Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, devo svolgere questo esercizio:
Mostrare che gli intervalli (0,1) e [0,1] hanno la stessa cardinalità (provare a dimostrare questo anche senza usare il teorema di Bernstein-Schroeder).
Utilizzando il teorema di Bernstein-Schroeder è banale, ma senza quello non riesco proprio a farlo. Mi date una mano?

Il disegno è sbagliato. L'angolo $\theta_2$ sta a destra della bisettrice dell'angolo $\hat{OAB}$. La massa delle aste è $m$ e la loro lunghezza $2l$. Per calcolare l'energia cinetica devo utilizzare il secondo teorema di Konig. L'energia cinetica del centro di massa sommata all'energia cinetica rispetto al centro di massa. Ho trovato i centri delle due aste, le cui coordinate sono $G_1=l(2 \sin \theta_1+\sin \theta_2 , 2 \cos \theta_1 - \cos \theta_2)$ e $G_2=l(2 \sin \theta_1 +\sin \theta_2, 2 \cos \theta _1 - \cos \theta_2)$. Ora devo trovare l'energia ...

Questo è un esercizio preposto dal testo, è già svolto, ma non sto riuscendo a comprendere un passaggio:
$ x>sqrt(3)(x-1) $
$ x>sqrt(3x)-sqrt(3) $
$ x-sqrt(3x) > -sqrt(3) $
$ x(1-sqrt(3)) > -sqrt(3) $
Arrivati in questo punto, mi dice che bisogna cambiare il segno, ovviamente moltiplicando per $ -1 $ , e il ragionamento mi sta bene, allora mi chiedo perchè nel moltiplicare per $ -1 $ lui scrive il passaggio in questa maniera?
$ x(sqrt(3)-1)<sqrt(3) $
Mi spiego meglio, moltiplicando ...

Ciao a tutti
ho il seguente esercizio
Calcolare il volume del corpo
[tex]M = \Bigr\{ (x,y,z) \in \mathbb{R}^3 : x^2+y^2+z^2\leq 2 \cup z \ge x^2+y^2 \Bigr\}[/tex]
non ho ben idea di come io possa svolgere questo esercizio.
Quello che ho notato è che la prima delle due disequazioni mi da tutti i punti interni ad una sfera con centro nell'origine e raggio $r=\sqrt{2}$
però non so come metterla in relazione con la seconda disequazione e, di conseguenza, come ricavarne il volume, che ...
Chi mi puo spiegare le moltiplicazioni con frazioni...GRAZIE!
Ciao ragazzi,
avrei un problema da risolvere, si tratta di un problema di Cauchy nel quale c'è da dimostrare l'unicità di una soluzione con certe ipotesi sulla funzione f.
Vi scrivo intanto il testo, poi magari se vi va ne discutiamo:
Sia [tex]f: R \rightarrow R[/tex] una funzione continua tale che [tex]f(0)=0, f(x)>0[/tex] se [tex]x \neq 0[/tex], e [tex]\int_{0}^{1} \frac{dx}{f(x)}=+ \infty[/tex]. Provare che [tex]y=0[/tex] è l'unica soluzione al problema di ...

(10 x 2 -6) : (3elevato a 2 -2) +7 x (4x2-5)-6:3+(2 elevato a 2) elevato a 3 -50
[(7/4+1/2)-(3+1/4)+(4/3-3)]+(1/6-1)

Ciao a tutti.
Una delle tecniche per calcolare i limiti sono le stime asintotiche.
Ho visto come si applica o piccolo ed è eccezionale!
Su Wikipedia leggo che ci sono anche altre stime asintotiche oltre o piccolo: o grande, omega piccolo, omega grande, theta. E' tutto molto semplice e chiaro, ma non fanno alcun esempio pratico!
Qualcuno saprebbe farmi qualche esempio, magari sui limiti di successioni, del loro utilizzo?
Ad esempio, mi interresserebbe molto capire come utilizzare queste ...

Eccomi di nuovo
in questo secondo esercizio mi viene chiesto di calcolare il volume di un solido irregolare dandomi solo le coordinate dei suoi spigoli e un disegno che mi indica che forma ha il solido
il corpo è questo
e le coordinate degli spigoli sono
l'unica cosa che riesco a pensare è di comporre il solido in solidi più regolari e di calcolare i singoli volumi sommandoli poi per aver il volume totale.
non riesco però a ricondurmi a nessun solido semplice o di cui sia in grado di ...
Secondo me non è vero che se $f:NN rarr NN$ è crescente allora $ AA n, f(n) >= n$.
Basta prendere ad esempio la retta $y=x-1$ :quando x,cioè n, è 1,la sua immagine è 0,e non quadra

Mi rendo conto della banalità e facezia della cosa ma in rete non ho trovato risposta a questo mio elementare (credo) quesito.
Ho questa situazione:
Fiorentina rendimento squadra 5.894
Cerci (calciatore) rendimento 6.125
Udinese rendimento squadra 6.216
Armero (calciatore) rendimento 6.214
Praticamente Cerci ha un rendimento assoluto inferiore ad Armero ma un rendimento "relativo" superiore.
Ciò è dimostrato dal fatto che Cerci gioca meglio della squadra mentre Armero è in media.
Sto cercando ...

