Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
storm in a tea cup
Sto facendo i compiti e 2 esercizi proprio non so come risolverli, potreste darmi una mano per cortesia, spiegandomi i passaggi? 1) Un galvanometro di resistenza interna pari a 50 ohm è utilizzato come voltmetro. Quale resistenza si deve inserire in serie con il galvanometro per aumentare il fondo scala di un fattore 10? (Risultato: 450 ohm) 2) Quanti elettroni si possono al massimo strappare a un filo di rame a temperatura ambiente, fornendo a questo 1j di calore? (Risultato: ...

LucaC1
$\lim_{x \to \ +infty}(x^2+1)log $(x+2)/(x+3).... Risoluzione : ho scomposto il limite in 2 parti !?ossia lim tendente a +infin di X^2+1 = +infin o , si può applicare il limite notevole? e lim tend a +infin di log x+2/x+3 = ?? x(1+2/x) / x(1+3/X ) ??
3
3 gen 2012, 17:58

Gasso1
Mi sono imbattuto in un esercizio di un libro che recita: "Se A è una matrice simmetrica e definita positiva, il metodo di Gauss Siedel risulta essere convergente. Dimostrare questo risultato nel caso in cui l'autovalore di massimo modulo della matrice di iterazione sia reale. Suggerimento: considerare il sistema lineare equivalente $(D^{-1/2}AD^{-1/2})(D^{1/2}x) = (D^{-1/2}b), D^{1/2}=diag(sqrt(a_11),....,sqrt(a_nn))$, la cui matrice dei coefficienti è ancora simmetrica e definita positiva ma non ha diagonale unitaria, ovvero del tipo ...
1
28 dic 2011, 18:00

xaler
Salve avevo un dubbio: Se sono nello spazio è facile ricavare i parametri direttori di una retta: Se ho equazioni parametriche i parametri direttori sono i coefficienti del parametro Se ho equazioni cartesiane i parametri si trovano con i determinanti delle matrici 2x2 che hanno per elementi i coefficienti a b e c delle due equazioni. Lo stesso discorso vale per il piano: Se ho equazioni cartesiane i parametri sono i coefficienti delle variabili (a b e c) Se ho equazioni parametriche prendo ...
3
4 gen 2012, 14:07

unit1
Salve, Ho l'esercizio: Una serratura di apre con codice decimale di tre cifre. Sapendo che due cifre sono dispari ($1$,$3$,$5$,$7$,$9$) e una pari ($0$,$2$,$4$,$6$,$8$), trovare il numero massimo di tentativi ($N$) che bisogna effettuare per aprire la serratura. (ris=375) La mia domanda è: ma che cosa centra il ...
4
3 gen 2012, 15:03

giopk
ragazzi vi propongo un esercizio che sono riuscito a risolvere solo a metà... si dia un esempio di spazio vettoriale di dimensione 5 su un campo K che non sia K^5 e determinare due basi di tale esempio... come prima risposta io considero l'insieme dei polinomi di grado (n-1) che sarà del tipo K5[x]={ax^4 + bx^3+ cx^2+dx+e tale che a, b, c, d, e appartengono a K}, la questione ora sta tutta nel trovare due basi di questo spazio vettoriale...come devo fare??
3
4 gen 2012, 12:20

ehiehi29
Salve a tutti Sto preparando l'esame di Geometria e mi sono imbattuto in un esercizio che non so se va bene il modo in cui ho intenzione di svolgerlo. Allora l'esercizio mi definisce un prodotto scalare \(\phi\) su \(R^4\) con la seguente matrice: \[ \mathcal{A}= \left( \begin{array}{cccc} 0 & 1 & 2 & 2 \\ 1 & 1 & 2 & 2 \\ 2 & 2 & 4 & 4 \\ 2 & 2 & 4 & 4 \\ \end{array} \right) \] Mi dice poi che devo dimostrare che \( \phi|_w \) è degenere per tutti i sottospazi W di dimensione 3. Siccome non ho ...

lorenzcollixx
salve,mi manca questo esercizio per completare un appello!!!sembra il più banale ma è l unico che nn mi parte...vi lascio la traccia e il mio procedimento: Scrivere un metodo CREA che riceve una matrice di interi A e restituisce una matrice B delle stesse dimensioni di A.La j-esima colonna di B sarà uguale alla j-esima colonna di A se j è pari,mentre sarà uguale all inverso della j-esima colonna di A se j è dispari. public class esercizio33 { public static ...
2
4 gen 2012, 03:04

Summerwind78
Ciao mi trovo a dover dimostrare che l'operatore di convoluzione è commutativo, ma mi sto trovando di fronte ad un dubbio. Se uso le trasformate di Laplace e le relative proprietà, la dimostrazione mi viene rapida e semplice, ma se uso la definizione ho questo problema [tex]f(x) * g(x) = \int_{-\infty}^{\infty} f(\tau)g(x-\tau)d\tau[/tex] facendo la sostituzione $tau = x-y$ quindi $x-tau = y$ ho anche che ${d tau}/{dy}=-1$ quindi $d tau = -dy$ sostituendo ottengo [tex]f(x) ...

