Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gaiapuffo
se ho un problema ad esempio ho tre scatole la prima scatola contiene 1 pallina bianca e 1 pallina nera e in base al risultato del dado si va a pescare dalla scatola se esce 6 vado a pescare dalla prima scatola trovare la p di pescare dalla prima scatola pallina bianca questa è una probabilità condizionata?perchè è vero che il fatto che esca 6 e indipendente dal fatto che esca bianca ma la pallina bianca può uscire solo se esce 6 quindi il primo evento influenza il secondo....
5
28 ott 2011, 14:44

davymartu
Ciao a tutti, sto cercando di risolvere questo esercizio che mi sta facendo impazzire, ma non so' proprio come procedere... Partiamo dal punto a: So' che per ricavare una trasformazione lineare di un angolo θ in senso antiorario intorno all'origine nel piano in 2 dimensioni posso applicare la matrice $[(cos\theta, -sin\theta ),(sin\theta,cos\theta )]$ ma non so' come applicare una simile trasformazione nello spazio, o meglio non conosco un procedimento analogo che mi permetta di ricavare l'applicazione lineare avendo un ...
6
17 nov 2011, 20:37

Summerwind78
Ciao a tutti devo calcolare il baricentro di una semisfera cava di cui mi viene data l'equazione [tex]1 \leq x^{2} +y^{2} + z^{3}\leq 4[/tex] con $z \leq 0$ dapprima ho pensato che questa fosse l'equazione di una sfera con centro nell'origine di cui dovessi prendere solo la parte inferiore però poi ho notato il termine $z^3$ e non riesco a ricondurmelo ad una sfera. Non ho altre informazioni oltre a quelle che ho appena descritto, e mi domando come si possa ricavare il ...

Airins1
Salve ragazzi, sono rimasta bloccata in un problemino sulla velocità, cioè: data una distanza AB, un punto la percorre (all'andata) per metà del tempo a 56km/h e per l'altra metà del tempo a 89km/h; al ritorno, percorre metà distanza a 56km/h e l'altra metà distanza a 89km/h. Si chiede quale sia la velocità scalare media all'andata, al ritorno e per l'intero percorso. Ho pensato che per calcolare la velocità scalare media devo sapere lo spazio percorso e il tempo impiegato per percorrerlo, ...

DerivoxTe
Salve a tutti avrei un dubbio riguardante il tensore di levi-civita $\varepsilon_{ijk}$ ed per l'esatteza non capisco se covariante o controvariante? il dubbio mi è venuto quando in alcuni siti lo scrivo in un modo altri in un altro
1
17 nov 2011, 15:48

Spenottina
Ciao a tutti, avrei bisogno di appunti su come si svolgono gli esercizi sugli insiemi... e anche una bella rispolverata alle frazioni. Grazie! :love
3
16 nov 2011, 07:51

ingegnè
Ciao a tutti devo calcolare quanto vale la x in questa relazione : $ 1 / ((2-x)* 0,244 * (3-x) * 0,244 ) = 9,1 $ qualcuno potrebbe svolgerla evidenziando le semplificazioni che fa? grazie
11
16 nov 2011, 21:15

Andrea Rachmaninov.
Buonasera, vorrei chiedervi un piccolo su questo problema su cui mi son incagliato. Uno scooter viaggia alla velocità di 50 km/h e, quando è a 25 m da un semaforo, questo diventa rosso. Il ragazzo che guida lo scooter rallenta con un'accelerazione costante di -3,5 m/s quadrato -Quanto tempo impiega a fermarsi? [4,0s] -Riesce a fermarsi prima di oltrepassare il semaforo? [no] Quanto dovrebbe valere l'accelerazione per fermarsi sulla linea del semaforo nello ...
1
17 nov 2011, 18:17

Jonhson91
Allora ho un problemino che vorrei proporvi. Più che altro concettuale. In un esercizio ho un mini circuito fatto da due condensatori in serie, e basta. Nessun generatore. I due condensatori hanno carica iniziale differente (questo deriva dalla prima parte dell'esercizio, ma non importa...). Nella seconda parte si inserisce un generatore in questo modo: ________________________ |---------------|--------------| |...............|..............| |..........q1 ___ C1....-q2 ___ C2 G.........-q1 ...

fabio01gislon64
Ho il seguente problema e non lo capisco: determina per quali valori di h il punto di ascissa 3 della retta 3hx +4y -h = 0 ha distanza dall'origina uguale a 5

davi2892
Qualcuno può consigliarmi un testo per preparare l'esame di Geometria 1(cdl in matematica)? concetti fondamentali dell'algebra lineare e della geometria euclidea: spazi vettoriali, sistemi lineari, matrici e diagonalizzazione, spazi euclidei, riferimenti e rappresentazione analitica, luoghi geometrici notevoli (coniche e quadriche): questi sono gli argomenti d'esame. [xdom="Paolo90"]Sezione sbagliata. Attenzione la prossima volta, grazie.[/xdom]
6
5 nov 2011, 17:52

pietrodig
Ciao ragazzi, ho un paio di dubbi su alcuni esercizi degli integrali doppi e voglio sapere che ne pensate. Il primo è relativo ad un integrale doppio di questo genere: $\int int xy dxdy$ su $D ={(x,y) in R^2 : x^2+y^2<1, x^2+y^2<2x, y>0}$ Il problema sorge quando passo alle coordinate polari, a me riesce $0<p<1$, $0<p<2cos\theta$ e $0<=\theta<=\pi$ mentre sul libro l'angolo è compreso tra $0<=\theta\<=\pi/2$. Io sono giunto alla mia conclusione perché durante lo svolgimento vien fuori la disequazione ...
2
17 nov 2011, 20:08

