Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao tutti, chiedo di aiutarmi nella risoluzione di questo esercizio. È un tema d'esame
Discutere la convergenza semplice e assoluta della serie
\(\displaystyle \sum_{n=2}^{\infty} (-1)^n (\sqrt[n]{n+1}-\cos\frac{1}{n+1}) \)
io l'ho svolta così
sapendo che convergenza assoluta \(\displaystyle \Rightarrow \) convergenza semplice NON è vero il viceversa!
ho calcolato la convergenza assoluta della serie
\(\displaystyle ...

ciao a tutti
ho il seguente integrale triplo
$int e^zdxdydz$
sul seguente insieme: $E = { x^2+y^2+z^2<=1, x^2+y^2-3z^2<=0, z>=0}$
ora sullo svolgimento lo fa usando le coordinate cilindriche, io invece ho provato a farlo usando quelle sferiche. E' corretto cercare di rappresentare la proiezione sul piano xz? No perchè analiticamente l'angolo della colatitudine, risolvendo il sistema, è compreso fra 0 e pi/3, mentre con la proiezione è evidente che l'insieme è compreso fra pi/3 e pi/2. Dov'è l'errore?
(in ogni caso ...

salve,
avendo questa funzione $f(x) = 1/(x^(2)-1)^2 $ nell'esercizio noto che viene scomposta in:
$1/(4(x+1)) - 1/(4(x-1)) + 1/(4(x-1)^2) - 1/(4(x+1)^2)$ mi spiegate gentilmente come si arriva a questo passaggio?

salve , ho un problema di algebra che sarà sicuramente presente nel compito di domani.
sia $S$ = $ P $ + L(A[size=50]1[/size],A[size=50]2[/size],A[size=50]3[/size],A[size=50]4[/size]) in V[size=50]5[/size]($RR$).
con A[size=50]1[/size]=(1 -1 0 0 0 )
con A[size=50]2[/size]=(0 1 -1 0 0 )
con A[size=50]3[/size]=(0 0 1 -1 0 )
con A[size=50]4[/size]=(0 0 0 1 -1)
e $P$=(1 -1 -1 0 -1)
determinare
1) dim($S$) e cod ...

Salve ragazzi, vorrei sapere come riuscire a risolvere questo esercizio:
Sia [tex]\mathbb{R}[/tex]2[x] lo spazio vettoriale dei polinomi a coefficienti reali nell'indeterminata x di grado [tex]\leqslant[/tex] 2. Sia L l'endomorfismo di [tex]\mathbb{R}[/tex]2[x] rappresentato, rispetto alla base canonica, dalla matrice:
$ A=( ( 3 , 2 , 3 ),( 1 , 4 , 3 ),( 1 , 2 , 5 ) ) $
Verificare che L è diagonalizzabile.
Ho calcolato il polinomio caratteristico con il metodo di LaPlace, quindi mi esce:
p(x) = (3-x)det ...

Salve.
Cosa significa, nella seguente definizione di limite:
$AAε>0 ∃δ= δ(ε, x_0) > 0 t.c. ∀x in X : 0<|x-x_0|<δ => |f(x)-l|<ε$
cosa significa $δ(ε, x_0)$? Cosa rappresenta?

Domanda 1 Sia f : R4 in R4 l'applicazione
lineare tale che V*(-2) := f(x; y; z;w)appartiene a R4 / x+3y =
w + 3z = 0; V(2) := f(x; y; z;w) appartiene a R4 / x + y =
z + w = x + y + w = 0 e (1;-1; 1;-1) appartiene al Ker (f).
L'immagine del vettore (8;-2; 4;-8) e' il vettore?
Mi basta lo svolgimento di questo esercizio, visto che nel libro non sono riuscito a trovare esempi simili, per capire come si fanno anche gli altri, grazie.

Ho già letto le varie discussioni sul forum ma...
Se l'estremo superiore è il più piccolo dei maggioranti di un insieme (e quindi non fa parte dell'insieme), e il massimo è il valore più grande dell'insieme...
Come fa l'estremo superiore ad appartenere all'insieme se si tratta del più piccolo dei maggioranti (e i maggioranti sono tali perchè non fanno parte dell'insieme)?
Per esempio se ho un insieme $E={1,2,3}$ sottoinsieme dei numeri naturali $N$, i maggioranti sono tutti ...

Sarà che ho dormito poco, ma mi è venuto un grande dubbio mentre facevo gli esercizi.
Consideriamo $phi: v3 ->v3$
Mi si chiede di trovare $dim(phi)^(-1)(S)$.
Son giunto a questa conclusione:
1) se il risultato è un'identita 0=0 allora $dim(phi)^(-1)(S)=dim(V)$
2)Se il risultato è impossibile 5=0 allora $dim(phi)^(-1)(S)=-1 $ (vedi dimensione insieme vuoto)
3)se ottengo un'equazione risolubile x1-x3=0 allora $dim(phi)^(-1)(S)=dim(V)$- nequazioni ottenute
Puo andare?
Ma quindi Non è necessario usare : ...

il volume di un prisma esagonale regolare e' 1032cm3 e il perimetro di base e' lungo 60cm .Calcola l'area della superficie totale del prisma
Aggiunto 1 minuto più tardi:
il risultato e' 756cm2
ho una pallina 50 g attaccata all estremità di una corda L=3m ,l'altre estremità è attaccata al soffitto.la pallina viene lasciata cadere e si ferma in 2m/s. calcola la tensione nell intervallo di tempo.
se t=mg.... cosa ci faccio con le altre misure?

