Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marioin
Sto cercando l'asintoto obliquo (che non esiste, ma vorrei ottenere il risultato) di $ f(x)=ln((x^2+1)/(2x)) $ se vi interessa fino ad ora ho fatto C.E. $rArr x<-1 vv x>1$ $f(x)>=0 hArr AAx $ $lim_(x->1^+) ln((1^++1)/(2^+))=lim_(x->1^+) ln((2^+)/(2^+))=ln(1^+)=0^+=0$ $lim_(x->-1^-) ln((1^-+1)/(-2^-))=lim_(x->1^+) ln((2^-)/(2^-))=ln(1^-)=0^- =0$ $uarr$Discontinuita di 3a specie $lim_(x->+oo) ln((x^2(1+(1/x^2)))/(2x))=+oo$ $lim_(x->-oo) f(x)=-oo$ ora $lim_(x->+oo) ln((x^2+1)/(2x))/x=?$
2
5 gen 2012, 15:07

scarly2
ciao vorrei chiedervi un aiuto,un consiglio per risolvere questo esercizio (un consiglio anche generale per risolvere esercizi come questo) : sia {a[size=75]n[/size]}[size=75]n[/size] una successione convergente si numeri positivi tali che risulti $ lim_(n -> +oo ) (a[size=75]n[/size]^2 -a[size=75]n[/size])=2 $ Allora: 1)non esiste una successione siffatta; 2)a[size=75]n[/size]=2 per ogni n; 3) $ lim_(n -> +oo ) a[size=75]n[/size] =-1 $ 4) $ lim_(n -> +oo ) a[size=75]n[/size] =2 $ Come posso procedere?qual è la risposta vera?per favore aiutatemi
2
18 lug 2010, 21:18

Flavio891
Salve a tutti, vorrei proporvi un esercizio sulla regressione lineare che non riesco a capire come svolgere. Il testo è il seguente: Esercizio 3) La tabella riporta il numero medio giornaliero di accessi ad un sito Internet nel secondo semestre del 2010: _________________ Mese | N.Visitatori | ------------------------ luglio | 200 ago. | 180 sett. | 220 ott. | 228 nov. | 241 dic. | 267 ------------------------ a) interpolare i dati mediante una funzione lineare; b) misurare la bontà ...
1
5 gen 2012, 22:10

20021991
Buonasera. Mi viene chiesta una parametrizzazione dell'intersezione tra $ 4x^2 + z^2 = 1 $ e $ y - x^2 + z^2 = 1 $ L'intersezione è $ y = 5x^2 $ Qualcuno può indicarmi quale strada intraprendere? Grazie
10
16 dic 2011, 19:32

Sasetti
Sia gamma la circonferenza tangente all'asse x in P(2; 0; 0) e passante per A(2; 1; -1): trovare il piano e la sfera di raggio minimo contenenti gamma riesco a trovare 2 condizioni ma me ne servono 3... imposto che il vettore che unisce P con C scalar il vettore direz dell'asse x sia uguale a zero... e imposto che la distanza PC e AC sia uguale... ma mi manca una condizione per stabilire l'ultimo parametro e trovare il centro... da li so andare avanti
2
5 gen 2012, 17:49

syxvicious
Trovare il luogo dei centri delle sfere che passano per i punti: O(0; 0; 0) A(2; 0; 0) B(0; 2; 3) e scrivere un'equazione cartesiana della sfera di raggio minimo. Sono già in difficoltà a scrivere l'equazione di una sfera passante per quei tre punti. Fate un intervento anche solo discorsivo... tanto da mettermi sulla strada. Grazie della disponibilità!

Vectoryzed
Salve ragazzi. Quella che vi pongo oggi è una domanda banale che mi assila da un po' e, guarda caso, mi è capitato proprio un esercizio per far sì che adesso la domanda esiga una risposta. Se io ho una disequazione di questo tipo: \(\displaystyle {\arccos{\frac{x^2}{1 - x}}} > 0 \), moltiplicando entrambi i membri per \(\displaystyle {\cos} \) il verso della disequazione cambia ed essa diventa \(\displaystyle {{\frac{x^2}{1 - x}}} < {\cos0} = 1 \), giusto? Per quale motivo cambia? E quali ...

roma 96
Ragazzi io fino adesso abbiamo fatto: 1. Le Disequazionu Numeriche Intere 2. Le Disequazioni Letterarie Intere (con i 3 casi) 3. Le Disequazioni Frazionarie Numeriche Io nn ho capito granchè delle disequazioni frazionarie. Più che altro nn ho capito il Grafico. FACCIO UN ESEMPIO: 3-5x \ 1-x maggiore di 0 N= 3-5X MAGGIORE DI 0 quindi x MINORE DI 3\5 D= 1-X MAGGIORE DI 0 quindi x MINORE DI 1 ***************3\5++++++++++++++++++1+++++++++++++ N--------------|- - - - - - - ...
1
5 gen 2012, 12:29

pocholoco92
ragazzi ho qualche difficoltà con due limiti 1- $ lim_(x -> 0) (2cos(e^x-1)+sin(x^2+x^3)-2)/x^4 $ questo mi viene $ -1/4$ semplicemente usando taylor solo che disegnando la funzione non mi trovo la funzione sembra passi per $-1/2$ ma poi ingrandendo esplode e non ho idea di cosa faccia quindi qualcuno si trova col mio risultato? 2- $ lim_(x -> +oo) (2^(1/x^2))sqrt(x^4+x-1)-x^2 $ questo non ho proprio idea di come farlo perche non posso razionalizzare, taylor mi creerebbe un casino visto che c'è $ a^x$ e non vedo ...

dissonance
Non ho capito come si usa il verbo "fattorizzare" riferito alle mappe, in particolare agli omomorfismi. Mi interessa questo caso: ho gruppi \(G, G'\), un sottogruppo normale \(N\) di \(G\) e un omomorfismo \(\alpha\colon G \to G'\) tale che \(\alpha(N)=\{e'\}\). Allora so che esiste un unico omomorfismo \(\tilde{\alpha}\colon G /N \to G'\) tale che \(\alpha=\tilde{\alpha}\pi\). Come si esprime a parole quest'ultima formula? Forse "\(\alpha\) si fattorizza mediante \(\pi\)", o qualcosa del ...

