Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi potete aiutare con questa espressione,grazie!
4x2+[6+(12:3+4):8-5]x{6+[8+(18:2-2)]:5}-(4x6-4)
Grazie ancora :)
Aggiunto 7 minuti più tardi:
Devee tornare 6, Tiscali!

Ragazzi ho bisogno di un aiuto con questi due esercizi:
4^(-log2di3)
(log2di3)(log3di4)(log4di5)(log5di6)
P.S.: il simbolo ^ indica 'elevato alla';nel secondo esercizio invece tra le varie parantesi vi è un x quindi è un prodotto!
Grazie in anticipo!!
Aggiunto 25 minuti più tardi:
Per il primo esercizio,calcorare il valore dell'espressione applicando le proprietà dei logaritmi;per il secondo semplificare l'espressione senza utilizzare la calcolatrice.

Ciao ragazzi sono un nuovo membro del forum...
La mia domanda è la seguente:
Dalle dispense del mio professore vedo scritto che:
-S + T è il più piccolo sottospazio di V contenente S U T (con S e T sottospazi di V)
-S (interseca) T è il più grande sottospazio di V contenuto in S e T
Qualcuno sa spiegarmi il perché anche con qualche esempio!??!?! grazie in anticipo...

Salve a tutti sto iniziando a studiare probabilità e statistica per un esame
Mi sono imbattuto in un esercizio semplice ma che mi sta dando un po' di problemi
Allora l'esercizio è il seguente: dimostrare che è più facile ottenere almeno un 6 lanciando un dado 4 volte, che un 12 lanciando 2 dadi 24 volte
Vi mostro come ho risolto
1 parte: La probabilità che esca un 6 in un lancio di un dado è 1/6
Pertanto la probabilità che esca almeno un 6 in 4 lanci corrisponde a ...

Funzioni (73825)
Miglior risposta
trovare il dominio, l'intersezione e il segno.
log (x+2)
y= _________
2x-6
2x-4 x
y= __________ _ ______
x^2-10x+9 x-1
Aggiunto 15 minuti più tardi:
si la seconda e proprio cosi.. kmq grazie x la prima.. :*
Aggiunto 1 minuti più tardi:
la seconda nella parte di sopra cioe del numeratore e: "2x-4" e dall'altro lato solamente "x"
la parte di sotto va bene

Salve a tutti.
ho un problema abbastanza semplice ma al quale non riesco a venire a capo sulle superfici di Riemann. L'affermazione è che ogni funzione analitica non costante tra superfici di Riemann compatte è suriettiva. Ho provato sia con la definizione di compattezza e sia con il principio del massimo modulo, ma sento che mi sfugge qualcosa di banale. Grazie in anticipo.
Giuseppe

Ragazzi,potreste illustrarmi per favore l'algoritmo per VERIFICARE se una relazione conserva le dipendenze , dopo la decomposizione ?

Salve, ho enormi dubbi riguardanti il come stabilire se una serie numerica converga o meno. So che ci sono alcuni criteri (confronto,confronto asintotico,rapporto,radice) per stabilire il carattere di una serie, ma non riesco a capire come utilizzarli, ma sopratutto QUANDO utilizzarli.Riguardo al come, vi chiedo di spiegarmi(magari con un esempio) solo i due criteri del confronto, mentre per quanto riguarda quando usarli non ho proprio idea riguardo a nessuno dei criteri!!Vi prego di chiarire ...

Ciao a tutti! Ho dei problemi a ruotare un0immagine in formato .jpg con linguaggio C. Ho capito che bisogna moltiplicare le componenti del pixel per la matrice
cos(teta) sin(teta)[/list:u:c1l8kngc]
-sin(teta) cos(teta)[/list:u:c1l8kngc]
ma ovviamente non gira. Ecco il codice della funzione:
void ruota(SDL_Surface *screen,int x1,int y1,int x2,int y2,float teta,int *j_new,int *i_new,int dw)
{
int i,j;
for(i=y1;i<=y2;i++)
{
for(j=x1;j<=x2;j++)
{
...

il perimetro di un rettangolo è 384 cm e la base è 9 settimi dell'altezza.Calcola l'area del rettangolo.

