Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Studente Anonimo
Allora Magari sarà una stupidata (nel quale caso chiuderò io stesso questa discussione), ma è da un giorno intero che mi struggo su una certa disuguaglianza che ora ho risolto tramite mathoverflow (mitico). Però è rimasta una cosa in qualche modo in sospeso. Condivido con voi questa cosa perché la ritengo curiosa. Poi magari è una banalità, non so. Definiamo [tex]f(n,k) := \sum_{i=1}^k {n \choose i}[/tex]. Volevo dimostrare che se [tex]n[/tex] è abbastanza grande allora [tex]f(n,[n/3]) ...
9
Studente Anonimo
6 nov 2011, 18:59

Carmilla1
Buongiorno a tutti! ho deciso di studiare per bene econometria, mi piacerebbe farci la tesi quindi voglio capire bene, ma mi rendo sempre più conto che le basi matematiche che ci danno ad economia sono decisamente insufficienti. A parte tutto ciò, mi sono imbattuta in un concetto che non mi è per nulla chiaro, si tratta del cerchio unitario nel piano complesso. Immagino si tratti di qualcosa che abbia a che fare con i numeri complessi (ma va!:P) ma il professore di math ci ha accennato ai ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Il libro di analisi che sto seguendo riporta la dimostrazione del fatto che se una funzione è convessa su (a,b) allora è continua, utilizzando il fatto che una funzione è (strettamente) convessa in (a,b) se e solo se $AA a<x_1<x_2<b, x_1<x<x_2 => (f(x)-f(x_1))/(x-x_1)<(f(x_2)-f(x_1))/(x_2-x_1)<(f(x_2)-f(x))/(x_2-x)$. Non riporto tutta la dimostrazione, piuttosto immediata sostituendo agli $x_1<x<x_2$ della disuguaglianza di qui sopra di volta in volta $A, B, x_0$ e x (con $x_0,x in [A,B]$; per dimostrare la continuità da destra e da sinistra in ...

indovina
$y^(4) +2y^(3) +3y'' +2y' +y=0$ devo trovare l'integrale generale. Sul libro [sbordone] dice che è banalmente $(t^2+ t + 1)^2 =0$ e che l'integrale è $y(x)= e^(-x/2)[ [(c_1 + c_2 x) cos((sqrt(3))/2 x] + [(c_3 + c_4 x) sin((sqrt(3))/2 x]]$ Il mio problema è che non riesco a vedere ad occhio, nè facendo ruffini quel quadrato di trinomio. Come affrontare una scomposizione del genere?
3
16 nov 2011, 14:20

yoshiphy
Vorrei aiuto col seguente esercizio: Sia [a,b,c] una base qualunque di V, e siano S e T i sottospazi generati dai vettori seguenti: S= T= ora essendo generatori dimostro che sono linearmente indipendenti e so che questi sono base dei sottospazi. Come trovo però una base dell'intersezione e e della somma?sono abbastanza sicuro che la dimensione dell'intersezione sia 1 e di conseguenza quella della somma sarà 3, però non riesco a trovare le basi. Vi ringrazio ...
5
16 nov 2011, 13:46

ramy1989
Ho un dubbio sulle matrici strettamente diagonali dominanti e non strettamente diagonale dominanti. La definizione che ho io è che una matrice è strettamente diagonale dominante se gli elementi sulla diagonale principale sono maggiori o uguali in modulo ti tutti gli altri elementi sulla colonna (o sulla riga). Mentre una matrice è non strettamente diagonale dominante se almeno un elemento sulla diagonale è maggiore o uguale in modo degli altri elementi sulla colonna (o sulla riga). Quindi in ...
1
15 nov 2011, 19:44

fulvialuna
se conosco il perimetro di un rettangolo e so che la base è i 10/7 dell'altezza come calcolo l'area? Mi potete aiutare, grazie.
1
16 nov 2011, 15:33

stanley91
Sono date la funzione f : R2 → R definita da f(x,y)=x^2 +2xy e la curva piana γ di parametrizzazione r(t) = 2t i + (1 − t^2) j, t ∈ [−4, 4]. a) Calcolare, se esistono, i vettori ∇f(x,y) e r′(t). b) Trovare gli eventuali punti P di γ per i quali il vettore tangente a γ in P `e parallelo al gradiente di f calcolato in P. c) Trovare gli eventuali punti P di γ per i quali il vettore tangente a γ in P `e perpendicolare al gradiente di f calcolato in P. d) Per i punti trovati in b) e c), calcolare la ...
1
15 nov 2011, 21:47

Sk_Anonymous
Propongo questo interessante esercizio che il mio professore di analisi ha inserito nei fogli settimanali. Possiedo una mia soluzione. Per \(\displaystyle n \in \mathbb{N} \) sia \(\displaystyle a_{n} \in \mathbb{R} \) l'unica radice positiva del polinomio \(\displaystyle p_{n}(x)=x^{n} + x^{n-1} + ... + x -1 \) nella variabile \(\displaystyle x \in \mathbb{R} \). Provare che la successione \(\displaystyle (a_{n})_{n \in \mathbb{N}} \) converge e calcolarne il ...
5
15 nov 2011, 14:56

