Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
menale1
Cari ragazzi, più volte, nel corso delle lezioni circa le coniche e le quadriche ho sentito parlare di un settore della matematica chiamato "geometria-algebrica" e da quanto ne ho compreso studia le curve. Vorrei qualche informazioni più dettagliata a riguardo. Ringrazio anticipatamente per la collaborazione.
4
17 nov 2011, 20:17

oxidojack
ciao a tutti non riesco ancora bene a capire come sapere se una serie converge o diverge.. ho capito che ci sono diversi criteri di convergenza e si dovrebbe utilizzare quella più opportuna per sapere se una serie converge... dopo aver letto letto un paio di dispense su internet e visto qualche esempio ho provato a farne qualcuno io... usando la regola di prendere i termini che tendono piu velocemente a infinito questa serie diventa -1/n quindi tende a - infinito e di conseguenza la serie ...
3
17 nov 2011, 22:44

dissonance
In questo post una "onda piana" è una espressione di tipo \[e^{i (\omega t - \mathbf{k}\cdot \mathbf{x})}.\] In notazione relativistica (con la metrica \(g_{\mu \nu}=\mathrm{diag}(1, -1, -1, -1)\)) questa espressione si riscrive \[e^{ip_\mu x^\mu},\] con \(p=(\omega, \mathbf{k})\). Cos'è questo \(p\)? C'entra qualcosa il quadrivettore della quantità di moto, che pure si indica di solito con lo stesso simbolo?

gaten
Ragazzi qualcuno può dirmi precisamente cos'è un polinomio associato, potete farmi un esempio?

Sk_Anonymous
Ciao ragazzi mi sono iscritto proprio adesso ma è da un'pò che vi leggo e devo dire che è un bellissimo sito,parlando di matematica allora.. Ho da svolgere questi limiti uno l'ho risolto,il risultato è giusto però non sò se il procedimento è giusto o se è un'pò forzato,allora questo è quello che ho risolto: \[ \lim_{x\to 0^+} \frac{\log (x^x+1-\cos x)}{x\log x}\; . \] allora quello sotto l'ho scritto come \(\log x^x\) poi ho sostituto ponendo \(t=x^x-cosx\) quindi il limite ...

caron901
Raga potete vedere se ho fatto giusto? $ |(2z+i) / (bar(z)+2i) | =1 $ Io ho fatto così: Pongo z=x+iy $ |2x +i(2y+1)|=|x-i(y-2)| $ $ sqrt(4x^2+4y^2+4y+1)=sqrt(x^2-(y^2-4y+4)) $ $ 4x^2+4y^2+4y+1=x^2-y^2+4y-4 $ Si ha : $ 3x^2+5y^2+5=0 $ Si tratta di una circonferenza..ma quanto vale il centro ed il raggio?grazie anticipatamente
8
18 nov 2011, 16:13

SiSaD
Cercavo qualcuno che potesse aiutarmi a capire il procedimento per trovare le soluzioni complesse di un'equazione di secondo grado in cui il delta è negativo. In particolare ho questa equazione: z^2 - z + 1 = 0. Il delta naturalmente mi viene -2 ma a questo punto purtroppo non so come procedere per trovare le soluzioni complesse!
3
18 nov 2011, 18:11

kioccolatino90
Ciao a tutti non riesco a risolvere un limite abbastanza stupido...il limite $lim_(x->0^-)root(5)(x)e^(-1/x)$ io ho scritto che è uguale a $0*oo$, per cui l'ho trasformato in: $lim_(x->0^-)e^(-1/x)/(1/(root(5)(x)))=(+oo)/(-oo)=-oo$ però credo di aver sbagliato tutto, anzi ne sono quasi sicuro...
16
4 nov 2011, 17:13

laurapa1
ciao a tutti...io ho, in coord sferiche, una distribuzione volumetrica di carica definita come A = b/r dove b è una costante e r è il raggio. So inoltre che la distribuzione esiste solo per r < 6,27 cm. Se mi si chiede di calcolare il potenziale in un punto di raggio r = 3,33 cm, come devo fare? Io ho pensato che sia zero, ma nn so se sbaglio...

process11
devo verificare che $1+isqrt5$ è irriducibile in $Z[isqrt5]$. per dimostrare che è irriducilbile avevo pensato di fare cosi:scrivo $1+isqrt5=uv$ e devo far vedere che o u o v è invertibile. prendo la norma $N(1+isqrt5)=N(uv)=N(u)N(v)$ $N(1+isqrt5)=6$, cioè -o $N(u)=1$ e $N(v)=6$ -o $N(u)=6$ e $N(v)=1$ -o $N(u)=2$ e $N(v)=3$ -o $N(u)=3$ e $N(v)=2$ ma in $Z[isqrt5]$ non ci sono elementi nè di norma 2 nè ...

