Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buona sera a tutti,
ho un problema che proprio non riesco a svolgere.
Per trasportare 102 persone vengono utilizzate 18 auto, alcune a 5 posti altre a 7 posti.
Quante auto a 5 e quante auto a 7 posti sono utilizzate?
Ora provando mentalmente so che vengono utilizzate 12 auto a 5 posti e 6 a 7 posti 12X5=60 6X7=42 60+42=102.
Il mio problema è come partire per trovare questo risultato svolgendolo presumo con un'espressione.
Ringrazio anticipatamente .
Mi è stato proposto un esercizio del genere...
Conoscendo il raggio, per esempio di 10m, di un dosso o di una duna, calcolare la velocità per cui un'auto non voli dopo il dosso.
Applicando le leggi della dinamica bisognerebbe impostare che R, la reazione vincolare ,sia uguale a 0... ma poi come faccio a calcolare la velocità?

Ciao, ho un dubbio sulla tensione di un filo: se immagino di avere un pendolo con un filo inestensibile alla cui estremità è posizionato un punto materiale, e inclino il filo di un certo angolo $alpha$, poi lo faccio cadere: la tensione del filo può superare la forza peso per un dato $alpha$? significherebbe che il filo accelererebbe verso l' alto?

Esercizio. Si calcoli il valore esatto della somma
\[
1+ \cos\left(\frac{2}{15}\pi\right) + \cos\left(\frac{4}{15}\pi\right) + \ldots + \cos\left(\frac{14}{15}\pi\right)
\]
Bonus. Generalizzare il risultato ottenuto.
E' un esercizio secondo me molto bello, soprattutto per quanto riguarda la generalizzazione. Sono in possesso di una soluzione, che ho elaborato io e che fa uso di "alcuni" strumenti (non dico quali per non svelare tutto ).
Ma non escludo ci siano altre vie, magari più ...
PROBLEMA PAGINA 258 N° 130 DI PITAGORA 2 SCUOLA MEDIA

Ecco un problema dove viene dato un suggerimento che non riesco a capire ...Mi sono affidato ad altre strade ma sicuramente sono sbagliate...
Ecco il testo:
E' dato il triangolo BAC; dal vertice A e dalla parte del lato AC si conduca la perpendicolare ad AB e su di essa si prenda AD=AB.Analogamente da A si conduca dalla parte di AB la perpendicolare al lato AC e su di essa si prenda AE=AC.Dimostrare che l'altezza AH del triangolo DAE è mediana del triangolo ABC.
Suggerimento:Si conduca da B ...

Salve a tutti,
ho qualche dubbio su nucleo e immagine di un'applicazione lineare.
Le definizioni fornite dal mio libro sono le classiche:
$KerT={v in V : T(v)=0} sube V;$
$ImT=T(V) = {T(V) : v in V} sube W;$
la prima è chiara, la seconda anche tranne che per quello che riguarda la condizione di suriettività: l'applicazione lineare T è suriettiva se e solo se $ImT=W$ . Dalla definizione di ImT infatti avevo capito che l'ImT era composto dagli elementi di W e che quindi fosse W; ma è evidente ora che non è così, ...

Ho questo esercizio :
Risolvere il sistema lineare $A^{-1}X=b$, dove X=(x,y,z) (vettore colonna) e b=(h,1,h).
Il problema è che non avendo la matrice dei coefficienti non so dove mettere mano Qualcuno può aiutarmi ?

Salve a tutti non riesco proprio a capire ciò che intende dire il mio prof con questo, l argomento è "o piccolo" che è indicato con "o":
"Il simbolo "o" permette di fare a meno della notazione consueta di limite in quanto
$ lim_(x -> xo) =L <=> f(x)=L+$ "o"$ (1)$ per $x->xo$"
non riesco a capire quale particolare "capacità" di "o" faccia si che il limite si possa scrivere anche nel secondo modo. Quel che penso e che la presenza o meno di "o" non influenza affatto la possibilità di ...

Su un testo di reti logiche ho trovato la seguente espressione:
C=XY+XZ+YZ=XY+Z(X$barY$+$barX$Y)
Qualcuno sà per favore spiegarmi come è stato ricavato il risultato ( OR esclusivo) espresso in parentesi?
Grazie
Ferruccio
Allora il mio cruccio è questo perchè, ad esempio, la funzione |x| non è derivabile in x=0??La risposta dovrebbe essere perchè il lim+ è diverso dal lim- giusto, però questa cosa non mi è chiara |x| lo vedo x, se x>0, e -x, se x0 di -x o di x tende sempre a 0.Per capirci i valori che assumono i limiti mentre va verso 0 sono diversi per il limite dovrebbe essere definito ed essere 0.

