Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sheyla92
Più che altro è un chiarimento per vedere se ho capito bene, visto che il libro di algebra che ho fa letteralmente schifo, e la prof spiega ancora peggio. Sto facendo gli spazi vettoriali: un sistema di generatori si ha quando il vettore può essere scritto come combinazione lineare con altri vettori? Ad esempio: v=(2,1,-3) può essere scritto come combinazione lineare dei vettori canonici (1,0,0) (0,1,0) (0,0,1). Facendo quindi x*(1,0,0)+y*(0,1,0)+z*(0,0,1)=(2,1,-3) ottengo il sistema x=2; ...
3
30 nov 2011, 10:13

cppm
Riposto un quesito che avevo messo come statistica ma non ho ricevuto risposte... magari qui trovo qualche aiuto... In sostanza sono alla ricerca di funzioni in due o più variabili del tipo $((delz)/(delx))^2+((delz)/(dely))^2 = 1$ Io ho trovato la funzione $z=sqrt(x^2+y^2)$ che è una norma euclidea C'è qualcuno che ne conosce altre? Oppure mi può dare riferimenti bibliografici? Merci, Pier Paolo
7
29 nov 2011, 13:16

domx1
Ciao a tutti, qualcuno sa se e' possibile trovare in rete delle videolezioni di geometria (tipo quelle di analisi del prof. Gobbino)? Anche in inglese, se in italiano non c,e, niente. Grazie in anticipo .
5
28 nov 2011, 14:57

oltre1
1) Un giocatore di baseball colpisce una palla lanciandola alla velocità di 40 m/s con un angolo di 30° rispetto ad una retta orizzontale. Verificare se il giocatore riesce ad effettuare un fuoricampo sapendo che la fine dello stadio dista 100 m. Calcolare inoltre il tempo impiegato dalla palla per raggiungere il punto di massima altezza. Calcolare inoltre l’energia meccanica in quel momento sapendo che la palla ha una massa di 150 g. 1) Un treno parte da una stazione accelerando fino a ...

gaiapuffo
il mio prof continua a mettere nella lezione probabilità g(x) ma non capisco cosa significa ad esempio ho anche un esercizio che mi chiede e(g(x))
3
24 ott 2011, 14:53

Matemax1
Salve, vorrei dimostrare il seguente problema: Dimostrare che due corde AA' e BB' parallele, condotte per gli estremi di un diametro AB di una circonferenza, sono isometriche e che il segmeto A'B' è un diametro. Io ho provato in questa maniera: traccio la perpendicolare al punto O che interseca la circonferenza nei punti A' e B'. In seguito traccio le due parallele (per HP). Ora dico che i due triangoli OAA' e OBB' sono isometrici in quanto hanno due angoli uguali: uno è quello di 90° formato ...
5
29 nov 2011, 13:53

process11
cambia qualcosa sulla compattezza di un insieme che ha la topologia cofinita, se questo insieme è finito o infinito? e per quanto riguarda la continuità di una funzione $f:X->X$????
8
21 giu 2011, 17:46

scicci
come si calcola l'area della corona circolare avente la differenza dei raggi 10cm e un raggio è i 2/7 della'altro
1
1 dic 2011, 07:00

Marco241
Per un punto di un lato di un rettangolo si conducono le parallele alle diagonali fino ad incontrare le diagonali stesse ;dimostrare che il perimetro del parallelogrammo che così si ottiene è congruente ad una diagonale del rettangolo. DIMOSTRAZIONE: considero il rettangolo ABCD scrivendo le lettere in senso orario. Sul lato AD perpendicolare a DC prendo un punto vicino ad A, cioè H, AH
4
30 nov 2011, 18:23

Marco241
Dimostrare che la somma delle distanze di un punto qualunque della base di un triangolo isoscele dai lati è congruente all'altezza relativa ad uno dei due lati congruenti. Allora so che la distanza di un punto da una retta è il segmento di perpendicolare condotto per il punto alla retta.Tuttavia il problema non mi viene e credo che non riesco a capire cosa intenda per distanza. Qui non si tratta della distanza di un punto da una retta ma della distanza di un punto con un lato...quindi della ...
8
30 nov 2011, 08:58

