Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
andrea182-votailprof
Salve a tutti... il problema che vi voglio porre oggi si trova nel link qui sotto... http://imageshack.us/photo/my-images/26 ... ineuq.jpg/ gli estremi di integrazione li calcolo giusti infatti derive conferma il risultato riportato sul libro il vero problema è che non riesco a risolvere l'integrale. Prima faccio l'integrale del quadrato e poi del triangolo per formare il trapezio... Qualcuno riesce a darmi qualche consiglio su come sviluppare questo integrale? Grazie

Gattofila09
Domani ho l'ultimo compito del quadrimestre e ho bisogno di espressioni con radici quadrate con cui posso esercitarmi! Grazie in anticipo! :lol
1
17 gen 2012, 15:52

eterno_distratto
Salve a tutti vi espongo il seguente problema: Data la circonferenza X^2+y^2-4x-2y+2=0 determinare un punto P appartenente alla circonferenza e la tengente in P alla circonferenza. Domande: 1)Come si trova un punto generico data la circonferenza?Ho provato diversi modi ma nessun ha funzionato (ho cercato anche in rete e non ho trovato niente).Avevo pensanto di impostare la distanza tra centro (2,1) e P generico uguale al raggio (che è radice quadrata di 3) ma non riesco ad uscirne dai ...

francesco.android6
Salve a tutti! vi pongo questo quesito: Data la matrice $ || ( k , 0 , -k ),( 1 , k^2-k , -1 ),( 1 , 0 , -1 ) || $ Trova gli autovalori di Ak. A me vengono come autovalori 0 e la radice di un -k^3+k^2+k Il problema è che nel calcolare gli autovettori, vengono entrambi nulli e penso sia facilmente verificabile visto che dall ultima riga che si semplifica con la seconda per k diverso da zero, $ x=-z $ Può questo essere un risultato corretto? mi confermate?

Rollersitch
Ragazzi, avete un suggerimento per questo esercizio di Fisica I? E' preso da un vecchio compito del prof: Un cilindro pieno di massa M = 3Kg e raggio R è in quiete su una lastra di massa m=10 kg che a sua volta poggia su un piano orizzontale privo di attrito. Il coefficiente di attrito statico tra lastra e cilindro è μs = 0.4. Alla lastra viene applicata una forza orizzontale verso sinistra pari a 2,2 N ed il cilindro rotola senza strisciare rispetto alla lastra. Calcolare: a) l’accelerazione ...

Bluff1
Ciao, stavo facendo questo esercizio: data la funzione di probabilità $f(y)=k/y^3 e^{-5/y}1_{RR^+}(y)$, calcolare il valore di $k$,$E(Y)$,$Var(Y)$. Ho risolto in questo modo: (1) per trovare k impongo la condizione che in quanto funzione di probabilità $\int_{RR^+} f(y) =1$ e trovo $k=25$ (2) mi calcolo $E(Y)=\int_0^{+oo} yf(y) dy$ e trovo $E(Y)=5$ (3) calcolo $E(Y^2)=\int_0^{+oo} y^2 f(y) dy$ ma qui mi viene fuori $25 \int_0^{+oo} e^{-5/y}/y dy$ ed ho pensato di risolverlo attraverso la funzione ...
10
16 gen 2012, 18:21

Mith891
Mi sono bloccato su un passaggio del mio libro riguardante la torsione di una sezione sottile rettangolare. Vi riporto il testo: Prescindendo dall'andamento delle tensioni tangenziali nelle zone di estremità, ci limitiamo a imporre le condizioni al contorno solo per i lati maggiori del rettangolo. Assunto il riferimento Gxy principale d'inerzia, le equazioni dei lati maggiori risultano: $ x-b/2 = 0 $ e $ x+b/2 = 0 $ Domanda: queste cosa sono? cosa vuol dire equazioni dei ...
5
17 gen 2012, 17:01

vale.124911
Salve a tutti sono nuova e ancora non sono molto pratica del sito ma spero che mi possiate dare una mano e soprattutto un occhio ai seguenti problemi di cauchy che ho provato a svolgere: 1. \(\displaystyle y' = \frac {1 - y^2}{xy} \) \(\displaystyle y (1) = 2 \) ho pensato di risolvere (sia questo che l'altro!) con il metodo delle variabili separate....quindi sono andata avanti così \(\displaystyle \frac {dy}{dx} = \frac {1 - y^2}{y} \frac {1}{x} \) \(\displaystyle \frac {1 - y^2}{y} ...

boba74
Posto anche qui, perchè nella sezione geometria è passata inosservata.... Scusate l'argomento un po' inusuale, ma si tratta di applicare la geometria alle forme "naturali" in questo caso i tronchi d'albero. A volte, alcuni tronchi d'albero crescono contorti, e le fibre del legno tendono ad avvolgersi a elica attorno al tronco anzichè mantenersi parallele all'asse. Senza parlare dei motivi di ciò (che vorrei capire, ma ancora non ci sono arrivato), mi è venuto in mente che potrebbe essere ...
4
17 gen 2012, 11:54

colongi97
buona sera, volevo chiedere una cosa...qualcuno mi saprebbe spiegare come mai se non è possibile trovare la funzione inversa di un funzione trascendente, come si fa in questo esercizio ? $f(x)$$=8x^3$$+sen(8x+8)+8x$ devo trovare $1/(g'(-16))$ risultato =40
5
16 gen 2012, 23:43

