Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Susannap1
L'insieme dei zeri banali e di quelli non banali fa si che l'equazione funzonale della funzione zeta sia : 1) un equazione identità 2) un equazione indeterminata tenendo presente che un'equazione identità ha come soluzioni tutto il dominio , mentre è indeterminata se il numero delle soluzioni è infinito ma non coincide con tutto il dominio .. p.s. : altresi qual'è il dominio della zeta di Riemann ? grz

hamming_burst
Salve, devo comprimere dei file con un qualche algoritmo e impacchettarli con un qualche formato. Questi due fattori devono essere universalmente riconosciuti da OS: Windows, Linux e MacOS. deve essere portabile. Tutti da considerare versioni degli ultimi anni, ma da premettere che non ci sia installato un decrittatore/decompressore, ma è l'OS che deve leggere il tutto per default. Penso che l'archivio sia .zip il più diffuso e perciò di default letto da tutti, ma il compressore? Sono sicuro ...
2
2 dic 2011, 21:32

lollof1
Ciao a tutti. Un mesetto fa mi dono trasferito dal PoliTo all'universo di Bologna a igegneria informatica. A parte analisi, ho dovuto recuperare Informatica 1 (C) e algera lineare (che pero darò più avanti perché mi trovo troppo in difficoltà...). Ora come ora sto seguendo le lezioni di analisi e informatica; per analisi non ci sono troppi problemi perché alle superiori abbiamo fatto molto e quindi rimane la teoria che lui la fa in modo diverso! Informatica, nella parte di laboratorio, mi ...
9
2 dic 2011, 11:44

Sk_Anonymous
sono alle prese con questa successione,ne devo fare altre ma me ne basta una per farvi capire il mio problema.. Allora la successione è: A(o)=alpha>uguale a 0 A(n+1)=(1+(A n^2))/2 vabbè la successione è semplicissima e l'ho risolta considerando prima a=0 poi a=1 poi a>1 e mi torna rispettivamente L=infinito per A>1 e L=1 per A< uguale a 1 credo proprio sia giusto ma il problema è un altro cioè io l'ho risolta molto a intuito,ci sono metodi un'pò più belli e meccanici? perchè formalmente non ...

davymartu
Ciao ragazzi! Sono ancora qui! Ho questo quesito da discutere con voi, vado al dunque: Ho due sottospazi di $\mathbb{R}^4$: $U=<(-1,1,1,0),(0,-1,0,1)>$ $V=<(1,2,-1,-2),(0,1,0,-1),(1,0,-1,0)>$ il punto a dell'esercizio chiede di calcolare dimensione e base di: $U,\ V , \ U+V, \ U\capV$: ometto i calcoli e trovo: $dim(U)=2$ con $\mathfrak{B}(U)=<(-1,1,1,0),(0,-1,0,1)>$ $dim(V)=2$ con $\mathfrak{B}(V)=<(1,2,-1,-2),(0,1,0,-1)>$ $dim(U+V)=3$ con $\mathfrak{B}(U+V)=<(-1,1,1,0),(0,-1,0,1),(1,2,-1,-2)>$ $dim(U\capV)=1$ con $\mathfrak{B}(U\capV)=<(0,-1,0,1)>$ E fin qui tutto ok... A questo punto l'esercizio mi ...

Sk_Anonymous
Salve, volevo sapere se andava bene questa definizione di operazione. Dato un insieme $A$, si definisce operazione n-aria interna su $A$ un qualunque sottoinsieme del prodotto cartesiano $(A x A x A x.....x A) x A$, dove $A$ è ripetuto n-volte, che goda della prorietà che ogni elemento di $A x A x A x.....x A$ è in relazione con uno ed un solo elemento di $A$.

005mike
qualcuno sa la dimostrazione della disuguaglianza triangolare????? Aggiunto 50 secondi più tardi: scusa ma il link è sparito lo potresti scrivere di nuovo???grazie mille
1
2 dic 2011, 19:47

Lorenzini1
ciao qualcuno puo darmi una mano con questo es. : un cilindro di 130 g cavo all interno galleggia sull acqua emergendo per il 47% del suo volume se si apre un foro sul fondo quanti litri di acqua puo imbarcare prima di affondare definitivamente? grazieee

daniele912
Salve ragazzi! Avrei bisogno di una mano con un semplice esercizio di dinamica dei sistemi. Non riesco ad eseguirlo correttamente e ho molti dubbi riguardo al momento di inerzia e all'impostazione del problema (tratto dall'eserciziario del Rosati). Il probllema recita così: Due punti materiali, ciascuno di massa m, sono fissati alle estremità di un'asta rigida di linghezza l e massa trascurabile. L'asta ruota in un piano orizzontale con velocità angolare costante $\omega $ attorno ad ...

