Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bluff1
Ciao a tutti, mi trovo a svolgere questo esercizio: Calcolare $E(sinX)$ nel caso in cui: (1)$X \sim Laplace(x|0,1)$ (2)$X \sim Exp(x|1)$ Non so da che parte iniziare. So che la media nel caso (1) è $E(X)=0$ mentre nel caso (2) avrei $E(X)=1$ però come trovo il legame con sinX? Ho anche notato che mentre $Laplace(x|0,1)=1/2 e^-x$ l'altra è il doppio di questa cioè $Exp(x|1)=e^-x$ anche se non so quanto possa centrare con la risoluzione. Qualche suggerimento su come procedere?
3
16 gen 2012, 12:36

Marco27071
Salve a tutti,è il mio primo post in questo forum e visto che ero rimasto molto colpito dalle discussioni che si affrontano ho deciso di iscrivermi.Vorrei porvi una domanda su una serie numerica: $\sum_{n=1}^N (1-n*log(1+1/n))$ Avevo già posto la domanda sulla ricerca del carattere di questa serie numerica a un mio amico,commentando che secondo i miei calcoli la serie doveva divergere e ottengo come risposta che in realtà la serie converge poichè "ricorda lo sviluppo del logaritmo log(1+x)=x+...Quando x ...
5
15 gen 2012, 23:53

mathix1
ho questa funzione, mi viene chiesto di calcolare e rappresentare il campo d'esistenza: $2^sqrt((x-3)/(x-5))$ (dato che non si legge bene, la scrivo anche in testo: 2^ radice di ((x-3)/(x-5)) ) dato che si tratta di una potenza, il campo di esistenza dovrebbe essere tutto R per la base maggiore di zero. dato che 2 è maggiore di zero, è giusto? inoltre se mi ritrovo il logaritmo di una radice, quando scrivo il campo di esisteza devo mettere a sistema sia l'equazione sotto radice che la radice ...
9
9 gen 2012, 21:48

Obionekenobi1
Salve, io ho il seguente vettore: V=[A cosb - A cosb], dove V è un vettore colonna, A è una rayleigh di parametro sigma^2 e b una uniforme tra zero e pigreca, ed A e b sono indipendenti. Sono andato a calcolare la varianza di V, come la media di V per V trasposto, e mi trovo che viene 2 sigma^2, ma secondo il mio testo dovrebbe venire sigma quadro. Qualcuno mi può dire se sto sbagliando e dove sbaglio: io non lo capisco visto che E[A]=2 sigma^2, E[(cos b)^2]=1/2 e poi c'è un due che esce ...

kate-sweet
una bobina di induttanza l=53mH e resistenza R=0,37 ohm è collegata all'istante t=0 a una batteria di f.e.m. 12 V. determinare in quale istante t la corrente raggiunge metà del suo valore massimo e l'energia immagazzinata nell'induttore. devo considerarlo come un circuito RL serie?

CREMA1
Citazione: "osserviamo che un sottoinsieme di $R$ e' un intervallo se e solo se presi comunque due suoi punti $alpha<beta$ l` intervallo di estremi $[alpha,beta]$ e' contenuto nel sottoinsieme stesso." Esempio sottinsieme di $R$ numeri positivi da 1 a 5. Vuol dire che l`intervallo aperto (1,5) non e unintervallo?????? Non puo essere perche comunque 1e5 fanno parte del sottoinsieme
3
15 gen 2012, 11:57

lorè91
Ciao, ho un dubbio con un esercizio. Una massa m può muoversi lungo un piano inclinato, sotto l'azione di della gravità e di una molla di costante elastica k, in assenza di attrito. Si scriva la lagrangiana , le equazioni di lagrange , gli integrali primi del moto. il mio problema è $L=T-V$ $T=1/2mv^2$ ma $V$ come lo scrivo? $V=1/2Kx^2$? poi ho un dubbio : quali sono in questo caso gli integrali primi del moto? io ho letto sul libro che sono l'energia, il ...

MrMeaccia
Ciao a tutti! Ho Alcuni dubbi su come risolvere le equazioni di numeri complessi! L'equazione in questione è $(z+2i)^3=8(z+1)^3$. Ho provato a sviluppare le due potenze e ho ottenuto: $7 z^3 +(24-6i)z^2 +36z +(8+8i)=0$ . Però non so come andare avanti: ho provato a scomporre il polinomio con Ruffini, ma non sono arrivato da nessuna parte! Ho provato anche a sostituire $z=a+ib$ nelle due equazioni, ma cose si complicano così tanto che non mi pare proprio la strada corretta da seguire... Voi come fareste ...
5
15 gen 2012, 15:51

lorenzo.2111
Salve ragazzi! ho una domanda su questa espressione: \(\displaystyle x^2*rad(3)+2x*rad(3)-4x^2*rad(3) \) con x
3
12 gen 2012, 19:18

