Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Enzopre
Salve a tutti ed a chi legge. Sto sviluppando una tesi di Laurea in Informatica, laurea specialistica( o di secondo livello ) sulla Evoluzione degli sistemi di basi di dati Orientati agli oggetti. In pratica , tali sistemi, da un punto di vista teorico, sono rappresentati e descritti mediante un formalismo matematico attraverso insiemi oggetti e funzioni tra questi inisiemi di oggetti. Ho un background abbastanza discreto nei confronti dell'algebra ed in generale della matematica, grazie al ...
10
14 nov 2011, 11:43

maryxx1
ragazzi queste 3 espressioni non riesco proprio a farle ci ho provato ma non mi trovo... mi potete dare una mano per favore? grazie mille 1) [4/3 + 8/5 x (-3/2 + 2 - 9/40 x 5/3)]x (15/46) + 10 x (2/5 - 3/20) = risultato =3 2)10/3 + 4/5 x {2+ 5/9 x[(2/5+5/6)-1/2]} - 5/6 = risultato= 239/54 3 )1/4+3/11 {[1/8+8/45 x (1-3/8)+1/72]x 24/5 x 4/5} risultato= 35/44
1
16 nov 2011, 22:01

Lory_91
Salve a tutti! Avrei bisogno di un aiutino con un esercizio molto semplice di dinamica dei sistemi materiali. L'esercizio è il seguente: Due corpi di masse m1=4 Kg e m2=2 kg, soggetti rispettivamente alle forze esterne F1 e F2, di moduli F1=6N e F2=3N, dirette come indicato in figura, sono collegati da un filo inestensibile di massa trascurabile. Si calcoli la tensione del filo. Il risultato lo conosco dice che la tensione è uguale a: (m1F2+m2F1)/(m1+m2). Bene, non riesco a spiegarmi come ...

giolb10
salve. parlando di valvole di laminazione(fluido incomprimibile) il docente ha ricavato tramite il primo principio per i sistemi aperti questa formula $p_i*v=p_u*v$..ovvero $h_i=h_u$ privato del termine energia interna. questo perché, l'energia interna in uscita è uguale a quella in ingresso. sotto quali ipotesi l'affermazione fatta sopra è corretta? il docente ha intrapreso questa strada per arrivare a concludere che deve esistere un energia che tiene conto del fatto che in realtà ...

Daniela Anastasia
1) determina la somma di tre segmenti sapendo che il primo supera il secondo di 9 cm e supera il terzo di 5 cm,e il terzo segmento misura 21 cm 2)la somma di tre segmenti è 81 cm la differenza fra il primo e il secondo è 2 dm e la differenza fra il primo e il terzo è 1 dm calcola la misura dei tre segmenti 3)la somma di tre segmenti misura 95 cm;il secondo supera il primo di 1 dm e supera il terzo di 25 cm.calcola la misura dei tre segmenti 4)la somma di quattro segmenti è 113 cm;il ...
1
16 nov 2011, 15:46

gaten
Ragazzi ho la seguente applicazione: $omega: f in R[x]-> f(1) in R$ i) studiare iniettività e suriettività ii) Di quale sottoinsieme di $R$ l'insieme $L$ dei polinomi in $R[x]$ che ammettono $1$ come radice, può essere visto come antiimmagine rispetto a $omega$?

profumo_colorato
Salve. Sto studiando la dimostrazione del teorema di Weierstrass dal libro "Analisi Matematica Uno" di Marcellini-Sbordone. Il teorema (ovviamente) è questo: Sia $f(x)$ una funzione continua in un intervallo chiuso e limitato $[a,b]$. Allora $f(x)$ assume minimo e massimo in $[a,b]$. Dimostrazione: Posto $M=sup {f(x) :$ $x$ $in$ $[a,b]}$, verifichiamo che esiste una successione $x_n$ di punti di ...

Seneca1
Esercizio: a) Sia $S subset RR^3$ , $S = { (x,y,z) in RR^3 : x^2 + z^2 + x - y = 0 }$. Si verifichi che $S$ è una superficie regolare. b) Verificare che $P( 1 , 3 , 1) in S$ e trovare una carta locale regolare di $S$ nel punto $P$. Svolgimento: a) Sia $f(x,y,z) = x^2 + z^2 + x - y$. Posso sperare che $0$ sia un valore regolare di $f$. Devo verificare cioè che: $\grad f (x,y,z) != (0,0,0)$, $AA (x,y,z) in RR^3$ tale che $(x,y,z) in S$. $\grad f (x,y,z) = ( 2 x + 1 , -1 , 2 z ) != (0,0,0)$, $AA (x,y,z) in RR^3$. ...
5
16 nov 2011, 00:16

