Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Salve, ho questo esercizio d'esame: Un piccolo anello di massa m=30 g può scivolare lungo una guida fissa liscia di raggio R= 30 cm e si trova inizialmente in quiete nella posizione di equilibrio instabile. Ad un certo istante viene ceduto all’anello un impulso J= 0.06 Ns diretto lungo l’orizzontale. Il mezzo in cui sono immersi l’anello e la guida fa si che sia esercitata sull’anello una forza di attrito di valore costante A = 0.2 N, opposta alla direzione del moto. Determinare i valori di: ...

Peppo_95
Salve, vi chiedo un aiuto per un problema di geometria analitica. L'argomento è la retta. Il problema mi chiede, avendo la seguente figura: Di descrivere con un sistema di disequazioni la parte di piano evidenziata in giallo. Siccome non mi sono mai trovato di fronte a questo tipo di problemi, nè tantomento la spiegazione del mio insegnante è stata esauriente, ringrazio chiunque voglia darmi una mano, anche solo un incipit per cominciare.
4
12 gen 2012, 13:17

Newton_1372
Salve a tutti! Mi risulta che la seguente matrice (A) non sia diagonalizzabile, in quanto la molteplicità geometrica e algebrica dell'autovalore 2 sono diversi (rispettivamente 1 e 2). La cosa mi suona strana, perchè l'esercizio immediatamente dopo chiede di trovare l'insieme dei reali b tali che l'altra matrice, Nb, sia simile ad A. Non avendo a disposizione un sistema completo di invarianti (Non abbiamo fatto la forma canonica di Jordan) l'unica cosa plausibile è dimostrare che per ogni b ...

dagg3r
Domandina semplice semplice Ho questo sistema: $\{(x-2y+5z+7w=1),(x+ky-kz+w=k-4),(2x+2y+z+2kw=1):}$ Per i valori di $K \ne 8/17$ avrò [tex]\infty^1[/tex] soluzioni. La variabile da utilizzare per esplicitarle è a scelta libera vero? Non c'è nessuna particolare regola per sapere quale delle 4incognite è libera e $\in\mathbb{R}\$? Spero che capiate che intendo
3
12 gen 2012, 18:12

telerino
Buongiorno a tutti, con l'esame di Analisi 1 alle porte e dopo quaderni e quaderni di esercizi mi imbatto nell' esercitazione d'esame che prevede i soliti 5 esercizi (C.E., studio di funzione, limite con gli sviluppi di Taylor, integrale e serie a caratteri positivi). La prof. è stata esplicita dicendo che questi 5 esercizi in sede d'esame saranno della stessa tipologia dell' esercitazione. Per i primi 3 esercizi nessun problema, ma, arrivato all' integrale: CRISI! A lezione ricordo che abbiamo ...
3
13 gen 2012, 14:16

mufi91
Calcolare se esiste il limite \(\lim(x,y)→(0,0) \frac{(sin xy)^2 }{2x^2 + 3y^2}\) Io ho ragionato così, ho fatto il passaggio a coordinate polari e mi viene \(\ \frac{(sin( p^2cos\Theta sin\Theta)^2 }{p^2(2cos\Theta^2+3sin\Theta^2}\)\) il denominatore non dipende da teta, il numeratore sta tra -1 ed 1 (e più precisamente è 0 tendendo a 0 la p) e quindi il limite esiste.. è giusto? Come mi devo comportare quando ho il seno o il coseno nei limiti a due variabili, lo posso ...
5
13 gen 2012, 10:19

#Alex91#13
Salve Ragazzi......ho un problema.. Non riesco a capire come si calcolano i limiti!! Il bello è che ho imparato tutte le definizioni, tutti i limiti notevoli, teoremi della somma, prodotto, ecc.. ma non ho capito il meccanismo...che sta alla base del calcolo dei limiti sia di funzioni che di successioni. In pratica deve sostituire la x??? oppure bisogna conoscere tutte le funzioni elementari ed effettuare via via l'operazione mentalmente con i grafici...perchè sto leggendo di qua e di la ma ...
6
12 gen 2012, 15:58

hamming_burst
Salve, vorrei chiedere un chiarimento. Avendo lo schema successo-insuccesso e la sua formula per il calcolo della sua probabilità: $p^k(1-p)^(n-k)$. Io mi chiedo, se questa formulazione serve al calcolo di $k$ successi in $n$ prove indipendenti e casuali, come diamine calcolo $k$? Lo stabilisco apriori, testo alcuni valori? perchè sti probabilisti che scrivono libri non sono espliciti.... se la domanda è chiara, ringrazio

Bluff1
Ciao a tutti, stavo svolgendo il seguente esercizio: "Le ditte F,G,H producono uova in confezioni da 6. E' noto che un uovo prodotto dalla ditta F pesa in media: $\mu_F=37 g$ ed ha varianza $\sigma^2_F=7$. Allo stesso modo ho che $\mu_G=40 g$ e $\sigma^2_G=8$; $\mu_H=43 g$ e $\sigma^2_H=9$. E' stata acquistata una confezione prodotta da una delle tre ditte e si è constatato che essa pesa più di $235 g$. Calcolare la probabilità che essa provenga da F,G,H, ...
3
12 gen 2012, 18:00

black_dragon1
Un treno parte dalla stazione con un’accelerazione costante di 0.4 m/s2. Un passeggero arriva al binario 6 s dopo che la coda del treno è transitata in quel punto e inizia a correre per raggiungerlo. Assumendo che il passeggero corra a velocità costante, a) qual è la velocità minima che consentirebbe al passeggero di salire sul treno? b) Quanto tempo deve correre prima di salire sul treno? c) Quanto spazio ha percorso il treno? Disegnare un grafico che mostri l'andamento della posizione del ...

