Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dissonance
Di solito, fenomeni come quello dei battimenti sono illustrati mostrando che se si sovrappongono due onde armoniche, intese come parti reali di esponenziali complessi, si ottiene un risultato come il seguente: \[Ae^{i \omega_1 t}+Ae^{i\omega_2t}=2Ae^{i\frac{\omega_1+\omega_2}{2}t}\cos\left(\frac{\omega_1-\omega_2}{2}t\right),\] ovvero un termine oscillante con pulsazione \(\frac{\omega_1+\omega_2}{2}\) modulato in ampiezza da un coseno di pulsazione \(\frac{\omega_1-\omega_2}{2}\). Qui ...

valenta93
ciao a tutti :) eccomi di nuovo qui!! ho qualche problemuccio con i limiti :) posto quelli che non riesco a fare... sono un po' ma perchè ne avevo proprio tanti da fare! grazie in anticipo! :) 1) lim [math]\frac{x^{2}}{1-cosx}[/math] x->0 2) lim [math](\frac{x-3}{x+4})^{\frac{x^{2}-1}{2x}}[/math] x-> +infinito 3)lim [log(2-x)]/3(x-2) x->2(-) 4) lim [math]\frac{e^{7x}-1}{log(1+5x)}[/math] x->0 5) lim [log(x^2-1)]/x^2-1 x->-1(-) 6)lim x/1-log_1/2(x) (logaritmo in base 1/2 di x) ...
1
7 nov 2011, 22:01

Richart90
Salve a tutti non riesco a risolvere questo esercizio, lo trascrivo com l'originale: In V^3 è data la base ( i,j,k) (i,j,k sono i versori) Si determinino due diversi supplementari del sottospazio W=SPAN ( i + k) Si determini una base del sottospazio U intersecato W dove U=SPAN (i+j+k ,i-j) Grazie a tutti in anticipo! (Scusate il mio non Latex sto imparando ora!)

stradlin62
Ciao ragazzi! Allora.. Il problema mi chiede: Dimostrare che $(a^-m)^-n=a^((-m)(-n))$. Io ho fatto: $1/(a^-m)^n=(1)/(1/(a^m)^n)$ E fino a qui penso di aver fatto giusto. Ma se poi proseguo arrivo a un risultato che non è quello che deve essere. Cioè: $(1)/(1/a^(mn))=1/a^-(m*n)$. Arrivati a questo punto io penso che l'esponente sia negativo e quindi andando avanti si otterrebbe: $a^(m*n)$. Siccome $1/a^-n=a^n$ è giusto e corrisponde agli ultimi due passaggi del mio testo, suppongo di aver sbagliato qualcosa ...
6
10 ott 2011, 00:05

Spiral1
Ho trovato questa equazione su un articolo $a^2*k^4-v^2*k^2+2*v*w*k-w^2=0$ che viene risolta trovando queste radici: $ k_1=-1/2 v/a+1/2 sqrt(4 w/a+v^2/a^2)$ $ k_2=1/2 v/a+1/2 sqrt(4 w/a+v^2/a^2)$ $ k_3=i 1/2 v/a+1/2 sqrt(4 w/a-v^2/a^2)$ $ k_4=-i 1/2 v/a+1/2 sqrt(4 w/a-v^2/a^2)$ Non capisco da dove vengano le $i$ nella terza e quarta radice. Qualcuno può spiegarmi svolgendo qualche passaggio?
3
7 nov 2011, 21:17

hamming_burst
Salve, vorrei avere un vostro parere su questa funzione e sulla sua notazione. Sia l'insieme $T={0,1}$ tale che la funzione $f_{n in NN}: NN -> T$ è definita come: \[f_n(x) = \begin{cases}\ 1\ \text{if}\ n \leq x\\\ 0\ \text{other}\end{cases}\] io ho pensato che si può tradurre come una "successione", ma quel $n$ a pedice mi confonde e la restrizione $n<=x$ possa restringere i "salti" come per dire ci sono più $1$ accatastati, ma vorrei avere un ...

