Giochino con un amico
Dite ad un amico: "Scommettiamo 5 centesimi che se tu mi dai una moneta da 10 centesimi io te ne do una da 20. Accetti?"
Per lasciarvi riflettere, vi dirò domani pomeriggio come continuare; il vostro amico però dovrà darvi una risposta e quindi avrà poco tempo a sua disposizione.
Per lasciarvi riflettere, vi dirò domani pomeriggio come continuare; il vostro amico però dovrà darvi una risposta e quindi avrà poco tempo a sua disposizione.
Risposte
Se l'amico accetta, mi da una moneta da 10: se io gliene ridò indietro una da 20 vinco la scommessa e quindi lui mi deve ridare 5 centesimi, perciò lui ci ha guadagnato 5 centesimi, se invece non gli ridò la moneta da 20 lui perde la scommessa e mi da 5 centesimi, perdendoci in totale 15 centesimi.
Perciò, sapendo che a me conviene "perdere" la scommessa, lui farebbe bene a non accettarla....
Perciò, sapendo che a me conviene "perdere" la scommessa, lui farebbe bene a non accettarla....

Quasi giusto, a parte il fatto che se non gli do la moneta da 20 sono io a perdere la scommessa e gli do i 5 dicendo "Hai vinto", per cui in totale lui ne ha persi 5 e non 15. E' comunque giusta la conclusione che a me conviene perdere e quindi a lui non conviene accettare.
Per chi vuole fare veramente questo gioco aggiungo due consigli:
- il tutto è più convincente se le monete necessarie sono inizialmente poste su un tavolo dai giocatori ed indicate man mano;
- usate i centesimi (al massimo moltiplicati per 10) e non gli euro. Con cifre basse l'amico si unirà volentieri alla risata, anche se ci è cascato; con cifre alte c'è il rischio di perdere un amico.
Per chi vuole fare veramente questo gioco aggiungo due consigli:
- il tutto è più convincente se le monete necessarie sono inizialmente poste su un tavolo dai giocatori ed indicate man mano;
- usate i centesimi (al massimo moltiplicati per 10) e non gli euro. Con cifre basse l'amico si unirà volentieri alla risata, anche se ci è cascato; con cifre alte c'è il rischio di perdere un amico.