Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti avrei un dubbio riguardo la legge di Pascal. Da tutte le parti viene illustrato l'esempio o del palloncino nell'acqua che diventa più piccolo ma mantiene la sua forma sferica oppure quello dei zampilli da un contenitore bucato in più parti.
Da questi esempi, leggo sempre quasi ovunque, che si può dedurre la legge di Pascal:
la pressione esercitata su una superficie qualsiasi di un liquido si trasmette, con lo stesso valore, su ogni altra superficie a contatto con il liquido.
Ora ...

Ho provato a creare una tabella, un utente e a dargli i privilegi per vederla...ma quando entro con l'utente non vedo la tabella, sapete dirmi il perchè?
CREATE TABLE FILM
(
Codice CHAR (3),
Nome VARCHAR (30),
Descrizione VARCHAR (30),
Dataa CHAR (5),
Oscar VARCHAR (30),
PRIMARY KEY (Codice)
);
CREATE USER angy IDENTIFIED BY io DEFAULT TABLESPACE users;
grant all privileges on film to angy;

Avrei un dubbio sulle dominanze.
Se è vero che un giocatore razionale non userà mai una strategie strettamente dominata allora si desume che si può fare una previsione sulle strategie che si useranno per risolvere il gioco.
giusto?
grazie per qualunque risposta

ciao a tutti.
come esercitazione abbiamo la progettazione di un impianto industriali (producente termoconvettori)
quali sono i passi (generalissimi) standard per la realizzazione del magazzino soprattutto, e anche della parte produttiva?

Sia $(RR, d)$ uno spazio metrico con $d(x_1 , x_2 ) = |x_1 - x_2|/( 1 + |x_1 - x_2| )$ una funzione distanza.
Voglio far vedere che $(RR, d)$ non è compatto.
Prima di tutto $(RR, d)$ è limitato: infatti è tutto contenuto nella palla aperta $B_d ( 0 , 1)$ di centro $0$ e raggio $1$, poiché $AA x in RR$ , $d(x , 0) = |x|/( 1 + |x| ) < 1$.
Ovviamente qualsiasi successione è limitata dalla palla aperta $B_d ( 0 , 1)$. Il problema è che non riesco a trovare una successione a ...

E' dato un triangolo ABC di base AB ;si prolunghi il lato BC,dalla parte di C , di un segmento CD=AC e il lato AC, dalla parte di C,di un segmento CE=CB.Dimostrare che AD è parallelo a BE.
Dimostrazione:
HP:
$ CD=AC $
$ CE=CB $
TH:
$ AD parallelo ad BE $
Considero i triangoli
$ ACD $
$ BCE $
si ha:
$ hat(CDA)=hat(CAD) $ perchè angoli alla base di triangoli isosceli
$ hat(CEB)=hat(CBE) $
$ hat(ACD)=hat(BCE) $ perchè opposti al vertice.
Considero ...

Salve a tutti,
Ho il seguente esercizio: calcolare il momento d'inerzia, rispetto all'origine, del dominio $X$ di $R^3$ definito dalle limitazioni: $x^2 + y^2 <=1$ e $0<=z<= 1+(1-x^2-y^2)^(1/2)$.
Intanto vorrei capire se essendo rispetto all'orgine il momento è dato da:
$int int int_X (x^2+y^2+z^2)dxdydz$
grazie

ciao a tutti allora il problema è molto semplice (almeno da porre).
Non riesco a capire la differenza tra un quadrivettore tipo: $x_\mu$ e uno del tipo $x^\mu$.
Mi potreste fare qualche esempio semplice?Sto studiando un po qua e la dalle dispense al web ma ho le idee un po confuse.
Ho capito che si tratta del modo di rappresentare grandezze nello spazio di minkowsky(nel caso della relativita speciale almeno)che essendo in quattro dimensioni ci obbliga a lavorare con ...

Ragazzi esiste una serie di Fourier (in genere diqueste serie si riesce a calcolarne la somma) la cui somma vale proprio pi greco?

ciao ragazzi, ho un piccolo dubbio su un esercizio.. vorrei sapere perché la successione :
$ lim_(n -> +oo) (3^n + 5^n)/(4^n + 7^n) $
tende a zero.
io ho proseguito cosi :
$ ((5^n)(((3^n)/(5^n)) + 1))/((7^n)(((4^n)/(7^n)) + 1)) $
$ (3/5)^n $ tende a zero.
$ (4/7)^n $ tende a zero.
$ ((3/5)^n) + 1 $ tende a uno.
$ ((4/7)^n) + 1 $ tende a uno.
$ 5^n $ tende a $ +oo $
$ 7^n $ tende a $ +oo $
il tutto dovrebbe tendere a qualcosa del tipo : (+oo) / (+oo) ?
perché tende a 0 ?

Ciao a tutti sono nuovo del forum! Studio ingengeria e al momento mi sto arrovelando
su analisi 2
Sicché il caso ha voluto che avessi proprio bisogno di analisi 2 per risolvere un problema che mi è sorto nel calcolare
il minimo sforzo economico e di tempo nella produzione di un pezzo artigianale.
Si sa che se voglio calcolare il minimo di una funzione a più di 2 variabili, si deve studiare il segno degli autovalori della matrice hessiana dove si annulla il gradiente. Però con funzioni che ...

