Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dab77
Salve a tutti, sono nuovo del forum, mi chiamo Davide e chiedo scusa sin d'ora se la mia terminologia non è correttissima (i miei studi scolastici sono passati da un pò..) Mi sono iscritto perchè sto cercando aiuto su un problema che devo risolvere, e sul quale sto sbattendo la testa da un pò. Spero voi vogliate (e possiate) aiutarmi. (spero anche di aver postato nella sezione giusta!) Immaginate un tetrapode inverso a fili. praticamente un oggetto 'appeso' a 4 fili, diciamo per semplicità ai ...

BHK1
Le funzioni $f(x)=x,g(x)=sin(x), h(x)=x+4xsin(x) $ sono linearmente dipendenti? Sarebbero linearmente indipendenti se $alpha f(x)+beta g(x)+gammah(x)=0$  solo per $alpha=beta=gamma=0$ Ad occhio direi che sono dipendenti, però mi serve un metodo per stabilirlo... altra domanda, per dimostrare che sono dipendenti o indipendenti devo lasciare la funzione nella sua forma astratta? in altre parole: posso sostituire la x dentro al funzione con una costante?
5
18 gen 2012, 17:31

gabyaki881
un ciclo termodinamico percorso da 2kg di aria ideale (PM=28.97 kg/mole) è composto dalle seguenti trasformazioni: 1->2 isocora , 2->3 adiabatica e 3->1 isobara. Sono noti P1=2 at , t1=20°C e P2=10 at. Devo calcolare il calore scambiato lungo le tre trasformazioni e il lavoro netto fornito dal ciclo. Allora comincio a studare l'isocora 1-2 e scrivo che $q_(12)=m*c_V (T_2 -T_1)$ , ma mancando la T2 me la trovo imponendo $p_2 /(p_1) = T_2 /(T_1)$ da cui T2= 1468.78 K (preciso che ho trasformato le at in atm), ...

Bad90
Vorrei gentilmente chiedervi, come dovrei calcolare questa formula dove all'interno ce l'integrale? Ho messo dei numeri casuali giusto per capire come si eseguono i calcoli. X =10*In(40/20) Vi ringrazio anticipatamente. Saluti.
8
20 gen 2012, 23:19

francalanci
In un filo rettilineo infinitamente lungo, di raggio >>R scorre corrente che non è uniformemente distribuita: la sua densità J dipende dalla distanza r dall’asse del filo secondo la legge: $J(r)=J_0*exp[−(r/R)^2]$ . dove J0 è una costante assegnata ed r è la distanza dall’asse di simmetria. Scrivere l’espressione del campo magnetico B(r) prodotto da tale corrente; dire se esistono punti in cui divB≠0; dire se esistono punti in cui rotB≠0, indicando eventualmente a quali punti ci si riferisce in ...

unit1
Salve, Devo scrivere se la seguente affermazione è vera o falsa dando un esempio per vero o un controesempio per falso Il coefficiente di correlazione tra due numeri aleatori con codominio in [0,10] può essere uguale a $-1$? Ragionamento mio: il coefficiente è $-1$ quando valori alti di $X$ corrispondono valori bassi di $Y$, però non so come dimostrarlo..
8
20 gen 2012, 14:15

frasorr
Ho 3 biglie numerate da 1 a 3,due le dipingo di nero e una di bianco.Quanto vale la probabilità che la prima biglia estratta sia nera e che abbia il numero 2? allora io credo che sia Pr(che la prima estratta sia nera e numero 2)=$2/3*1/3=2/9$ che ne pensate?
11
14 gen 2012, 17:48

baudus
un proiettile, sparato orizzontalmente dalla cima di una montagna, descrive una traiettoria parabolica la cui equazione ,rispetto a un sistemat di assi cartesiani con l'asse x diretto orizzontalmente nel verso della velocità iniziale, l'asse y diretto verticalmente verso il basso e l'origine nella posizione iniziale del proiettile, è y= (1,22 * 10^-4 m^-1) x^2. Quanto valgono modulo e componenti cartesiane della velocità dopo 20.0 sec dal lancio? Ragazzi è urgente perfavore se sapete farlo ...

princess91napoli
ciao a tutti ho 1 problema con i numeri decimali di mio fratellino allora 10d= .... u 50c= ....d 90d=.....u 400m=.....d 850d=....u 18u=...d 6c=....m 20d=....c 3da=....d 200c=...u 150u=....da 350da=...uk 4000d=...h 1uk=...da grz 1000
5
22 gen 2012, 11:04

ale_911
ciao a tutti ho questa serie \(\displaystyle \sum_{n=1}^\infty e^(7nx) \) nn so se si capisce ma 7nx è tutto l'esponente di e...devo trovare l'insieme di convergenza uniforme Ora la serie converge per x
2
23 gen 2012, 13:26

menale1
Cari ragazzi, da sempre mi son chiesto il perché si abbia la necessita di dormire. Ho provato vari riferimenti ma quel che di più scientifico son riuscito a cavarne è che "....dormire è un'attività frutto di un adattamento evolutivo...". A dir la verità mi sfugge il senso di questa frase e mi chiedo come si potrebbe non dormire, riuscendo ad elidere tale bisogno. Vorrei un vostro parere a riguardo del "dormire", vuoi da un punto di vista scientifico, vuoi da un punto di vista personale.
20
11 nov 2011, 20:29

