Come faccio a vedere se questa funzione è limitata?
ho la seguente funzione di due variabili
come faccio a vedere se è limitata...?
f(x,y)=x^2+cosy
dovrei studiare le restrizioni??
in questo modo?
f(x,0)=x^2 ----> +oo
f(0,y)=cosy ----> limitata
quindi non è limitata la f(x,y)
corretto questo mio raggionamento??? Spero in qualche risposta
come faccio a vedere se è limitata...?
f(x,y)=x^2+cosy
dovrei studiare le restrizioni??
in questo modo?
f(x,0)=x^2 ----> +oo
f(0,y)=cosy ----> limitata
quindi non è limitata la f(x,y)
corretto questo mio raggionamento??? Spero in qualche risposta
Risposte
Il problema è uno solo: dove sei? In che insieme stai lavorando?
Ti stai domandando se la tua funzione è limitata... dove?
Se sei su tutto $RR^2$ allora la tua funzione è certamente non limitata, come hai già verificato tu.
Ad ogni modo, il coseno di 0 è 1.
Ti stai domandando se la tua funzione è limitata... dove?
Se sei su tutto $RR^2$ allora la tua funzione è certamente non limitata, come hai già verificato tu.
Ad ogni modo, il coseno di 0 è 1.

si ho dimenticato di mettere +1 
cmq si R^2

cmq si R^2

Basta vedere dove è definita e lì dentro ci sono tutte funzioni che non danno "problemi".

"menale":
Basta vedere dove è definita e lì dentro ci sono tutte funzioni che non danno "problemi".
Scusami, cosa significa?
"Seneca":
[quote="menale"]Basta vedere dove è definita e lì dentro ci sono tutte funzioni che non danno "problemi".
Scusami, cosa significa?[/quote]
Questo: http://www.wolframalpha.com/input/?i=x%5E2%2Bcosy !

Continuo ad essere perplesso. Dove è "lì dentro"? Che significa "non danno problemi"?
Saluti.
Saluti.
Considerando l'asse z, presenta periodici massimi e minimi, convieni Seneca?