Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, stavo svolgendo un esercizio che mi chiedeva, data la funzione $f(x)=x^3-6x+4$ di verificare che non soddisfa il teorema dell'esistenza degli zeri in $I=[0;3]$ (ed è facile da verificare, poiché $f(0)>0 \bigvee f(3)>0$) e trovare il punto nel quale vale $f(x)=0$ (e si trova facilmente che è $x=1$) e infine spiegare perché non contraddice il teorema dell'esistenza degli zeri.
A questo punto mi domando, il teorema dice che una funzione continua assume in un ...

Salve a tutti.
Come da titolo, studiando quest'argomento mi è sorto un bel dubbio. Vedendo in giro che l'argomento è spiegato in diversi modi, premetto che per me valore limite è il limite di un estratta \((a_{k_n})\) di \((a_n)\), classe limite l'insieme dei valori limite di \((a_n)\) mentre $maxlim\(a_n)\$ e $minlim\(a_n)\$ sono rispettivamente $SUP$ e $INF$ in $RR$ esteso di tale insieme. Si può dimostrare che:
[list=1]1) la classe limite è chiusa ...

Salve, abbiamo una funzione che ad ogni punto del piano associa un vettore applicato in quel punto, un campo vettoriale insomma, per esempio $(x+y,x+2y)$. Domanda: cosa rappresenta graficamente la derivata parziale della prima componente rispetto ad $y$?
C'entra qualcosa il rotore?
Grazie per i suggerimenti.

SOno alle prese con un esercizio, mi torna tutto ma ho un dubbio.
es 1---
$varphi ((sqrt(3),0,0,1),(0,sqrt(3),0,1),(0,0,sqrt(3),1),(-1,-1,-1,-sqrt(3)))$
data questa trasf da $v4(R)->v4(R)$ devo calcolarmi alcune cose, vedi rango nullità im(/varphi) etc...
ilmio dubbio è qui, calcolare:
$dim((Im(varphi)nn ker(varphi))$.
Ecco il mio procedimento che dovrebbe esser giusto.
Riscrivo il vettore generico dell'immagine come---> $((sqrt(3)p),(sqrt(3)r),(sqrt(3)z),(-p -r -z))$ $(x1,x2,x3,x4)$
Ogni componente del vettore generico quindi la sostituisco nel ker
Ker($varphi$) ...
Salve ragazzi mi trovo alle prese con un esercizio che a mio avviso è posto male e vi chiedo se riuscite a estrapolarne una soluzione.
Un sistema è formato da una sfera di materiale conduttore di raggio $a=20 cm$ e da un guscio sferico concentrico alla sfera di raggio interno $b=30 cm$ e raggio esterno $c=40 cm$. Sulla sfera è posta una carica $q= - 2.0 * 10^(-6) C$.
Quale carica deve essere posta sulla superficie esterna del guscio affinchè il potenziale della sfera sia ...

Ciao a tutti, innanzitutto Buon Anno!
Ho incominciato da poco i limiti di funzioni e ho un dubbio.
Per calcolare il limite $lim_(x->1)(x^2 + 2x - 1)$ basta semplicemente mettere 1 al posto del x e vedere che valore assume la funzione o si deve fare qualche altro ragionamento?
Grazie mille!

Vorrei dimostrare la seguente affermazione:
Una variabile aleatoria $X$ dotata di densità ha legge simmetrica (cioè tale che $X$ e $-X$ sono isonome) se e solo se la sua densità è una funzione pari.
La freccia $\Leftarrow$ l'ho dimostrata provando che $X$ e $-X$ hanno la stessa funzione di ripartizione.
Invece per la freccia $\Rightarrow$ farei così: penso che l'obiettivo sia quello di trovare qualcosa ...

Ciao a tutti! Ho un dubbio con le trasformazioni lineari, immagini e kernel.
Mi trovo a svolgere in particolare un esercizio in cui ho due trasformazioni lineari di cui mi si richiede di calcolare
dim($\psi$ Im($\varphi$)) e dim($\varphi^(-1)$(ker($\psi$)).
Ho già incontrato il problema in passato, ed il professore mi ha detto di calcolare dim($\psi$ Im($\varphi$)) come dim(Im($\psi$$\varphi$)). Anche per ...

Ciao a tutti,
premesso che sono già laureato in ingegneria, sto rivedendo un po' di cose e mi sono reso conto di aver applicato il principio dei lavori virtuali in modo meccanico e senza capirlo bene. Si basa sull'ipotesi che "non vi è legame alcuno tra sistema di forze e sistema di spostamenti". MA chi lo ha detto? A me sembra una grossa forzatura trovare il lavoro prendendo le forze da di un sistema e le deformazioni di un altro. Mi provate a spiegare il tutto? Grazie

Calcolare il gradiente della funzione nell'origine sapendo che
f(x,y)= { ( x^3 -y^4)/ (4x^2 +y^2) se (x,y) diversi da 0
0 se (x,y) uguali a 0 }
Io ho provato a fare le derivate parziali della funzione e sostituirci 0,0 ma mi viene una frazione 0 su 0!
Ho pensato di fare il limite per P che tende a 0,0 ma non riesco a svolgerlo!
Grazie

