Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Susannap1
Nel modo più elementare possibile , cosa si intende per l'equazione funzionale di una data funzione ? grz
4
31 ott 2011, 18:29

Newton_1372
Un sistema dinamico PAZZO mi sta facendo IMPAZZIRE!!! http://imageshack.us/photo/my-images/57 ... namic.png/ Vi scrivo le cinque equazioni che ho usato, ditemi se sono giuste (in tal caso evidentemente non so risolvere i sistemi lineari...pazienza) 1). Massa grande lungo x (direzione piano inclinato) $ T+Mg\sin\alpha+N_1+N_2=Ma_x$ 2). Massa piccola lungo x $mg\sin\alpha-N_1=ma_x$ 3). Massa piccola lungo y $-mg\cos\alpha-T=ma_y$ 4). Moto della carrucola di sopra, ancorata all'asta $T-N_2=0$ in quanto supponiamo la carrucola priva di ...

nico12345
1) $2*log(x)-log(3-x^2)+log(x^2+1)=0$ Ho provato a risolverla in questo modo: $log(x^2)-log(3-x^2)*(x^2+1)-log(1)=0$ $log(x^2)/log[(3-x^2)*(x^2+1)]-log(1)=0$ ... 2) $log(2-x)/log(3+x^2)=1/2$ Ho provato a risolverla in questo modo: $log(2-x)=1/2*log(3+x^2)$ ...poi non so come continuare... ogni intervento sarà gradito
7
1 nov 2011, 11:54

pepponazzocolo
Qual'è il minimo modulo della velocità di lancio che permette di colpire un bersaglio posto in un punto 8m più avanti e 5m più in alto? Sono partito dall'equazione della traiettoria sostituendo x e y con le coordinate ma nn mi trovo perchè non so manco il valore dell'angolo...aiuto grazie in anticipo a chi saprà risolverlo.

gaten
Ho la seguente relazione in $ZxZ$ $(a,b) phi (c,d) <=> a=c$ ed ho la seguente applicazione: $f: [(a;b)] in ZxZ_phi -> a in Z$, mi chiede di verificare che ha senso definire tale applicazione e mi chiede anche di verificare che f è biettiva. Io ho iniziato così(dalla definizione di applicazione): $f: X->Y,$ $AA x in X, EE!y in Y: y=f(x)$ Quindi nel mio caso devo verificare che: $f: ZxZ_phi -> Z$ $AA [(a;b)] in ZxZ_phi, EE!y in Z: y=f([(a;b)])$ è così? ma poi come continuo?

Bad90
Ma se io ho: $ -x > -2sqrt(3)-sqrt(2) $ Se moltiplico la disequazione per $ -1 $ diventerà così? $ x < 2sqrt(3)+sqrt(2) $ Oppure il valore dentro la parentesi, resta lo stesso, cioè così: $ x < (2sqrt(3)-sqrt(2)) $ Quindi come se si sta trattando $ -x > -(A) $ che moltiplicato per $ -1 $ diventa $ x < (A) $ Ecco questa è una mia incertezza Grazie mille.
8
6 nov 2011, 21:41

Sophos90
abbiamo una molla la cui costante elastica e k=100N compressa do 10cm.Sulla Molla è poggiato un sasso di massa 100g. Quando la molla viene lasciata andare si ha che il sasso viene lanciato .Calcolare l'altezza massima raggiunta dal sasso. Io personalmente ho provato a farlo, e ho pensato che siccome la forza elastica è una forza Conservativa sicuramente posso scrivere che il lavoro W=-($\Delta$Ep)=F.s da qui ricavandomi lo spostamento,va bene??

gtsolid
ciao a tutti. il problema è questo: http://img703.imageshack.us/img703/5038/immagineahz.png il primo principio della termodinamica mi dice $Q_e+L_i=\Deltai+\DeltaE_c+\DeltaE_g$ (approccio euleriano, cioè per sistemi aperti) il testo mi dice di non considerare l'energia cinetica e quella potenziale non ha influenza su questo problema. quindi rimane $Q_e+L_i=c_x(T_2-T_1)=\Deltai$. non so se mettere $c_v$ o $c_p$ perchè nella politropica nè la pressione nè il volume sono costanti. quale uso?

SaturnV
Ciao a tutti, ho una curiosità che mi gira per la testa. Le lunghezze d'onda delle righe di emissione dell'idrogeno sono correttamente predette dalla famosa formula di Rydberg. Per elementi "hydrogen-like" è sufficiente una piccola modifica della formula (che include, mi sembra, il numero atomico dell'elemento). E per gli altri elementi, come si fa? Se io prendo, per esempio, il Ferro, come faccio a stimare la posizione spettroscopica delle linee di emissione o di ...

