Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
capozio1
Scusatemi se può sembrare una domanda banale ma spero possiate aiutarmi gentilmente dato che mi sono trovato in difficolta e non sono uno dei milgiori fisici: Un'automobile compie un viaggio di 100km e percorre 50km ad una velocità di 40km/h. Con quale velocità deve percorrere i restanti 50 km, affinche la velocità media sull'intero percorso sia di 50km/h? Io ho pensato 60km/h : i primi 50 km = 40km/h i secondi 50km= 60km/h $60+40=100$ "staccato" $100/2=50km$ Pero non so ...

matematicus95
quando dimostro la formula risolutiva dell equazioni di secondo grado cioè $x = \frac{-b \pm \sqrt{b^2 - 4ac}}{2a}$ allora arrivo al punto: $(x+b/2a)^2=(b^2-4ac)/(4a^2)$ ora il libro porta questo passaggio $x+(b)/(2a)=pmsqrt(b^2-4ac)/(2a)$ per quale principio si toglie un quadrato e si mette $pm$ al secondo membro? io di solito tolgo un quadrato con il principio $a^2=b^2hArra=b$ $(a,b>=0)$
5
28 gen 2012, 15:42

studioso98
un parallelepipedo rettangolo ha le dimensioni di 4,5,6 cm . calcola la superficie totale.
5
28 gen 2012, 15:47

Bluff1
Altra difficoltà incontrata risolvendo questo esercizio preso da internet: Un computer arrotonda i numeri che utilizza all’intero più vicino. Supponiamo che gli errori di arrotondamento siano indipendenti ed uniformemente distribuiti fra –0.5 e 0.5. Il computer deve sommare 1500 di tali numeri. Si calcoli la probabilità che l'errore totale sia maggiore di 15. Non so proprio da che punto iniziare. Qualcuno può darmi un input?
8
26 gen 2012, 19:21

ingegnè
Ciao a tutti, sto facendo degli esercizi presi dai compiti passati e non ho idea di come svolgere questo esercizio: Trovare le equazioni cartesiane dell'asse della rotazione $ ( ( -sqrt(3)/2 , 0, 1/2 ),( -sqrt(3)/4 , 1/2 , 3/4 ),( 1/4 , sqrt(3)/2 , -sqrt(3)/4 ) ) $ . Ho già il risultato che è $ ( sqrt(3)+2) x - z = 0 $ , $ sqrt(3) x +2y -3z = 0 $ . Qualcuno sa spiegarmi il procedimento da fare per risolvere il problema? Purtroppo il professore non è stato molto chiaro, per niente. Grazie.
4
28 gen 2012, 16:40

Marty_McFly1
Ciao a tutti sono nuovo del forum! vi propongo un esercizio di fisica che non riesco a risolvere e spero che voi riusciate a darmi una mano. Un cannone di M=1500kg spara un proiettile di m=150kg a v0=168m/s il proiettile cade a l=2500m e dietro al cannone c'è una molla di coefficiente K=51000 N/m 1) L'angolo di inclinazione l'ho ricavato ed è 60° 2) l'impulso J dal proiettile al suolo 3) il rinculo X del cannone. Grazie in anticipo per chi risponderà!

Dino 921
Ciao a tutti. dovrei sviluppare $ln(cosx)$ con Taylor. Ho trovato qualcosa qui: posting.php?mode=post&f=36 ma non mi è chiaro, posto $s=−9/2 x^2+o(x2)$ come sviluppare le potenze dell'o piccolo. come si deve fare?
4
28 gen 2012, 14:51

nuwanda1
Ieri, mentre facevo un esercizio dal libro, mi imbatto in un dubbio atroce...dovevo dimostrare il seguente punto 1) Su $RR^n$ si consideri il prodotto scalare standard e sia $F$ il sottospazio vettoriale di $Mn$={ $A in Mn(RR) t.c. Av in (span(v))^(_|_) AA v in RR^n $ }. Si dimostri che $F$ coincide con l'insieme della matrici asimettriche. Visto che stiamo trattando il prodotto scalare standard, posso prendere la matrice identità $I$ come la matrice associata al ...
8
28 gen 2012, 13:45

malcon
Salve a tutti. Volevo chiedervi se qualcuno fosse disponibile a spiegarmi il perchè di questa derivata seconda. Sto facendo lo studio di una funzione, la funzione in questione è: $f(x)=\(x^2-3x)/|x-1|$ allora una delle derivate prime di questa funzione mi viene cosi: $f'(x)=\(-x^2+2x-3)/(1-x)^2$ questo per $x<1$ ora stavo procedendo a calcolare la derivata seconda sempre nel caso $x<1$ e applicando la derivata di una funzione fratto un altra funzione dovrei ottenere questo: ...
4
27 gen 2012, 13:44

Demostene92
Ciao a tutti! Non mi viene un esercizio "Scrivere l'equazione dell'ellisse di vertici $V_1=(0,2)$ e $V_2=(sqrt3,1)$ e avente eccentricità $\epsilon=1/3$". Seguendo i ragionamenti del mio prof, ho ragionato così: Rototraslo tutto in modo tale che l'origine del nuovo sistema di riferimento cartesiano, coincida con il punto medio dei vertici dell'ellisse $V_1$ e $V_2$ che è dato da $M=O'=(sqrt3/2, 1/2)$. A questo punto sfruttando la trigonometria, calcolo ...