hamming_burst
salve, vorrei un piccolo aiuto, perchè non ne vengo fuori, sarà forse una banalità. Ho una matrice di elementi qualsiasi (ad esempio interi), con relazione di ordinamento dove l'elemento \(e_{i,j} \prec e_{i',j'}\) ssse $i<=i' ^^ j<=j'$. Cioè ci sarà uno swap quando questa condizione è rispettata. Ora voi come interpretate algoritmicamente questa cosa, sarà $i,j<=AAi',j'$ o si guarda solo il successore di i e j? Ringrazio
2
7 nov 2011, 16:41

Tiele
Salve a tutti, spero proprio che possiate aiutarmi ecco il quesito: Assegnare il più piccolo blocco C.I.D.R. che abbia come broadcast l’indirizzo 210.15.127.255; quale sarebbe stato il blocco più grande? per trovare il blocco più grande non ho problemi, ma non so come fare per trovare quello più piccolo.
1
7 nov 2011, 19:42

Mato1
\(\displaystyle \)Ciao ragazzi! Volevo esporvi un dubbio sulla composizione di due funzioni. Spero possiate darmi una mano Per farlo vi riporto un esercizio così è più chiaro per tutti. f(x)= |x|+3 definita da R-->R g(x)=\(\displaystyle \sqrt{x} \) definita da [0, \(\displaystyle \infty\ \)[-->R Ora, dalla teoria so che esiste la composizione fg ma il dubbio sorge su gf. La f(x) non è sempre positiva? Può andare sotto la radice definita dalla g(x) anche se il codominio di f non è incluso ...
3
7 nov 2011, 10:47

Amartya
Salve a tutti ho questo esercizio da cui non so da dove partire. Posto $B=(0,\pi) times (-1,1)$, e detta $f(x,y)$ la funzione reale definita in $B$ dalla legge: $f(x,y)= (1-y^2)^(1/2)*\sin x$ trovare in $(0,\pi)$ le soluzioni della seguente equazione integrale di Volterra: $y(x)= int_(\pi/2)^x f(t,y(t))dt$ Avete suggerimenti da darmi, non ho mai visto questo tipo di esercizio. A prima vista sembra che debba fare una sostituzione, cioè devo esprimere $f(x,y)$ in funzione di ...
9
7 nov 2011, 12:47

menale1
Carissimi ragazzi, nel corso dello studio delle coniche e delle quadriche mi sto imbattendo in molti concetti riguardanti i polinomi a più variabili dei quali tratterò nel corso di algebra II previsto per il secondo semestre; pertanto vi chiedo, cortesemente, di consigliarmi un qualche testo con nozioni complete a riguardo di tale argomento, dal momento che i testi utilizzati per algebra I restano fermi al caso di polinomi in una sola variabile. Ringrazio anticipatamente per la collaborazione.

Elly1991
Chiedo scusa se non è la sezione più adatta. Sto seguendo ,ad Ingegneria Civile, il corso di Analisi1 il mio prof ci ha consigliato come libro degli esercizi il Marcellini e Sbordone ma sostenendo che era troppo semplice e anche se avessi fatto tutti gli esercizi non sarei stato molto preparato all'esame. Voi che libro mi conisgliate di esercizi di analisi1 con soluzioni ed esercizi abbastanza difficili? grazie
5
12 ott 2011, 11:54

lordb
Ciao a tutti, il mio dubbio è questo: la coppia di vettori $(1,0,0),(0,1,0)$ si può considerare una base per $RR^2$? Ecco il mio ragionamento: -essendo due vettori lo spazio che possono generare sarà al massimo di dimensione $2$. -è evidente che la coppia $(1,0,0),(0,1,0)$ è linearmente indipendente. -teoricamente essendo una coppia (quindi essendo dello stesso numero della dimensione di $RR^2$) e avendo dimostrato la lineare indipendenza essi dovrebbero ...
6
6 nov 2011, 19:13