Didodock
Ciao, ho dei problemi con il seguente esercizio di irraggiamento: Si consideri un forno semisferico di diametro D = 5 m con una base piana. La volta del forno è nera e la base ha una emissività pari a 0,7(e2). La base e la volta del forno sono mantenute a temperature uniformi di 400 K(T2) e 1000 K (T1), rispettivamente. Si determini la potenza termica netta trasmessa per irraggiamento dalla volta alla base durante il funzionamento in regime stazionario. (Ris.: 759 kW) ...

emaz92
"Si consideri il prodotto interno su $R^3$ così definito:$phi((x,y,z);(x',y',z'))= x(x)'-xy'-xz'-yx'+2yy'+yz'-zx'+zy'-zz'$, verificare che è privo di vettori isotropi". Noto che ottenendo la matrice di Gram $((1,-1,-1),(-1,2,1),(-1,1,-1))$ i minori principali sono non singolari, infatti:$det(1)=1, det((1,-1),(-1,2))=1, det((1,-1,-1),(0,1,0),(0,0,-2))=-2$ quindi questo basterebbe per la tesi.....ma poi perchè se considero il vettore $v=(1,1,1)$ ad esempio, $phi(v,v)=0$? cioè, questa cosa non mi torna
6
14 nov 2011, 20:11

giannirecanati
Consideriamo due automobili: D con il motore diesel e B a benzina. Per l'auto D si paga una tassa annua di £450 e l'auto percorre in media 22 km con un litro di gasolio. Per l'auto B la tassa annua è di £120 e si percorrono 16 km con un litro di benzina. Sapendo che il gasolio costa £1,21 al litro e la benzina £1,32 al litro, calcola il numero di chilometri percorsi in un anno per i quali si spende la stessa somma usando le due automobili. Per un numero di chilometri maggiore quale delle due ...
3
16 nov 2011, 20:18

lies
Salve gente! Ho per le mani un bel luogo delle radici da confrontare con un altrettanto bello diagramma di Nyquist. Il dubbio viene per l'analisi della stabilità dei rami nel luogo di Evans. Allora, i rami instabili sono sicuramente quelli che "superano" il semiasse reale positivo. E poi? Ho un esempio in cui il sistema non è mai stabile, ma per K
1
16 nov 2011, 21:03

userina
Buonasera Ho un piccolo problema con questo esercizio: In $QQ \\ {0} x ZZ$ si definisce la seguente operazione: $(a,b)*(c,d)=(2ac,b+d+1)$ verificare che $(QQ\\{0}xZZ,*)$ è un gruppo abeliano (questa parte l'ho dimostrata tranquillamente) e che la parte $QQ\\{0}x2ZZ$ non è chiusa. Sulla chiusura di questo insieme non saprei proprio come procedere, so che una parte si dice chiusa se prendendo due elementi di questo insieme, il risultato dell'operazione tra i due appartiene ancora all'insieme ...

darmang
Ciao a tutti, studiando il teorema di caratterizzazioni delle basi , noto di avere qualche perplessità su alcuni passaggi ,specie quando si parla di "per assurdo" , da subito mi sono dato delle risposte però essendo che a breve sosterrò l'orale con un prof molto preciso vorrei evitare di dire corbellerie,pongo quindi le mie domande sperando che qualche anima pia mi venga in aiuto . Innanzitutto il teorema parte da due condizioni (entrambe devono essere verificate affiche sia possibile trovare ...
1
17 nov 2011, 13:30

valentina921
Salve a tutti, chiedo scusa per la banalità della domanda, ma credo che sia importante risolvere questo dubbio. Io so che uno spazio vettoriale a dimensione finita n è generato da n vettori linearmente indipendenti, cioè che ognuna delle sue infinite basi è costituita da n vettori. Quindi la dimensione dello spazio vettoriale è definito in questo caso dal numero di vettori da cui è formata la base; ma ognuno dei vettori della base è formato da n componenti(non sono sicura della correttezza di ...

leo9871
Un esercizio chiede: Un condensatore a facce piane e parallele di capacità C in aria, restando collegato ad un generatore V=50V, viene immerso in un bagno di olio di costante dielettrica $epsilon$=5. In questa procedura il generatore eroga una carica $Q_1$=0,2 uC, si chiede quale sia la capacità C del condensatore. Io ho pensato di ragionare così: $C_k$=$Q_1/V$ (capacità del condnsatore immerso)=$epsilon$$C$--->mi trovo ...