Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
*Claire*110
Salve a tutti, sono nuova qui! Avrei un problema con una razionalizzazione di un radicale del tipo: \(\displaystyle \frac{1}{2\sqrt{(2x)^3}} \) laddove però come dicevo la radice quadrata (cioè: 2) ha grado inferiore rispetto all'esponente "m"=3 del valore sotto radice. In realtà, questo radicale fa parte di un esercizio più "lungo", perché sarebbe il risultato di una derivazione... ma non so come semplificare ... La derivata originale era la seguente: \(\displaystyle f' ...
1
8 nov 2011, 17:09

Be_CiccioMsn
Buonasera,ho un problema con un esercizio abbastanza elementare ma non riesco a risolverlo. Ho 5 equazioni e solo una di queste è perpendicolare a una retta passante per due punti.Io calcolo il coefficiente angolare della retta passante per due punti,il problema è che tra queste 5 rette due hanno coefficiente angolare l'antireciproco di quella passante per due punti,come faccio a sapere quale delle due è la perpendicolare? Ho anche il grafico disegnato ma il termine noto della retta da ...
4
4 nov 2011, 18:03

@lice
la somma delle dimensioni di un rettangolo vale 49 cm e una è i 5/9 dell'altra . calocla l'area . risultato: 551,25 cm2
1
8 nov 2011, 16:41

happykiller95
trovare se esistono gli assi di simmetria della curva x^2 + y^2 - x + y -2 = 0 come faccio a risolvere questo problema? grazie Aggiunto 1 ore 20 minuti più tardi: nooo, puoi spiegarmi questo concetto??, ovvero perchè è una circonferenza e come determino che gli assi sono infiniti, devo forse trovare il centro della circonferenza?? se devo farlo come si fa? Aggiunto 2 ore 35 minuti più tardi: ciao grazie di tutto, comunque mi sono messo un po a sfogliare il libro e ho trovato questa ...

wolphram
Salve ragazzi ho un esercizio che mi dice: Scrivere equazioni parametriche e cartesiane dell'arco di circonferenza contenuto nel primo quadrante di centro c=(0,0) e raggio r = 2. Dovrei in base a questi dati scrivere e calcolare l'equazione parametrica e cartesiana della circonferenza, poi però come faccio a prendere quella del primo quadrante(non so se mi sono spiegato bene)? Grazie mille per una vostra eventuale risposta.
3
8 nov 2011, 10:43

matematicus95
come si risolve? per quali valori di a l'equazione I2a+xI + Ix^2 - 4I =0 ha soluzione?

Azogar
Ciao ragazzi, ho una questione sulle funzioni inverse... Io ho questa funzione$f(x)=e^(5-3x)$; devo invertirla. e non so come arrivare al risultato che mi da il libro: $(5-log(y))/3$...il massimo dove riesco ad arrivare è $x=e^(5-3y)$...Ma non riesco a capire come arrivare al risultato col logaritmo...sicuramente fa $x=log(5-3y)$ in base e... Quindi: come faccio a arrivare a $(5-log(y))/3$? Grazie mille
2
8 nov 2011, 13:11

polaroidiuntuffo
Salve a tutti. Sono alle prese con questo limite, che non so come maneggiare, sinceramente $lim_{n \to infty} (n^(2n)/(2n!))^(1/n)$ Ho provato con i criteri di Cesaro, ma la successione $a_{n+1}/a_n$ è un pò difficile da affrontare matematicamente, almeno così a me sembra... Il mio professore scrive accanto al limite $e^2/4$, dovrebbe essere il risultato (anche se non ne sono sicuro). Sembrerebbe che ci sia arrivato portando questo limite ad una forma simile di quello di Eulero, ma sinceramente non ...

sirenakey
1)Tra i poli di una batteria da automobile vi è una differenza di potenziale di 24,0V.Calcola il lavoro che compie la forza elettrica quando una carica positiva,equivalente a 1,00 x 10^18 cariche elettriche elementari,si sposta dal polo positivo a quello negativo. 2)Due cariche qA=5,0nC e qB=3,0nC occupano nel vuoto due vertici di un triangolo equilatero.Il lato del triangolo misura 50cm.Calcola il valore del potenziale elettrico nel terzo vertice. 3)Una sfera conduttrice di raggio 50cm e ...
0
8 nov 2011, 13:38

andrew.9
Nell'insieme $ RR-{1} $ si consideri la seguente operazione $ a*b=((a-1)*(b-1))/2+1 $ e si provi che esca definisca un gruppo abeliano. Come faccio?? Il per tra a*b è cerchiato.