Amartya
Salve a tutti ho il seguente esercizio. Un blocco di ghiaccio di massa $m_1$ si trova all'interno di un contenitore adiabatico alla temperatura di $T_1=-20°C$. Molto rapidamente vengono immersi nel contenitore un corpo solido di massa $m_2 =0,4 kg$, calore specifico $c_2 = 380 J/(KgK)$, avente temperatura $T_2 = 60°C$ ed una massa $m_3=0,8kg$ di acqua alla temperature $T_3 = 10°C$. Si osserva che la temperatura di equilibrio è $T_e=-3°C$. Calcolare il ...

moninovi
MAT (76270) Miglior risposta
calcola la misura di ciascuna delle 4 parti in cui un segmento ab,lungo 154 cm , viene diviso dai punti c,d,e in modo che cd=3ac,de=2cd ed eb=4ac grazie mille
2
17 gen 2012, 18:43

Sk_Anonymous
Salve, ho questo esercizio apparentemente molto stupido ma che penso inglobi molti concetti fisici. Su un piano orizzontale privo di attrito sono disposti in contatto due blocchetti di massa $m_1=1 Kg$ e $m_2=2 Kg$ sollecitati da una forza orizzontale $F=5N$. Si determini la forza con cui un parallelepipedo agisce sull'altro. Ora a me non interessa tanto fare conti ecc..., bensì comprendere il principio fisico che vi è dietro. Io penso di aver compreso come "funziona" ...

retrocomputer
Mi trovo davanti a due versioni un po' diverse dello stesso teorema, o a due teoremi diversi Teorema 1. Sia $(X,Y)$ un vettore aleatorio dotato di densità $f$. Sono equivalenti: a) le variabili aleatorie $X$ e $Y$ sono indipendenti; b) tra le densità vale la relazione $f(x,y)=f_X(x)f_Y(y)$ (quasi ovunque). Teorema 2. Sia $(X,Y)$ un vettore aleatorio. Sono equivalenti: a') le variabili aleatorie $X$ e ...

zavo91
Ciao a tutti vi propongo un esercizio che non riesco a risolvere il testo dice : implementare una funzione in modo che ricevuti in ingresso due numeri interi n e b ritorni il numero di cifre diverse che che sono presenti nella rappresentazione di n in b. io ho fatto così: #include <stdio.h> #include <stdlib.h> int memoria(int n, int b) { int count=0; while(n>0) { n=n/b; count++; } return count; } int* converti(int n, int b) { int ...
5
17 gen 2012, 13:51

chiaretta20001
Ciao a tutti, per la verità i problemi sono più di uno, iniziamo: - una persona acquista 4 rose 7 tulipani e 10 garofani, in tutto spende 24 €, ogni rosa costa quanto 3 tulipani, i tulipani costano quanto 2 garofani. Quanto costa una rosa, un tulipano ed un garofano? - sia dato tre angoli tali che il secondo è il doppio del primo + 18° 20', il terzo è il doppio del secondo + 30° 12'. sapendo che la somma dei tre angoli misura 256° 7', calcola l'ampiezza di ognuno dei tre angoli. Spero ...
5
16 gen 2012, 19:23

giammaria2
Dite ad un amico: "Scommettiamo 5 centesimi che se tu mi dai una moneta da 10 centesimi io te ne do una da 20. Accetti?" Per lasciarvi riflettere, vi dirò domani pomeriggio come continuare; il vostro amico però dovrà darvi una risposta e quindi avrà poco tempo a sua disposizione.
2
17 gen 2012, 15:52

wolphram
Salve ragazzi vorrei capire bene il concetto di "o" piccolo, allora la definizione mi dice: $f=o(g)$ per $x -> x_0$ quando: $lim_(x->x_0)f(x)/g(x) = 0$ esempio: $x^4=o(x^2)$ per $x->0$, infatti $lim_(x->0) x^4/x^2 = 0$ (semplificando sotto mi rimane $1$ e sopra $x^2$ quindi per $x->0$ mi esce zero, è giusto?) mentre per: $x^3=o(x^2)$ per $x->0$, facendo la solita semplificazione sopra e sotto mi esce che il limite viene ...
2
17 gen 2012, 13:19

marco.bre
Ciao a tutti! Come da titolo il problema è il seguente: ho risolto un esercizio sia con la formula dell'area che con il teorema di Pappo-Guldino ma le due soluzioni non coincidono e non capisco dove ho sbagliato. Allora, si tratta di calcolare la superficie del seguente insieme $M={(x,y,z) in bbbR^3: x^2+y^2-z^2=0, x>=0, y>=0, R>=z>=0}$ ove $R in bbbR$ che nient'altro è che la superficie di un cono con altezza R lungo l'asse z ristretto al primo ottante. Soluzione con la formula dell'area Ho trovato una parametrizzazione del ...
4
16 gen 2012, 22:54

avmarshall
salve a tutti ho delle difficoltà con questo integrale: $ int int_(D) 1/((x^2+y^2))^2 dx dy $ con $ D={ (x,y) in R^2:x >= 0,y >= 0 ,x^2+y^2 <= 1 <= 3x^2-y^2 <= 2 } $ ora il mio problema è dovuto al fatto che sono indeciso su quale cambiamento di coordinate adoperare; l integrale sembra suggerire il cambiamento $ x=pcos(t) $ $ y=psen(t) $ mentre nell'insieme ho una circonferenza e un iperbole. cosa mi consigliate in questo caso?
4
16 gen 2012, 17:28