Dalfi1
salve, mi servirebbe una mano con questo esercizio Si fissi in E2 un riferimento cartesiano $R = (O; B)$. (a) Si determini un'equazione dell'iperbole equilatera passante per il punto $A(2; 2)$, avente la retta $a : x - y + 1 = 0$ come asintoto, e tale che i punti $P(2; 0)$ e $Q(0; 3)$ siano coniugati rispetto a essa. (b) Si determinino l'altro asintoto, gli assi e i vertici. allora...dato che l'iperbole è equilatera, i due asintoti sono perpendicolari, quindi il ...
3
11 gen 2012, 17:13

Andrew Ryan
Mi sono appena imbattuto nell'esercizio che trovate di seguito,però non riesco a capire cosa devo fare: Determinare il valore A tale che la funzione f sia continua in x = 0 dove $ f(x) = { ((e^(2x) + sin(4x) -1)/(3x + x^3),x!=0 ),(A,x=0) :}$ mi accontento anche solo di suggerimenti per poterlo iniziare a svolgere

gabyaki881
Allora ho una trasformazione adiabatica ideale (percorso 1-2) dove la variazione di energia interna vale $delta U=-52,75 KJ$ , devo trovare il calore fornito al ciclo. ora io ragiono così...il ciclo è formato da 2 trasformazioni, una isocora lungo 1-3 e isobara lungo 3-2...perciò il lavoro lungo la prima è nullo e lungo 3-2 faccio $int_3^2 P dV = 1*101325 Pa * (0.3-0.03) =27,35 KJ $ , e dal primo principio della termodinamica $Q=delta U +L =- 25,4 KJ$!!!! ...mi deve dare Q=25,75 KJ... dove sbaglio?!

previ91
Buongiorno a tutti , questo è il testo dell'esercizio che vorrei sottoporvi: "Scrivere una procedura RADD che prende in input un array di interi e la sua dimensione e lo modifica raddoppiando il contenuto di ogni sua cella" E questo è il codice che ho provato a scrivere io : #include using namespace std; void radd (int a[],int dim){ for (int i=0;i>a; for (int i=0;i
16
12 gen 2012, 17:47

francescag1
Ciao, oggi ho provato a risolvere un problema di fluidodinamica ma non riesco a capire dove sbaglio. Il testo è il seguente: "Un recipiente aperto superiormente e contenente acqua ha alla base una breve conduttura orizzontale da cui l'acqua fluisce liberamente. Sapendo che la distanza verticale tra il tubo orizzontale e la superficie libera dell'acqua è di 10 m, calcolare la sezione del tubo affinchè l'acqua possa uscire con una potenza di 10 kW, nell'ipotesi che il livello dell'acqua possa ...

Ibanez1
Salve, non riesco a risolvere questo esercizio o comunque ho molti dubbi e non riesco a trovare da nessuna parte un esempio. Si tratta di trovare il campo di esistenza naturale (dominio) di: f(x)= ln(-|5x-2|-4x+1) Grazie!
4
12 gen 2012, 22:50

Controllore1
Salve, ragazzi! Studiando le varie equazioni differenziali, mi sono imbattuto in questa: $ x^(IV)+9x=2e^t+2t $. Provandola a svolgere, non mi riesce risolvere il polinomio caratteristico che è: $ a^(IV)+9=0 $. Ho capito che le soluzioni risultano essere numeri complessi, ma non ho capito quali. Una volta trovati, dovrebbe essere facile risolvere l'equazione, però sono all'inizio e mi sono bloccato. Qualcuno ha qualche idea???

Kolmogorov
Buongiorno a tutti, stavo leggendo qualcosa sulle misure. In una dispensa trovata in rete ho letto che le curve e le superfici hanno "ovviamente" misura di Lebesgue nulla . Bene quell' "ovviamente" mi ha gettato nello sconforto visto che per me tanto ovvio non è. Mi chiedevo dunque se qualcuno di voi mi sapesse spiegare il motivo. Preciso che non ho necessariamente bisogno di una spiegazione formale. Grazie in anticipo e buona giornata

mastsakuragi
Ciao raga, ho una perplessità su limiti del tipo l/0=oo. In base al segno di l e di 0 possiamo distinguere il risultato con + o - infinito. Ma se mi trovo di fronte una cosa simile: $lim_(x->3/4pi-)1/(-senx-cosx)=$ $1/(-((2^(1/2))/2)+((2^(1/2))/2)) =$ $(l+)/(0-) = -oo$ ...credo non ci siano errori... Invece se faccio così $lim_(x->3/4pi-)1/(-senx-cosx)=$ metto in evidenza il meno $-1/(senx+cosx)$ $-1/(((2^(1/2))/2)-((2^(1/2))/2)) =$ $(l-)/(0-) = +oo$ ...ovvero il risultato corretto... di cosa bisogno tener conto per non sbagliare?

Vito L
Salve a tutti ragazzi, risolvendo un integrale mi trovo davanti $\ sqrt(e^(2x))$, mi è venuto un dubbio! pospo dire che fa $\e^x$? Grazie mille Vito L
4
13 gen 2012, 12:05