peppe.carbone.90
Ciao a tutti. Avrei bisogno di un aiuto per capire come fare l'analisi ciematica di un corpo rigido vincolato. Prima di tutto, vorrei riportare il procedimento da seguire per come l'ho capito. Allora, assegnato un corpo rigido vincolato, per classificarlo come labile, cinematicamente isodeterminato o cinematicamente iperdeterminato, è necessario svolgere l'analisi cinemarica del corpo stesso. Questa analisi consiste essenzialmente nel verificare le seguenti condizioni: a. Il numero di gradi ...
4
16 nov 2011, 10:35

gaietta.c90
Ciao a tutti. Avrei bisogno di un aiuto da parte vostra per trovare il normalizzatore di un insieme. Ho S= e G= S3 e devo cercare il normalizzatore di S in S3. Come si fa? Forse è un esercizio banale, ma non ho idea di come fare! Help!

cardillo1
salve a tutti, ieri sera a tavola parlavamo con le mie coinquiline sulla seguente questione: preso un chilo di piombo se è a forma di palla affonda ma se ne fa una piastra di spessore infinitesimo e di superficie infinita (per modo di dire ovviamente) essa galleggerà o meno? e se si per quale proprietà? secondo me galleggia, non so se dipende più per la spinta di archimede che per il fatto che questa forma gli permette di non rompere la tensione superficiale. che ne pensate? grazie

Vectoryzed
Salve a tutti, volevo avere un chiarimento sui limiti dei valori assoluti. Passiamo subito al nocciolo della questione: Se ho il limite \(\displaystyle \lim_{x \rightarrow 0^+} {\frac{|x|}{x}} \), esso fa 1, perchè essendo x tendente a 0 da destra possiamo scrivere il limite come \(\displaystyle \lim_{x \rightarrow 0^+} {\frac{x}{x}} \) (semplificando le x). Se invece ho il limite \(\displaystyle \lim_{x \rightarrow 0^-} {\frac{|x|}{x}} \), esso fa -1, perchè essendo x tendente a 0 da ...
4
18 nov 2011, 14:42

Fregior
Ho il seguente problema: Per aumentare la capacità di un condensatore piano, si allontanano le armature del condensatore per introdurvi un materiale isolante. Quanto vale la massima distanza a cui si possono portare le armature, se l'isolante è nylon ($εr=3,5$) Non capisco bene cosa vuole. Mi dareste qualche spunto? Grazie in anticipo

Slashino1
Salve a tutti, l'esercizio in questione è questo: - Dato il sottospazio $V=<(1,2,3) (0,0,1) (-1,1,2) (-1,-1,3)>$ espresso per mezzo dei suoi generatori: 1) Calcolare la sua rappresentazione cartesiana 2) Calcolare due sue basi Per calcolare una sua base occorre occorre scrivere la matrice che ha per righe i vettori generatori e verificare quali di essi siano linearmente indipendenti tramite la riduzione a scalini: $((1,2,3),(0,0,1),(-1,1,2),(-1,-1,3))$ Notiamo che ogni altra riga può essere scritta come combinazione lineare del ...
2
18 nov 2011, 11:35

ingegnè
Ciao a tutti stavo ripassando gli appunti di analisi e mi è venuto un dubbio sul secondo teorema del confronto.. La definizione che la professoressa mi ha dato è la seguente : Siano $ (a_{n}) $ e $ (b_{n}) $ due successioni tali che $ a_{n}leq b_{n} $ per ogni $ n in N $ . Se $ lim (a_n)= +infty $ allora $ lim (b_n)= $ +infty $ $ ( e fin qui tutto ok ) , se $ lim (a_n)= -infty $ allora $ lim (b_n)= +infty $ ( e qui mi sorge il dubbio ). Non capisco se ho ...
2
18 nov 2011, 11:06

stak-votailprof
Salve ragazzi oggi sul mio testo di analisi 1 ho studiato un lemma che parlava delle successioni stabilizzate e che in alcuni casi definiscono un numero reale. ve lo riporto per maggiore chiarezza: (an) successione di reali non negativi, quindi in R0+ : (i) an < a(n+1) per ogni n app. N (ii) esiste M app N : an < M per ogni n app. N Allora (an) è stabilizzata e se an /-> a quindi determina a allora abbiamo che an

Marco241
E' dato il triangolo ABC rettangolo in A.Si prolunghi BA di un segmento AD =AC e CA di un segmento AE=AB. Il prolungamento dell'altezza AH del triangolo ABC incontra DE nel punto M. Dimostrare che: 1)i due triangoli ABC e AED sono congruenti. E questo l'ho dimostrato poi: 2)I due triangoli AMD e AME sono isosceli; 3)M è il punto medio di ED. E qui sorgono i miei problemi:per dimostrare che i due triangoli sono isosceli ciò sarebbe possibile solo se AM fosse bisettrice e mediana...Ma so ...
6
17 nov 2011, 11:59

Bababu
Calore per fondere il ghiaccio Problema: Paolo getta un cubetto di ghiaccio di massa mG= 25g e T(temperatura)G= -5°C, in un bicchiere contenente una massa mA= 250g di acqua a temperatura TA= 20°C. Per trovare la temperatura di equilibrio usa la relazione: Te=(mA x Ta + mG x TG)/(mA + mG). Quali errori ha compiuto? Come avrebbe dovuto procedere per dare il risultato corretto? Grazie mille :D
0
18 nov 2011, 13:11