Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DavideGenova1
Ciao, amici! Dovrei dimostrare che, data una partizione qualunque $P_n={x_0,x_1,···,x_n}$ in n intervalli $[x_(i-1),x_i]$ di ampiezza $\delta_i=x_i-x_(i-1)$ si ha sempre che $1/n \sum_{i=1}^{n}\delta_i^2 >= (x_n-x_0)^2/n^2$ e che il minimo $(x_n-x_0)^2/n^2$ è raggiunto solo se tutti i $\delta_i$ sono uguali. Dalla disuguaglianza tra media aritmetica e geometrica so, per n numeri $x_k >=0$, che $1/n \sum_{k=1}^{n}x_k >= root(n)(\prod_{k=1}^{n}x_k)$ e quindi direi che $1/n \sum_{i=1}^{n}\delta_i^2 >= root(n)(\prod_{i=1}^{n}\delta_i^2)$. So anche che il massimo del prodotto di n numeri reali positivi a somma ...

marioin
Sto studiando la funz $f(x)=root(3)(x)-3x$. Fin'ora ho trovato CE-$ RR$; f(x)>=0 - $-1/27<x<1/27$; Intersez. $P1(1/27,0);P2(-1/27,0),P3(0,0)$. il problema sono i limiti $ rarr\pmoo$, come si svolgono?
3
4 gen 2012, 22:54

LuTerKing
Dato l'integrale $ int_()^() (x^4-2x^3-29x^2+61x+15)/(x^3-2x^2-25x+50) $ io ho operato così: ho prima diviso numeratore per denominatore ottenendo: $ int_()^() x+ (-4x^2+11x+15)/(x^3-2x^2-25x+50) dx$ dopo di che ho scomposto il denominatore e risolto il sistema di tre equazioni in tre incognite (A,B e C) ottenendo: $ int_()^() x+(-1/(x+2))+(-3x+5)/(x^2-25) dx$ e lo stesso ho fatto per l'ultima frazione $(-3x+5)/(x^2-25) $ ottendo infine l'integrale: $ int_()^()x+(-1/(x+2))+(-2/(x+5))+(-1/(x-5))dx $ e risolvendolo ho ottenuto: $ x^2/2 -ln|x+2|-2ln|x+5|-ln|x-5|+c $ l'ho risolto bene? Avete qualche consiglio casomai su come abbreviare ...
2
5 gen 2012, 11:21

alessanfra
ho la seguente funzione definita così: [math]2x^2[/math] se [math]0\le x \le 90 [/math] [math](180 )^2 - x(180 )[/math] se [math]90
2
3 gen 2012, 08:51

marioin
Funz $f(x)=ln((x-2)/(x+3))$ C.E. trovato è $x<-3 U x>2$ f(x)>=0 $x<=-2 U x>=3$ Ora questa positivita si puo usare e inizia da x
4
5 gen 2012, 12:33

anna.kr
ciao!sapete come bisogna procedere quando ho un sistema di questo tipo per trovare i valori di x e y? $ -klsen(x-y)=0 $ $ (M/2+m)glsenx-klsen(x-y)+mglsenxcosx=0 $
3
5 gen 2012, 12:21

Fraffola.
AREE CERCHIOOO! HELP XD Miglior risposta
1. due cerchi hanno l'area rispettivamente di 361 cm quadrati e 441 cm quadrati determina la posizione reciproca deid ue cerchi nei casi in cui la distanza dei loro centri sia: 40 cm 52 cm 25 cm 2 cm 2. calcola l'area di due cerchi tangenti esternamente, sapendo che la distanza dei loro centri misura 54 dm e che il raggio di uno è 4/5 (frazione) del raggio dell'altro. 3.calcola le misure dei raggi di due cerchi la cui somma delle aree è 4114cm quadrati e l'area di uno è i 9/25 (frazione) ...
4
4 gen 2012, 13:54

smoothy
Ciao, ho una domanda banale da fare, ma purtroppo non avendo fatto il liceo non sò dove sbattere la testa, e la ricerca in google è troppo generica per trovare quello che mi serve. Devo trovare il valore di m nell'equazione [tex]x^2-3x+2-m[/tex] svolgendo la solita formula ottego [tex]\frac{3\pm\sqrt{1+4m}}{2}[/tex] come faccio a capire il valore di m?
7
5 gen 2012, 11:56

sebyspi
$\lim_{x \to \infty}(2x+cosx)/x$ lo risolvo in questo modo: impongo x=1/t quindi: $\lim_{t \to \0}(2(1/t)+cos(1/t))/(1/t)$ a questo punto trasformo cosx con gli sviluppi di maclaurin: $\lim_{t \to \0}(2(1/t)+1+o(1/t))/(1/t)$ e per il rapporto tra infiniti è quindi uguale a 2.. è giusto???
5
3 gen 2012, 13:17

thedarkhero
La serie complessa $\sum_{n=0}^\infty\z_n$ converge se ogni sottosuccessione è convergente. Ma sottosuccessione di quale successione?

