Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
valentina921
Buonasera a tutti, sto studiando come calcolare il determinante di una matrice quadrata di ordine n, al liceo non avevo trattato questo argomento e adesso sto avendo qualche problema: so che vi sono più modi diversi per calcolarlo(con l'eliminazione di Gauss moltiplicando gli elementi della diagonale principale una volta giunti alla matrice triangolare superiore, con Laplace, con altre regole per matrici 2x2 e 3x3, ecc.), e che bisogna scegliere in base alla matrice che abbiamo, però comunque, ...

gamer07
Salve, ho alcuni problemi con le dimostrazioni per induzione in particolare : $3 divide n * (n+1) * (n+2)$ per ogni $n >= 0$ come base dell'induzione pongo $ n= 0 $ ottenendo : $ 3 divide 0 $. Ora non riesco a proseguire. Potreste darmi una mano ? Grazie.

top secret
scusate, potreste farmi avere cortesemente le tavole delle z per le standardizzate ? ne trovo troppe ma mi hanno detto che ne bastano solo alcune... non so nè quali sono nè come si usano, cioè in quali casi dovrei usare una o usare l'altra... grazie per l'aiuto ed auguri di buon anno

streghettaalice
Studiando l'integrale $ int int _Q x^2+y^2 dx dy $ con $ Q= [(x,y) : x^2+ y^2<2y ; x^2+y^2 <2sqrt(3)x]$ ho difficoltà nel cambio delle variabili: perchè dalle due condizioni di $Q$ ottengo $0<\rho <2sqrt(3) cos(\theta)$ e $0 <\rho <2sin(\theta) $. Ora devo vedere quando $sin(\theta)<sqrt(3) cos(\theta)$. E qui come continuo? perchè ho provato a risolverla come disequazione in $tan(\theta) $ dividendo quindi il caso in cui $ cos(\theta) <0 $ o $>0 $ ma non ottengo poi la soluzione del libro perchè li la porta come se considerassi solo ...

marsazzo
NON RIESCO A PROSEGUIRE QUALCUNO MI PUO' AIUTARE???????? $ { ( ( x-1 )/( sqrt(2)-1 )<( 2+x )/( sqrt(2)+1 ) ),( (2+sqrt(3)) *x+3-sqrt(5)x>1+2x ):} $ $ {[ ( ( x-1 )*( sqrt(2)+1 )-( 2+x )*( sqrt(2)-1 )]/[ ( sqrt(2)-1 ) *( sqrt(2)+1 )]<0 ],( [ 2x+sqrt(3x)+3-sqrt(5)x>1+2x >0 ] ):}$ $ { ( sqrt(2)x+x-sqrt(2)-1-( 2sqrt(2)-2+sqrt(2)x-x )<0 ),( sqrt(3)x-sqrt(5)x+2 )>0:} $ nella prima disequazione cambio i segni e diventa: $ ( -3sqrt(2)+2x+1<0 ) $ $ x<( 3sqrt(2)-1 )/2 $ nella seconda disequazione .... non so come andare avanti
6
5 gen 2012, 11:06

l0r3nzo1
Salve a tutti, ho questo problema, che sicuramente vi risulterà semplice e banale, che però non riesco a portare avanti. Di tale problema devo calcolare le reazioni vincolari. http://yfrog.com/nva1g9j Per ora ho calcolato la $\sum x = 0 $ che viene semplicemente $ x_D = 0 $ $\sum y = 0 $ che viene semplicemente $ y_D + y_C + y_E - P = 0 $ per quanto riguarda la terza sommatoria, quella del momento, non riesco a capire quale polo mi convenga prendere. In questo caso non posso usare ...
2
5 gen 2012, 11:20

Uomosenzasonno
Ariciao a tutti. Questo mi sembrava abbastanza semplice, invece si è rivelato complicato, sbaglio qualcosa, aiuto. Calcolare l'area della superficie di paraboloide data da $D={(x,y,z)in R^3 t.c. z=x^2+3y^2, z<=1}$ A questo punto intendo usare la formula $int_S d sigma = int int ||phi_u xx phi_v||du dv$ dove $phi={ ( x=rhocos(theta) ),( y=rhosin(theta)/sqrt(3) ),( z=rho^2 ):}$ con $rho in [0,1]$ e $theta in [0,2pi]$ Facedo le derivate e calcolando il prodotto vettoriale e la norma, mi viene che devo calcolare: $int_0^(2pi)int_0^1(sqrt(4rho^4/3cos^2theta + 4rho^4sin^2theta +rho^2/3)drho d theta)$ Il problema è che non riesco a calcolare l'integrale. aiuto per ...

studioso98
PROBLEMI SU EQUAZIONI Miglior risposta
1 PROBLEMA Una somma è divisa in tre parti in questo modo:la prima parte è 5\12 della somma , la seconda parte è 1\3 della somma , e la terza è formata del rimanente. sapendo che la prima parte supera di 28 la seconda, determina il valore di ciascuna delle parti. RISULTATO :336,140,112,84 2 PROBLEMA Trova una frazione equivalente a 3\4 sapendo che la somma dei suoi termini è 35. RISULTATO:15\20
1
5 gen 2012, 10:04

viri1
Buonasera a tutti, Volevo chiedervi un aiuto per un problema che mi sta sfasciando la testa Ho una tabella doppia entrata(y,x) di grandezza 3x3. Questa tabella è già rielaborata e la soluzione al problema mi dice che "nella tabella è riportata una delle possibili distribuzioni che verificano la condizione di perfetto legame lineare (si è scelto di rappresentare il caso di correlazione negativa p=-1)". Mi son messo a fare i calcoli per prova. La formula di p è questa(correggetemi se ...
3
1 gen 2012, 20:52

gianni802
Una superficie si dice sviluppabile se può essere localmente deformata in un regione del piano senza cambiare le misure di angoli e lunghezze, cioè tramite un diffeomormismo che conserva il prodotto scalare. Dimostrare che se il piano tangente alla superficie rigata lungo ogni generatrice è costante allora la superficie è sviluppabile. Se la superficie rigata è [tex]P(u,v) = Q(u) + vr(u)[/tex] allora la condizione di sopra è equivalente a [tex]r'(u)(Q'(u) \land r(u)) = 0[/tex] (P, Q ed r sono ...

