Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cc911
Salve, ho questa funzione : ${ ( x^2 sen (y/x) per x!=0 ) , ( 0 per x=0):}$ e devo studiarne la continuità,la derivabilità e differenziabilità. Per la continuità ho notato che la funzione è continua facendo $lim_((x,y) -> (0,y)) f(x,y)=0$ ,se invece considero (x,0) si vede subito che è continua. Per la derivabilità ho considerato la derivata parziale lungo x ed ho visto che è continua in (0,0) ma non in (0,y). Poi non so cosa fare....sono alle prime armi con le funzioni a due variabili e gli esercizi svolti fino ad ora volevano lo ...
8
18 set 2011, 16:10

Controllore1
Ragazzi, ieri ho fatto l'esame di fisica e mi è capitata questa traccia: Due sbarre identiche BC e CD, sottili ed omogenee, di massa m=5,0 Kg e lunghezza l=0,7m sono incernierate nell'estremo comune C e con gli estremi B e D poggiano su un piano orizzontale liscio formando in un piano verticale una V rovesciata; una molla, di costante elastica K=140N/m e lunghezza a riposo pari a l, è collegata con un estremo alla cerniera C , di massa trascurabile, e con l'altro punto del piano orizzontale O ...

paolotesla91
Salve ragazzi ho un problema con questo integrale doppio : $int int_(D) \ (x^2+y^2)dx \ dy$ dove : $d={(x,y)in RR^2 | 0<=x<=1, sqrt(x-x^2)<=y<=sqrt(1-x^2)}$ Il problema sta nella particolarità della figura che personalmente non mi è mai capitata una cosa del genere. Ho provato in varie maniere ho provato anche a mettere a sistema le due circonferenze per individuare il punto in cui si intersecano ma niente. Sareste così gentili da consigliarmi? P.S. Riflettendoci non è che per caso devo parametrizzare solo la prima circonferenza(quella più ...

francalanci
Nel semispazio x>0 sono presenti un campo elettrostatico uniforme di intensità E0, parallelo all’asse z e un campo magnetostatico uniforme di intensità B0 anch’esso parallelo all’asse z. Un oggetto puntiforme (massa m, carica q) entra a t=0 nel semispazio x>0 attraverso l’origine (0,0,0) arrivando con velocità v=v0(1, 0, 0). Determinare le coordinate del punto da cui l’oggetto riemerge dal semispazio, l’istante a cui riemerge e il vettore velocità con cui riemerge. Rispondere poi alle ...

CodPlayer
Ciao a tutti, mi chiedevo se potevate darmi una mano con questo esercizio. I raggi di un condensatore cilindrico sono a e b con a

Federichina1
Vi propongo questo problema che non riesco a sbrogliare: quattro cariche puntiformi di eguale valore assoluto q sono poste nei vertici di un rettangolo di lato maggiore b e minore a. Le cariche sono disposte come segue: una carica +q è posta nel punto (-b/2 , a/2), una carica + q in (b/2, a/2), una carica - q in (-b/a, -a/2) e una carica -q in (b/2, -a/2). Determinare il vettore campo elettrico risultante in (0, -a/2). Ho calcolato il campo per la carica in (-b/2, a/2), ed ho trovato il ...

Jimbe1
Ciao a tutti, sto studiando un po' a fatica gli spazi Lp e i relativi risultati di convergenza; se apro un topic è perchè non ne ho trovati di simili in tempo utile e perchè l'argomento vorrei capirlo bene. Ho la seguente successione di funzioni: $f_k(x)=k^2x^2e^(-kx)$ in $(0;+oo)$ per $k>=1$ e devo semplicemente dimostrare che converge a $f(x)=0$ in $L^1(0,+oo)$ , ma non in $L^oo(0,+oo)$ Per la prima parte credo di aver capito che basta usare il teorema di ...
4
3 feb 2012, 16:13

studenteincrisi1
e^X -3x = 0 Lo chiedo perchè nello studio di particolari funzioni non riesco a trovare le soluzioni che mi consentono di stabilire il dominio . Avevo pensato di trasformarla in logaritmo ma non cambia niente . loge^x= log3x xloge= log3x loge equivale a uno perchè è log in base "e" di "e" e quindi si ha x= log3x ma come potete vedere non si è trovata la soluzione! Se conoscete metodi risolutivi per questo tipo di esercizi e potete aiutarmi vi ringrazio !

carezzina
Non riesco a capire questi due teoremi: 1)(Teorema di Helly Bray) Se $X_n →_d X_0$ e $g$ e limitata è continua, allora $E[g(X_n)] → E[g(X_0)]$. Dove la funzione $g$ deve essere limitata e continua? In tutto l'asse dei reali o nella parte relativa all'insieme di definizione? 2)(Teorema di Mann-Wald) Supposto che $g : R → R$ è continua, allora: se $X_n →_d X_0$, allora $g(X_n) →_d g(X_0)$. Allora per esempio la funzione $g=(X_n - E(X_n))/sqrt(Var(X_n))$, cioè la ...
4
2 feb 2012, 15:54

Lordofnazgul
Ciao a tutti, mi servirebbe un aiuto su come risolvere la seguente dimostrazione per induzione: $6\sum_{i=1}^n i^2 = n(n+1)(2n+1)$ Praticamente la mia idea è: dimostro il caso base, e provo la validità per $n=1$. e fino a qua ci sono. Poi devo dimostrare il tutto sostitutendo al posto di $n$, $n + 1$ avendo così: $6\sum_{i=1}^(n+1) i^2 = (n+1)(n+2)(2n+3)$ Ma poi arrivato a questo punto mi blocco.. Come posso procedere?? Grazie mille a tutti per l'aiuto!

