Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
topojo
ciao a tutti! ho questo problema: Considerate le funzioni $f(x,y)=(x+y)/2$, $g(x,y)=sqrt(xy)$, $h(x;y)=(2xy)/(x+y)$ Calcolate le derivate parziali delle tre funzioni e provate che se $x$ e $y$ sono due numeri positivi vale la $h(x,y) <= g(x,y) <= f(x,y)$. ho provato a calcolare le derivate parziali ma poi non so più come procedere!help!
4
19 gen 2012, 10:40

Gianni911
Ciao a tutti ,volevo un chiarimento riguardo O grande di Laudau Preso $ f(n)=O(g(n)) $ Ho una definizione che dice : All'infinito le due funzioni si conporatno allo stesso modo $ lim_(x -> x0) f(x)/g(x)=M $ L'altra che da un certo punto in poi $ g(n) $ si trova al di sopra di $ f(n) $ $ f(n)<=c*g(n) $ Xchè ho due spiegazioni?? Grazie
2
19 gen 2012, 14:32

gabyaki881
Si vuole portare una portata di acqua m=900 kg/h (cioè 0,25 kg/s) , con densità $rho =1000 (kg)/(m^3)$ , da una vasca aperta ad un serbatoio pressurizzato alla pressione p2=5 bar=506625 Pa . Il pelo libero del serbatoio si trova ad un'altezza di 50 m rispetto a quella del pelo libero della vasca. Che potenza deve avere una pompa da impiegare nell'ipotesi di lavoro degli attriti trascurabile? Ho abbozzato il ragionamento così... mi trovo il lavoro che svolge la forza peso come $m*g*delta y = 0.25*9.81*-50=-122.625 J$ , il ...

Dalfi1
salve ragazzi, oggi ho provato a risolvere i primi esercizi sulle successioni di funzioni e mi servirebbe aiuto per i seguenti esercizi...entrambi chiedono di determinare convergenza puntuale e uniforme delle successioni di funzioni: 1) $ fn(x)=1/(2n-1)((x+2)/(x-1))^n$ e $x in RR$ 2) $ fn(x)=e^{nx}cos(nx)$ e $x in [-2pi,0]$ caso 1...svolgendo i calcoli, ho che per $0<(x+2)/(x-1)\leq 1$, cioè $x \leq -2$, la successione converge puntualmente a $0$...non so invece come dimostrare se e ...
2
18 gen 2012, 18:18

chaty
un solido di vetro (ps 2,5) e formato da un parallelepipedo rettangolo e da un prisma, la cui base è il rembo ottenuto congiungendo i punti medi della base del parallelepipedo.sapendo che la somma delle lunghezze delle dimensioni del parallelelpipedo misura 174cm,che esse sono direttamente proporzionali ai numeri 8,15,6 e che l altezza del solido misura 81cm,calcola il peso del solido. [631,8]
2
18 gen 2012, 16:36

viri1
Buonasera, scusatemi stavo risolvendo questo compito d'esame, ma mi sono fermato al punto 2. Non riesco a capire come calcolare SImmetria e Curtosi per la variabile X. Le formule le conosco, per la simmetria è: $ ((x-mu)/sigma)^3 $ e per la curtosi: $ ((x-mu)/sigma)^4 $ Dal Punto 1, ho trovato risolvendo il sistema(e con le tavole) che $sigma = 20$ e $mu=225$ come calcolo SIMMETRIA e CURTOSI? Io le ho sempre calcolate in una seriazione di dati(e mai in probabilità) Che cosa dovrei ...
4
17 gen 2012, 15:58

Gianni911
Ciao a tutti,vorrei dei chiarimenti sulla relazione di ricorrenza di questa g(f(x)).. //FUNZIONE 1 int f( int x) { if (x ==0) return 1; else for ( int i =1;i <= x; i ++) cout << i+x; return f(x -1)+4; } //FUNZIONE 2 int g( int y) { if (y ==0) return 2; else return f(y )+3* g(y /3); } Analizzo la prima relazione di ricorrenza,e dico T f (0) = a T f (n) = a+T f (n-1) ??-NO!!-->Risultato T f (0) = T f (n1) + bn Per quanto riguarda la seconda ho calcolato la ...
13
17 gen 2012, 18:11

Darèios89
Come al solito in alcuni esercizi ho difficoltà a capire dei calcoli, uno è questo: Abbiamo le cariche uniformi -q=-5.0 e q=5.0 [tex]\mu C[/tex]. Esse sono poste sull' asse x rispettivamente a x=-1 e x=1, rispetto all' origine. Dunque 2a=2cm. Calcolare l' intensità del campo elettrico in x=10 cm. Trovo nello svolgimento che il campo totale è dato ...

Giuggy521
PROBLEMI DI GEOMETRIA calcola l'area della superficie totale di un prisma retto avente x base un rombo,la cui area è 60 dm e una sua diagonale è 15/8dell'altra,si sa inoltre che l'altezza del prisma è 3/2 del perimetro di base. RISULTATO:1854 dm calcola l'area dela superficie laterale di un prisma retto avente x base un triangolo isoscele la cui base misura 61 cm sapendo ke l'altezza del prisma è il doppio della base del triangoloe che la somma di tutti gli spigoli misura 624 cm. RISULTATO: ...
1
18 gen 2012, 18:47

alessandruccia9
trovare l'equazioni delle rette tangenti alla circonferenza $x^2+y^2-7x+5y+6$ nei punti d'intersezione con gli assi coordinati io ho iniziato l'esercizio mettendo a sistema l'equazione della circonferenza con Y=0 e x=0 ho trovato 4 equazioni di rette tangenti volevo sapere se il procedimento che ho seguito è esatto....altrimenti potreste aiutarmi?

