Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ancora problema di analitica...
Miglior risposta
Scusa BIT5, ma ho cantato vittoria troppo presto...
Ti riporto il testo del problema che non ho capito e ti allego un file...
Considera la funzione di equazione radice di x^2 -2x +1
y= ______________________ +3
1-x
1) Rappresentala graficamente (fatto)
2) Sia A l'intersezione con l'asse y della curva data. Determina la retta r passante per A che forma un angolo di 45° con la direzione positiva dell'asse ...

Ciao a tutti e buon anno,
volevo sapere se qualcuno potrebbe darmi una mano...
allora, io so che la successione di fib è data dall'equazione ${a_{n}}=a_{n-1}+a_{n-2}$ con $n>1 e a_{0}=a_{1}=1$
e so anche che questa è una successione monotona crescente in quanto $a_{i}<a_{i+1}$.
Detto questo, non capisco però quale sia il filo logico fra il fatto che la ${a_{n}}$ sia monotona crescente ed il fatto che sostituendo $a_{n-2}$ con $a_{n-1}$ otteniamo una maggiorazione della successione ...

Ragazzi ho un dubbio: considerate questa successione:
\(\displaystyle \begin{equation*}
f_n(x)=n^2(e^{x^2/n^2}-1-x^2/n^2)
\end{equation*} \)
Poiché le funzioni sono crescenti per \(\displaystyle x \geq 0 \) e descrescenti per \(\displaystyle x

Devo trovare l'antitrasformata di questa funzione
$(s^2-1+e^(-2s))/((s-1)(s^2-2s+10)^2)$
Non riuscendo a riconoscere alcuna trasformata nota, procedo per decomposizione in fratti semplici.
Il problema grosso è che ci sono 2 poli del secondo ordine, il che mi porta a un totale di 5 coefficienti da determinare.
A parte quello del polo del primo ordine, la determinazione dei coefficienti corrispondenti ai $c_1$ della funzione (ossia i poli del secondo ordine) sono un grosso problema, visto che mi ritrovo ...

Tra pochi giorni ho l' esame di analisi matematica 1, e non riesco a comprendere pienamente il ragionamento della dimostrazione del Teorema di Weierstrass.
Chiedo scusa , non so scrivere diversamente, imparerò.
Teorema di Weierstrass: Sia f: [a,b]->R continua ---> f è dotata di un valore minimo e massimo locale.
Lo dimostro così: chiamo M= sup [f(x)/x€R]
verifico che esiste una successione Xn contenuta in [a,b] tale che il limite per n->oo di f(Xn)=M
infatti, supposto M diverso da +oo, ...

Buona sera e buon 2012.
A breve dovro' affrontare un esame di algebra lineare dal quale vi posto un esercizio e come io vorrei risolverlo.
L'esercizio è il seguente:
data la funzione f da $ RR $ ^2 a $RR$ ^3 definita come segue :
f(x,y)=(x+y-1, x-1, y+2)
dire se è iniettiva o suriettiva o invertibile.
Vi dico ...

Salve a tutti, spero di non infrangere nessuna regola del forum nel chiedere una spiegazione delle seguenti 3 slides che mi sono completamente oscure...non mi sono chiare le dimostrazioni...quindi non mi è chiaro il risultato a cui giunge: "limitatezzacontinuità"...confido nel vostro aiuto

Teorema di Weierstrass:
Sia $f: [a,b] \to RR$ continua , allora $f$ assume massimo e minimo in $[a,b]$
Dimostrazione: posto $M=$ sup ${f(x) : x in[a.b]}$
Allora esiste $ x_n sub [a,b] $ tale che $\lim_{n \to \infty}f(x_n) = M$
Dopo aver dimostrato ciò (attraverso la proprietà dell' estremo superiore)
Per il teorema di Bolzano Weierstrass esiste un' estratta $x_(n_k)$ tale che $\lim_{k \to \infty}(x_(n_k)) = x_0 in [a,b] $
e poichè f è continua segue che $\lim_{k \to \infty}f(x_(n_k)) = f(x_0) $
QUI ARRIVA ...
Il professore ci ha fatto dimostrare i limiti dell'esponenziale a$+infty$ e $-infty$. Per farlo ha dimostrato che il codominio dell'esponenziale è un intervallo con inf=0 e sup=$+infty$.Quindi ci ha dimostrato che l'intervallo è superiormente illimitato.
Per farlo ha supposto per assurdo che non lo sia, e che quindi esista M, numero reale, t.c. $M>(a^n)=(1+(a-1)^n)>=(1+n*(a-1))$, con la disuguaglianza di bernoulli.Poi però ha detto che per n sufficientemente grandi $(1+n*(a-1))$ è ...

ciao
$sign(x^2-x)$
$\lim_{x \to \0}sign(x^2-x)$
se sostutuisco lo 0 ottongo 0-0 che non e una forma indeterminata giusto...e qundi per me quel limite vale 0...
ma in relata il limite e 1 da sistra e -1 da destra
come si fa a capire che il limite non e giusto (senza avere il grafico)
oppure 0-0 e una forma indeterminata????