Ehm..11
Ciao a tutti, scusate se apro questo topic forse un po' banale.. ma è tardi e non riesco a pensare bene. Il problema è molto semplice: in PHP ho un array che contiene diversi valori (int e string) e devo confrontare l'array con una variabile int, posso farlo senza fare cicli che mi appesantirebbero eccessivamente il programma? Riepilogo (NB è un codice esempio): $mio_array=array(1,2,27,'gatto',54,'cat',890); $intero=54; if ($mio_array==54){ //etc.. etc.. </pre><br /> <br /> Io non vorrei dover mettere \$mio_array[\$i] e farlo ciclare per confrontarlo con ogni ...
5
16 nov 2011, 02:05

ian.101
Ebbene sì, non ce la faccio. Dimostrare che se due corde di una circonferenza s'incontrano nel loro punto medio esse sono diametri. Inizialmente avevo ipotizzato (per assurdo) che esse non passassero per il centro, ma dopo mi sono bloccato. Come continuare? Non ci riesco. Mi sembra un ovvietà: ogni corda è formata da due raggi (insomma...), ma come "spiegarlo"? Bah, idee?
2
14 nov 2011, 21:08

Lely911
Devo trovare la formula di mc laurin del settimo ordine di: \[ f(x)= \frac{x^7\cos^3 x + |x|x^8}{\cos x + \sqrt{4+2x^5}} \] come faccio?
3
15 nov 2011, 14:45

CREMA1
ciao come al solito ho problemi nei passaggi algebrici come si passa da $(4+2epsilon)/(epsilon+1)<x<(2epsilon-4)/(epsilon-1)$ $4-(2epsilon)/(epsilon+1)<x<4+(2epsilon)/(epsilon-1)$
5
15 nov 2011, 19:21

Alberto881
salve a tutti, per l'esame di Campi Elettromagnetici mi sono imbattuto nell'equazione della corda vibrante, caso particolare (unidimensionale) dell'equazione di D'Alambert. Si ricava facilmente che le equazioni del tipo f(x-vt) sono soluzioni dell'equazione, ovvero sono soluzioni tutte le funzioni che dipendono dalla combinazione lineare delle due variabili x e t; e fin quì ci siamo. Su Wikipedia ho trovato una dimostrazione un pò più "convincente", nel senso che non si limita solo a verificare ...

shintek201
Determinare a,b,c,d affinchè la curva di equazione: $y=(ax^2+bx+c)/(dx-4)$ abbia per asintoto obliquo la retta $y=x+1$ e massimo relativo uguale a 1 per x =2. Ora,non scioccatevi per quello che sto per dirvi:noi ancora i massimi non li abbiamo fatti,e sinceramente non so neanche cosa siano.Ma la professoressa ha voluto che noi arrivassimo a risolvere fino all'asintoto obliquo,cioè determinare la curva affinché abbia quel asintoto obliquo.E dice che non possiamo ancora farlo tutto perché ci ...
3
15 nov 2011, 16:59

chaty
(1\1+3\4+1\3-5\2-1\6-6\8-5\12) : (1\1+2\5) Aggiunto 1 ore 1 minuti più tardi: capito , se io adesso dovessi trovare il mcm di 5,4,6,4 come devo fare.,
1
16 nov 2011, 17:23

francicko
Ogni gruppo di ordine $15$ è ciclico. La soluzione che qui riporto e che spero non sia errata, fa uso a parte il teorema di cauchy, di considerazioni elementari. Per il teorema di Cauchy esistono in $G$ almeno due sottogruppi $H$, e $K$ con $|H|=5$ ed $|K|=3$. Il sottogruppo $H$ risulterà essere normale in $G$ in quanto se fosse $g^(-1)Hg!=H$, per qualche $ginG$, in tal caso ...

xelhark
Salve a tutti! Mi sono appena iscritto, perche' ho un quesito a cui penso da un po' e che mi tornerebbe utile in quello che sto studiando.. Ho due serie di dati, che posso approssimare con due funzioni numeriche tipo \(\displaystyle y_{1} = sin(x); \) e \(\displaystyle y_{2} = sin(x)\) se \(\displaystyle x \leq 2\pi \) \(\displaystyle y_{2} = cos(x)\) se \(\displaystyle x > \frac{5}{2}\pi \) \(\displaystyle y_{2} = 0\) altrimenti (In pratica e' sin(x) ma ad un certo punto ...

pier_IP
Ciao a tutti. Ho alcuni dubbi sulla condizione di decrescenza della serie del criterio di Leibniz. In particolare il dubbio e' in questa serie $\sum_{n=1}^oo (-1)^n * ( sqrt(n)/(2n-3) )$ Le prime condizioni An>0 e An->0 sono entrambe vere, ma l'ultima An+1
1
16 nov 2011, 11:53

gaten
se ho $(N, |)$ l'insieme $N$ con la relazione di divisibilità e considero l'inzieme $X sube N$ $X={6,8,24,48}$ i minimali di $X = 6,8$ massimo e massimale di $X=48$ Potete spiegarmi perchè $6, 8$ sono entrambi minimali??? Partendo dalla definzione: $m$ è minimale di N se $AAa in N, a | m => a=m$ mentre se ho $Y={24,25}$ che è sempre un sotto insieme di $N$, quali sono i minimali, massimali, ...

BHK1
Ciao, sto studiando la semantica operazionale dei linguaggi di programmazione, definita con premessa/conseguenza però non riesco a trovare appunti che utilizzino stati complessi (ambiente, scope statico, scope dinamico). dove posso cercare?
11
6 nov 2011, 17:15