Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,avrei bisogno di qualche chiarimento per i seguenti esercizi:
1) Si determini $ k $ tale che $ P(X=n)=k2^(-|n|) $ , $ n in ZZ $ sia una distribuzione di probabilità di X.
Io ho pensato di risolverlo così:
$ sum_(j = 0)^(oo )k2^(-|j|)=ksum_(j = 0)^(oo )(1/2)^j=2k $
e affinchè sia una distribuzione di probabilità deve essere $ 2k=1 $ e quindi $ k=1/2 $...ma le soluzioni dicono che $ k=1/3 $, dove sbaglio?
2) Verifcare che, se Y è una variabile aleatoria geometrica, allora ...

Salve a tutti!
Ragazzi sto svolgendo degli esercizi per l'esame di fisica I. In particolare sto cercando di svolgere alcuni esercizi di cinematica dei moti relativi ma ho dei grossi problemi di impostazione e non riesco ad arrivare alla soluzione.
Vi scrivo uno di questi problemi:
Dalla sommità di un piano inclinato privo di attrito si lascia cadere un corpo con velocità v0 diretta lungo il piano inclinato: contemporaneamente il blocco che costituisce il piano inclinato viene lasciato libero ...

Ciao ragazzi,
sto incontrando un pò di difficolta con le relazioni di equivalenza...
Seguendo il mio libro, riporta questa definizione:
Una relazione R definita su insieme A si dice relazione di equivalenza se verifica le seguenti proprietà:
- Riflessiva: Per ogni a appartenente ad A aRa
- Simmetrica: Per ogni a,b appartenente ad A aRb => bRa
- Transitiva: Per ogni a,b,c appartenente ad A [aRb ^ bRa] => aRc
Ma come si dimostrano queste ...

Ciao a tutti!
Sono agli inizi di Analisi2 ma già alcune cose non mi sono chiare
In particolare non mi torna un esercizio del libro, spero mi possiate aiutare!
L'esercizio mi chiede: data $f: RR^2 \to RR$ una funzione tale che $(delf)/(del\vec v)(1,1)=3(v_1)^2+(v_2)^3$ per ogni direzione $\vec v = (v_1, v_2) in RR^2\{(0,1)}$. Allora:
1. f è differenziabile in (1,1)
2. f è continua in (1,1)
3. f non è differenziabile in (1,1)
Il libro indica come esatta la 3 ovvero, f non differenziabile in (1,1), perchè?
La mia risposta sarebbe ...
Problema (73302)
Miglior risposta
problema
sullo scaffale di una cartoleria sono esposte 19 scatole contenuti 24 matite ciascuna a 12 pacchi da 37 quaderni luno. quanti quaderni e mattite ci sn in tutto???
Limite destro e sinistro.. cos'è?!
Miglior risposta
Potete spiegarmi, gentilmente, il limite destro e sinistro.. Grazie mille :)

Ragazzi avevo già messo questo post,ma credo di aver sbagliato sezione,quindi lo rimetto di nuovo qui..
Avrei bisogno di voi per questa disequazione esponenziale:
9(3^-x)
___________ > 27/2
9^x + 3^2x
Spero si capisca!
P.S.: questo simbolo ^ sta ad indicare elevato alla....
Grazie in anticipo!!
Aggiunto 2 ore 56 minuti più tardi:
Si scusami ora riprovo a farla con il tuo metodo,ma comunque il risultato del libro è x

Ciao ragazzi....
Non ho capito come realizzare un'applicazione client-server p2p (tipo gnutella o altro) in java. Dove posso trovare il codice?
Non mi interessano i particolari dello scambio, quello che vorrei prima capire e la parte di programmazione di rete....
grazie

Sia $p$ una particella di $m=1$ in un potenziale unidimensionale $V(x)=\frac{x^6}{3}$ approssimazione per $x->\infty$ di $V(x)=4x^2-\frac{5}{2}x^4+\frac{1}{6}x^3$. Determinare la legge di scala con cui il periodo dipende dall'ampiezza $T \prop x \alpha$ e dell'energia $T \prop E^{\beta}$ (la $\alpha$ deve essere una variazione di scala delle coordiante).
Ora, io so che le trasformazioni di scala sono quelle che modificano la Lagrangiana ma lasciana invariate le equazioni del moto. ...

Un carrello senza motore, lanciato su un piano orizzontale con una velocità 11.1 m/s si arresta dopo 7 m. Che spazio avrebbe percorso se il piano fosse stato inclinato di 272 rispetto al piano orizzontale?
non capisco come possa essere inclinato cosi tanto...

purtroppo ho delle lacune di algebra e a volte mi blocco proprio con l'intuizione dei passaggi che devo fare..
volevo chiedere un'altra piccola cosa:
ho questo integrale $ int 2/(9+4x^2)$ e voglio portarlo nella forma $int f" "'(x) 1/(1+f" "^2(x))$
ho la $f" "^2(x)=4x^2$ e la $f" "'(x)=2$ devo "tirare fuori" il $9$ per applicare la regola.. come devo fare?

