Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
macina18
Due lati di un parallelogrammo appartengono alle rette di equazione $y=3/2x$ e $3x - 8y = 14$ . Una diagonale appartiene alla retta $ y = 15/2x + 7/2$ . Determinare i quattro vertici, la misura del perimetro e quella dell'area del parallelogrammo . Io ho calcolato il punto di incontro delle due rette che ha coordinate $(-14/9;-7/3)$. Anche la retta che contiene la diagonale passa per questo punto . Come faccio a trovare gli altri vertici? dovri condurre le parallele alle rette ma ...
5
28 nov 2011, 20:05

roberto.p89
Salve a tutti, sono nuovo. Qualcuno di voi mi sa aiutare a risolvere questo esercizio? lim x->0 (sin(x)+ln(1+x)-2tan(x)-ax^2-bx-c)/(x(1-cos(x))) Devo trovare i valori dei parametri a,b e c affinchè il limite sia un numero finito. Il metodo di risoluzione è tramite la formula di Taylor ma mi incarto nei calcoli. grazie

bimbozza
Esercizi di analisi 2 Miglior risposta
Ho alcuni esercizi da sottoporvi che proprio non capisco come svolgere. Ve li posto: 1) [math]f(x,y)= (x^2+y^2)^3-(x^2-y^2)^2[/math] Qual'è la tangente al sostegno di f(x,y)=0 in (0,1)? (giustificare il risultato) 2) Sia [math]f(x,y)=(x^2+y^2)^2-x^2[/math]. In quanti punti il sostegno di f(x,y)=0 ha tangente orizzontale?(giustificare il risultato) 3)che equazioni ha il piano tangente in (0,0,0) a [math]f(x,y)=2+x-2y-sin(6y^4 e^{x-y} cos (-2+x^6y^2x )) [/math]?(giustificare il risultato) 4)supponiamo che f(x,y) sia tale che esiste il piano tangente a z=f(x,y) in ...
1
1 dic 2011, 16:49

Omar931
Si è tosto ma fa niente. Dati due punti A e B inizialmente separati da una distanza l. Sia [tex]v_a[/tex] maggiore di [tex]v_b[/tex]. (sicuramente parlo dei moduli) Il vettore [tex]v_a[/tex] è sempre puntato su B. Mentre B ha un moto rettilineo uniforme. Dopo quanto tempo A e B s'incontrano? Edit: grazie gugo me ne ero scordato!
2
29 nov 2011, 21:54

firenze97
ki mi puo aiutare ai dei prblemi di matematica? per favore 1)la somma di due numeri e 55 ed il maggiore supera il minore di 15 calcola i due numeri. 2)la somma di due numeri consecutivi è 31 calcola i due numeri 3)la somma di due numeri pari consecutivi è 94 calcola i due numeri 4)calcola due nemeri sapendo che la loro differenza è 20 e che uno e il triplo dell'altro SONO PROBLEMI CON EQUAZIONI Aggiunto 25 minuti più tardi: grazie mille ma i altri io nn riesco nn mi potresti ...
2
1 dic 2011, 13:52

baldo891
il problema è il seguente, dovrei plottare un file dati e poi dovrei inserire le barre di errore e fare il tutto in modalità istogramma come posso fare,? scrivendo: plot "grb110205A_all.out" w yer riesco a fare il grafico con le barre di errore e scrivendo : plot "grb110205A_all.out" w st riesco a plottare il file dati in modalità istogramma, ora però vorrei combinare insieme le due cose.
2
30 nov 2011, 16:50

roby68
Problema (74543) Miglior risposta
chi mi risolve questo problema grazie un quadrato è equivalente a un triangolo. sapendo che la differenza tra l'altezza e la base del triangolo misura 28dm e che la prima è 9/2 della seconda, determina il perimetro del quadrato. risultato 48dm
1
2 dic 2011, 15:36

DajeForte
Un piccolo esercizietto. Def. Sia $X_n$ una successione di v.a. Reali (per semplicità unidimensionali). Si dice che $X_n$ converge in distribuzione a $X$ se $lim_{n to infty}F_{X_n}(x)=F_X(x)$ per ogni $x in RR$ tale che $F_X(x)$ è continua. (F sono le c.d.f.) Dimostrare o confutare che: $X_n$ converge in distribuzione a $X$ se e solo se $X_n-X$ converge in distribuzione a 0. Ciao.
31
1 dic 2011, 10:50

new york
Polinomi (74542) Miglior risposta
polinomi- scompozione a fattori comuni: totale Aggiunto 1 giorni più tardi: ok, Grazie ;)
1
2 dic 2011, 15:22

franbisc
Dopo aver disegnato il grafo degli stati,scritto le tabelle delle transizioni e aver ridotto gli stati,ho ricavato dalle mappe k che l'uscita della macchina a stati è: [ "-" significa negato," * " significa AND] y=(-x)*(-q1)*q0 , dove x è l'ingresso , mentre q1 e q0 (che codificano i 3 stati) sono: q1=x*q0 e q0=x*(-q1)+x*q0. Ora dovrei disegnare il circuito,utilizzando flip-flop-D,ma non ho idea di quali blocchi servono e come collegarli(e inoltre perché è necessario l'uso di un FFD?)
1
30 nov 2011, 18:14

iamagicd
quando leggo la definizione di limite mi accorgo che $AA epsilon >0, EE nu : AA n > nu, |a_n - a|> epsilon$ ora mi chiedo perchè è $ AA n >= nu$?...
5
29 ott 2011, 00:38