smoothy
Ciao a tutti, devo svolgere questo esercizio ma non sò da che parte iniziare. il testo dice Determinare i valori di q per cui la retta y=qx incrocia la f(x) in 3 punti diversi dove f(x) = x(x-1)(x-2) la parte del dominio da considerare è (-[tex]\infty[/tex],1]U[2,+[tex]\infty[/tex]) è chiaro che un valore di q è 0, ma per gli altri non sò come fare. Potete darmi qualche suggerimento? Grazie
4
1 gen 2012, 15:48

juantheron
find maximum and minimum value of [math]\displaystyle f(x) =\frac{1}{\sin x}+\frac{1}{\cos x}[/math] where [math]x\in \left(0,\frac{\pi}{2}\right)[/math]

NatalienRenko
Salve a tutti e un grazie in anticipo. Avrei una domanda sulle equazioni goniometriche, risolta l'equazione goniometrica il mio prof. ha spiegato (ma io ero assente e causa vacanze non ho potuto chiedere spiegazione, ne i mie compagni mi hanno saputo dare una risposta esaustiva) che si mette al risultato +2kπ e si continua.... la mia domanda è perchè si mette?? faccio un esempio di un esercizio già svolto: $ 2sin x =sqrt(3) $ $ sin x =sqrt(3)/2 $ $ sqrt(3)/2 è il seno di 60° cioè π/3 $ ...

elenucciaele
Aiuto in matematica Miglior risposta
mi aiutate a risolvere 2 espressioni? allego un file con i testi non riesco a farle ho provato varie volte ma non riesco. sono i numeri 390 e 394
2
4 gen 2012, 16:32

Livestrong
Ciao ragazzi volevo chiedervi se potevate aiutarmi con questo esercizio sui fluidi (Bernoulli, teorema di Torricelli) che non mi viene. Grazie Sulla superficie libera dell'acqua contenuta in una grossa cisterna chiusa agisce una pressione di 6.01x10^5 Pascal. L'acqua esce dal fondo della cisterna attraverso un tubo sottile diretto verso l'alto. Il foro di uscita del tubo é a una distanza di 4.00 m dalla superficie libera dell'acqua. - Calcola la velocità dell'acqua all'uscita del tubo (32.8 ...
0
5 gen 2012, 11:30

Danyflorence
Innanzitutto scusate se metto le immagini ma sono stato mezz'ora a cercare di usare il format del forum ma non mi riesce! So che vi sembrerà una banalità ma non mi riesce risolvere questo limite per x--> +infinito In pratica divido la (1) in due parti, per l'opportuna proprietà delle potenze. La parte "destra" non la considero perché tende a 1, e ottengo la (3), dopo aver raccolto per x^(1/2). A questo punto semplifico le due radici e ottengo la (4). Vorrei usare il limite notevole ma ho ...

TarapiaTapioco
Ri-salve a tutti!! Scusate se ultimamente assillo con degli esercizi ma è l'ultimo esame e lo devo passare... purtroppo non ho un prof molto disponibile al ricevimento e non molto chiaro a lezione. (prof di anni 80! ) Premessa : vi chiederei di non criticare la mancanza di una mia ipotetica soluzione , ma non so proprio da dove partire. Scriverei solo nozioni e nozioni di teoria che credo ormai sappiate a memoria. Passiamo al dunque , testo : I seguenti 3 vettori di ...

tony995
Salve, come è lo svolgimento di questo problema. ecco la traccia: La retta r di equazione y=-2x+2 interseca l'asse x nel punto A e la retta s, parallela a r e passante per il punto P(-1; 8 ), interseca l'asse x nel punto B. Determinare l'equazione della retta passante per l'origine e che interseca r in D e s in C in modo che il trapezio ABCD sia isoscele. Ho calcolato il punto A e B ma non riesco a trovare la nuova retta che trova D e C. Grazie a chi mi aiuto tony995
1
4 gen 2012, 22:22

irycorop94
ciao, sono in difficoltà con un problema sulle leggi di newton, ho provato vari modi per risolverlo ma non riesco a trovare soluzioni. il problema è: un elicottero di massa 15000 kg solleva un veicolo di 4500 kg con un'accelerazione verso l'alto di 1,4 m/s2*. calcolare la forza verso l'alto che esercita l'aria sulle pale dell'elicottero e la tensione sul cavo di sollevamento. i risultati dovrebbero essere: 900000 N e 1400000 N io sapevo che la tensione si calcolava facendo: m x a, ma non ho ...

Sk_Anonymous
Buonasera a tutti. Vorrei realizzare il gioco del campo minato in C; sono ad un buon punto, ma devo ancora sistemare delle cose. In particolare il mio codice possiede (attualmente) le seguente struttura: - Dichiara un array bidimensionale, e lo riempie di spazi vuoti; - stampa a video la struttura del campo di gioco (matrice 8x8); - randomizza la posizione delle mine; - attraverso un serie di cicli conta quante mine ci sono intorno ad ogni casella vuota e riempie tale casella con il numero ...
2
3 gen 2012, 21:29