LS005
Salve ragazzi, Sto da poco studiando le congruenze lineari. Mi blocco stranamente su congruenze lineari del tipo: $ x -= 7 (mod 5) $ Io seguo la definizione e quindi imposto l'equazione diofantea $ x - 5y = 1 $ essendo il MCD tra 1 e 5 uguale a 1. Poi mi blocco perchè ovviamente se effettuo la divsione tra 5 e 1 ottengo resto zero e provando a fare delle semplificazioni non riesco ad arrivare ad una soluzione. Se potete aiutarmi per favore. Grazie

process11
dunque avrei un paio di domande: la prima è: -la definizione di misura di lebesgue è questa: la misura esterna di lebesgue su $R^n$ è la funzione di insieme $alpha:P(R^n)->[o,+infty]$ definita per ogni insieme E cosi $mu_n(E)=$inf${\sum_{n=1}^\inftylambda(I_j)| I_j$ intervalli aperti e limitati di $ R^n; E sub uu I_j}$ la mia domanda era:ma invece di prendere intervalli aperti , si possono prendere intervalli chiusi o di qualsiasi tipo??? cambia la definizione??? -la seconda era un esercizio: sia X uno ...

ivano921
ragazzi domani ho un interrogazione da fare e devo fare questi esercizi mi aiutate? 1 secondo il modello cinetico a cosa corrispondono le variazioni di temperatura di un gas? 2 a che cosa è dovuta la dilatazione tecnica di un corpo? 3 122 Faranait a quanti gradi celsius corrispondono 4 se un gas è contenuto in un contenitore indeformabile dopo un forte raffreddamento la pressione diminuisce, perchè? 5 se la temperatura di un gas raddoppia e in conseguenza anche la pressione, cosa succede al ...

stellina871
Ciao a tutti! Qualcuno sa come risolvere questo integrale? \int^{\theta_{L}}_{-\theta_{L}} ((\tan(x/2))^2)\cos(bx/2)\,dx , dove \mid \theta_{L}\mid

Silvia. Vii
Ciaooo..Aiutoo.. Calcola la misura del raggio di una circonferenza cui appaertiene un'arco lungo 6PIGRECO dm corrispondente ad un angolo ampio 22°30'..
1
7 nov 2011, 19:16

Silvia. Vii
Ciao...Non riesco a fare questo problema.. La somma e la differenza delle misure dei raggi di due circonferenze sono 45 e 7 dm;calcola la lunghezza delle circonferenze..
1
7 nov 2011, 18:27

fragolina98
1 La velocità media di un automobile è di 100 km/h Indica con x i chilometri percorsi e con y il tempo impegato. E' una proporzionalità diretta o inversa? 2 Un insieme di frazioni sono tutte equivalenti alla frazione 3/5 Indica con x il numeratore e con y il denominatore. E' una proporzionalità diretta o inversa? 3 In un allevamento ogni animale consuma giornalmente 5hg di mangime. Indica con x il numero di animali e con y il mangime consumato da ogni animale. E' una ...
1
7 nov 2011, 14:10

gabry451
Non riesco a risolvere questo dilemma. Praticamente ho un file organizzato con 4 campi : Matricola Cognome Nome datadinascita Devo prendere i 4 campi di chiunque abbia come nome Luigi. Tenendo conto che per errore ci sono alcune persone che hanno Luigi come cognome Il problema è che il commando grep 'Luigi' | awk ` { print $1 $2 $3 $4} ` mi stampa anche le persone che hanno cognome 'Luigi' Come potrei ovviare a questo problema?
1
7 nov 2011, 22:41

hamming_burst
Salve, vorrei un parere su una proprietà dell'analisi matematica che assomiglia ad un lemma che sto studiando, ma che non ricordo di cosa si tratta in analisi. Questo è la generalizzazione del Lemma in coordinate (prodotto di due strutture) dove si utilizza la proprietà di CONTINUITA (la stessa dell'analisi): \(f(\sqcup (x_i,y_i)) = f(\sqcup x_i, \sqcup y_i) = \sqcup f(x_i,y_i)\) non importa cosa voglia dire \(\sqcup\), ma vorrei sapere se notate qualche cosa che vi ricordi una proprietà ...

laurapa1
Una carta topografica è dotata di un sistema di coordinate cartesiane bidimensionali $(x; y)$. Ad ogni punto Q della carta sono anche associati: a) un versore $\hat{e}$ indicante direzione e verso di massima pendenza in Q; b) la pendenza $p$ in Q indicante, in percentuale, il rapporto tra variazione di quota e spostamento sulla carta nella direzione $\hat{e}$. In particolare: $\hat{e} = \hat{e}y, p = 0,10$ per $0 < y < 5 km$ e $p = 0%$ altrove. Determinare ...
7
7 nov 2011, 21:01