Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vaivavalo
Come da titolo, mi trovo ad affrontare un esercizio su una applicazione lineare, ma mi crea non pochi problemi. Determinare dimensione e una base per il nucleo di $L: \($RR^3\toRR^2) data M da C a B (non riesco a trovare il modo per scriverlo correttamente) (L) = $((2,1,3),(1,-1,2)))$ dove $B= {(2,2),(-1,3)}$ Se ho scritto qualcosa male, segnalatemelo (è il mio primo post oltre la presentazione)

cassio
1 -di due grandezze fisiche vengono dati i seguenti valori: x=6,50+/- 0,30 y=2,20+/- 0,50 calcolare l'errore percentuale associato ad ognuna di esse. Usando la teoria di propagazione degli errori si calcoli il valore della grandezza S e l'errore assoluto ad essa collegato se vale la formula S=4x(alla seconda)y risultati(4,6%;22,7%;S=370+/-120) 2 - come sopra, se però vale l'espressione T=(x+y)per radice quadrata di x potete spiegarmi come si fanno? grazie in anticipo a tutti Aggiunto ...
1
5 dic 2011, 14:40

yellow2
Ciao, sono incappato in un problema che mi sembra elementare ma in cui non riesco a orientarmi benissimo. Supponiamo di avere $f$ da $RR$ in $RR$ di classe $C¹$tale che: $f(0)=0$; $f$ non si annulla in un intorno $I$ di $0$; $f'/f$ ammette limite in 0. Allora direi che necessariamente questo limite è infinito (si può supporre da subito $f'(0)=0$, altrimenti è banale) ...
8
5 dic 2011, 00:11

stefy101
il lato opposto al lato ab è? il lato opposto al lato bc e? Aggiunto 3 minuti più tardi: VI FACCIO UN ALTRA DOMANDINA I LATI AB E CD SONO DETTI '
1
5 dic 2011, 13:52

christian99
Il perimetro di un triangolo isoscele è 128cm e la base e i 14/25 del lato obbliquo. trovo l'area.
1
5 dic 2011, 09:32

bluelaura
un prisma retto ha il volume di 11592 dm cubi ed ha come base un trapezio rettangolo con il perimetro di 94 dm,il lato obliquo e l'altezza lunghi rispettivamente 30 dm e 18 dm; calcola la misura dell'altezza del prisma aiutateciiiiiiiiiii . grazie in anticipo
1
5 dic 2011, 14:41

Ansiaaaaa
Ragazzi potreste aiutarmi a risolvere queste disequazioni utilizzando le proprietà dei logaritmi?? [math]13[/math][math]10^{2x-3}[/math]-[math]4[/math][math]7^{2x+1}[/math] < [math]100^{x}[/math] /1000 +[math]35[/math][math]7^{2x}[/math] [math]0,1^{x}[/math] -[math]3[/math] [math]6^{x}[/math] > [math]6^{x}[/math] -[math]8[/math][math]0,1^{x}[/math] [math]4[/math] [math]0,3^{2x-1}[/math]- [math]0,1^{-x}[/math] 8 x 0,1allax Nella terza 4 x 0,3 alla(2x-1) -0,1alla-x
1
5 dic 2011, 15:12

miriam161089
qualcuno sa darmi una traccia per poter risolvere questo esercizio perchè non so minimamente da dove prenderlo: determinare un polinomio p di grado 3 tale che $p(n)=\sum_{j=1}^n j^2$ per $1<=n<=4$ così provo a risolverlo grazie mille

vaivavalo
Ho questo dubbio Dato il sistema $\{(kx + y = k),(-x +(k+1)y = -1),(x + ky = 1 ):}$ devo trovare al variare di k le soluzioni del dato sistema. Innanzitutto vedo subito che il rango della matrice dei coefficienti è $<=2$ e vado a calcolarmi il determinante della matrice completa per vedere per quali valori di k il sistema è incompatibile, ma vedo che il determinante è =0. Quindi so che $rank A=rank A^c=2$, ma come continuo, non avendo valori di k da sostituire per determinare le soluzioni?

giannirecanati
La nostra professoressa di matematica ci ha detto che l'insieme dei razionali porta la lettera Q perchè è l'insieme quoziente ma non è stata molto chiara. Potreste spiegarmelo voi?

bimbozza
Anche oggi ho un po' di problemi con analisi 2. Qualcuno può dirmi come si svolge il primo e dove sbaglio nel secondo e nel terzo? 1)Sia r la norma di X dove X=(x,y,z). Se f(X)=1/r allora il gradiente di f(X) quant'è? e se [math]f(X)=r^{2e}[/math]? Essendo il gradiente il vettore delle derivate parziali, ho pensato di derivare la funzione, ma come derivo la norma? la soluzione del primo è una delle quattro seguenti L'esercizio appartiene ad un test a risposta multipla) [math]X/r^3 ; -X/r ; X/r ; -X/r^3[/math] ...
1
4 dic 2011, 14:27

mirko851
Salve a tutti. Vorrei sapere se c'è qualche metodo per poter risolvere questa equazione differenziale, ad esempio con qualche sostituzione \begin{align} xf'(x)+f^2(x)=1-x^2 \end{align} Grazie mille per un'eventuale risposta.
2
4 dic 2011, 11:00