Buongiorno a tutti ! Sto studiando il campo elettrostatico e mi sono imbattuta nel seguente esercizio :
"una distribuzione di carica elettrica a simmetria sferica con carica totale $ q= 1 \mu C $ ha densità $\rho(r) = \rho_0 *exp(-\alpha r) $ con $ \alpha=1 m^(-1) $,calcolare il valore di $ \rho_0$ in $ \frac{\mu C}{m^3} $ ".
Nella soluzione, per trovare il valore di $ \rho_0 $ ,appare l'integrale della densità di carica su tutto lo spazio,cioè tra $ 0 $ e $\infty $ e impone che ...

Ciao a tutti, con riferimento alla figura
mi viene chiesto di determinare a (e quello l'ho fatto e risulta $ 1/6 $ ). Poi mi chiede di tracciare il grafico della funzione distribuzione $ F_X(x) $ e di calcolare il valore di $F_X(12)$ che a me risulta $1/3$. Qualcuno può dirmi se il grafico che ho fatto io
è giusto e spiegarmi comunque i passaggi per ottenerlo dato che il metodo che ho impiegato era un po' contorto?
Grazie
Un triangolo rettangolo ha l'area di 270 cm2 e il cateto maggiore lungo 36cm.Calcola la lunghezza del cateto minore.

Salve a tutti quelli della community!
Sto studiando DIgital Signal Processing. Non riesco a capire bene bene l'utilità a livello pratico dello zero-padding per Discrete Fourier Trasform.
A livello teorico ho capito di questa aggiunta degli zeri alla mia sequenza x[n] e quindi di un infittimento dello spettro. Ma il riscontro con la realtà lo vedo poco (classico problema dei corsi universitari).
C'è qualcuno di voi che saprebbe darmi una illuminazione?
Grazie,
Andrea

Testo del problema
Rispetto ad un sistema di assi cartesiani ortogonali xOy sono date le due parabole di equazione :y=-$x^2$+4x; y= $x^2$-2x le quali hanno in comune i due punti O ed A. Sia P un punto del segmento OA.Condotte da P le parallele agli assi cartesiani, siano : E ed F i punti di monore ascissa in cui la parallela all'asse delle x taglia rispettivamente , le due curve; M ed N i punti in cui la parallela all'asse delle y taglia,rispettivamente,le due curve. Si ...

Si provi che una successione di punti di una superficie $S$ di $\mathbb{R}^3$ converge nella distanza intrinseca se e solo se la successione converge nella distanza euclidea di $\mathbb{R}^3$.
Poichè la distanza intriseca è l'estremo inferiore delle lunghezze delle curve su $S$ che congiungono due punti, essa sarà maggiorata dalla dalla distanza euclidea, per cui se la successione converge nella distanza eucidea converge anche nella distanza intrinseca.
Per ...

Carissimi ragazzi, studiando le coniche e le quadriche, mi sono imbattuto nel "principio di identità dei polinomi" nella sua versione generale, ossia:
Sia $ K $ un campo infinito ed $ F $ un polinomio di $ K[x_1,....,x_r] $, se $ F(a_1,...,a_r)=0 $ $ AA (a_1,....,a_r) in K^r $ $ rArr $ $ F $ è il polinomio nullo.
Di tale teorema non sono riuscito a trovarne dimostrazione, se non nel caso banale ad una sola variabile.Spero che voi possiate darmi una mano. ...

Ciao a tutti
sto scrivendo un programma per un PIC 18F4525 con il compilatore C18 versione gratuita della Microchip
uso la comunicazione seriale per interagire con un PC
da quando utilizzo questo codice
if (strncmp(g_ucSerial_Buffer, (const char *)("WAIT_SET_BAND_"), (size_t)(strlen("WAIT_SET_BAND_"))) == 0) ...
ricevo questo warning quando compilo
"[2066] type qualifier mismatch in assignment"
il buffer l'ho dichiarato in questo modo:
char g_ucSerial_Buffer[MAX_BUFFER_232_LENGTH];
ho ...

Non mi è chiaro quello che si dice qui.
ANALISI MATEMATICA 1 - Giaquinta Modica
Sia $f: (a,b) \to RR$ una funzione definita in un intervallo $(a,b)$ con o senza gli estremi, e $x_0 in [a,b]$ un punto di $(a,b)$ o anche uno dei due estremi $a,b$. È possbile che i valori di $f(x)$ si avvicinino ad un valore $L$ a mano a mano che $x$ si avvicina ad $x_0$. Se a questa idea si aggiunge che l'avvicinamento di ...