scarly2
ciao ragazzi scusate il disturbo...ho un piccolo problema con i rifasamenti...allora ho questo circuito: e il problema mi chiede di calcolare il valore del condensatore da porre in parallelo al generatore in modo tale da riportare la corrente in fase con la tensione...per quanto ho capito io quando c'è di mezzo il rifasamento il condensatore deve rifasare il carico,quindi la [size=150]I[/size]c(corrente del condensatore) deve compensare la componente reattiva di[size=150]I[/size]l(corrente ...
3
2 dic 2011, 19:15

foxie
Equivalenze: 2,33 m quadri = ... dm quadri 8,76 m quadri = ... dm quadri 3,48 dm quadri = ... cm quadri 7,91 dm quadri = ... cm quadri 0, 273 km quadri = ... hm quadri 128 m quadri = ... dm quadri 8,2 dm quadri = ... cm quadri 0,48 cm quadri = ... mm quadri 9 km quadri = ... hm quadri 200 m quadri = ... dam quadri 3500 mm quadri = ... cm quadri
2
2 dic 2011, 18:15

darkair
Ciao a tutti ragazzi , innanzi tutto volevo farvi i complimenti per il forum, l'ho trovato molto utile. Volevo chiedervi un aiuto riguardante un esercizio, la traccia é la seguente: Calcolare l'autocorrelazione del segnale y(t) ottenuto filtrando x(t) mediante un sistema con risposta impulsiva \(\displaystyle \)$h(t)=e^(-2t)u(t)$ e ESD $S_x(f)=A^(2) sinc^(2)(2f)$. Allora ho pensato di risolvere cosi: Siccome ho già la $S_x$ e so che per il teorema di Wiener-Kintchine -> ...
1
2 dic 2011, 13:43

DajeForte
Salve a tutti. Questa sera pensavo alla legge dei grandi numeri e mi sono chiesto: se $a_n$ e' una successione tale che $1/n sum_{k=1}^n a_k$ converge allora $1/n sum_{k=1}^n |a_k|$ converge. Non dovrebbe essere troppo complesso; domani, penso, ci riflettero'; intanto sono curioso di sapere i vostri pareri. Grazie, ciao.
6
1 dic 2011, 00:20

BryanM1
Se la probabilità che il giocatore A si classifica 1°è uguale a 0.45, la probabilità che il giocatore B si classifichi 2° è uguale a 0.32. Qual'è la probabilità che questi 2 eventi si verifichino contemporaneamente? Scusate la domanda forse banale ma questo non è il mio campo di studi
2
2 dic 2011, 18:40

tommaso.stilo
Perché una superficie (parametrica) per essere regolare deve essere iniettiva? Potreste fornirmi qualche esempio per capire questo?

igor.bruni
Ciao a tutti, scusate ma sono un neofita della statistica e probabilità, ma mi piacerebbe imparare ad usare uno strumento tanto portentoso. Io avrei un problema pratico da porvi che non so come affrontare. Ho una serie di valori di durate temporali che rappresentano il tempo che un artigiano impiega per fare un suo specifico prodotto. Misurando il tempo che impiegano gli artigiani di tutta Italia per fare questo specifico oggetto, è possibile ottenere una serie di valori di durata in minuti. ...
8
29 nov 2011, 23:24

andrs1
ho alcuni problemi con questi limiti: $lim x->-∞ ln((x)/(x^2-4))=ln(0^-)=non esiste $ $lim x->+∞ ln((x)/(x^2-4))=ln(0^+)=-∞ $ $lim x->-2^(-) ln((x)/(x^2-4))=ln(-∞)=0^- $ $lim x->-2^+ ln((x)/(x^2-4))=ln(+∞)=+∞ $ $lim x->0^(-) ln((x)/(x^2-4))=ln(0^-)=-∞ $ $lim x->2^+ ln((x)/(x^2-4))=ln(+∞)=+∞ $ Sono corretti?Grazie per la disponibilità
4
2 dic 2011, 18:58

Flaviuz1
Mi sono accorto che, sostanzialmente, almeno per le conoscenze che può avere uno studente di Fisica del primo anno (quale io sono), data la legge delle forze che agiscono su un corpo, si può ricavare la legge oraria solo se la forza è in una delle forme: - $\vec F=vec F(vec v)$, perchè si ottiene una equazione differenziale del primo ordine a variabili separabili (ovviamente da risolvere scomponendo negli scalari) $int_{vec v_0}^{vec v}1/ {vec F (vec v)} d vec v= 1/m int_{t_0}^{t}dt$; - $\vec F=vec F(t)$, con equazione $m int_{vec v_0}^{vec v} d vec v = int_{t_0}^{t} vec F(t)dt$; - ...

konan91
Allora io ho la seguente funzione x|x|/log|x| , ho provato a calcolarne la derivata tramite il limite del rapporto incrementale e mi viene x- x/logx^2, ho controllato bene ed il procideminto è giusto alla fine del post ve lo scrivo, ma secondo wolframalpha è tutt'altro.Anche con la funzione a^x mi viene un'altro risultato, dovrebbe venire (a^x)log(a) mentre a me viene solo a^x. lim h->0+ [(x+h)^2)/log(x+h) - x^2/logx ]/h =(x^2)logx +(h^2)logx +2hxlogx(x^2)log(x+h)= ...
4
28 nov 2011, 22:02

ventura2
Ciao, Problema di geometria di 3^ media. In una circonferenza di raggio $12$ considera l'angolo al centro $A\hat OB$ di $120^\circ$. Calcola il rapporto tra l'area del triangolo $AOB$ e l'area del triangolo $ACB$ inscritto alla circonfereza e contenente il centro O. So che $A\hat CB=(A\hat OB)/2=60^\circ$ Come continuare ? Grazie
2
2 dic 2011, 10:04