Ciao a tutti.
Frequento il primo anno del corso di studi in Fisica e Lunedì dovrò dare l'esame di Analisi 1. Ma c'è ancora un argomento su cui ho parecchi dubbi.. e cioè gli sviluppi asintotici. Devo dire che il corso non è stato tenuto nel migliore dei modi.. e di questo sono molto dispiaciuto. Ma veniamo al dunque..
Ho questo esercizio: (se non riuscite a vedere l'immagine al completo potete aprirla in un'altra finestra, così si vede per intero)
In particolare il punto 4b..
Mi sapete ...

consiglio....devo creare una classe per rappresentare i numeri reali .
qualche consiglio su come mettere i membri?
class reale{
public reale ( ) ;
}

Ho la seguente matrice: $ ( ( 2 , 1 , 0 , 2 ),( 4 , 2 , 0 , k ),( 0 , 0 , 5 , -1 ),( 0 , 0 , 2 , 2 ) ) $
mi chiede di determinare il polinomio caratteristico e di dire per quali valori di $ k in RR $ la matrice A risulta diagonalizzabile...il polinomio caratteristico mi risulta essere $ P(X)=x(4-x)^2(3-x) $ poiché essendo una matrice triangolare superiore a blocchi ho calcolato il determinante di ogni singolo blocco $ det( ( 2-x , 1 ),( 4 , 2-x ) )*det( ( 5-x , 1 ),( 2 , 2-x) ) $ e mi sono ricavata gli autovalori...dopodiché mi chiede di determinare per quale k la matrice A è ...

Giusto o sbagliato come l'ho risolto?
Siano ${Y_1,...,Y_9}$ v.a.indipendenti e identicamente distribuite che seguono la normale standard. Calcolare la probabilità dei seguenti eventi:
(i) $sum Y_i<2$
(ii) $|sum Y_i|<2$
(iii)$sum |Y_i|<2$
Ho operato prendendo $T=\sum Y_i \sim N(0,9)$.
Allora $P(sum Y_i<2)=P(Z<0,67)=0,74857$.
$P(|sum Y_i|<2)=P(-2<T<2)=P(-0,67<Z<0,67)=0,49714$
(iii)$sum |Y_i|<2=P(0<T<2)=P(0<Z<0,67)=0,24857$
Espressioni (76721)
Miglior risposta
se trovo in un'espressione 0,(36)^2 devo trasformare in frazione e poi fare l'elevazione? Grazie a chi mi risponde.

Espressioni con le proprozioni D:
Miglior risposta
1-(4 / 3 + 10 / 9 x 3 / 8 ): X = ( 2 / 15 x 19 / 4 + 3 / 10): ( 27 / 10 -3 / 2)
2-( 5 / 27 x 3 / 8 ) : X = X : ( 6 + 3 / 5 )
3-[ 5 / 12 x ( 35 / 24 + 7 / 6 ] : X = X : [ 21 /4 : ( 26 / 3 - 7 / 6 )
4-( 3 / 16 + 1 / 5 - 3 / 10 ) : X = X : ( 13 / 6 + 31 / 4 x 2 / 9 )

So che è un procedimento abbastanza standard, ma sicuramente sbaglio qualcosa, e non riesco a trovare l'errore! Spero voi possiate aiutarmi. La base da ortonormalizzare è: $B={(0,0,1),(4,3,14),(0,-3,2)}$. Il prodecimento:
Noto che il primto vettore è già normale, quindi sarà proprio il primo vettore della nuova base; $V_1=(0,0,1)$.
Ortogonalizzo il secondo vettore della base di partenza: $V_2'=V_2-proj_(v_1)v_2=(4,3,14)-(4,3,14)*(0,0,1)(0,0,1)=(4,3,14)-(0,0,14)=(4,3,0)$ che normalizzato ci da $V_2=(4/5,3/5,0)$. Tramite lo stesso procedimento cacolo anche ...

Salve, non riesco a risolvere alcune disequazioni. Ecco qui le incriminate:
1) $ |x-3|<2|x| $
2) $ ||x|+sqrt(x-1)|<=2 $
3) $ |x|x-1|+1|>=2 $
4) $ |x(x-3)| > x^2 - 1 $
Come ho iniziato, o meglio provato, a risolverle:
1) Ho distinto tre casi, ovvero $x<0$,$x>3$ e $0<=x<=3$ ottendo rispettivamente le seguenti ...

Uploaded with ImageShack.us
Scusate non sapevo e non era mia intenzione! In ogni caso ho voluto postare l'immagine altrimenti era difficile comprendere il problema.
Nel calcolare la corrente non so con quale tipo di resistenza devo procedere, se usare la resistenza equivalente di tutto il sistema oppure quella singola.
I risultati sono: a) I(3,2)= 1,1A ; I(7,1)=0,29A
b) 1,4A
c) 11,3V