pecos1
l esercizio è il segubete: determina 3 fraziini che siano comprese fra le seguenti coppie: 1/3 e 7/3 3/5 e 4/5 1/2 e 1/3 io ho fatto cosi': ho risolto le frazioni e poi ho trovto 3 frazioni il cui risultato era compreso fra i 2 risuktati precedenti. E' corretto? O esite un metodo "piu' matematico" per risovere questo eserizio? in pratica ho fatto, nel primo caso 1/3= 0,3 e 7/3=2,3 fra 0,3 e 2,3 ho trovato le seguebti frazioni:1/2, 3/2 e 7/5 Grazie per l'aiuto
3
7 nov 2011, 15:30

Matissone
Come si risolv?! Miglior risposta
lim rad x-5 =0 x->5+
1
7 nov 2011, 16:34

mistake89
Sia $f_n(x)= {(2^(3/2n)x,if 0<=x<1/2^n),(2^(1+n/2)-2^(3/2n)x,if 1/2^n<=x<= 1/2^(n-1)),(0, if 1/2^(n-1)<x<=1):}$, Ove $x in [0,1]$ Se $x=0$ oppure $x=1$ allora la serie converge puntualmente (ed anche uniformemente?) a $0$. Diversamente la serie non converge (in quanto al tendere di $n$ a $+infty$ la successione tende a $+infty$). E' corretto o mi son perso qualcosa per strada? Grazie mille

laurapa1
Ciao a tutti, ho la seguente funzione : $log(xy^2 + x^2y)$ e devo determinare il dominio. Io so che a causa del $log$ ho questo : $(xy^2 + x^2y) > 0$ che vale a dire $ xy(x+y)>0$ ma ora non ho ben capito come procedere, cioè non mi riesce a scrivere l'insieme di definizione perchè mi confondono le due variabili...come mi devo orientare? mi dite come devo ragionare in questi casi. Grazie
2
7 nov 2011, 10:50

login2
Buona sera a tutti, ho un problema con la discontinuità.. Considerata tale funzione y=(px-2)/(3x-p) con p appartenente ad R devo classificare i punti di discontinuità al variare del parametro p.... Il mio problema è che non riesco a capire da dove iniziare..di solito gli esercizi che ho fatto fino ad ora di questo tipo mi davano anche il punto di discontinuità qui invece non ho nulla( a parte la funzione ). Avevo pensato come prima cosa di fare il campo di esistenza, quindi ho trovato ...
7
7 nov 2011, 17:34

DavideGenova1
Ciao, amici! Il mio testo di analisi definisce una funzione f strettamente monotona crescente (o descrescente) in D come una funzione tale che $AAx_1,x_2 in D, x_1<x_2 => f(x_1)<f(x_2)$ (o $AAx_1,x_2 in D, x_1<x_2 => f(x_1)>f(x_2)$ per la strettamente descrescente). Ora, dato che, utilizzando il fatto che $(A=>B)<=>(not B => not A)$, direi che (tratto per brevità solamente la strettamente crescente) $AAx_1,x_2 in D, not (f(x_1)<f(x_2)) => not (x_1<x_2)$ cioè $ AAx_1,x_2 in D, f(x_1)>=f(x_2) => x_1>=x_2$, il che mi pare non possa significare altro che $f(x_1)>f(x_2) => x_1>x_2$ (e anche $f(x_1)=f(x_2) => x_1=x_2$, anzi ...

smaug1
Ragazzi salve! sono nuovo e frequento la facoltà di ingegneria a tor vergata, nella dimostrazione di questo teorema ho dei dubbi! la dimostrazione dice che an-->a e E=1. Per definizione esiste V(E) t.c. Ian-aIV. con la disuguaglianza triangolare si ha: IanI= I(an-a) + aI _< Ian-aI +IaI "
3
7 nov 2011, 16:36