Seneca1
Sia $f : [a,b] -> RR$ tale che $f(a) = f(b) = 0$, $f(x) > 0 , AA x in (a,b)$ e inoltre $f(x) + f''(x) > 0$. Provare allora che $b - a >= pi$. A prima vista una curiosa tesi, eh? P.S.: Non sapevo che titolo inserire.
8
25 gen 2012, 23:45

Rafstar
salve ragazzi sono nuovo su questo forum, ho da poco fatto l'asame di analisi II e volevo chiedervi se potevate aiutarmi a risolvere questi esercizi per poterli confrontare con i miei: 1)Per $k>=1$ considerare la successione: $a_k$=$1/((2-1)/k)^k$ e il punto $x_0$=$3$; a)scrivere la serie di potenze di termine generico $a_k$ e centro $x_0$; b)calcolare il raggio di convergenza e l'insieme di convergenza. 2)Data la ...
6
27 gen 2012, 17:21

Karozzi
Salve! Ho un problema con le serie di potenze! L'esercizio richiede di calcolare il raggio di convergenza della serie di potenze e determinare la funzione della quale e la serie di MacLaurin. Considerando la serie $\sum_0^oo (2^n+n)x^n$ , che tende a $oo$ per $x->oo$ , trovo che il raggio di convergenza è zero, poichè $r=1/l$, e il mio $l=+oo$. A questo punto, come fare per ultimare l'esercizio?
13
27 gen 2012, 17:18

paky-jonk46
ciao a tutti, ho una domanda sull'integrazione per parti: quando integro per parti funzioni del tipo e^x*cos(2x) per quanto vado avanti all'infinito ad integrare? Io ho provato a svolgere quest'integrale ma non risolvo nulla.

Perito97
Ciao, in un esercizio mi viene chiesto di calcolare il numero di molecole (espresso in moli) di un gas perfetto che viene compresso isotermicamente ad una temperatura T, da un volume V1 (con pressione P) a un volume V2 io stavo ragionando partendo dalla formula L=nRT ln(V2/V1) però non avendo il valore di L, non saprei come fare, mi serve il vostro aiuto Grazie!

DamianFox
Salve a tutti!! Vorrei proporvi questo quesito: Consideriamo il lancio di dadi onesti a 6 facce. Ho piu probabilita di vincere scommettendo sull' uscita di almeno un 6 su 4 lanci di un dado singolo, oppure sull' uscita di almeno un doppio 6 su 24 lanci di una coppia di dadi ? Su questo esercizio sono riuscito a calcolare la probabilità che esca almeno un 6 su 4 lanci di un singolo dado che è: $1$-$P$(esce nessun 6) = ...
9
24 gen 2012, 15:28

sara912
Ciao a tutti! Sono nuova, quindi perdonatemi eventuali errori nelle formule Allora, il mio problema è questo: partendo da due gruppi ciclici generati da due permutazioni, non riesco a trovare un modo "sintetico" per determinarne l'intersezione. Mi spiego con un esempio. In un esercizio mi vengono date due permutazioni s = (1,14,8,7,10)(2,9,11,12,5,3)(4,6,13) e t= (17,14,10,8)(2,9,11,12,4,6,13)(3,5) mi chiede di trovare l'intersezione dei gruppi ciclici generati da queste. Ora svolgendo ...

Newton_1372
Mi sembrano che i due algoritmi di Lagrange e di Gram-Schimdt per trovare basi ortogonali siano operativamente quasi identici...c'è qualche differenza (anche concettuale) tra i due o in realtà sono lo stesso risultato con nomi diversi?

Spilla1
Svolgendo alcune simulazioni di temi d'esame di analisi 2 mi sono imbattuto in questa domanda : sia f una funzione in due variabili, che sia derivabile ma non continua in un suo punto. è possibile che sia differenziabile in tale punto? giustificare la risposta. considerando le due condizioni (quella necessaria e quella sufficiente) di differenziabilità non riesco ad arrivare ad una risposta univoca. qualcuno è in grado di aiutarmi? grazie
7
28 gen 2012, 11:18

Enzopre
Salve a tutti Volevo chiedere aiuto su un piccolo dubbio che ho riguardo ai quantificatori universali della logica dei predicati. In particolare il dubbio è il seguente: Scrivere \(\displaystyle \forall x,y \) ( x < y ) è la stessa cosa che scrivere \(\displaystyle \forall x, \forall y \)( x < y ) ?? Grazie anticipatamente.