Salve a tutti! Sono nuovo del sito e ho urgente bisogno di aiuto poichè ho l'esame di calcolo delle probabilità tra pochissimi giorni...ma non riesco a risolvere questo rompicapo!
Il testo del problema è questo:
- Nella misurazione di una grandezza fisica c'è sempre un errore aleatorio. Di conseguenza, la prassi usuale è considerare il risultato della misurazione come una v.a. che ha per media il vero valore della grandezza, \mu , e stimare \mu con la media aritmetica di n misurazioni X_n = ...

Salve a tutti.
Per un progetto universitario dovrei creare un programma (in C ma questo non è importante) in grado di risolvere automaticamente il "gioco del parcheggio" (qua un esempio http://www.flashgames.it/rush.hour.html per capire a cosa mi sto riferendo).
Sostanzialmente l'idea che ho in mente è questa:
1. Caricare la "configurazione" iniziale delle vetture da file (secondo vincoli della consegna), inizializzazione delle varie strutture dati quali array di liste ecc.;
2. Calcolare tutte le possibili ...

Una sfera non conduttrice ha massa m e raggio R. Una bobina piana, compatta e composta da 5 spire è avvolta strettamente intorno alla sfera.
La sfera è posta su un piano inclinato di un angolo $\theta$ rispetto all'orizzontale e la bobina è parallela al piano inclinato.
Nella regione dove si trova la sfera esiste un campo magnetico uniforme verticale, diretto verso l'alto, il cui modulo vale B.
Si calcoli la corrente che deve circolare nella bobina affinché la sfera rimanga in ...

applicando ad un problema di Cauchy la trasformata di laplace ho ottenuto $1/(s-3) - 1/(s-3)^2 + L[e^(2t) {\ast} te^(3t)](s)$
dovendo farne l'antritrasformata ho ottenuto Y(t)= $e^(3t) - 3te^(3t)$ e poi mi sono bloccato.
La soluzione è Y(t)= $e^(3t) - 3te^(3t) + t3^(3t) + e^(2t) -e^(3t)$
come ci arrivo?
pensando che $L[e^(2t) {\ast} te^(3t)](s) = L[e^(2t)](s) + L[te^(3t)](s)$ cosa devo fare esattamente?
devo svolgere l'integrale e poi antitrasformare? come faccio a vedere se la funzione è sommabile oppure no? c'è un modo più veloce?
Grazie mille!
p.s. come si fa l'asterisco per indicare il prodotto ...

Ciao ragazzi, è da tanto tempo che non posto.. Ma ahimè, mi sto preparando per analisi 3
Volevo esporvi questo mio dubbio: Prendiamo una semplice
$f(z) = 1/(z-1) $
e proviamo a svilupparla per $ |z| > 2 $. Per la definizione degli $a_n $, allora:
$a_n = 1/(2 pi i ) int_(+ \gamma_\rho ) 1/(z-1) \cdot 1/z^(n+1) dz = 1/(2 pi i ) int_(+ \gamma_\rho )\phi(z) dz $
con $ \gamma_\rho $ circonferenza di raggio $\rho > 2 $ centrata nell'origine.
Calcoliamo questo integrale coi residui ottenendo in pratica $a_n = Res(\phi, 0) + Res(\phi, 1)$. Calcoliamo questi residui:
1) ...

Devo svolgere:
$P$$vv$$Q$,$not$$P$ implica $Q$
Secondo me è giusto dire che:
$P$$vv$$Q$,$not$$P$,$not$$Q$ implica $\bot$
Però non sò più andare avanti....
Mi potete dare una mano?

Se per il punto di incontro delle bisettrici di due angoli esterni , di vertici A E B, di un triangolo ABC di base BC si conduce la parallela al lato AB ,che incontri i prolungamenti dei lati CA E CB rispettivamente in E e in F , il segmento EF è congruente alla somma dei segmenti AE E BF.
La dimostrazione è la seguente e all'ultimo ho fatto un ragionamento che non mi convince:
HP:
EF parallela ad AB
AO bisettrice dell'angolo esterno EAB
BO bisettrice dell'angolo esterno (ABF) ...

idrodinamica..
mi hanno dato la formula di blasius (lambda= 0.316xRe^(-0.25))
vorrei sapere per favore come posso fare per usarla per trovare la velocità nella formula
(Re=(V x D)/viscosità)?
dove esplicitare il num di Re o al numero di Re viene già dato un valore numerico????
y=1/xallaseconda +3x -5
ho provata a farla ma non mi è uscita
come si fa il grafico probabile?
il mio problema è l'intersezione perchè al numeratore c'è 1 e non la "x"
non posso passare per il punto che ho trovato come intersezione nel grafico
io uso il metodo della positività e nel grafico la parte positiva non comprende il punto di intersezione
Aggiunto 1 giorni più tardi:
si