Alberto881
Salve a tutti, non riesco a trovare la quadra su cosa si intende per onda stazionaria, nell'ambito dei campi elettromagnetici; Dunque, se non ho capito male un'onda stazionaria è un'onda somma di due sinusoidi con stessa frequenza e ampiezza, che viaggiano in direzioni opposte; quello che ne viene fuori è un'onda che non si propaga nel tempo, caratterizzata dal fatto che esistono punti in cui il suo valore è sempre zero,detti nodi, e da punti in cui il suo valore oscilla fra A e -A, detti ...
1
1 dic 2011, 19:58

boulayo
Salve a tutti. Ho un problema con un'equazione differenziale che non riesco a risolvere. L'equazione è questa qui: $u'(t) = u^2(t) + 1$ L'ho rigirata in mille modi ma non mi esce niente. Allora ho cercato su internet, e ho trovato questa soluzione: Soluzione: $u(t) = tg(t+C)$ Risoluzione: Dividendo per $1 + u^2$ e integrando si ha: $\int \frac{dz}{1 + z^2} = \int frac{u'(t)dt}{1+u^2} = \int dz $ e poi, fa vedere che è una tangente. Il problema è che non riesco proprio a capire: Come fa $ \int frac{u'(t)dt}{1+u^2}$ a diventare ...
9
1 dic 2011, 09:56

Vincent2
Ciao a tutti, ho questo esercizio che ho quasi risolto, ma ho un dubbio su un passaggio: Calcolare, usando il teorema dei residui, il seguente integrale $int_A(1-senz)/((e^(2jz)+1)*(2z-pi)^2)$ Con A frontiera del rettangolo di vertici $j,-j,-j+2pi,j+2pi$ Ok prima cosa controllo le singolarità e il loro grado $1-senz=0 -> senz=1 -> z = k*pi$ $e^(2jz)+1 = 0 -> Mai$ $(2z-pi)^2 = 0 -> 4z^2-4z*pi+pi^2=0 -> z = pi/2$ polo di secondo ordine. Verifico se il polo rientra nel rettangolo (rientra), quindi l'integrale è semplicemente il residuo il tal punto. Ordunque, essendo ...
7
1 dic 2011, 12:04

thedarkhero
Consideriamo due cubiche $C_1$ e $C_2$ nel piano proiettivo (ciascuna può essere il prodotto di 3 rette) e supponiamo che si intersechino in 9 punti distinti. Allora per quei 9 punti passano tutte le cubiche del fascio generato dalle due cubiche ovvero $C_1+lambdaC_2$. Non mi è chiaro perchè tutte queste cubiche passano per tutti i 9 punti... Ho pensato che potrebbe essere perchè se il punto A appartiene a $C_1nnC_2$ allora annulla sia $C_1$ che ...

urgente001
Salve, chiedo scusa se intervengo in questo forum senza particolari competenze e senza rispettare tutte le regole, ma è il terzo anno che provo a dare l'esame di matematica e puntualmente lo boccio. questa volta ho superato il primo esonero, ma il secondo è molto più difficile e non riesco davvero (ci sto provando da giorni) a risolvere gli esercizi (non riesco a seguire il corso perché ho altre lezioni, e le carenze si fanno sentire) vorrei se fosse possibile lo svoglimento e/o la spiegazione ...

Sk_Anonymous
Potreste consigliarmi un libro per un esame di statistica da 5 crediti? Vi riporto il programma qui sotto. Il principale libro consigliato è: "Montgomery, D.C., Runger, G.C. e Hubele N.F.(2004). Statistica per ingegneria. Egea, Milano." ma non mi entusiasma molto per come è strutturato. Mi serve un libro che non sia (troppo) teorico, nel senso teorico quanto basta, e se riesco a trovare rapidamente questi argomenti ancora meglio. Grazie 1. Statistica Descrittiva. Tipi di ...

ludwigZero
Ho una domanda su un esercizio. Ho una certa massa $m$ di anidride carbonica che subisce una trasformazione isoterma. Sono noti il volume finale e iniziale. Il tutto avviene ad una temperatura $T$. Calcolare il lavoro fatto dall'esterno sul gas. Non posso utilizzare la formula: $L= n R T ln ((V_f)/(V_i))$ ? Inoltre che significa che il lavoro è fatto dall'esterno? grazie.

spid96
Ragazzi per favore aiutatemi dmn ho la verefica di fisica,mi potete aiutare tipo su questi problemi e spiegare come si fanno passo per passo. 1)Calcolare l'allungamento di una molla sapendo che la forza vale 100 N ed il suo coefficiente elastico è pari a 24 N/cm ecco il primo 2)Calcolare graficamente i due vettori a)F=F1-F2 con F1=1270 N d F2=800N a=225 grz in anticipo :) 3)Un corpo di 50 N è appoggiato su di un piano inclinato avente la base di 4m e l'altezza di 3m.Determinare la ...
1
1 dic 2011, 19:38

Thegiulia
Ho un problema : La somma di un angolo alla circonferenza e del corrispondente angolo al centro misura 138° 43' .Quanto misura ciascun angolo??? e poi ho anche questi: se BETA è 177° 54' quanto è ALFA? se Alfa è 37° 42' 38'' quanto è BETA ? se BETA è 245° 47' quanto è ALFA Aggiunto 2 ore 55 minuti più tardi: GRAZIE MILLE ma il problema è che non mi ricordo piu' come si fanno a calcolare i gradi , primi e secondi
2
1 dic 2011, 20:09