Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
hamming_burst
Salve, sto studiando alcuni argomenti di informatica (semantica) che legano la Teoria delle Categorie e l'Universal Algebra. Da quanto mi è stato fatto notare in un post dal buon apatriarca, un legame diretto tra queste due matematiche non è definito. Perciò mi è sorto un dubbio. La parte di universal algebra utilizza strutture algebriche \((D,\sqsubseteq)\) e su di esso definisce dei morfismi per legare vari teoremi e definizioni. Ora mi chiedo: una struttura algebrica come è definita (es. ...

84Valery84
Ciao a tutti se è possibile vorrei qualche suggerimento in merito ad un programma che devo creare. Devo fare un programma che in input abbia i voti di alcuni studenti e in output deve visualizzare la lettera corrispondente. Per esempio: se il voto dello studente è compreso fra 0 e 50 allora a video devo visualizzare la lettera F e così via per gli altri voti. Ho scritto un pò di pseudocodice per rendermi conto. In realtà avevo pensato di usare uno swicht - case, ma mi confondo perchè non ...
6
23 nov 2011, 18:13

meck90
Per determinare l'energia cinetica rotazionale, nell'espressione $E=1/2mv^2$ sostituisco $v^2$ con $r^2w^2$ che rappresenta la velocità angolare e alla fine ottengo l'espressione $E=1/2Iw^2$. Quello che non mi è chiaro è perchè se il corpo ruota non si considera ciascun punto di massa infinitesima sottoposto ad una determinata forza tangenziale tirando cosi in ballo il momento scrivendo cioè: $E=\sum m_ir_i(rw)^2$. grazie a tutti

valentina921
Buongiorno a tutti, ho delle perplessità per quanto riguarda l'utilizzo dell'espressione del resto in forma di Lagrange quando devo fare esercizi su Taylor. In particolare non ho capito cosa devo fare quando mi viene chiesto, ad esempio, di calcolare un certo f(x) con un errore minore di un errore dato; riporto un esercizio per guidare il ragionamento: "Sia $f(x) = senx + cosx$. Calcolare $f(1/2)$ con un errore minore di $10^-3$." Io pensavo di utilizzare il polinomio di ...

Summerwind78
Ciao a tutti ho la seguente equazione differenziale che mi sta turbanto la quiete del sabato pomeriggio [tex]81 y^{IV} +18 y''+y=x \sin \left(\frac{1}{3}x\right)[/tex] per quanto riguarda trova l'integrale generale usando l'equazione omogenea associata non ho problemi. La difficoltà adesso mi nasce nel trovare l'integrale particolare legato alla disomogeneità Quando ho una disomogeneità $f(x)$ di solito la riconduco a forme note del tipo: [tex]f(x) = e^{\alpha x}\cdot ...

Bianca181
Salve. Devo eseguire la georeferenziazione di una carta storica avente scala 1:5000; il primo passo da fare è quello di scannerizzare la carta e acquisirla come immagine, ma il mio problema è che non so che risoluzione di scansione (misurata in dpi) è opportuno utilizzare per una carta avente scala 1:5000. Per dire che una carta è correttamente scannierizzata, questa deve avere un valore di risoluzione geografica (es metri per pixel) accettabile in rapporto alla scala della carta, ( ad esempio ...
1
3 dic 2011, 11:36

Slashino1
Uploaded with ImageShack.us Salve ragazzi, il problema in questione chiede di calcolare la reazione del piano nel punto B. A nostra dispozione abbiamo la velocità del corpo in quel punto e ovviamente il suo peso. Il mio dubbio è il seguente: dal momento che nel punto b il corpo inizia a percorrere la circonferenza va considerata la forza centripeta? Oppure visto che si trova nel punto di tangenza è come se fosse semplicemente su una superficie piana?

tennis1
ciao ragazzi. oggi vi voglio esporre una dimostrazione di geometria del 2 anno di liceo scientifico. ho un triangolo isoscele abc di vertice a e vertice sinistro c e destro b. nell'angolo in b vi è una bisettirce hb. si chiami D il punto di intersezione tra ac e hb. poi abbiamo una retta fk parallela ad ab, si chiami E il punto d'intersezione tra fk e cb. si dimostri che il triangolo dbe è equilatero sapendo anche che l'angolo adb è tre volte l'angolo abd.
3
4 dic 2011, 20:40

laco
Ciao a tutti per l'ennesima volta kiedo una mano!Questi sn i problemi 1)Un campo ha la forma di un quadrato ed è coltivato per 3/8 a patate ,per 1/ 8 a carote e i restanti 450 m quadrati a frumento . Calcola il perimetro del campo e la superficie occupata da ciscuna coltura . 2)In un terreno a forma quadrata avente l'area di 6400 m quadrati si costruisce una piscina a forma rettangolare con la lunghezza tre volte piu' grande della larghezza .Calcola le dimensioni della piscina sapendo che la ...
1
4 dic 2011, 18:02