Carissimi ragazzi, c'è un esercizio di topologia che vorrei condividere con voi-
Provare che l'insieme delle matrici di tipo $ mxn $ sul campo reale si struttura a spazio topologico con una topologia $ T $ .
Il problema è che non riesco a comprendere come si possa strutturare un tale spazio topologico; ho pensato di far riferimento al rango delle matrici, che ne dite? Oppure devo dare per assodato che tale spazio topologico esista? In attesa di risposte, ringrazio per ...

una piccola cosa per iniziare l'anno (che io non sapevo e ho scoperto di recente).
Dal momento che è più importante di quanto uno creda (me ne sto accorgendo ora nell'iniziare a studiare i preamboli della tesi) penso sia quantomeno interessante saperlo (anche se penso sia un argomento noto ai più), anche se non è un risultato difficile.
Consideriamo una successione superadditiva, ovvero t.c. $a_{n+m}\geq a_n+a_m$ per ogni $n,m$ naturali.
Allora la successione ...

Let G be a group in which all but finitely many normalizers of (infinite) non-subnormal subgroups have finite index.

Sarà anche un quesito banale, ma qualcuno mi sà spiegare passo passo come si esegue una sottrazione tra numeri binari (senza usare il complemento a due) come da esempio riportato.
11000-111=10001
A partire dalla cifra meno significativa troviamo 0 meno 1 e viene quindi chiesto un prestito dalla cifra seguente ( che è comunque uno zero) , quindi 0-1, diventa 10-1=1 e OK la prima cifra è calcolata ( l'1 più a sinistra), quello che non capisco è come si calcolano i tre zeri che precedono l'1 più ...

Salve a tutti,sto studiando la dimostrazione della non separabilità di $ l^\infty $ e non la riesco a capire o forse non ho capito prorpio il concetto di seprabilità !
Uno spazio metrico si dice SEPARABILE se contiene un sottoinsieme numerabile che è denso,quindi uno spazio NON lo è se non contiene alcun sottoinsieme numerabile che è denso .
La dimostrazione per $ l^\infty $ considera un sottoinsieme $ K$ di $ l^\infty $ costituito da tutte le successioni in ...

quale è la primitiva della forma differenziale $y/(x+y)^2 dx + 1/(y+1) - x/(x+y)^2 dy $

ciao a tutti. ho qualche problema a comprendere i passaggi della dimostrazione che portano alla derivata della funzione inversa e quindi alla derivata della funzione logaritmo. qualcuno potrebbe spiegarmele? grazie e buona giornata.

questo è un problema che mi è stato posto da un amico, del quale sto cercando da tempo la soluzione.
faccio una minuscola intro, giusto per spiegare due cosette
certamente molti di voi conosceranno il cubo di rubik, puzzle meccanico i cui stati formano un gruppo di permutazioni di circa \(4.3 * 10^{19}\) elementi.
negli standard internazionali, si usa la notazione secondo cui una mossa è una rotazione di \(90^\circ\), \(180^\circ\) o \(270^\circ\) di una faccia. ci sono quindi 18 mosse ...
Si può usare in uno stesso esercizio lo sviluppo di Taylor e i limiti notevoli?
Ad esempio se al numeratore ho $(sinx-tanx)$ posso sviluppare $sinx$ con Taylor e $tanx$ con il limite notevole?
Salve a tutti,
Propongo una serie di quesiti relativi a un paper che ho scritto tempo fa (l'ho uppato su Scribd, spero che la cosa non crei inconvenienti e che sia conforme al regolamento - in caso contrario prego i mods di rimuovere tutto quanto):
http://www.scribd.com/doc/51184856/Patt ... ty-Problem
Per tutte le definizioni (e le locuzioni create “ad hoc” come “permutazioni circolari”) rimando al suddetto paper.
Sono costretto a fare così, per via delle svariate pagine che una descrizione ex-novo dell'argomento ...