Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti!
Ho il seguente esercizio:
Sono assegnato il piano A, la retta r e il punto P.
Trovare la retta s, parallela ad A, passante per P e incidente ad r.
Io ho risolto cosi:
Trovo la retta passante per P, impongo la condizione di parallelismo in funzione dei direttori della retta s. Metto a sistema la retta s e la retta r e risolvo in modo che abbia una soluzione.
E' corretto??
Grazie a tutti
Non riesco a cavare fuori il valore del limite che secondo Wolfram Alpha questo rapporto dovrebbe avere, per n che tende ad infinito:
${(log cosh(1/n))^3 / (1+cos [pi (9 + 1/n^3 )^(1/2) ])}$
In particolare ho problemi con il coseno al denominatore. Non riesco a trovare un valore infinitesimo per il suo argomento -in modo da svilupparlo.
Raccogliendo 9 ed estraendolo dalla radice ho al denominatore:
$1+cos [3pi (1 + 1/n^3 )^(1/2)]$
che mi andrebbe molto bene se solo non avessi di mezzo il $3pi$.
Qualche consiglio? Grazie mille. ...
Esercizio:
$\lim_{x \to -1^+}(e^(2*(x+1))-2-x)/sqrt(x+1)$
ho provato a risolverlo cosi:
$=\lim_{x \to -1^+}(e^(2*(x+1))-1+1-2-x)/sqrt(x+1)=$
$=\lim_{x \to -1^+}(e^(2*(x+1))-1-(x+1))/sqrt(x+1)=$
$=\lim_{x \to -1^+}((2*(x+1))-(x+1))/sqrt(x+1)=0$
L'infinitesimo al numeratore è di ordine superiore dell'infinitesimo al denominatore.

Ciao a tutti ragazzi
lunedì ho il primo compitino di geometria 1 che verterà su :
-vettori
-spazi e sottospazi
-matrici
-applicazioni lineari
-determinanti[/list:u:kmxs7v2i]
(i primi 6 capitoli del Lang per intenderci)
è più di una settimana che studio sul Lang e ormai dovrei saper fare tutti gli esercizi che mi propone ma cercando online ho trovato degli eserciziari con soluzioni tra cui questo:http://cdm.unimo.it/home/matematica/cristofori.paola/Es_geo1(soluz).pdf
l'esercizio che volevo fare è il n°16 ed il testo dice:
Sia ...

Un rettangolo R0 ha la base di 2 cm e l'altezza di 1/8 cm. Il rettangolo R1 ha la stessa altezza e la base doppia di quella di R0. Il rettangolo R2 ha la stessa altezza di R1 e la base doppia di quella di R1, e così via. L'area el rettangolo Rn è di $cm^2$:
A)$2^{n-3}$
B)$2^{n-2}$
C)$2^{n-1}$
D)$2^{n}$
E)$2^{n+1}$
Io sono pervenuto alla soluzione A ma dal test risulta che quella giusta è la B. Chi è che sbaglia??
Grazie.

Buongiono a tutti, una rivista spezializzata in teoria dei numeri ha publicato il mio articolo su una generalizazzione della congettura di Fermat-Catalan... In questo articolo ho dimostrato la cosi detta congettura e la ho generalizzata... Ma in questo articolo ho anche provato il teorema di Matyasevich con calcoli puramenti algebrici... La mia prova e la seguente : une teoria matematica deve essere coerente. Per essere coerente, i suoi proposizioni no si devono contraddire... Per questo, Gödel ...
ciao,
sto cercando di calcolare le norme di alcune forme lineari. Ad esempio la prima:
\[ f \mapsto \int^1_{-1} f(t) dt \]
dove $ f in E$, spazio delle applicazioni continue da $[-1,1]$ in $RR$ munito della norma $ ||(f)||_{oo} = Sup_{t in [-1,1]} |f(t)|$.
Cerco di maggiorare \( \int^1_{-1} f(t) dt \) così:
\[ \int^1_{-1} f(t) dt = \int^1_{0} f(t) dt + \int^0_{-1} f(t) dt \leq \int^1_{0} |f(t)| dt + \int^0_{-1} |f(t)|dt \]
Riconosco che \( \int^1_{0} |f(t)| dt \) ...

Si ponga $ xgeq 2 $ ,
f(x)= $ 1 / (x(logx)^2) $
a)Si provi che f è integrabile in senso generalizzato in $ [2,+ infty [ $
Facendo i calcoli mi viene $ 1 / log2 $ giusto?
b) Si dimostri che la serie $ sum_(n = 2)^(+infty) f(n) $ è convergente.
Come devo fare a risolvere il punto b)?grazie in anticipo!