PAD1
Salve, sono uno studente di liceo scientifico al quinto anno, e vorrei chiedervi se avete testi o argomenti ti carattere matematico o matematico-filosofico da consigliarmi, che potrebbe darmi degli spunti per trovare il tema per la mia tesina. Grazie
3
4 dic 2011, 16:35

anima123
Sia $f in C^1(R^2)$ tale che $f(3,0)= 3$ e $gradf(3,0) = (2,4)$. Scrivere l'equazione della retta tangente al grafico della funzione $g(x) = f(x^2 + 2, log x)$ nel punto di ascissa $1$ come ci si comporta nel caso in cui la funzione data è una funzione composta? e poi a che mi servono gradiente e quell'altra roba?
4
4 dic 2011, 17:51

frab1
(sperando siano ben accetti anche topic sull'informatica in generale) Ciao, da un paio di giorni ho problemi con l'avvio di windows7 , dopo aver inserito la password utente nella schermata con il logo, windows sembra caricarsi ma rimane fermo su una schermata nera con la sola possibilità di vedere e muovere il puntatore. Non so come uscirne, ho provato le seguenti cose: 1) aprire il task manager durante la fase di boot e controllare l'esistenza del file explorer.exe(il file c'era e non era ...
3
4 dic 2011, 11:00

egregio
Ho un serio problema con le figure e i grafici in latex, non riesco a farle stare dove voglio io, ho provato in tutti i modi, ma o mi sposta il grafico dopo il teso, o me lo fissa in alto alla pagina, potete aiutarmi?
10
2 dic 2011, 10:03

ekans1
Come da titolo ho bisogno di un software che mi aiuti a risolvere integrali doppi, derivate parziali e tutti i calcoli che riguardano le funzioni in due o più variabili. Possiedo già derive ma mi permette solo di rappresentare funzioni in più variabili, esiste qualche software di tipo più avanzato ?
5
2 dic 2011, 17:51

Vavà97
Dimensiona un torchio idraulico,cioè stabilisci quale deve essere il diametro,in modo tale che,se su un pistone di superficie pari a 0.025 m2 viene applicata una forza di 500 N,esso possa trasmettere una forza di 9500 N.
1
4 dic 2011, 15:32

giacomol
help per domani. Urge soluzioni di tre problemi di fisica: 1. Una lamina di metallo dipinta di nero, che ha un'area pari a 0,0382 metri quadri è mantenuta alla temperatura di 700 K. calcola l'energia emessa dalla lamina in un secondo. (Deve venire 520J); 2. una sfera di rame ha un diametro di 8,0 cm e coefficiente e=0,30. viene riscaldata fino alla temperatura di 260K. Qual'è il valore dell'energia che la sfera irradia in un minuto?(deve venire 94J); 3.Del vapore acqueo a 100° C viene fatto ...
1
4 dic 2011, 14:27

anima123
ho letto in internet che $1 + x <= e^x <= 1/(1-x)$ , questo perchè deriva dal limite notevole di $e^x$. Quindi, se io ho un limite del tipo $lim_((x,y)to(0,0)) root(3)y e^-((y^2)/(x^4))$ , posso maggiorare $e^-((y^2)/(x^4))$ con $1/(1 + (y^2)/(x^4)) $, che è a sua volta $<=1$ ? E quindi verrebbe $lim_((x,y)to(0,0)) root(3)y * 1 = 0$
4
4 dic 2011, 18:12

Alberto881
ciao a tutti... leggendo alcuni libri di Fisica generale non riesco a trovare un motivo valido per definire "rigorosa" la definizione che viene data alla densità di corrente elettrica $ bar (J) $; Allora, viene considerato una superficie infinitesima $ d Sigma $ con una normale $ bar (n) $ in generale orientata non parallelamente alla velocità delle cariche; il ragionamento che viene fatto è il seguente: considerando un periodo di tempo $Delta t$, la carica ...

lex1531
sto svolgendo degli esercizi e mi sono impantanato su questo quesito che sembrava banale, ma non lo riesco a svolgere. il testo dice: un corpo di massa m=100kg è trascinato parallelamente al suolo alla velocità v=8 km\h, la forza esercitata sul corpo è di F=350N. calcolare la risultante delle forze agenti sul corpo. io sono andato spedito e ho detto, su x ho la forza F=350N e su y ho la forza peso P=mg=980N ... solo che la soluzione mi dice che la risultante è zero, cosa sbaglio? grazie!

Sk_Anonymous
Salve, non riesco a comprendere quale sia l'utilità di specificare il principio zero della termodinamica. Se ho un corpo C a 20 gradi e due corpi A e B sono in equilibrio termico con questo corpo C, allora mi sembra ovvio che A e B abbiano la stessa temperatura.