\sum_{j=k}^infty((r+j-1),(r-1))r (1-p)^{r-1}p^j+\sum_{j=k}^infty((r+j-1),(r-1))j(1-p)^rp^{j-1}$
dopodichè non so più come proseguire.
Dovrei usare la proprietà della funzione beta legata alla funzione gamma $beta(k,r)= {Gamma(k+r)}/{Gamma(k)Gamma(r)}$ ma come??????
Ragazzi oggi la prof, mi ha fatto notare che quando cerchiamo di dimostrare le proprietà di riflessività, antisimmetria e transitività di una relazione d'ordine procediamo in questo modo:
se tipo ho:
$AA (a,b), (c,d) in NxN, (a,b) pi (c,d) <=> a+b <= c+d$
1) riflessività
$AA (a,b) in NxN, a+b <= a+b => (a,b) pi (a,b)$
2) antisimmetria
$AA (a,b), (c,d) in NxN, (a,b) pi (c,d)$ e $(c,d) pi (a,b) => (a,b)=(c,d)$
Quando faccio l'antisimmetria, qui sta praticamente dicendo: Se a è in relazione con b e b è in relazione con a allora gli elementi a e b sono uguali. Nel mio caso ...
Teorema (Binet) Se \(A, B\) sono matrici \(n \times n\) a coefficienti complessi allora
\[(1)\qquad \det(AB)=\det(A)\det(B).\]
Leggevo proprio adesso una interessante osservazione sul libro di algebra di Artin (§12.3): questa identità si estende senza sforzo ulteriore a matrici a coefficienti in qualsiasi anello commutativo unitario \(R\). Infatti, fissate \(A=(a_{ij}), B=(b_{hk}) \in R^{n \times n}\), l'identità \((1)\) è della forma \(f(a_{ij}, b_{hk})=0\) per un polinomio \(f\) in ...

buongiorno, ho un problema con una serie geometrica.
la serie [tex]\sum_{k+h=0}^N q^{k+h}[/tex] per [tex]k \neq h[/tex] va benissimo ma se [tex]k = h[/tex] la serie risulta con denominatore [tex]= 0[/tex]
Ho provato in due modi, il primo ho utilizzato k = h sin dall'inizio e non ho avuto problemi, ma la cosa strana è che se io uso [tex]k \neq h[/tex] e alla fine dello svolgimento impongo [tex]k = h[/tex] mi viene un risultato il cui denominatore è 0
la formula dovrebbe essere generale e ...

Considerare, sul lato BC del triangolo equilatero ABC di lato l ,un punto P in modo che si abbia
$ bar(PA)^2-bar(PB)^2=KL^2 $
mi trovo i valori limite che sono:
$ -L <= X <= +L $
E k compreso tra 0 e 1:
$ 0 <= k <= 1 $
Mi traccio l'altezza AH del triangolo equilatero e considero il punto P a destra del punto H.
Considero il triangolo rettangolo AHP .
Pongo $ AP = X $ .POI:
$ PB = PH + HB $
$ HB = L/2 $
$ PH=sqrt(X^2 - AH^2) $
Solo che dopo l'equazione con la X non ...

ciao a tutti, sto cercando invano di capire il passaggio di una dimostrazione, ho postato nella sezione algebra lineare perchè mi è sembrata la sezione più naturale. Ecco il problema:
dato U insieme non vuoto di interi positivi chiuso rispetto alla somma.
$\sum_{j=1}^k i_j*b_j = 1$
con $b_1 ... b_j$ appartenenti all'insieme U e $i_1 ... i_j in ZZ$ (cioè sono dei coefficienti che possono avere valore negativo)
Posso riscrivere la sommatoria come:
$u-v = 1$
dove in u ho raccolto tutti gli ...
Posto $S = {-1, +1, +3}$, si consideri il prodotto cartesiano $SxS$.
i) Verificare che per ogni $(a,b) in SxS a^2+b^2$ è un multiplo di $2$. Definita poi l’applicazione
$f: (a,b) in SxS -> a^2+b^2 in 2Z$ , studiare iniettività e suriettività.
Ragazzi partendo dalle definizioni di iniettività:
$f: SxS -> 2Z$ è iniettivia se, $AA (a,b), (c,d) in SxS, [f(a,b)=f(c,d)]=>(a,b)=(c,d)$
Quindi dovrei prendere due f generiche e eguagliarle:
$f(a,b)=f(c,d)$
$a^2+b^2=c^2+d^2$
arrivato qui, cosa dico?
Per la suriettività invece ...

Dimostrazione geometria: rettangolo.
Miglior risposta
Buonasera
Tempo fa su un compito mi è capitato questo esercizio facoltativo, di cui vi riporto a grandi linee il testo.
Sia dato un rettangolo ABCD e sia P un punto qualunque su CD: dimostrare che la somma delle distanze di P dalle diagonali del rettangolo è costante al variare della posizione del punto P su CD.
Ho disegnato la figura, una coppia di perpendicolari e ho trovato che gli angoli dei triangoli PQS, SCP e TOQ sono congruenti al variare di P (detti S e T i piedi delle ...

Salve, avrei da farvi una domanda :
è possibile risolvere algebricamente questa disequazione?
$x^4-x^3-x^2+9x+10 >0$ ? Ho notato che non riesco ad abbassarla con ruffini...

Si dimostri che esiste una e una sola funzione $ f $ analitica in un intorno di $ 0 $ che risolve il problema :
$f '(x)= 1+f(x^2)/x $
$ f(0)=0 $
e se ne determini il dominio.

Sarei grato a chiunque mi spiegasse un metodo di risoluzione per questo esercizio che ci ha dato il prof di Calcolo: trovare estremi inferiore e superiore dei seguenti insiemi:
$E:={(2n)/(1+n^2):n in NN}$
$F:={(1+m)/(1+n):m,n in NN}$
non riesco proprio a capire come procedere, e magari a legittimare con una dimostrazione i valori che credo siano giusti, help!
Ciao a tutti, ho un dubbio su come risolvere un'equazione logaritmica con il modulo, il testo è questo:
$ log ( 3x-1 )^4 = 4 log |3x-1| $
il primo termine diventa $ 4 log (3x-1) $ quindi si avrà:
$ 4 log (3x-1) $= $ 4 log |3x-1| $
e ora?
devo fare $ (3x-1)= |3x-1|$
per $x≥1/3$ $ 3x-1=3x-1 $e per $ x<1/3$ $3x-1=-3x-1 $
?
grazie in anticipo

Salve a tutti!
Qualcuno potrebbe cortesemente indicarmi il metodo da seguire per lo studio di continuità, derivabilità (cioè esistenza delle derivate parziali), esistenza derivate direzionali e differenziabilità in un generico punto $(x_0,y_0)$?
Ad esempio data la seguente funzione, con $ \vec x=(x,y)$
$f(x,y)={((x^3y)/(x^2+y^2),if \vec x!=\vec o),(0,if \vec x=\vec o):}$ con $(x_0,y_0)=\vec o=(0,0)$
Quali sono i passi da seguire per un buono svolgimento dell'esercizio?
Grazie.
P.S.
Scusate per il $ \vec x=(x,y)$ di parte ( daltra ...