Blue_87
Consiederate il seguente teorema: Sia \(\displaystyle f_n(x): [a,b]\to R \) una successione di funzioni crescenti (decrescenti) rispetto ad \(\displaystyle x\in [a,b] \) che converge puntualmente verso la funzione continua \(\displaystyle f:[a,b]\to R \). Allora \(\displaystyle f \) è crescente (decrescente) e la convergenza è uniforme in \(\displaystyle [a,b] \). Chiedo se questo teorema vale anche se sostituisco all'intervallo \(\displaystyle [a,b] \) tutto \(\displaystyle R \).
3
5 gen 2012, 20:11

NBAfan
Salve a tutti! Avrei bisogno di un auito per la seguente dimostrazione: Siano G un gruppo e x appartenente a G Sia f: Z ---> G una funzione definita da f(n)= x^n Dimostrare che f è un omomorfismo.

Mary_Capano
Mi hanno assegnato queste somme algebriche da fare, ma nn sono capace mi potete aiutare? Ecco le somme algebriche: 1. (-4+11-5)-(+3+6)+(+4-5) ----------> (+4) 2. -10+(-2+7)-(+12-7)-4 -------------> (-14) 3. -1/4+(1/5+3/2)-(+7/10-1/5) -------> (+11/20) 4. (.1/6+5/2)-1/3-(2/5-1-1/3) -------> (+44/15) 5. (+5/2+4/5-5/2)-(-7/3-2)-23/15 ----> (+18/5) 6. -1/4-(+1/2-1/5)+(+3/4-1/2+2/5) ---> (+1/10) Aiuto x favore sn urgenti!
2
5 gen 2012, 16:51

TarapiaTapioco
Salve a tutti. Ho un dubbio atroce... dire che un insieme contiene il vettore nullo, è come dire che esso ha dimensione 0?? Cioè ad esempio : scrivere ( ( 0[size=50]w[/size] ) ) oppure $ O/ $ è la stessa cosa? Grazie infinite

superlol
Ciao, potreste aiutarmi con questi problemi? 1)Fra tutti i triangoli aventi costante la base a e l'area S, qual'è quello in cui è massimo o minimo il rapporto fra gli altri due lati? 2)In un assegnato triangolo equilatero inscrivere un triangolo equilatero, con i vertici sui lati del triangolo dato, di area minima. (soluzione: è quello che si ottiene congiungend i punti medi dei lati del triangolo dato) 3)Di tutti i triangoli aventi costante la somma di due lati x, y e l'angolo ...
4
3 gen 2012, 12:58

Jhons1
1) Si consideri un solenoide infinitamente lungo composto da 100 spire per centimetro di lunghezza. Un elettrone si muove, all'interno del solenoide, su una circonferenza di 2,30 cm di raggio, perpendicolarmente all'asse del solenoide. Si calcoli la corrente che scorre nel solenoide sapendo che la velocità dell'elettrone è 0.0460 c (c = velocità della luce nel vuoto). *** Campo magnetico generato da una carica in moto circolare: $B=(mv)/(|q|r)=3,42\text{ mT}$. Intensità di corrente nel ...

valesyle92
ciao a tutti non mi ricordo come si svolgevano le disequazioni di questo tipo : E Corrisponde ad epsilon greca ; $ 1/n^4 <= 1/n^2 < E^2 $ come si fa questa? devo risolverla rispetto ad n

ing.cane
cioè, quando devo applicare il criterio di Leibniz (quindi studiare se la serie è monotona decrescente), la serie è abbastanza complicata e se imposto la disequazione non ne vengo fuori non posso studiarla su una serie asintotica perchè il segno non si trasmettte per asintoticità, allora, il mio dubbio è: posso fare la derivata prima del termine generale e da lì capire se è monotona descr. o meno? sarebbe sbagliato farlo? grazie!!
5
5 gen 2012, 15:15

billytalentitalianfan
Buonasera. Il campionamento di una funzione $f(t)$ si ottiene moltiplicando la stessa per il pettine di dirac (sommatoria di infiniti impulsi distanti $Tc$ = passo di campionamento); in questo modo si ottiene una funzione $g(t)$ a tempo discreto definita solo per $t=kT_c,k in ZZ $ che assume in quegli istanti gli stessi valori che assumeva $f(t)$. Non era sufficiente moltiplicare per una funzione che valesse $1$ dove il pettine "vale ...

ZetaFunction1
Ciao a tutti, sto utilizzando la funzione "linprog" per la programmazione lineare in Matlab. Vorrei sapere, da chi la utilizza, se tale function presenta dei problemi con un elevato numero di equazioni che descrivono il problema lineare (ne ho circa 400 per 17 variabili che compongono la funzione obiettivo). Vero è che nella documentazione, per certi esempi, ne vengono utilizzate anche di più... ma siccome le soluzioni che stanno venendo fuori non tornano, vorrei saperne di più. Grazie.