Sk_Anonymous
Continuo a NON capire cosa vuole l'esercizio da me. 1) Calcolare il numero di bit necessari a rappresentare gli operandi e i risultati delle operazioni J + K e J – K e determinare l’intervallo di rappresentazione. Questi due benedetti operandi sono J e K, ovvero 19 e -53, lui cosa vuole? Sapere quanti bit ha J, sapere quanti bit ha19 e -53. Poi vuole che calcolo J-K e J+K. Mi usciranno due numeri composti da n bit, lui vuole sapere l'intervallo di rappr dei n bit di J-K e di J+K Fino a qui ho ...
1
16 nov 2011, 12:57

GDLAN1983
Non riesco a trovare la strada: $ lim_(x -> oo) ((6^x + 5 )/(6^x-1))^(5x) $ Non riesco a scrivere tende a infinito Comunque metto in evidenza sopra e sotto $ 6^x $ e po i li semplifico e cerco di riportare il limite al limite notevole $ (1+ 1/t)^t$ ma non riesco a togliere l'indeterminatezza. Come posso fare?
4
15 nov 2011, 19:31

sheva871
Salve a tutti, sono nuovo di questo forum. Ho un integrale doppio da risolvere e purtroppo il logaritmo mi dà qualche problema nei calcoli e quindi non riesco a finirli. L'integrale è : $\int int (y*text(ln)(x^2+y^2))/(x^2+4*y^2) dxdy$ e il dominio è $\D={ x^2+4*y^2<=4, y>=2*x}$ Quindi il dominio è l'intersezione a sinistra tra la retta e l'ellisse. ho calcolato i punti d'intersezione facendo il sistema tra retta ed ellisse ed ho ottenuto $\P1=(2/sqrt(17),4/sqrt(17))$ e $\P2=(2/sqrt(17),4/sqrt(17))$ Poi ho pensato di utilizzare le coordinate ellittiche ...
1
14 nov 2011, 17:26

Sk_Anonymous
che formula lega il delta tra 2 perdite di carico una a monte e una a valle di una valvola chiusa e il rapporto di strozzamento della valvla? senza tenere conto della portata, perchè quella la devo calcolare dopo, prima devo trovare il raporto di strozzamente conoscendo solo il Cc e il delta a monte e a valle della valvola
0
16 nov 2011, 10:53

retrocomputer
C'è questa proposizione che non riesco a dimostrare: Proposizione. Sia $\mathcal{F}$ una $\sigma$-algebra di parti di un insieme $\Omega$ e sia $\mathbb{P}:\mathcal{F}\to [0,1]$ semplicemente additiva (per la quale vale cioè l'additività solo nel caso finito) (e tale che $\mathbb{P}(\Omega)=1$). Allora le seguenti proprietà sono equivalenti: 1) $\mathbb{P}$ è $\sigma$-additiva; 2) se $(B_n)_{n\geq 1}$ è una successione decrescente di insiemi (cioè $B_{n+1}\subseteq B_n$ per ogni ...

marika191198
salve, cerco un aiuto per questo problema . due circonferenze tangenti internamente hanno la distanza fra i loro centri lunga 16 cm. calcola la misura dei loro raggi sapendo che sono uno il quintuplo dell'altro.
1
15 nov 2011, 14:34

carezzina
TRACCIA "Una statistica ha mostrato che il 25% degli atleti di una certa specialità fa uso di doping. Un atleta dopato ha probabilità 0.2 di vincere una gara, mentre un atleta non dopato ha probabilità 0.1 di vincere. Qual è la probabilità che il vincitore di una gara sia dopato?" Non riesco a svolgerlo, bisogna usare la binomiale, ma non so come...
10
14 nov 2011, 11:39

maryxx1
Una cassa della capacità di 0,077 metri cubi è riempita con pezzi di sapone aventi il volume di 280 cm cubi ciascuno. Quanto pesa la cassa piena di sapone se ogni pezzo pesa 0,325 kg e la tara è di 5 kg? (il risultato è 94,375 kg). Non riesco a capire come procedere se potete darmi una mano vi ringrazio
2
15 nov 2011, 20:43

Sk_Anonymous
Salve a tutti,vorrei sapere perfavore se l'esercizo riportato qui di seguito l'ho svolto in maniera corretta ! ESERCIZIO: Siano $ X,Y$ spazi di Banach su un campo $K$ e sia $ T: X \rightarrow \Y $ un operatore lineare.Si supponga che $ T $ sia tale che $ ||x_n||\rightarrow\ 0 $ implica che $ Tx_n \rightarrow\ 0 $ ,si dimostri che $ T $ sia un operatore limitato . Svolgimento : Voglio usare il teorema del grafico chiuso . Suppongo che $ T $ non sia ...

giudy99
due angoli adiacenti sono uno i 4/5 dell'altro. calcola la loro ampiezza.per favore mi aiutate?
1
15 nov 2011, 15:28

anna013
Ciao ragazzi , ho questa funzione. devo trovarmi max e min con le due derivate parziali quella in x e quella in y Metto a sistema per verificare se si annullano.... a prima vista mi viene da dire che per x=y si annullano contemporaneamente e per alcuni software lungo la bisettrice c'e' il minimo. Pero' vi chiedo, osservando le due derivate e avendo a denominatore proprio x-y, non devo dire che x deve essere diverso da y altrimenti il denominatore perde significato? Ho l'esame tra ...
3
14 nov 2011, 20:11