Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti ho una domanda che potrà sembrare stupida ma alla quale io per il momento non riesco a dare una risposta se io ho una serie il cui limite $a_n ->0$ significa che la serie potrebbe convergere ma se successivamente applico il criterio della radice ovver faccio il limite della radice n-esima di $a_n$ non mi dovrebbe venire sempre 0?? so che non è vero infatti basta prendere la serie $1/n$ per dimostrare che questa mia convinzione è falsa tuttavia ...

Non riesco a razionalizzare questa frazione:
$ (7-x)/sqrt(3 + sqrt(x + 2) ) $
In verità la mia difficoltà è risolvere il prodotto finale che compare al numeratore. Ora vi mostro i vari passaggi:
Innanzitutto ho moltiplicato numeratore e denominatore per $ sqrt(3 + sqrt(x + 2) ) /sqrt(3 + sqrt(x + 2) ) $
ed esce fuori questo: $ [(7 - x) (sqrt(3+sqrt(x+2) ))] /(3 + sqrt(x + 2) ) $
moltiplico ancora numeratore e denominatore per $ (3- sqrt(x + 2)) /(3 - sqrt(x + 2) ) $
quindi ottengo $ [(7-x)(sqrt(3+sqrt(x+2) ))(3-sqrt(x+2))]/ (9-(x+2)) $
Ecco. Ora come risolvo il prodotto che compare al numeratore? Non ci riesco proprio

Gli oggetti,che vengono realizzati dalla mia classe crashano a tempo di compilazione se superano una certa dimensione(5)..
Si Tratta di un matrice dinamica ..
Posto Distruttore e Costruttore
file.h
#include<iostream>
#include<fstream>
using namespace std;
enum stato{LIBERO,OCCUPATO};
class Vivaio{
stato** matt;
int file;//mantiene numero delle file
int occupati;//numero del posti occupati
int liberi;//numero dei posti liberi
public:
...

Ciao!
Non so se questa domanda dovrei postarla in "geometria", però siccome ho incontrato quest'argomento in analisi numerica la scrivo qui.
"un insieme $X$ si dice separabile se ha una base numerabile o finita".
mi chiedevo:
Posto di avere un insieme $X$, se questo ha come base l'insieme dei naturali allora è separabile in quanto presenta una base numerabile?
principalmente mi chiedevo se fosse una situazione possibile, perchè non riesco a trovare un esempio che ...

Dopo che il mio ultimo thread non ha avuto molto successo spero che questo topic non segua la fine dell'altro XD
Vi chiedo di seguire per la centesima volta la dim. del teorema di Dini ( sperando che sia giusta) ed aiutarmi a fare quell'ultimo passo che a me non viene.
Dimostrazione
Sapendo per ipotesi che $ F(xo,yo)=0 $ costruisco un intervallo centrato in $Po$ e prendo due punti al suo interno. $P1=(xo,y1)$ e $P2=(xo,y2)$ con $y1 < yo < y2$
L'idea è quella di ...
Chiedo se qualcuno sa dirmi dove posso trovare on line i diagrammi abbastanza dettagliati e completi dei coefficienti per il dimensionamento a fatica;
cioè i diagrammi per
il Fattore di Intaglio, di Sensibilità all'Intaglio,
il Fattore di Finitura Superficiale,
e di Dimensioni.
Grazie.

Salve a tutti, e buon anno.
Sto studiando per l'esame di fondamenti di sistemi dinamici. Ho la seguente funzione di trasferimento
$W(s)=(1000s)/(s^2+100s+900)$ e mi viene chiesta la risposta al segnale $u=10+sin(30t)+sin(500t)$.
Per trovare la risposta a questo segnale ho pensato di usare la sovrapposizione degli effetti trovando la risposta ad ogni singolo contributo del segnale usando l'analisi con Laplace, quindi trasformando secondo Laplace ogni contributo e moltiplicandolo per la funzione di trasferimento ...
Help!! (75620)
Miglior risposta
in un triangolo isoscele il perimetro è 68,8cm e il lato obliquo e l'altezza relativa alla base misurano rispettivamente 21,5cm e 17,2cm calcola l'area del triangolo e la misura dell'altezza relativa al lato
grazie in aticipo :)

ciao volevo sapere se quando calcolo un entropia ad esempio ho la p=1/6
eseguo la formula che è
-sommatoria px*log2px
diventa -1/6*log2 1/6 oppure -1/6 *log2 6?

ES P 242 N 47-48 P 243 N 87-88-93-94 P 244 N 107
Grazie mille web:*
Come posso risolvere queste equazioni?
Buon anno a tutti e grazie della vostra disponibilità.
8^(1+x) +2^(3x-1) = 17/16
2^(x+1) +2(x-1) = 5/2
2[2(x+2)] – 1/[2(1-2x)] = 31
5^2x – 30* 5^x + 125 = 0
2^x + 2/(2^x) = 3

1)Calcola il perimetro di un trapezio rettangolo circoscritto a una circonferenza,sapendo che ha le basi lunghe rispettivamente 15.5 cm e 10.5 cm
Grazie infinite per l'aiuto:*
Aggiunto 2 ore 23 minuti più tardi:
1)Un trapezio rettangolo di perimetro 224 cm è circoscritto a una circonferenza di raggio lungo 24 cm. Calcola le misure di ciascun dei lati del trapezio,sapendo che la base maggiore è congruente ai 9\7 della base minore.
2)La somma dei raggi di due circonferenze misura 112 cm e ...