M.C.D.1
Ragazzi Ci ho provato in parecchi modi ma non vedo come proseguire, vorrei provare a calcolare il seguente limite senza l'uso del teorema de l'hopital $ lim_(x -> 0) ((sin x)/x)^{1/x^2} $ Ho provato utilizzando l'esponenziale ed il logaritmo ma non ne esco idee?
9
30 nov 2011, 00:47

chilui17
come si trova l'ampiezza di un angolo?
1
30 nov 2011, 21:36

tenebrikko
Salve a tutti! Ho un dubbio sul calcolo del dominio su questo esercizio: calcolare il volume del solido $D = {(x,y,z)^T \in RR^3 : 1< x^2+y^2<= 4 ; 0<=z<=x^2 + y^2}$ è la regione tra due cilindri di raggio 1 e 2 delimitata da sopra dal paraboloide di equazione $z= x^2 + y^2$ Quindi devo risolvere $\int \int \int_D dx dy dz$ Se faccio un cambio di variabili in coordinate sferiche ponendo: $x= \rhosen\phicos\theta$ $y= \rhosen\phisen\theta$ $z=\rhocos\phi$ ho che $\rho \in [1,2]$ , $\theta \in [0,2\pi]$ ma $\phi$ non riesco a darle un range... trovo ...
4
30 nov 2011, 10:53

Francesco931
Abbiamo $lim_{x \to \-infty}((6x-5)/(sqrt(25x^2+1)))$ Sapreste indicarmi e spiegarmi un modo per trasformare tale funzione in modo da poterne calcolare il limite? Ci sarebbe anche la seguente: $lim_{x \to \infty}((root(3)(x))/(x+1))$
6
30 nov 2011, 15:46


valiumskies
Data la famiglia di funzioni $ y=(ax^(2))/(x^(2)+b) $ determinare la funzione che ha per asintoti le rette $ y=2 $ e $ x=3 $. Grazie
5
29 nov 2011, 19:58

daniele912
Ciao a tutti! Mi chiedevo se qualcuno può aiutarmi a risolvere questo esercizio: Un filo inestensibile, di massa trascurabile, è avvolto attorno ad un cilindro di raggio r e lunghezza trascurabile. Si tiene ferma l'estremità libera del filo e si lascia il cilindro libero di cadere sotto l'azione della forza peso. Si determini l'accelerazione dell'asse del cilindro. Ho cercato d impostare il problema ma non ci sonjo proprio riuscito e non so affatto da dove iniziare. Spero possiate aiutarmi. ...

ffennel
Salve, mi è capitato, ormai tre volte, di venire disconnesso da scacchisti.it mentre stavo vincendo delle partite, tutte e tre le volte... Mi sembra un pò strano, ho avuto la netta sensazione di essere stato cacciato per aver messo in difficoltà l'avversario... Si sono prese delle lunghe pause per riflettere e poi mi son trovato fuori per un non meglio precisato problema di connessione col server. È capitato anche ad altri?
11
3 feb 2011, 00:23

Ale1521
Salve, sto cercando di dimostrare un'identità vettoriale tramite la notazione deli indici di einstein. $a \times (b \times c)=b(a\cdot c)-c(a\cdot b)$ So che il prodotto vettoriale si può scrivere come: $a\times b=\varepsilon_(ijk)a_jb_k$ Quindi scrivo: $\varepsilon_(ijk)a_j(\varepsilon_(klm)b_lc_m)$ Non so se sia corretto, ma comunque non so come procedere... Ci sono troppi indici! Come posso fare?
2
30 nov 2011, 15:57

*phoenix
Elevazione a potenza Miglior risposta
Buona Sera ragazzi. Mi potete aiutare per favore con questa espressione? Grazie in anticipo. =D e= elevato [(+1/2)e2 x (+2)e-3 x (1/2)e4 : (1/2)e7]e2 : [(-1/4)e5 x (-4)e-4 x (-1/4) : (-1/4)e8]e2 Deve risultare = 16 Grazie. =D
1
30 nov 2011, 19:03