Ciao ragazzi! Ho delle difficoltà a risolvere questo esercizio: devo studiare la convergenza della serie
$ sum_(n = 2)^(oo )((-1)^(n))log (1+x^n)/n^x $
Ecco cosa ho fatto:
La serie di funzioni è a segni alterni, allora ho usato il criterio di Leibniz
1) controllo che $lim_(n->oo)|f_n(x)|=0$
$ lim_(n -> oo) |((-1)^(n))log (1+x^n)/n^x| = lim_(n -> oo) log (1+x^n)/n^x = lim_(n -> oo) log( x^n(1+1/x^n))/n^x = lim_(n -> oo) n*log x/n^x = lim_(n -> oo) log x * n^(1-x) $
Ottengo che
$ lim_(n -> oo) log x * n^(1-x) = { ( 0, per, 1-x<0,x>1 ),( 0, per, 1-x=0,x=1),( oo, per, 1-x>0,0<x<1 ):} $
cioè la serie è infinitesima per $x>=1$.
2) controllo che sia una serie di funzioni decrescente
$|f_(n+1) (x)|<|f_(n) (x)|$ .. cioè..
$ log (1+x^(n+1))/(n+1)^x<log (1+x^n)/n^x, (n/(n+1))^x log(1+x^(n+1))<log(1+x^n) $
poiché $ n/(n+1) -> 1$ per ...

Ragazzi come faccio a risolvere questo integrale ??
$\int_E (x^2+y^2+z^2)^2 dxdydz$ dove $E= (xyz) : x^2+y^2+z^2$ $<=$ 1

Ciao a tutti sto studiando gli ArraY ma ho un dubbio che è il seguente lo si vede evidenziato nel codice con queste barre // allora
public static void main (String[] argv ){
Scanner tastiera = new Scanner (System.in);
System.out.println("Quante temperature si devono inserire ? " )
int dimensione = tastiera.nextInt() ; // ho letto che questa dimensione potrebbe cambiare ed essere diversa da temperatura.length, questo nn riesco a capire , xkè ...

Salve, leggendo qua e là in giro ho notato spesso che limiti, derivate ed integrali vengono spesso denominati come degli "operatori".
Qualcuno mi sa dire di più?
Grazie

(x+7y+1 tutto fratto 5, + 4x-2 tutto fratto 2 = -9 fratto 8 ) a sistema con (x-4y+21 tutto fratto 10, + 2x+3 tutto fratto 5 = -1 fratto 10 y)
Scusatemi ma questo è il mio primo post e non sono ancora capace di utilizzare il linguaggio con i simboli.
Naturalmente però sono tutte frazioni.
La consegna dice di utilizzare il metodo che si ritiene più opportuno, ma io ho fatto solamente i metodo di sostituzione e di confronto.
Io procedo prima facendo il denominatore comune (dopo aver ...
Salve a tutti oggi mi son trovato ad affrontare un esercizio sul seno e coseno iperbolico.
So che il sinh(x) = (e^x - e^-x) / 2
e che il cosh(x) = (e^x + e^-x) / 2
l'esercizio richiedeva di dimostrare che
cosh^2(x) - sinh^2(x) = 1 Vx€R
ho provato riscrivendo l'equazione come segue
((e^x + e^-x) / 2)^2 - ((e^x - e^-x) / 2)^2 = 1 e provando a risolverla ma niente da fare mi risulta 2 = 1.
Ho provato in derive e usando sinh e cosh è ok ma se provo la mia trascrizione non va, quindi ...

ciao raga ci sono dei giochi con le frazioni? spero di si per il fatto
ch mi servono per la scuola
il mio prof. di matematica ha trovato solo Il memory con le frazioni.
spero di si
un grande abraccio la vostra Vanessa ( Cleopatra010)

Carissimi ragazzi, studiando fluidodinamica mi sono imbattuto in tale dicitura "...per un fluido incompressibile in regime stazionario vale $ S_av_a=S_bv_b $, nota come Legge di Leonardo...". Quella che il mio testo chiama legge di Leonardo, corrisponde all'Equazione i continuità? Ringrazio anticipatamente per la collaborazione.

Carissimi ragazzi, nel corso di una dimostrazione a riguardo delle forme differenziali mi sono imbattuto in tali righe di testo "...fissata la curva $ gamma $ , indichiamo con $ D $ il dominio limitato di cui essa è frontiera; l'esistenza di tale dominio può essere provata dal teorema di Jordan....". Sostanzialmente non sono riuscito a cavare tante informazioni circa questo Teorema di Jordan e sulla dimostrazione dello stesso. In attesa di vostre illuminazioni, ringrazio ...

qualcuno ha svolto i giochi d'autunno stamattina? confrontiamo le soluzioni?

Devo dimostrare che il polinomio P(x)=$x^5+x^3-2$ ha nell'intervallo [-1/2; 2] una sola radice x=1, sostitendo si dimostra che x=1 è soluzione dell'equazione, ma per dimostrare che è unica devo applicare il metodo grafico ? Grazie