Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi,mi chiedevo se potevate darmi una mano con questo esercizio!
http://ge.tt/8eHG8OB/v/0
Vi ringrazio in anticipo!

PROBLEMI GEOMETRIA!!
Miglior risposta
Non mi vengono questi 3 problemi mi aiutate!! perfavoreee!!
In un rettangolo il perimetro è di 102 cm e l'altezza è il doppio della base.
Un altro rettangolo, equivalente a questo, ha la base lunga 20 cm; calcola il perimetro.
Il perimetro di un rettangolo è di 116 cm e la base supera di 8 cm la misura dell'altezza.
Calcola il perimetro di un rettangolo a esso equivalente sapendo che la sua base misura 55 cm.
In un triangolo la somma delle lunghezze della base e dell'altezza misura ...

Considero una funzione $g: [a,b] \to RR$ che posso definire come $g(x) = f(x) - (f(a)+ ((f(b)-f(a))/(b-a))(x-a))$ ( sottraggo ad una funzione $f(x)$ l'equazione della retta secante passante per $(a,f(a))$ e $(b,f(b))$. $g$ è continua in $[a,b]$ e derivabile in $(a,b)$ quindi $g'(x) = f'(x) - ((f(b)-f(a))/(b-a))(x-a))$. In più, $g(a) = g (b) = 0$ (*) (Perchè questo passaggio?).
Per concludere dobbiamo dimostrare che esiste un punto stazionario di $g$. Ricordiamo che ...

salve ho ancora un quesito da porvi.. un esercizio mi chiede "si stabilisca per quali \( \alpha \in\) $RR$ esiste l'integrale in senso generalizzato" \( \int_0^\infty\ x^\alpha e^{-x} \text{d} x \) come si procede??? ho notato che \( e^{-x}\) nell'intervallo è sempre minore o uguale a 1 e quindi pensavo di utilizzare il criterio del confronto ma non saprei bene da che parte incominciare grazie per l'aiuto

Ciao a tutti,
ho un piccolo dubbio nel calcolo di un limite: se io ho un limite per un polinomio del tipo $(2x^3-1)/(x^2-1)/x$, passo direttamente alla sostituzione oppure devo eseguire la divisione per $x$, nel modo $(2x^3-1)/(x^2-1)*1/x => (2x^3-1)/(x^3+x)$?
Scusate se la domanda è un po sciocca ma è un dubbio che sta riemergendo ora e che comprometterebbe il risultato del limite
Grazie a tutti gli interessati!

Ciao a tutti,faccio il 2 anno di liceo scientifico e ho un esercizio che non riesco a svolgere,così chiedo a voi un aiuto.
Si tratta di un esercizio con i versori (i,j,k) e ci sono dei parametri (a,b)
Dati i vettori u,v,w:
mi sa però che il vettore w non c'entra niente e quindi il professore si sia sbagliato
u= 1 i + aj + 3 bk
v=2 ai + 2 bj + k
w= -i -j +k
determinare una coppia di valori dei parametri affinché:
1) u e v siano paralleli
2) u e v siano perpendicolari
RICORDA:
u//v u x ...

Salve, io non riesco a comprendere questa cosa.
Il mio libro di fisica afferma che una grandezza è detta scalare se è determinata da un solo numero, seguito da un'unità di misura; vettoriale, se è determinata da due o più numeri. Ora, per le grandezze scalari valgono le usuali regole dell'algebra, mentre per quelle vettoriali valgono quelle dell'algebra vettoriale che si studiano in algebra lineare. Fin qui tutto bene.
Quello che non riesco a capire è perchè le grandezze vettoriali si ...

$lim_{x->0}sin(x^4)/(sin^2(x^2))$
ho pensato: di sostituire $sin^2(x^2)$ con il suo equivalente usando questa formula (formula di riduzione potenza): $sin^2(x) = (1-cos(2x))/2$ quindi avrei:
$sin^2(x^2) = (1-cos(2x^2))/2$ quindi ottengo:
$lim_{x->0}sin(x^4)/((1-cos(2x^2))/2)$ = $lim_{x->0}sin(x^4)/((1-cos(2x^2))/(2x^2) *x^2)$ ...ma viene una forma indett... come del resto in qualunque altro modo abbia provato... viene sempre $0/0$... come posso fare?
ho provato pure con la regola di de l'hopital ma niente, cambio di variabile... anche se con i lcambio di ...