Gianni911
Ciao a tutti potreste chiarirmi ,quando usare queste due notazione??o meglio quando usare una o l'altra e che differenze ci sono.. class A{// public:A(); }; Solitamente per la ridefinizione degli operatori faccio uso di queste due notazioni A A::operator(); oppure con ritorno per riferimento A& A:: operator(); Quello che ho capito é che una dovrebbe restituire una variabile[la prima situazione] e l'altra un valore ...
4
23 gen 2012, 09:39

paolotesla91
Salve ragazzi ho un dubbio su questa funzione: $f(x,y)=(sin(x^2))/(x^2+y^2)$. L'esercizio mi chiede di verificare se è continua, derivabile, differenziabile nell'origine. Più che altro vorrei delle conferme. Io ho che non è continua nell'origine, le derivate parziali non esistono e pertanto non è differenziabile perchè mancano i presupposti per cui questa funzione è differenziabile. Me lo confermate? P.S. per la continuità ho applicato il criterio di non continuità.

Perito97
Il bilanciere di un orologio oscilla con ampiezza angolare di Π rad e periodo di 0,5 s. Trovare a) la sua velocità angolare massima, b) la velocità angolare quando lo spostamento è di Π/2 rad e c) il modulo dell'accelerazione angolare quando lo spostamento è Π/4 rad. Ris: a) 39,5 rad/s b) 34,2 rad/s c) 124 rad/s^2 Non ho idea di come impostare il problema

Fisher89
Ciao a tutti! Spero qualcuno possa darmi qualche input su questo esercizio: sia $f(x,y)=(x^2+y^2)-2(x^2-y^2)$ trovare i punti critici di $g=f^4$ e stabilire se sono sella, massimi,minimi ho pensato questo: $ {\partialg } / {\partialx} (x,y) =4* {\partialf} /{ \partialx} (x,y) f^3(x,y)$ $ {\partialg } / {\partialy} (x,y) =4* {\partialf} /{ \partialy} (x,y) f^3(x,y)$ il gradiente di $g(x,y)$ mi esce della forma: $\nablag(x,y)=8(3y^2-x^2)^3(-x,y)$ che posto uguale al vettore nullo restituisce i seguenti punti: $(0,0) , \{ (x,y)| 3y^2-x^2=0 \}$ temo di aver sbagliato qualcosa... ma l'insieme di punti sul piano $R^2$ che ...
4
19 gen 2012, 23:22

albertobosia
un altro esercizio simpatico: esibire una funzione monotona (in senso largo, ovvero non crescente o non decrescente) dai reali agli irrazionali. ho una soluzione ma non è suriettiva. ne esiste una suriettiva? p.s.: non ho capito se ho fatto bene a mettere il tag [ex], spero di non averlo frainteso EDIT: il testo corretto è: esibire una funzione monotona (in senso stretto) dai reali agli irrazionali.

Ces1
Salve, ho un dubbio e mi scuso sin da ora per l'ignoranza in materia e vi prego di correggeri su ogni punto. Rispettate le condizioni sufficienti (o necessarie e sufficienti) per la diagonalizzabilità, ogni matrice può essere resa diagonale (e nella diagonale avere i propri autovalori) con una trasformazione per similitudine con matrice di trasformazione la matrice degli autovettori. OK? Se la matrice degli autovettori (matrice di trasformazione) è ortonormale (la trasposta coincide con ...
4
20 gen 2012, 12:42

darkangel65
premettendo che litigo perennemente con i limti, non sto riuscendo a risolvere questo. il limite pe x--->0 $\frac{x^2}{logcosx}$ l'esercizio dice di risolverlo con de l'hopital....potreste aiutarmi???

Perito97
"Un'automobile di massa 1000 Kg, che trasporta quattro passeggeri di 82 Kg ciascuno viaggia su una strada non pavimentata molto sconnessa con ondulazioni regolari distanziate di 4,0 m. L'auto procede con sobbalzi di massima ampiezza quando ha una velocità di 16 Km/h. Finalmente si ferma e i passeggeri scendono. Di quanto si rialza sulle sospensioni la carrozzeria per effetto della diminuzione di peso?" Ris: 5 cm Sono in alto mare, qualcuno che mi spieghi come andava fatto l'esercizio? Grazie ...

Ehm..11
Ciao, facendo alcuni esercizi è uscita una ambigua situazione. Nello studio di una banale equazione differenziale dovevo risolvere l'integrale di sechx. Il che con una semplice sostituzione (t=e^x) veniva: 2*arctg(e^x)+c Mentre se si moltiplica e divide per coshx e si nota che cosh*dx=sinhx da cui integrando segue: arctg(sinhx)+c. O_O Cosa c'è che non torna?
2
23 gen 2012, 01:56