Bad90
Adesso ho risolto questa disequazione, io ho fatto così: $ x(1-sqrt(5))<16 $ $ x<16/(1-sqrt(5)) $ $ x<(16(1+sqrt(5)))/((1-sqrt(5))(1+sqrt(5))) $ $ x<(16(1+sqrt(5)))/(-4) $ $ x<-4(1+sqrt(5)) $ Questo è quello che ho fatto io, ma il testo mi da un risultato simile, ma con verso opposto, così: $ x > -4(1+sqrt(5)) $ Perchè mi dà un risultato con verso opposto rispetto al mio risultato? Dove ho sbagliato? Non trovo il motivo per la quale il testo ha cambiato il verso, anche perchè non occorre moltiplicare per ...
5
6 nov 2011, 20:01

panzerrr
ciao a tutti, sono nuovo di questo forum e spero possiate aiutarmi, non riesco a risolvere questo esercizio 5. `E assegnata su Z la relazione R = {(a, b) 2 Z × Z | 3 | (2x + y)}. (a) Verificare che R `e di equivalenza (b) determinare la classe di equivalenza di 1. fin'ora son riuscito a dimostrare solo riflessività , potete illuminarmi?

irelimax
Salve ragazzi, sto facendo una ricerca per cui devo usare il modello di regressione multipla. Ho usato excel e ho ottenuto tutti i valori della regressione multipla, però non riesco ad interpretarli tanto bene. Qualcuno di voi potrebbe dirmi come interpretare i seguenti valori : R multiplo=0,312434778 R al quadrato=0,097615491 R al quadrato corretto=-0,022702444 Errore standard=0,09349885 Osservazioni=35 Grazie mille.
4
2 nov 2011, 11:57

Pennarosa
ho la funzione $f(x)=(x-2)^2/[(ln|x-2|)-3]$ il dominio è: $D=(-infty,-e^3+2)U(-e^3+2,2)U(2,e^3+2)U(e^3+2,+infty)$..adesso in $x=2$ abbiamo un prolungamento continuo in cui la funzione vale 0.... e chiamo la nuova funzione $g(x)$ e il dominio incluso il punto $x=2$, $G$...Per affermare che $g$ è derivabile in $G$ devo fa il limite del rapporto incrementale, giusto? e tale limite fa zero? ho dubbi sul limite....
14
3 nov 2011, 15:24

indovina
Ho appena iniziato lo studio dell'equazioni differnziale lineari del primo ordine. [la teoria ovviamente] Si parte dal teorema che afferma che : tutte le soluzioni dell'equazione differenziale: $y' = a(x) y + b(x)$ sono espressa da: $y(x) = e^A(x) (\int (e^(-A(x))) b(x) dx )$ dove $A'(x)=a(x)$ ora il teorema di Cauchy già mi da problemi, nel senso che non capisco le variabili che vengono usate, ovvero: Siano $a(x)$ e $b(x)$ funzioni continue nell'intervallo chiuso e limitato ...
1
6 nov 2011, 15:04

Satiro
Ciao a tutti,avrei una domanda semplice per voi,quale è la differenza tra estremo (sup o inf) e limite? io avevo provato alcuni esempi abbastanza chiari che ti mostravano come limite e estremo superiore e inferiore differissero ma non capisco bene il perchè succeda anche se è palese con una successione,ad esempio, del tipo limite con n-> infinito di $((-1)^n)/n=0$ ok è abbastanza chiaro vedere che il limite è zero e che estremo sup e inf,rispettivamente sono 1/2 e -1. In parole povere quindi ...
6
31 ott 2011, 18:39

schoggi
Ciaoo Ho provato a risolvere il seguente esercizio: Quanto è lungo un filo di acciaio di sezione 4 $mm^2$ (c=0,50J/(g*K); $d=7,6g/(cm^3)$; coefficiente di dilatazione=$11,7* 10^-6 1/('C)$) che si allunga del 0,1% assorbendo 1300 J di calore? Ho provato a impostare un sistem di 3 equazioni con incognite la massa, la differenza di temperatura e la lunghezza iniziale. Ma risolvendo l'equazione non mi esce il risultato esatto che è 100cm. Molto probabilmente il metodo è sbagliato, ...

Marco241
Dimostrare che le bisettrici di due angoli coniugati interni,formati da due rette parallele con una trasversale,sono perpendicolari. Dimostrazione: Le bisettrici le chiamo t ed s, la trasversale r, le rette parallele a e b, t ed s sono a loro volta trasversali.Noto che il triangolo formato dalla trasversale r ,dalla bisettrice t e dalle rette parallele è isoscele ed ha come bisettrice dell'angolo al vertice s.Ma la bisettrice dell'angolo al vertice è pure altezza e mediana relativa alla ...
1
6 nov 2011, 12:59

nenytadolce-votailprof
Buonasera a tutti, cari amici. Ho un problema con un integrale trovato sul mio libro di Analisi II, nella sezione degli integrali da risolvere con opportune sostituzioni. Nonostante ne abbia provate diverse, non riesco ancora a trovare quella giusta. La traccia è questa: \(\displaystyle [ ((x^2)/((x^2 - 9) * sqrt(x^2 - 9)))dx ] \) Qualcuno potrebbe illustrarmi il procedimento per la risoluzione dell'integrale passo per passo? Il risultato è: \(\displaystyle (log(x + sqrt(x^2 + 9)) - ...

Kikka20799
cosa sono, a cosa servono e come si trovano i numeri fissi di un poligono regolare??? grazie in anticipo :lol
1
5 nov 2011, 10:16

Mrhaha
Salve ragazzi! Ma esiste una relazione tra l'accelerazione di Coriolis e la forza di Coriolis? Me lo chiedo perchè ho da poco affrontato l'accelerazione di Coriolis nei moti relativi (ovviamente! ) Ma mi chiedevo se c'era un nesso!