Salve a tutti,
oggi c'era la prova di fine corso a cui ho partecipato e purtroppo non è andata un gran chè.
Volevo condividere con voi i miei svolgimenti, così da poter sottolineare i miei errori.
1)
$int_(\delta\omega)((1-sen^4(piz))/((e^(jpiz))(4z^2-1)))$
Dove $\omega$ è il dominio $|z-1| < 2$
Osservato subito che $int_(\delta\omega)((1-sen^4(piz))/((e^(jpiz))(4z^2-1)))=text{ Re }(int_(\delta\omega)((1-e^(4piz))/((e^(jpiz))(4z^2-1))))$
Calcoliamo il dominio
$|z-1| < 2 => |x+jy-1|<2 => |(x-1)+jy|<2=>sqrt((x-1)^2+y^2)<2 => x^2+y^2-2x+1<sqrt(2)$
Che è una circonferenza, centrata da qualche parte (non ho perso tempo a disegnarla)
Quindi calcolo i residui della funzione e sommerò quelli ...

procedimento delle divisioni a tre cifre al divisore

procedimento delle divisioni a tre cifre al divisore
$sum_{n=1}^\infty e^x/(n(n+e^x)) $
Davanti a questa serie la prima cosa che si fa e vedere dove è la puntuale
la serie converge puntualmente In $RR$
vado alla ricerca della uniforme il test in -infty , + infty non va
mi restringo in un internvallo [-h,h] e lo faccio li e la serie dei sup mi viene convergente $sum_{n=1}^\infty e^h/(n^2) $
ma per [h,+infinty] [h,-infinty] cosa si fa ???
grazie e buona giornata
ragazzi qualcuno potrà sicuramente aiutarmi: assumiamo che il prodotto scalare è quella funzione da $RR^n * RR^n to RR$ su $R^n$ data da $<v,w> = v_1 w_1+...+v_n w_n=w^Tv$
sul libro mi porta un esempio di prodotto scalare definito positivo cioè l'applicazione
$<.,.>:RR^3*RR^3toRR$ data da $<v,w>=2v_1w_1+v_1w_2+v_2w_1+v_2w_2+3v_3w_3$
ma che significa che questo è un prodotto scalare? il prodotto scalare non è quello che ho scritto sopra? vi prego di farmi capire questa cosa
poi avrei altre domande:
1. che significa prodotto ...
Trovare $x$ utilizzando solo teoremi di geometria piana elementari (no trigonometria)
$CAD=10°$ (preciso perché si legge male dal disegno)
Preciso che il problema mi è stato proposto qualche giorno fa e ancora non l'ho risolto...
In ogni caso, essendo un problema che necessita di dimostrazione, dubito che qualcuno sarà dubbioso sulla propria soluzione .
Paola
edit: ho editato, non avevo notato l'errore
ragazzi ho un problema di elettrostatica in cui non mi è chiaro un punto fondamentale: ho quattro cariche di 6.oo mC poste ognuna su uno dei quattro angoli di un quadrato di lato 1 m. devo determinare modulo e direzione della forza risultante che agisce su ogni carica.
la mia perplessità è...su ogni carica hanno influenza tutte le altre tre presenti, non solo le due collegate direttamente (tramite i lati del quadrato), giusto? dunque come calcolo la forza esercitata dalla carica presente ...

Risolvere la disequazione:
$x^2>y^2$
e come risolvere
$y<-xUy>x$
???
Perpiacere, svolgetemi questo problema
Miglior risposta
Salve a tutti, vorrei chiedervi se potreste svolgermi questo problema di terza media: 1 Lo spigolo di una vasca a forma di cubo misura 15 m. Sapendo che viene riempita con acqua per i suoi 2/15,calcola quanti ettolitri di acqua sono stati versati in essa. Risultato: 4500 hl

Salve a tutti. Ho il seguente esercizio:
sia $f:R^4 rarr R^3$ l'omomorfismo rappresentato dalla matrice: $((1,-1,3,1),(-2,0,1,-1),(5,-1,1,3))$ rispetto alla base canonica di $R^4$ e alla base $B={(1,-2,1),(2,-1,0),(2,0,0)}$ di $R^3$.
Calcolare la dimensione e una base di $Im f$.
Sul libro ho trovato la seguente proposizione:" I vettori colonna della matrice rappresentativa dell'omomorfismo costituiscono un sistema di generatori per $Im f$". A questo punto in che modo incide il ...

Cerchi mamma mia !!!.....
Miglior risposta
IO non ho capito questo degli angoli chi mi può aiutare ..... ecco qualche problema che trattano sul argomento .....
La somma delle ampiezze di un angolo al centro misura 150° calcola la misura delle loro ampiezze . [risultati : 50°,100°]
Grazie e Buon Anno !!!!
P.s : E' urgente Grazie .......
Salve,
secondo voi è corretto studiare il carattere della serie in questo modo o è un modo errato o troppo lungo ? Perchè la professoressa non segue tutti questi passaggi e applica direttamente il teorema ma forse non ho capito io .
1)Controllo se il termine generale della serie è una successione infinitesima (ossia $lim_{n \to \infty}an=0$ se ciò si verifica ho verificato la condizione necessaria ma non sufficente per la convergenza di una serie ) Se risulta $infty$ la serie è ...