Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kotek
Ciao a tutti, ho un esercizio da risolvere che non riesco a capire, che è il seguente: "Determinare la direzione di massima crescita, nel punto a fianco indicato, delle seguenti funzioni: " $ f(x, y) = x^2 e^(-y) $ in $(1, 1)$ Io pensavo che la direzione di massima crescita fosse il vettore gradiente, ma guardando il risultato non pare essere così. Qualcuno mi saprebbe spiegare? Grazie in anticipo a tutti
4
3 gen 2012, 16:30

Crisso1
In un esercizio in cui ho un sistema olonomo, mi sono calcolato potenziale e cinetica, e sono giunto alle equazioni di moto (o equazioni di Lagrange); il risultato mi viene ed è quello scritto qui sotto; il mio problema è quando cerco le configurazioni di equilibrio; le prime due sono molto intuitive, la 3° e la 4° vanno cercate con qualche passaggio di calcoli: io ho ricavato $ s=-6lsinphi $ dall'equazione $ (del U)/(del s)=0 $ , ho sostituito nell'altra equazione e trovo $ 3lsinphi(1+4cosphi)=0 $ ; ...

Studente Anonimo
Posto un risultato astrattamente utile per risolvere alcuni problemi di matematica ricreativa, inerenti a particolari sequenze costruite giustapponendo cifre alla sinistra di altri numeri noti: le c.d. "sequenze concatenate rovesciate". Nell’ambito della matematica ricreativa sono relativamente note le sequenze di interi create da Florentin Smarandache. Tra le più famose cito quella consecutiva [tex]\ (1,12,123,1234, ... ,123456789,12345678910,...)[/tex], quella circolare [tex]\ ...
3
Studente Anonimo
1 gen 2012, 14:52

steven.M
Consideriamo i numeri ottenuti aggiungendo 3 ad ogni quadrato intero: 3 + 1 = 4 3 + 4 = 7 3 + 9 = 12 3 + 16 = 19 3 + 25 = 28 ........ Se scomponiamo i risultati ottenuti, non considerando il fattore 2, (e come giustamente Gi8 mi ha fatto notare escludendo anche il fattore 3) otteniamo sempre numeri del tipo 3k + 1, cioè che divisi per 3 danno resto 1. Per esempio $3 + 16^2 = 259 = 7*37$ 7 e 37 sono del tipo 3k + 1. Qualcuno sa dimostrare questa congettura?

elenucciaele
aiuto in geometria.il diametro di una circonferenza è congruente agli 11/7 del lato di un triangolo equilatero avente l'area di 191,1735. Calcola la lunghezza della circonferenza. Soluzione (103,62) cm
2
3 gen 2012, 13:15

francesco.android6
Salve a tutti, mi sto preparando per l'esame di analisi 1 e mi sono imbattuto in questo tipo di euqazioni differenziali: $ y'' +1/x*y'=2/x^3 $ sapendo che $ y(-1)=1, y'(-1)=0 $ ebbene, ho provato a studiare sui libri e su internet ma vengono trattate solo equazioni differenziali lineari, a coefficenti costanti e con separazione di variabili.... come si può risolvere questa equazione?? vi sarei grato se mi spiegaste passo passo il metodo risolutivo... Grazie tante!!!!

dissonance
Leggendo Goldstein Classical mechanics ho calcolato l'Hamiltoniana di una particella di massa \(m\) e carica \(q\) soggetta alla forza di Lorentz \[\mathbf{F}=q\left( - \nabla \phi -\frac{\partial \mathbf{A}}{\partial t} + \mathbf{v} \times (\nabla \times \mathbf{A})\right),\] ovvero \[H=\sum_{i=1}^3\frac{(p_i-qA_i)^2}{2m}+q\phi.\] Secondo il libro questa sarebbe l'energia totale della particella. Ma a me non torna. Cosa c'entra quel fattore \(q A_i\) nell'energia cinetica? Io avrei detto ...

angelo.digiacomantonio
Ciao a tutti, nello studio di un'integrazione per sostituzione mi sono trovato di fronte a ciò: $t=7x-4 -> dt=7dx -> dx=dt/7$; successivamente $dt/7$ diviene $1/7$ Allora, io ho capito che $dt=7dx$ perchè la derivata di $t$ è $7$ ma poi non capisco perchè $dx=dt/7$...cioè...il 7 da dove vien fuori? ...e poi $dt/7$ non è uguale a $(7dx)/7$? che sarebbe $1dx$ e non $1/7$? Grazie a tutti!

bluna
Ora pur avendo le formule non riesco a capire come trovo ste basi XD Ecco il problema In un parallelepipedo l'area della superficie totale misura 10504 cm quadrati e la superficie latera 7920 cm quadrati , calcola il volume e la diagonale , sapendo che le dimensioni sono una i 17/19 dell'altra
3
2 gen 2012, 10:56

nunziox
${(y'=1/(x^2-1)*sqrt(y-1)),(y(0)=2):}$ quindi $y'=1/(x^2-1)*sqrt(y-1)$ $(y')/sqrt(y-1)=1/(x^2-1)$ integrando: $2sqrt(y-1)=1/2log((1-x)/(x+1))+c$ $y=[1/4log((1-x)/(x+1))+c]^2+1$ segue che $2+c^2=1$ quindi $c=+-1$ $y=[1/4log((1-x)/(x+1))+-1]^2+1$ con $c=+-1$ calcolando con Wolfram Alpha non sembra trovare le stesse soluzioni: http://www.wolframalpha.com/input/?i=y%27%3D1%2F%28x%5E2-1%29*sqrt%28y-1%29%2Cy%280%29%3D2
2
3 gen 2012, 11:28