marcop13
Negli esercizi svolti mi capita spesso di leggere sinx ~ x Capisco che questo è dimostrato come il limite x-> +infinito del rapporto tra le due funzioni. Quello che mi chiedo è, partendo da funzioni (polinomi, frazioni etc) come calcolo un suo termine asintotico??
17
21 nov 2011, 21:38

lauradip
Salve a tutti! Vorrei sapere se gentilmente qualcuno di voi è disposto ad aiutarmi riguardo un problema di fisica che non riesco a risolvere (a voi sembrerà stupido, ma io mi ci sto scervellando da pazzi!). Ecco il testo: "Un razzo Saturno V ha una massa di 2,75 10^6 kg ed esercita una forza di 3.3 10^7 N sul combustibile che espelle. Determinare: a) l'accelerazione verticale iniziale del razzo (risultato 2.2 m/s^2) b) la sua velocità dopo 8 secondi (risultato 17.7 m/s) c) quanto tempo impiega ...

Fregior
Ho il seguente esercizio: "In quali punti l'iperbole equilatera di equazione $y=(x-1)/(x+3)$ ha la tengente inclinata di $pi/4$ sull'asse $x$?" Ho vari dubbi: 1)Per inclinata di 45° sull'asse delle x intente che m=1? 2)Si risolve facendo $D(x-1)=1$ e $D(x+3)=1$ e quindi applicando la formula di derivazione di un quoziente e ponendo quello che risulta uguale al coefficiente angolare? Grazie.
4
5 gen 2012, 13:52

balestrav
Stavo provando a verificare una decomposizione primaria e mi è sorto un dubbio:siano [tex]f,g \in K[x,y,z][/tex], è vero che [tex]f(x,y,z)(y-1)=g(x,y,z)(y+1) \Rightarrow (y-1)|f[/tex]? Dovrebbe esserlo visto che [tex]MCD(y-1y+1)=1[/tex]. Comunque scrivo la decomposizione che stavo provando nel caso qualcuno si accorgesse che è sbagliata! [tex](x,z,x^2+y^2-1)=(x,z,y-1)\cap(x,z,y+1)[/tex]

lorenzcollixx
buonasera;)non riesco a trovare la chiave per far girare questo metodo in java!!!la traccia è: Scrivere Un metodo filtra che riceve una matrice di interi S e un intero x e restituisce una matrice M1 contenente le colonne di S il cui indice è un sottomultiplo di x; io ho provato così(non capisco dove sbaglio): public class esercizio31 { public static int sottomultiplo(int[][]m,int p){ int temp=0; for (int j=0;j<m[0].length ;j++) for(int ...
6
4 gen 2012, 21:51

Giugi921
Salve a tutti non riesco a capire quale sia il dominio di questa funzione: 1-cosx/(radice cubica(x-sinx)^2) a me verrebbe R come dominio dal momento che nel grafico è definita dappertutto..grazie
14
5 gen 2012, 09:18

piccola stella*
Ragazzi ho un enorme bisogno di aiuto per tre problemi da cui non esco salva.. 1. In un trapezio isoscele la base minore è lunga 3 cm e gli angoli adiacenti alla base maggiore hanno ampiezza di 30°. Sapendo che l'area del trapezio è 6radice di 3 (non mi viene il segno)cm quadrati, determina il perimetro del trapezio; [risult. 12+ 4radice di 3] 2.Nel triangolo ABC, isoscele sulla base AB, si ha ACB=120°. Prolungando AB, dalla parte di B, di un segmento BP lungo 4 cm, il triangolo APC ...

Ryuzaky*
Dopo aver aperto un file di test in lettura come faccio a sapere se questo è vuoto o meno ? Ho provato in questo modo : fp=fopen("nomefile.txt","r"); if(fp==NULL){ printf("Il file di testo è vuoto"); } else { Istruzioni programma; } dove fp è il puntatore assegnato al file, ma non entra mai nell'if, anche se il testo è vuoto dov'è che sbaglio ? Inoltre, quando provo a copiare un file ...
15
25 dic 2011, 15:31

gaiapuffo
ciao avevo questo problema consideriamo il lancio dei dadi onesti a 6 facce ho più probabilità di vincere scomettendo sull'uscita di almeno un 6 su 4 lanci di un dado singolo oppure sull'uscita di almeno un doppio 6 su 24 lanci di una coppia di dadi mi dice almeno un 6 e questo mi mette in difficoltà io pensavo che l p che mi esca un 6 ad ogni lancio è 1/6 la p invece che mi esca un doppio 6 e 1/36 quindi è meglio puntare su un dado è giusto?
9
3 gen 2012, 12:04

ancileddu
Salve a tutti..volevo solo un chiarimento..dopo la discussione di un sistema lineare, il prof mi chiede di trovare la dimensione del sottospazio delle soluzioni di quel sistema..volevo sapere se è il rango della matrice A:B del sistema o se è quel n-k che stabilisce il grado di infinito delle soluzioni.. grazie per la risposta.. buone feste a tutti