Spux91
Salve a tutti. Devo sviluppare in serie di Fourier di soli coseni la funzione che in \(\displaystyle [1,2] \) vale \(\displaystyle x-senx \). Dovendo sviluppare in maniera pari, avrei pensato di prolungare la funzione nell'intervallo \(\displaystyle [-2,2] \), tuttavia mi stavo chiedendo in che modo dovrei considerare il tratto \(\displaystyle (-1,1) \) visto che, considerando un prolungamento pari, la funzione vale \(\displaystyle x-senx \) in \(\displaystyle [1,2] \) e \(\displaystyle senx-x ...
3
3 dic 2011, 12:03

sradesca
ragazzi salve, avrei una domanda: che significa matrice associata all'applicazione lin rispetto a B e C che non sono basi canoniche? mi spiego meglio: ho $((2,0,2),(1,-1,0))$ associata a un'applic. lineare rispetto alle basi canoniche che mi trasforma il vettore $((1,0,0))$ in $((2, 1))$ e un'altra matrice $((10,4,-2),(-3,-2,1))$ che rappresenta la stessa applic. lineare rispetto alle basi ${((1,0,1);(0,2,0);(1,0,-1))}$ e ${((1,1);(2,3))}$: che rappresenta il vettore $(8,-2)$ trasformato di ...

valentino861
Sto lavorando con dei sensori e ottengo una curva, risposta ad un segnale a gradino, simile a questa in figura (in alto) È possibile migliorare la risposta in prontezza creando un algoritmo che in qualche modo minimizzi questa lentezza dinamica? Ad esempio inserendo la velocità nella valutazione dell'output?! Grazie
2
30 nov 2011, 00:18

christian99
Ciao a tutti, ho un problema di geometria che non riesco a risolvere: Un triangolo isoscele ha il perimetro di 128 cm, la base e i 14/25 del lato obbliquo. Devo trovare l'Area. Scusate forse è il secondo messaggio. Ciao e grazie.
1
5 dic 2011, 10:30

laco
:hi Ciao a tutti per l'ennesima volta kiedo una mano!Questi sn i problemi 1)Un campo ha la forma di un quadrato ed è coltivato per 3/8 a patate ,per 1/ 8 a carote e i restanti 450 m quadrati a frumento . Calcola il perimetro del campo e la superficie occupata da ciscuna coltura . 2)In un terreno a forma quadrata avente l'area di 6400 m quadrati si costruisce una piscina a forma rettangolare con la lunghezza tre volte piu' grande della larghezza .Calcola le dimensioni della piscina sapendo ...
1
4 dic 2011, 19:48

Uomosenzasonno
Buonasera a tutti. Volevo chiedere una cosa riguardo al seguente integrale: $int_(-oo)^(+oo) cos(x)/(x(x-1)) dx $ Allora: io ho deciso di porre $cos(x) = e^(ix)$ a questo punto, in teoria, il calcolo dell'integrale (ponendo $x = z$) dovrebbe risultare nel seguente: $int_(-oo)^(+oo) cos(x)/(x(x-1)) dx = Re(int_(-oo)^(+oo) e^(iz)/(z(z-1)) dz )$ Primo stop: fin quì è ok? Ora supponendo che il ragionamento fino a questo punto sia corretto, dobbiamo applicare il teorema dei residui. Si prende quindi, come dominio di integrazione, la semicirconferenza sul piano ...

peduz91
Ciao ragazzi, avrei un dubbio sulla risoluzione di questi due logaritmi perchè in realtà il risultato è corretto e coincide con quello del libro ma non so se il procedimento sia "lecito" :D [math](2x + 1) Log 2 = Log (1 + 2^x)[/math] dove Log = [math]log_(10)[/math] [math]Log 2^(2x + 1) = Log 1 * Log 2^x[/math] [math]Log 2^x * Log 1 = Log 1 * Log 2^x[/math] [math]0 = -Log 2^x * Log 1 + Log 1 * Log 2^x[/math] 0 = 0 ed il risultato è effettivamente 0 [math]<br /> log_3 (2-3^x) + x = 0[/math] [math]log_3 2/(log_3 3^x) = -x[/math] [math]x log_3 2 = -x[/math] [math]x + x log_3 2[/math] [math]x (1 + log_3 2) = 0[/math] [math]x = 0[/math] divido per ...
1
4 dic 2011, 10:05

John William Anglin
Potreste aiutarmi nel calcolo delle reazioni dei vincoli?Non credo sia corretto che vengano nulle in alcune. Come procedo nell'analisi cinematica? I Corpi sono 4, ma in quanti corpi devo prima suddividere la struttura, ragionando con i centri relativi e assoluti? Vorrei che mi spiegaste un attimino il procedimento. http://imageshack.us/photo/my-images/851/p1010046l.jpg/ http://imageshack.us/photo/my-images/850/p1010047m.jpg/
4
1 dic 2011, 14:14