unit1
Salve, posto il mio esercizio e poi i vari dubbi che ho trovato nello svolgerlo: Siano $A,B,C,D$ con $A,B,C$ a due a due incompatibili e $D supe B vv C$. Si dimostri che l'assegnazione $P(A)=P(C)= 1/8$, $P(B)=1/2$, $P(D)=1/2$, è coerente e si calcolino i valori coerenti di: $P(B|D vv A) in$ Ora, io non capisco: $D$ è solo l'intersezione fra $B$ e $C$? Andando a fare il disegno mi sono ...
7
3 feb 2012, 10:04

gaiapuffo
mi manca un unico esercizio e poi ho completato lo studio per l esame di probabilità e statistica che devo dare per la seconda volta mi è capitato questo problema ho media 25,4 e varianza2 determinare quanti studenti dovrebbero consegnare il compito per far si che l intervallo di confidenza del 95 abbia ampiezza inferiore a 3 decimi della media...io so che l intervallo del 95 viene 24,9 e 25,9 in totale ampiezza 1 e ho che 3 decimi di voto corrisponde a 7,62...qua sul foglio dell'esame ...
1
2 feb 2012, 17:16

aram1
Si ha il seguente risultato: in $L^{\infty}$ le successioni $f_n$ convergono se e solo se convergono uniformemente su $A\setminus D, \mu(D)=0$. Come può questo avvalorare il fatto che le funzioni continue a supporto compatto sono dense in $L^p$ ma non in $L^{\infty}$?
8
31 gen 2012, 19:26

Seneca1
Buonasera... Sia data la superficie (regolare) $S$ di $RR^3$ con la seguente parametrizzazione $phi(u,v) = (u , v , uv^3)$. Calcolare la curvatura gaussiana $K$ in ogni suo punto; determinare inoltre i punti in cui $K = 0$ e verificare che l'origine è un punto planare. Per prima cosa bisogna determinare la matrice dell'operatore forma nel punto $phi(u_0 , v_0) = P$, cioè $- d_P N$ ( "meno" il differenziale della mappa di ...
3
15 gen 2012, 22:34

sradesca
ragazzi devo studiare il carattere di $\sum_{n=1}^infty (1-1/n^2)^(n^2)$ volevo usare il criterio della radice: posso invertire gli esponenti e scrivere $sum_{n=1}^infty (1-1/n^2)^(2^n)$ mi sembra di no ma ho un dubbio
7
1 feb 2012, 20:34

Dalfi1
Ciao ragazzi, stavo risolvendo il seguente esercizio Si determinino i sottoinsiemi in cui la successione $ fn(x)=1/(2n+1)(log(x^2+1)+1/2)^n $ converge puntualmente e quelli in cui la stessa converge uniformemente Allora, ho trovato che per $x in [-sqrt(sqrt(e)-1),sqrt(sqrt(e)-1)]$ la successione converge puntualmente a $0$ mentre per altri valori diverge. Posso quindi dire che non converge uniformemente in tutto $RR$. Adesso non so come andare avanti per la convergenza uniforme. Avevo pensato di ...
2
3 feb 2012, 17:42

DavideGenova1
Ciao, amici! Leggo sul mio testo di analisi che il prodotto di due serie di potenze di termine generale rispettivamente $a_n(x-x_0)^n$ e $b_n(x-x_0)^n$ è definito come \[\Bigg(\sum_{n=0}^{\infty} a_n(x-x_0)^n\Bigg)\Bigg(\sum_{n=0}^{\infty} b_n(x-x_0)^n\Bigg)=\sum_{n=0}^{\infty}\Bigg(\sum_{i=0}^{n} a_i b_{n-i}\Bigg)(x-x_0)^n\] osservo* che sono stati riuniti i coefficienti di ogni n-esimo addendo $(x-x_0)^n$. Più avanti il testo dimostra che, analogamente definito, nel caso di ...

studenteincrisi1
Qualcuno sa risolvere questa tipologia di esercizio? : Determinare l'infinitesimo campione equivalente all'infinitesimo f(x) in x0 Dove f(x) ovviamente è una funzione ... Finche sono capitate differenze o prodotti di funzioni non ho trovato difficoltà perchè considerando le funzioni singoloramente ad esempio f(x) = sen4x-tanx^2 io trovo prima l'ordine e l'infinitesimo equivalente di sen4x che è 4x e poi quello di tanx^2 che è x^2 e poi siccome so che nella somma o differenza di infinitesimi ...

nunziox
Non ho idee su come risolvere questo integrale: $int int int_D |z-1/2|(x-1) dx dy dz $ in $D={(x,y,zin R^3 : x^2+y^2+z^2<=1 x^2+y^2+z^2<=2z)}$ ho provato passando a coordinate sferiche ma non riesco.
7
3 feb 2012, 17:29

star891
Ciao!! vi chiedo di aiutarmi in un esercizio sui gruppi..mi blocco già al primo punto. L'esercizio chiede di costruire un 2-sottogruppo di Sylow di $S_4$. So che in $S_4$ ci sono 2-sylow di ordine $8$ e 3-sylow di ordine $3$ Detti $n_2$ e $n_3$ il numero di 2-sylow e dei 3-sylow, applicando i teoremi si ha $n_2=1,3$, $n_3=1,4$. Le varie possibilità possono essere $(1,1),(1,4),(3,1),(3,4)$ ; dove le coppie sono ...