Ciao a tutti,non riesco più che a capire l'errore,il motivo dello stesso..
Spero che qualcuno sia in grado di risolverlo..
Il codice
compito.cpp
#include"compito.h"
int Vivaio::contapos(int n){
int k=n+1;
k*=2;
return k;
}
Vivaio::Vivaio(int n=3){
n=(n<=0)?3:n;
int k;
file=n;
...
Mi rimetto in carreggiata!
Miglior risposta
Una volta finito i compiti delle vacanze mi riposerò fino al 5, dal 5 incomincio a ripassare tutto , da ora in poi mi devo incominciare ad impegnare per l'esame :/ Sto incominciando a segnarmi tutte le formule , ho incominciato col parallelepipedo, vorrei sapere formule dirette e inverse del cubo

ciao a tutti! Vi chiedo se qualcuno riesce ad aiutarmi con questa serie:
$f(x) = \{((x - sinx)/x^3 if x != 0),(1/6 if x = 0):}$
allora io ho pensato di dividere la funzione in $1/x^2 - sinx/x^3$
così ho trovato lo sviluppo di $1/x^2 = \sum_(n=0)^\infty (-1)^n((n+1)!)/x^(n+2)$
però la seconda parte non riesco proprio a svilupparla... come posso fare?? grazie!

Ragazzi, ho un problema per quanto riguarda gli impulsi. Spero che qualcuno di voi abbia due minuti da dedicarmi per risolvere questo esercizio e chiarirmi così i dubbi.
Allora: abbiamo un disco di raggio 18 cm e massa 4.8kg appoggiato su due cilindretti che distano 2√r tra loro e stanno sullo stesso piano. Al centro è saldato una sbarretta di massa 1.2kg e di lunghezza r (ovviamente ha un estremo in O e l'altro sul bordo della circonferenza). Tra il cilindretto posto a sinistra ed il disco c'è ...

Buongiorno a tutti,
mi è venuto un dubbio : data una matrice $A=|(a,b),(c,d)|$ quadrata di ordine 2, utilizzando la base canonica ${e_1,e_2}$ di $RR^2$, le righe di A si possono scrivere come $A_1=ae_1^T+be_2^T$ e $A_2=ce_1^T+de_2^T$ .
Ma perchè si usa $e_1^T,e_2^T$ e non semplicemente $e_1,e_2$? La T indica la trasposizione? Ho paura che mi sto confondendo con altre cose...
Grazie in anticipo
Valentina

L'area di un settore circolare è di 62,5 TT cm quadrati e il diametro del cerchio a cui appartiene misura 50 cm.Calcola l'ampiezza dell'angolo al centro corrispondente e la lunghezza dell'arco che lo limita. [36°;15,7cm]
Io ho provato a risolverlo così ma non mi trovo per risolverlo così ma non mi risulta dove è che sbaglio grazie a chi mi fa capire il mio errore
trovo il raggio=50:2=25 cm
trovo area cerchio=25*25*3,14=1962,5 cm
Area settore circolare=1962,5-62,5=1900 cm quadrati
ampiezza ...
nel triangolo ABC i due vertici A e B sono situati sulla retta parallela all'asse x di coordinata 4 mentre C ha coordinate (-4,-2). Sapendo che l'ascissa di A vale -1 determina le coordinate di B in modo che l'area del triangolo ABC risulti uguale a 15
Salve,
sto preparando l'esame di analisi 1 e ho un grosso dubbio: come faccio a capire quando usare lo sviluppo di taylor e quando i limiti notevoli?E' un grosso errore affidarsi sempre agli sviluppi di Taylor?
Facendo gli esercizi ho notato che nella maggior parte dei casi ottengo un risultato corretto se applico taylor, ma non ottengo lo stesso se applico i limiti notevoli.Facendone altri il risultato era lo stesso sia con Taylor che con i limiti notevoli perchè?
Grazie a chi vorrà ...

Salve...
Ho la seguente successione di funzioni:
$f_n(x) = \sum_{k=2}^{n} \frac{cos(kx)}{sqrt(k)ln(k)}$
e devo verificare se converge ad una funzione $L^2([0$,$2\pi$]) ed eventualmente calcolare $||f||_2$ con $f$ il suo limite.
A dire la verità non so bene da dove cominciare... la presenza del $cos(kx)$ mi farebbe pensare che la funzione potrebbe essere uno sviluppo di fourier, ma anche se fosse non saprei come risalire alla funzione dal suo sviluppo. Anche il verificare ...

Ciao , devo risolvere questa equazione
$2^z=0$ , sia con $z$ numero complesso , sia con $z$ numero naturale .
pensavo di saper risolvere almeno il caso in cui $z$ fosse un numero naturale ;
ma la potenza con esponente zero di qualsiasi numero, diverso da zero, è sempre pari a uno
quindi come si risolvono ?