Slashino1
Ho la matrice $A=((-2,-3,-3),(-1,0,-1),(5,5,6))$ rappresentativa di un certo omomorfismo rispetto entrambe le basi canoniche di $R^3$. Il problema chiede di calcolare la nuova matrice rappresentativa dello stesso omomorfismo rispetto alla base $B=((2,0,0),(1,0,1),(1,3,-1))$ e alla base canonica di $R^3$. Il libro calcola semplicemente le immagini dei vettori della base $B$ tramite $A$ e mettendole in colonna forma la nuova matrice rappresentativa. Qualcuno può spiegarmi il ...

ing.cane
ho i seguenti esercizi: 1) individuare i valori del parametro a per cui la funzione risulta sommabile nell'intervallo [-180°, 180°] : $f= (sen(2x^(1/3)))/|x|^a$ 2)individuare i valori del parametro a per cui la funzione risulta sommabile nell'intervallo [-1, 1] $f=|ln(x+1)|^a$ e non mi vengono proprio idee su come risolverli...
5
3 gen 2012, 09:59

elenucciaele
mi aiutate in un problema di geometria.il raggio di una circonferenza è congruente all'altezza di un triangolo isoscele avente il perimetro di 112 cm e la base è uguale ai 6/5 del lato obbliquo.Calcola la lunghezza della circonferenza. soluzione 56(pigreco)cm
1
3 gen 2012, 13:07

Dino 921
Ciao a tutti.. ho un problema nel capire cosa sono queste successioni estratte..provo a leggere libri e dispense ma, siccome mantengono un linguaggio troppo formale, rinunciano a quella semplicità lessicale che forse mi è necessaria per capire. Qualcuno di voi, che magari è entrato in piena conoscenza dell'argomento, mi saprebbe spiegare (preferibilmente facendo uso di esempi) cosa sono? cioè..io ho provato a darmi una spiegazione. Ho pensato: scrivere $(a_n)_(n in NN) = (2^n)_(n in NN)$ potrebbe significare ...
4
2 gen 2012, 23:52

Dino 921
Salve, sto cercando di dimostrare il teorema fondamentale sul limite delle successioni monotone. Esso è articolato in 3 punti: Ogni successione monotona è regolare. Inoltre: 1) se la successione è crescente, allora il suo limite coincide con il suo elemento superiore; 2) se la successione è decrescente, allora il suo limite coincide con il suo elemento inferiore; 3) se la successione è monotona limitata, allora essa converge. I primi due punti li ho dimostrati senza alcun problema; il terzo ...
2
2 gen 2012, 22:48

FedeCapo1
Si avvicina Natale e propongo quindi un problema a dir poco natalizio. Dove va tagliato parallelamente alla base un pandoro (approssimativamente un tronco di cono) perché il volume sopra il taglio sia uguale a quello sotto? Si può anche considerare la variante dove eguagliata dev'essere la superficie dei due nuovi pezzi. Tanti auguri matematici!
5
24 dic 2011, 07:06

Tina Kennard
Ciao ragazzi! Sono una nuova iscritta ma trovo sempre utile questo forum! Sto studiando per l'esame di Analisi Matematica I e vorrei sapere se sto svolgendo bene gli esercizi! Voi come calcolereste la derivata prima di questa funzione? x + 1 / x^2 - 4x + 3 Grazie in anticipo!

nemy2000
l'area di un quadrilatereo a diagonaliperpendicolariè 1050dm2 e una diagonale è i 12/7 dell'altra.Calcola l'area di un rettangolo avente le dimensioni congruenti rispettivamente ai 5/6 della diagonale maggiore e ai 5/7 della diagonale minore.problema geometria Aggiunto 1 minuto più tardi: aiutatemi x favore....buon anno
2
7 gen 2012, 14:14

Summerwind78
Ciao a tutti Avrei bisogno di un chiarimento per un esercizio di fisica quantistica. Ho un potenziale come quello descritto in figura dove la freccia verde è una delta di Dirac mentre la parte in rosso è un muro di potenziale infinito ho trovato un esercizio svolto che in linea di massima mi è chiaro ma ho qualche dubbio. chiamo con il nome "zona I" la parte in a sinistra della delta di Dirac e con il nome "Zona II" la parte tra la delta di Dirac e il muro di potenziale. il mio ...

Alexander951
Ciao ragazzi ho un piccolo problema con questo problema arrivo ad un punto (sempre ammesso che faccia bene) e poi mi blocco comunque il problema dice : Determina l'equazione della circonferenza tangente alle due rette parallele 2x+y=0 e 2x+y-8=0 e avente il centro di ascissa 1.
5
2 gen 2012, 17:33