Sia G un gruppo di ordine 12. Dimostrare che G ammette un 2-sottogruppo si Sylow normale oppure un 3-sottogruppo di Sylow normale.
Applicando i teoremi di Sylow ho dedotto che la cardinalità dei 2-sottogruppi di Sylow può essere 1 oppure 3. Se è 1 allora il 2-sottogruppo di Sylow sappiamo che è normale.
Stessa cosa per i 3-sottogruppi di Sylow, che possono essere 1 oppure 4. Se è 1 allora il 3-sottogruppo di Sylow è normale.
Ma l'esercizio questo mi chiede?Qualcosa mi dice di no...!Forse devo ...

Augh a tutti!
Sto studiando la trasformata di Laplace e dovrei cercare di trovare l'ascissa di convergenza e convergenza della funzione $e^{t} sin(e^{t})$ in altre parole devo vedere quando converge in maniera "ordinaria" e in maniera assoluta l'integrale
$int_{0}^{oo} e^{(1-s)t} sin(e^t)" d"t $
Chi mi da una mano? grazie
PS: ho provato a farlo per parti ma non arrivo da nessuna parte

int ricevuta;
const int length = 8192;
char buffer[length];
struct iphdr *headerip;
int s = socket(PF_INET, SOCK_RAW, IPPROTO_RAW);
while(1) {
printf("Sto per leggere ... \n");
ricevuta = read(s, buffer, length);
printf("Esito ricezione: %d \n",ricevuta);
headerip = buffer;
printf("Ho letto ... \n");
}
Ho scritto il seguente codice per realizzare un processo che riceve tutti i pacchetti IP da quando viene lanciato.
Solo ...

ciao
sono uno studente della bicocca e tra 23 giorni avrei il parziale di analisi 1. vorrei preparami per l'esame(anche se vedo che è molto dura) e quindi mi sono messo a leggere il libro e le varie dispense che ho trovato in rete.
dopo aver capito la definizione di estremo superiore e quello inferiore ho deciso di fare qualche esercizio..
appena ho letto l'esercizio mi sono trovato perso con mille buchi in testa e con una sensazione di disperazione che ha preso il sopravvento perciò dopo ...
#include <iostream>
#include <fstream>
#include <iomanip>
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
using namespace std;
int main()
{
ifstream numbers("/home/fra/Scrivania/numeri.txt");
const int DIM=100;
int vettore[DIM];
while(numbers.good())
{
for (int i=0;i<=DIM;i++) {
numbers.get(c);
vettore[i]=c;
}
}
return 0;
}
L'esercizio chiede di ...

Ciao ragazzi,
vi scrivo perchè ho un problemone con un esercizio che proprio non riesco a risolvere ...se riuscissi a farlo mi chiarirebbe molti concetti (anche perchè l'8 ho l'esamee ) ...eccolo qui:
Date le funzioni:
f(x)=1-e^(3/(x-1))
g(x)=2/(x^2-4)
Determinare:
1. il dominio di f e g
2. l'immagine di f
3. le funzioni f o g e g o f
4. il dominio, l'immagine e la formula di f^-1 (se esiste).
inoltre: la funzione g è continua in x0 = -2? perchè?
Grazie a tutti ragazzi!

ciao! oggi ho incominciato a studiare algebra lineare e geometria del corso di ingegneria informatica e sono alle prese con le strutture algebriche.
Giunto alla definizione di anello e campo mi sono chiesto: come io posso "immaginare/visualizzare" nella mente un triangolo quando lo definisco, posso visualizzare un anello?
per questa domanda stupida magari mi meriterò di essere bannato dal forum e mi dovrò uccidere, ma... vorrei capire le cose fino in fondo senza imparare a memoria. grazie a ...
Salve,
ho appena iniziato a studiare le funzioni a più variabili e sto facendo alcuni esercizi di disegno degli insiemi.
Poichè non saprei come disegnare i grafici qui sul forum potrei postare la scansione del foglio degli esercizi e chiedere a Voi gentilmente se sono fatti bene oppure no?
Sono 4 esercizi teoricamente molto semplici, anche se per me tutto in questo caso è dannatamente difficile.
Comunque gli esercizi sono tutti svolti, chiedo solo se qualcuno (molto gentile) potesse dargli ...

Buonasera, avrei un dubbio...
Dato da risolvere:
$(dy)/(dx) = 1/(x+y^2), y(-1) = 0$
Il mio tentativo:
$(dx)/(dy) = x+y^2$
$dx = dy(x+y^2)$
$\int 1dx = \int xdy + \int y^2dy$
$x = xy + (1/3)y^3 + k$
Data la condizione iniziale:
$-1 = -1(0)+(1/3)(0^3)+k$
$k=-1$
Quindi $x = xy + (1/3)y^3 -1$
Può l'esercizio considerarsi risolto o devo per forza fare y soggetto dell'equazione? Nel caso, come potrei fare?
Grazie in anticipo!