Una lepre ed una tartaruga competo in una gara di corsa di $1.00 Km$. La tartaruga mantiene, in linea retta la Velocità di $0.200 m / s$. La lepre corre a $8.00 m/s$ verso l'arrivo per $0.8 km$ e poi si ferma a canzonare la tartaruga. La lepre, quanto può consentire alla tartaruga di avvicinarsi all'arrivo prima di riprendere la corsa e di vincere al photo- finish?
La mia ...

La funzione:
$f(x) = ( log ( 1 + x arctan x ) )/( (e^x)^2 -1 )$
Il calcolo del campo di esistenza prevede un sistema composto da:
$\{ (1 + x arctan x > 0), (e(^x)^2 - 1 != 0):}$
Svolgendo la seconda equazione: $e(^x)^2 != 1 rArr x^2 != log 1 rArr x!=0$
Il denominatore risulta esistere per: $ x != 0$.
Non so come affrontare la prima disequazione che dovrebbe essere una composta...
P.S. $e(^x)^2$ sta per e elevato alla x con x elevato al 2 e non per e elevato a x tutto elevato al quadrato, non sono molto pratico di queste formule ancora!
Buongiorno a tutti,
vorrei chiedere se mi potete aiutare a risolvere questo integrale doppio:
$\int_A \sqrt{2-x^2-y^2} dxdy$
su $A=\{ (x,y)\in \mathbb(R^2), x^2+y^2<=2, x+y<=1\}$;
la mia difficoltà sta nel fatto che non riesco a trovare un cambiamento di variabile opportuno;
l'esercizio che mi è stato dato era in realtà in $\mathbb(R^3)$, e chiedeva di calcolare l'area di B che era una
semisfera superiore di raggio $\sqrt{2}$ centrata nell'origine che si interseca col piano $x+y<=1$.
Ringrazio in anticipo

Si determini il sistema:
$ { ( z * bar(z) -3|z|+2<0 ), ( |(1+i)z+(1-i)bar(z)| <= 4 ):} $
Io ho fatto così:
$ { ((x+iy)(x-iy)-3|x+iy|+2<0 ), ( |(1+i)(x+iy)+(1-i)(x-iy)| <= 4 ):} $
$ { (x^2+y^2-3sqrt(x^2+y^2)+2<0) , ( |x+iy+ix-y+x-iy-ix-y| <= 4 ):} $
Semplificando si ha:
$ { (x^2+y^2-3sqrt(x^2+y^2)+2<0) , ( sqrt(4x^2-4y^2) <= 4 ):} $
infine:
$ { (x^2+y^2-3sqrt(x^2+y^2)+2<0) , ( 4x^2-4y^2 <= 16 ):} $
Ora penso ke siano 2 circonferenze dove la seconda ha P(0,0) e r=4 (ho diviso per 4..anke se ho dimanticato a scriverlo)..la prima invece mi sta dando problemi,in particolare quella radice..come devo fare potete aiutarmi?grazie..

Salve a tutti,
come da titolo vorrei dei consigli per un libro abbastanza approfondito, ma poco discorsivo,
che tratti di geometria differenziale e proiettiva.
Vi ringrazio

SOS! subito occorre soccorso per quattro problemi (73944)
Miglior risposta
Ciao a tutti, vorrei un aiutino per la soluzione di questi 4 problemi
1)La differenza delle dimensioni di un rettangolo misura 12 cm e la base è 7\6 dell'altezza .Calcola l'area di un quadrato isoperimetrico al rettangolo
2)Un quadrato è equivalente ai 2\5 di un rettangolo avente il perimetro di 236 cm e la differenza delle due dimensioni lunga 78 cm. Calcola il perimetro del quadrato
3)Un quadrato è equivalente ad 1\3 di un rettangolo il cui perimetro è 63 cm.Calcola l'area e il ...

Ciao a tutti, vorrei un aiutino per la soluzione di questi 4 problemi
1)La differenza delle dimensioni di un rettangolo misura 12 cm e la base è 7\6 dell'altezza .Calcola l'area di un quadrato isoperimetrico al rettangolo
2)Un quadrato è equivalente ai 2\5 di un rettangolo avente il perimetro di 236 cm e la differenza delle due dimensioni lunga 78 cm. Calcola il perimetro del quadrato
3)Un quadrato è equivalente ad 1\3 di un rettangolo il cui perimetro è 63 cm.Calcola l'area e il ...

Ciao a tutti,
so che é gia stato trattato come argomento,ma non riguarda la soluzione di un esercizio..
Dato che, non ho ben chiaro il concetto di successione definita per ricorrenza,potreste dirmi cosa cambia dalle classiche successioni??Magari con qualche esempio se non é un problema..
Grazie

Allora ho un pò di dubbi sulla soluzione di questo esercizio :
L'esercizio dice : Le variabili X e Y sono normali, di media 3 e varianza 5, indipendenti; quanto vale la deviazione standard di : 5X + 3Y