MrMeaccia
Ciao a tutti! Oggi ho a che fare con questo dubbio! Vorrei sviluppare con taylor la funzione $ln(1-cos x)$ .. io ho fatto così $-cos x = t, ln(1+t)= t-t^2 /2 + o(t^2)$ Però il fatto che è che non mi è chiaro se va bene : io so che questo sviluppo va bene per $t->0$.. ma nel mio caso $x->0-$ e quindi $t->1$ È corretto comunque?

nickwing
Salve a tutti! Il mio primo post qui. Inizio con un problema per me molto complesso che cerco di esplicitare in breve. Ho una curva "dose/risposta" che risponde ad una legge data dalla funzione: $ f(x):1/(1+(theta/x)^gamma) $ Ho una serie di valori sperimentali funzione di $ x $ che dovrebbero "fittare" tale funzione. In base a questi valori sperimentali devo calcolare il valore di $ theta $ e $gamma $ che sono costanti della funzione. Dopo essermi informato leggendo di ...
83
14 lug 2011, 14:04

fabrizioR1
Buongiorno a tutti, durante il ripasso per la preparazione all'esame di statistica mi sono imbattuto in un esercizio, volevo sapere se la soluzione da me proposta fosse accettabile. Il coefficiente di correlazione lineare $ ρ $ tra due caratteri $X$ e $Y$ , è $ρ(X,Y) = 0.7$. Determinare il valore assunto da $ρ(X,Z)$ essendo $Z = 2 - 3Y$ Risoluzione.. Posto $ ρ = (cov(x,y))/(σx*σy) $ Per la proprietà della Covarianza che afferma l'invarianza ...

simos93
Devo risolvere questo limite $\lim_{x \to \-infty}(2xe^(2-x)+2)/e^(2(2-x))$ Viene una forma indeterminata del tipo infinito su infinito. Ho provato a usare De l'Hospital ma non ci sono le condizioni perchè il limite del rapporto delle derivate è anch'esso una forma indeterminata. Cosa fare?
5
3 gen 2012, 19:42

pier c4
ciao! sapreste spiegarmi come risolvere questo esercizio,indicando le considerazioni fatte e i passaggi (anche elementari) passo per passo? si chiede di studiare il carattere di questa serie: $\sum_{n=1}^oo n!$ $\int_{n}^{n+1} x^-x dx$ grazie!!
8
4 gen 2012, 10:08

Fabricio98
Risolvi i Seguenti Problemi : 1)La base di un parallelepipedo rettangolo ha un lato lungo 3m e l'area di 12 2 m.Determina la misura delle altre due dimensioni del parallelepipedo sapendo che una sua diagonale è lunga 50 cm. [Il Risultato è 24 cm; 30 cm] 2)Il perimetro della base di un parallelepipedo rettangolo misura 98 cm e una dimensione è 3/4 dell'altra.Determina la misura dell'altezza de parallelepipedo sapendo che una sua diagonale è lunga 43,75 cm. [Il Risultato è 26,25 cm] 3)Un ...
4
2 gen 2012, 13:29

MrMeaccia
Ciao a tutti e buon anno! Sto cercando di imparare come dimostrare i teoremi e mi servirebbe un vostro parere riguardo il ragionamento per la dimostrazione di un teorema sulle successioni. Se ho capito bene, una proposizione del tipo $ ipotesi rArr tesi $ , è falsa solo quando le tesi sono false e le ipotesi sono vere, mentre è vera in tutti gli altri casi. Il teorema che ho dimostrato è il teorema delle successioni che dice che: "$"Sia "a_n" una successione infinita a valori in R.<br /> Allora se ("a_n" è convergente) "rArr" ("a_n" è limitata)."$ Dimostrazione diretta: per ipotesi ...
13
2 gen 2012, 14:38

JoKer__1
Salve a tutti, mi trovo di fronte a una funzione con tre singolarità, di cui una essenziale. Non riesco a calcolarne il residuo, evidentemente il mio errore è nel metodo, e per questo vi chiedo un aiuto. La funzione è: \( \frac{ e^{\frac{1} {z}} } {\ 1-z^2} \) z=0 è la singolarità essenziale che mi interessa. Ho provato a sviluppare secondo Laurent, il che mi risulta: \( \sum{\frac{z^{-2k-n-2}}{n!}} \) Ma non sono convinto di questo risultato. Il testo dice che il residuo deve valere ...
2
3 gen 2012, 16:39

Kyl1
Salve! Data $f(x) = \sqrt(1-x^2)$, $L^1((-1,1))$, detto $c_k(f)$ il suo k-esimo coefficiente di fourier, trovare l'ordine di infinitesimo di $c_k(f)$. Ora, $f(x)$ è continua nell'intervallo, mentre \( f' \in L^1 \), per cui ho che \( c_k(f) = c_k(f')/(ik\pi) \), d'altra parte non posso applicare nuovamente questo procedimento a causa delle discontinuità di $f'$... quindi so che $c_k(f)$ è almeno $o(1/k)$, ma questo non mi risolve la ...
2
3 gen 2012, 00:55

87527
Dell'olio (peso specifico t= 8900N/m^3 e viscosità 0,1 Ns/m^2) scorre in un tubo orizzontale di diametro 23mm. Un manometro differenziale a U è usato per visualizzare e quantificare le perdite di carico lungo il tubo. Determinare quanto può essere al massimo la variazione dell'altezza misurata dal manometro lungo un tratto di 0,5 m affinchè il regime del moto sia laminare. Il risultato dovrebbe essere 0,509m ma a me non viene. Mi dareste una mano? Ecco come avrei fatto io, sbagliando: Intanto ...
1
4 gen 2012, 10:40

Tcornelis
\date tre funzioni il compito è di ordinare in ordine crescente di infinito per x tendente ad infinito. le funzioni sono: f'(x)=x f''(x)=(x^2)ln(x) f'''(x)=(2+sin(x))/(1-cos(x)) graficamente l' ordine è ovvio: f',f''',f''. usando o piccolo invece ottengo sì che f'''=o(f''), f'=o(f''), ma f'''=o(f'), cosa che in realtà non è. Il problema che mi trovo è che non mi viene 0 il limite per x tendente ad infinito di f'/f'''. Lo ottengo invece con f'''/f'.