Salve a tutti. E' tutto il pomeriggio che cerco di capire come poter risolvere numericamente questo sistema con Matlab (ode45), senza riscuotere successo. Il problema è che non riesco ad ottenere, come faccio solitamente, un sistema del tipo $dot y=A*y+B$ da dare poi in pasto all'integratore. Come mi consigliate di procedere?
$\{(dot \bar( \alpha)(t)=[A]^(-1)*(\bar( w)-[R]*\bar( w_0))),(dot \bar(w)(t)=<em>^(-1)*([kp]*[[\phi_c],[\theta_c],[\psi_c]]-[kp]*[[\phi],[\theta],[\psi]]+[kd]*[[dot \phi],[dot \theta],[dot \psi]]- \bar(w) ^^ <em> \bar(w))):}$
Dove:
$\bar( \alpha)=[[\phi],[\theta],[\psi]]$
$[A]=[[1,0,sin\theta],[0,cos\phi,sin\phi*cos\theta],[0,-sin\phi,cos\phi*cos\theta]]$
$[R]=f(\phi,\theta,\psi)$
$[kp]=[[kp_1,0,0],[0,kp_2,0],[0,0,kp_3]]$
$[kd]=[[kd_1,0,0],[0,kd_2,0],[0,0,kd_3]]$
$<em>=[[I_x,0,0],[0,I_y,0],[0,0,I_z]]$
Sono noti tutti i ...

Salve a tutti, svolgendo un esercizio mi sono completamente inpantanato, mi è venuto un dubbio:
si può calcolare l'accelerazione media in un intervallo tramite un grafico spazio tempo?
Secondo me no perché calcolando la velocità media tra il primo punto e il secondo non si saprebbe tra quali intervalli calcolare la velocità media. e quindi ci vorrebbe un grafico velocità tempo.
Ho cercato di chiarire guardando sul manuale di testo e non sono riuscito a capirlo molto bene, anzi non ho trovato ...

Nello studio dei massimi e minimi relativi, in particolare nel caso dell'hessiano nullo, ho trovato difficoltà nella risoluzione di alcuni esercizi.
Il procedimento utilizzato dal nostro professore prevede che si studi la seguente disequazione per verificare la presenza di un massimo o un minimo nel punto sospetto: $f(x,y)>f(x_0,y_0)$.
Nel caso in cui questa disequazione sia di primo grado, la regione di piano che verifica la diseguaglianza viene facilmente individuata rappresentando una retta ...

Salve a tutti!
Sto trovando delle difficoltà nel calcolare il modulo del numero complesso:
$z=-pi/8+kpi+((-(ln2)/4)-1)i$ con $k\inNN$
Mi verrebbe da affermare che:
$|z|=sqrt( (-pi/8+kpi)^2+ (-(ln2)/4-1)^2 )$
Siccome mi viene chiesto di rappresentare graficamente tale numero, mi sa che la strada da seguire sia un'altra.
Qualcuno ha qualche consiglio al riguardo?
Grazie in anticipo a tutti!

Ciao a tutti,
sto cercando di risolvere un esercizio che vede l'integrazione di una funzione razionale fratta di questo tipo: $int (x^3+3x^2)/(x^2+1) dx$; il grado del numeratore è maggiore di quello del denominatore e quindi si esegue la divisione fra polinomi che restituisce l'integrale $int x+3+(-x-3)/(x^2+1)dx$ che diviene $int xdx + int 3dx + int (-x-3)/(x^2+1)dx$; ora, risolvendo i due primi integrali immediati ho $x^2/2 +3x+int (-x-3)/(x^2+1)dx$ ed il mio problema sta in quest'ultimo integrale del quale non riesco a capire il procedimento di ...

ciao ragazzi ho una funzione $f(x,y)=9/(x^3-3x^2+9x-27)$ da integrale su un insieme $\Omega :{(x,y) \in R^2 : 2x^2<=y<=2x+4$. Ho disegnato questo insieme, messo a sistema $y=2x^2$ e $y=2x+4$ e ho ricavato i punti di intersezione $(-1,2) (2,8)$; considerando l'insieme come normale rispetto all'asse x posso scrivere $\Omega$ come $-1<=x<=2 , 2x^2<=y<=2x+4$ e quindi integrare:
$\int_-1^2dx\int_(2x^2)^(2x+4) 9/(x^3-3x^2+9x-27)dy$ da cui:
$9\int_-1^2 (-2x^2+2x+4)/(x^3-3x^2+9x-27)dx = 18\int_-1^2 (-x^2+x+2)/(x-3)^3dx$
in questi casi, cioè quando ho che il grado del numeratore è inferiore a quello del ...

Salve e buon anno nuovo a tutti!
Ho svolto un esercizio riguardante il teorema di Stokes ottenendo una incongruenza di risultati.
Praticamente l'esercizio chiede di calcolare il flusso del rotore uscente di $V$ attraverso $\Sigma$ tramite la definizione di integrale di flusso e applicando il teorema di Stokes.
I dati sono i seguenti:
$V-=(x-z,x+z,x+y+z)$
$\Sigma-={(x,y,z)\inRR^3: x^2+z^2=y , 0<=y<=1}$
Mi calcolo il rotore di $V$ :
$rot(V)=|(\veci,\vecj,\veck),((delV)/(delx),(delV)/(dely),(delV)/(delz)),(x-z,x+z,x+y+z)|=(1-1)\veci+(-1+1)\vecj+(1)\veck=\veck$
Parametrizzo ...

Domanda:
Siano $A,B\in Mat_{nxn}(\mathbbR)$ tali che $e^{(A+B)t}=e^{At}e^{Bt}$ per ogni $t\in\mathbb(R)$; è vero che $A$ e $B$ commutano?