MrMeaccia
Ciao a tutti! Non so come risolvere questa equazione in $CC : |z^3|=z^3$. Ho pensato che l'uguaglianza è vera se $z in RR , z>=0$ cioè se z= Parte reale di z. Come faccio a trovale le altre soluzioni? Ha senso fare la sostituzione $z=a+ib$? Poi c'è un'altra cosa di cui non sono sicuro: è vero che $|z^3|=|z|^3$? Scusate, magari sono cose banali.. ma non so proprio come proseguire! grazie
5
18 gen 2012, 17:51

laska1
Buonasera! Ho studiato enunciato e dimostrazione del criterio di Leibniz. A fine dimostrazione, il mio professore ha riportato le seguenti osservazioni: $l=$sup$ s_(2n)$ $l=$inf$ s_(2n+1)$ e questo è chiaro visto che la successione delle somme parziali pari è crescente e quella delle somme parziali dispari è decrescente. Poi si procede così: $S_(2n)<=l<=S_(2n+1) rArr 0<=l-S_(2n)<=S_(2n+1)-S_(2n)=a_(2n+1)$ e fin qui tutto liscio, poi si passa a: $S_(2n)<=l<=S_(2n-1) rArr 0<=S_(2n-1)-l<=S_(2n-1)-S_(2n)=a_(2n)$ #passaggio che non riesco a ...
4
18 gen 2012, 20:39

nadia891
Ciao , come al solito ho un problema su equazioni differenziali. Devo risolvere l'equazione $ y'=y- y^2$ : integro $ int 1/(y-y^2)= int dx $ e implica : $ int (1/y) + ( 1/(1-y)) = x+c$ quindi : $ln|y|+ ln|1-y|=x+c $. Ora come devo trattare con il valore assoluto?
5
18 gen 2012, 11:08

Showhite
Ciao...riposto una domanda in questa sezione (l'avevo già postata nella sezione ingegneria ma penso che questa sia più appropriata): Penso di aver combinato un casino con questo esercizio e mi chiedevo se qualcuno potesse darmi una mano e farmi capire gli errori. Traccia: http://i42.tinypic.com/1071abt.jpg Svolgimento: 1) IMG.pdf - 442.2 KB 2) IMG_0001.pdf - 953.4 KB 3) IMG_0002.pdf - 585.1 KB Inoltre volevo chiedere, siccome a breve devo affrontare l'esame di meccanica razionale, se qualcuno ha qualche dritta utile per ...

ipsiade
y= $ 4arctan( x ) $ - $\pi$x Nello studio di questa funzione come faccio a calcolare quali sono gli zeri della funzione!? Io metto a sistema con y=0 quindi scrivo: $ 4arctan( x ) $ - $\pi$x = 0 Poi non ho idea di come io possa procedere per sapere per quali valori di x la mia funzione si annulli!! Qualcuno mi può aiutare a capire!? Grazie!!!
5
19 gen 2012, 10:41

giakogiako
Ciao ragazzi mi date una mano con questo problema di fisica? per tenere in equilibrio una scatola su un piano inclinato liscio lungo 50,0 cm e alto 22,5 cm occorre una forza di 3,97 N. ricava il peso della scatola. grazie mille
2
18 gen 2012, 18:35

Bluff1
Ciao, ho provato a svolgere questo esercizio: "Si lancia una moneta e successivamente un dado (regolari entrambi). Se esce C il banco consegna tanti euro quanti sono i punti del dado, se esce T il banco consegna 2 euro per ogni punto del dado. Calcolare: - la quota che il giocatore deve pagare per prendere parte al gioco - la probabilità di vincere almeno 5 euro Io ho ragionato così. Le possibili combinazioni T/C + ${1,2,3,4,5,6}$ sono 12. Nella peggiore delle ipotesi mi capiterà Croce e 1 ...
11
18 gen 2012, 11:29

albertobosia
vi propongo un interessante (e a mio avviso simpatico) esercizio Date le due condizioni: a) \(\displaystyle\sum\Re(a_i)\) (la serie delle parti reali) convergente ma non assolutamente b) \(\displaystyle\sum\Im(a_i)\) (la serie delle parti immaginarie) convergente ma non assolutamente Mostrare una serie che possa essere riordinata per convergere a qualsiasi numero complesso. Dimostrare che la cosa non vale in generale mostrando un'altra serie che rispetti a) e b) ma che non può essere ...

fk16
Ragazzi ho bisogno di un aiuto per capire megli questo esercizio: Determinare graficamente il dominio D della seguente funzione $f(x, y) =ln(1 − x − y) /(y − x^2 + x)^(1/2)$ Procedo dicendo che: $1 − x − y>0$ $y − x^2 + x>0$(metto solo maggiore pechè dovrei considerare il caso in cui sia diverso da zero); facendo i calcoli ricavo che: $1 − x>y$ $y>x^2 - x$ poi ho rappresentato la retta $1 − x=y$ e ho considerato quello che sta sotto di essa poi non so rappresentare la seconda ...
5
19 gen 2012, 09:30

pepponazzocolo
Salve a tutti, ho un problema spero possiate aiutarmi... Dati i 3 punti A(2, -1, 3) B(1, 2, -1) C(3,2,1) e i vettori v=AB e u=AC, devo trovare l'area del triangolo ABC. Allora il prof. ci ha detto che una volta calcolati AB e AC, e infatti li ho calcolati AB(-1, 3, -4) e AC(1, 3, -2), l'area del triangolo si calcola così: 1/2* || $\vec AB ^^ vec AC$ ||. Io ho calcolato quindi il modulo di quel prodotto vettoriale, e qui ci sono problemi il modulo del prodotto vettoriale il prof l'ha calcolato ...