Poichè il campo elettrico è conservativo, la quantità \(\displaystyle \vec{E} \cdot d \vec{r} \) deve essere un differenziale esatto. Possiamo porre ad esempio
\(\displaystyle \vec{E} \cdot d \vec{r} = - dV \)
e usando le espressioni cartesiane per il prodotto scalare e per il differenziale:
\(\displaystyle E_x dx + E_y dy + E_z dz = - \frac{\partial V}{\partial x} dx - \frac{\partial V}{\partial y} dy - \frac{\partial V}{\partial z} dz \)
E fin qui ci sono. Ora perchè quella sopra è vera ...

Dire se la funzione è sviluppabile in serie di McLourin
$f(x)=x^3/(x^2-2)$
la funzione può essere espressa utilizzando il metodo dei fratti semplici come:
$A/(x-sqrt(2))+ B/(x-sqrt(2))^2+C/(x+sqrt(2))+D/(x+sqrt(2))^2$$$
da qui penso che non sia sviluppabile.
Le funzioni $A/(x-sqrt(2))$ può essere facilmente ricondotta alla serie geometrica cosi come $C/(x-sqrt(2))$
ma le restanti due non mi sembrano trasformabili in serie.

(3 + 1/2) x ( 1 - 1/4) : [(3 - 1/2) x (3-1/5)]
Aggiunto 1 minuti più tardi:
(3 + 1/2) x ( 1 - 1/4) : [(3 - 1/2) x (3-1/5)]

Ciao a tutti! Leggendo questo articolo http://www.rand.org/pubs/research_memor ... RM4571.pdf
non mi risulta chiara la notazione introdotta a pagina 1, più precisamente non capisco cosa significa
\(\Delta_Q[\Delta_R v]\) .
Qualcuno può essermi d'aiuto?
Grazie
Luca

Ciao a tutti!!!
Ho dei dubbi su come determinare tutte le chiavi data una relazione, ad esempio se ho:
$R(A, B, C, D)$ ed $F$ insieme delle dipendenze funzionali $F = {AB->C, AB->D, C->A, D->B}$ come determino tutte le chiavi?
Io avrei detto che $AB$ è una superchiave minimale quindi chiave perché la chiusura di $AB$ ci ridà lo schema di R mentre C no e D no, ecco io ora mi sarei fermato, in pratica controllo se la chiusura di ogni parte sinistra di ogni dipendenza ...

Salve.
Sono alle prese col teorema secondo cui "su $R^n$ tutte le norme sono fra di loro equivalenti".
Una parte della dimostrazione (di Marcellini-Sbordone) è la seguente:
Basta provare che ogni norma $||$$*$$||$ in $R^n$ è equivalente alla norma euclidea $|$$*$$|$. Infatti, per ogni $x$$in$$R^n$ si ha ...
Equazione rette!!!
Miglior risposta
data la retta di equazione y=ax+a-2 determinare il valore di a affinchè:
a) passi per A (3,0)
b) passi per B (-1,2)
c) è parallela all'asse x
d) è parallela a y=-3x+1
e)è perpendicolare alla bisettrice del 1° e 3° quadrante!!

Un triangolo rettangolo ha un cateto e l'ipotenusa lunghi rispettivamente 6 cm e 18,5 cm e un triangolo rettangolo ad esso simile ha l'area di 18,9 cm^2. Calcola il rapporto di similitudine tra i due triangoli, la lunghezza del cateto mancante del primo e quella dei lati del secondo. [ risultato : 5/3 ; 17,5 cm ; 3,6 cm ; 10,5 ; 11,1 cm ]

Potete aiutarmi sulla dimostrazione di questo teorema?
Considera tre segmenti adiacenti, AB, BC e CD, con AB congruente CD. Dimostra che il punto medio M di BC è anche punto medio di AD.
Grazie in anticipo :)

Niente da fare, se in latex inserisco una matrice non mi mette gli spazi,come ad esempio:
\(A=\begin{bmatrix}0 & 0 \\ 0 & 0\end{bmatrix}\)
E quindi mi spiegate come fare a inserire le matrici con gli spazi?
Intanto dico il problema:
La matrice A= prima riga : 0 -1/2 0
seconda riga: 1/5 0 -3/5
terza riga: 0 -1/2 0
Se calcolo gli autovalori con matlab mi dice che sono -0.4, 0.4 e 0.
Ma se calcolo il determinante della matrice:
prima riga : -a -1/2 0
seconda riga: 1/5 -a -3/5
terza riga: ...