Showhite
Ciao...spero di aver postato nella sezione giusta.. il problema è: Non riesco a capire due cose: 1) nello svolgimento mi sceglie come parametro lagrangiano l'angolo alfa che il vettore A-B forma con la direzione negativa dell'asse y. Cioè me lo descrive come un moto rotatorio...ma perchè?? A e B non compiono un moto traslatorio?? 2) come si calcola il momento d'inerzia rispetto all'asse z? Io ho provato a parametrizzare l'equazione della retta (per poi fare usare la formula normale del ...
4
12 gen 2012, 13:52

Perito97
Calcolare i grammi di clorato di potassio, KClO3 (PM = 122,6), necessari per produrre 1,23 g di O2 secondo la seguente reazione: KClO3 → KCl + O2 Calcolare, inoltre, la quantità di cloruro di potassio, KCl, prodotto. Risultati [31,41 g di KClO3; 19,10 g di KCl] ho bilanciato la reazione: 2KClO3 → 2KCl + 3O2 ho calcolato il numero di moli di O2 facendo il rapporto tra il peso datomi dal testo e il peso atomico, poi ho moltiplicato per 3 il risultato dato che vi sono 3 molecole, ottenendo ...

and1991
ciao scusate la domanda stupida ma non mi rendo conto dove sbaglio. Ho la funzione $x(t)=b+ a(t-t_0)^2$ con b=posizione iniziale e a=accelerazione. se faccio la derivata rispetto al tempo ottengo la velocità $v(t)=2a(t-t_0)$. Ora se volessi calcolare la velocità media è giusto fare $v_m=(x(t)-b)/(t-t_0)=a(t-t_0)$? e perchè se faccio il limite per $t->t_0$ di quel rapporto incrementale non mi esce uguale alla velocità istantanea calcolata inizialmente derivando $x(t)$? grazie

Narku
Salve vorrei sottoporvi questo quesito di elettrotecnica che ahimè non riesco a trovar soluzione, precisamente è il terzo quesito: Vi trascrivo il quesito perchè forse dall'immagine non è visualizzabile in manienra chiara. a)Determinare la risposta in frequenza del circuito rioprtato di seguito assumendo come ingresso la tensione del generatore di tensione e come uscita l'intensità di corrente dell'induttore ;b) tracciare l'andamento in frequenza della risposta in ampiezza;c)determinare che ...
1
16 gen 2012, 09:34

Studente Anonimo
Salve a tutti, Ho scritto un breve articolo nel quale definisco una nuova gerarchia di iperoperatori tali che quello di rango minore, se applicato a una base intera n, per cui n*n>n (ovvero n>=2), origina un numero ben maggiore del numero di Graham. http://www.scribd.com/doc/77714896/The- ... dei-record Buona lettura, Marco
38
Studente Anonimo
11 gen 2012, 00:23

guidooczoli
Salve, solo il solito "vecchietto". Stavolta provo a scrivere la formula nei modi dovuti; speriamo bene. Queste due disequazioni, che variano solo per il segno: $sqrt(6-x)-sqrt(3-x)<1$ e $sqrt(6-x)-sqrt(3-x)>1$, mi han dato come soluzione, rispettivamente, $x<2$ e $2<x<=3$ e sembrava andasse tutto bene, ma quando ho tracciato il grafico ho scoperto che le soluzioni erano esattamente il contrario: $2<x<=3$ la prima e $x<2$ la seconda. Come è possibile? Dove ho ...
2
15 gen 2012, 17:41

francesco.android6
Salve a tutti, vi pongo questo quesito presente in un esame: Data l'applicazione lineare T: R2[t] -> R4[t] T(p(t))= p(0) p(1) p'(0) p'(1) scrivi la matrice che rappresenta t rispetto a basi di tua scelta... Ora, immagino che le basi di mia scelta debbano essere le basi canoniche però non iresco a capire che spazio è quello di cui si parla... cosa vuol dire p(0) etc etc?? e soprattutto gli apici cosa indicano? Grazie per le risposte...

Nutella98
Domani ho un banalissimo compito di mate, mi sto esercitando con alcune espressioni con frazioni e potenze ma ho scoperto di non saperle farle o.O chi me le spiega? :D
4
12 gen 2012, 16:22

giaip
Allora, ho un corpo omogeneo, la sua massa è composta dal 75%rame dal 25% stagno. Qual' è la sua densità media?? Spiegate bene come si fa p.f
19
27 set 2009, 19:47

criiis1
ciao a tutti non riesco a impostare un problema di fisica sul carico e scarico di un condensatore, abbiamo anche provato in classe senza successo xD. la traccia è: Tre diversi circuiti, ognuno contenente un interruttore e due condensatori, sono mostrati nella seguente figura. Inizialmente, le armature dei condensatori sono caricate come mostrato. Gli interruttori sono successivamente chiusi, permettendo alla carica di muoversi liberamente tra i condensatori. Ordina i circuiti in ordine cresce ...

Spagnutz98
Problema: Un recipiente avente la forma di un parallelepipedo rettangolo,con le dimensioni della base di 8 dm e 9 dm,contiene dell'acqua.Determina l'innalzamento del livello dell'acqua dovuto all'immersione del recipiente di un cubo con lo spigolo di 12 dm. Risultato:24 dm
2
13 gen 2012, 14:07