Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lucy.o
Ciao raga come posso fare per risolvere il terzo esercizio di http://www.dm.uniba.it/~barile/Rete/Tra ... cia_26.pdf perchè non posso fare radice=r/s con r che deve dividere il termine noto e s che deve dividere il coefficiente direttore dato ke gli esponenti sono troppo grandi! ..grazie!

matematicus95
ho la seguente funzione : $y=1/2x^2-5$ devo calcolare la sua inversa allora : isolo la x $x^2=10+2y$ poi prendo $x>=0$ e mi viene $y=sqrt(10+2x)$ e poi prendo $x<0$ e mi viene $y=-sqrt(10+2x)$ ma sul libro mi porta solo il risultato in cui $x>=0,y=sqrt(2x+10)$ perchè mi porta solo una soluzione? c'entra qualcosa il dominio? dopo devo fare l'intersezione con il dominio?
3
29 gen 2012, 11:41

blob84
Ciao ho questa serie che mi sembra complicata: \(\displaystyle \sum_{n=1}^\infty (1-tan(\frac{1}{2n}))^{n^2} \); il limite della successione vale $0$, non scrivo tutti i calcoli perché è abbastanza lungo, però dopo non capisco quale criterio usare per verificare se converge o diverge.
4
28 gen 2012, 12:09

Sk_Anonymous
Salve, sto cercando di costruire una matrice 3x3 che abbia un unico autovalore di moteplicità algebrica 3 e di molteplicità geometrica 1. Sono riuscito a costruirne una con molteplicità geometrica 2, nel seguente modo \(\displaystyle \left[ \begin{array}{ccc} 2 & 0 & 0\\ 0 & 2 & 0\\ 0 & 1 & 2 \end{array} \right] \) ma per avere molteplicità geometrica 1 dovrei costruire una matrice che abbia almeno un minore non nullo di ordine 2 e non riesco a farlo senza sballare il calcolo degli ...

Matteoliz
Buonasera a tutti sto letteralmente impazzendo con un limite che non riesco a risolvere,vi sarei grato se poteste darmi una mano.La funzione in questione è $f(x)=x^2/(x+1)e^(x/(x+1))$ Ora passando al limite di f(x) per x--->-1 accade che: $\lim_(x->-1^-)x^2/(x+1)e^(x/(x+1)) = -infty$ e questo è abbastanza banale essendo $\lim_(x->-1^-)x^2/(x+1) = -infty$ e $\lim_(x->-1^-)e^(x/(x+1)) = +infty$ passando invece al limite destro si ottiene una forma inderminata $\lim_(x->-1^+)x^2/(x+1) = infty$ e $\lim_(x->-1^+)e^(x/(x+1)) = 0$ che non riesco in alcun modo a sciogliere,c'ho perso tutto il ...
3
26 gen 2012, 20:25

fk16
Ragazzi vi sembra corretto il seguente programma?? Compila perfettamente però nn sono sicuro che faccia il suo dovere: /*Scrivere il codice di una funzione in linguaggio C che permetta di calcolare il coseno dell'angolo formato tra due generici vettori di double.*/ #include<stdio.h> #include<stdlib.h> #include<math.h> void coseno(double*, double*); int main(){ double *vet1; double *vet2; int i; vet1=(double*)calloc(2,sizeof(double)); ...
3
28 gen 2012, 09:55

Karozzi
Salve a tutti, avrei un problema abbastanza serio su questa tipologia di esercizi. Sapreste dirmi, per favore, come si può risolvere il seguente esercizio? Dimostrare che: $\sum_{k=0}^n a_(2n-k) = \sum_{k=0}^(2n) a_k - \sum_{k=1}^n a_(k-1)$ Grazie in anticipo. Purtroppo non riesco, sul libro di testo, a trovare esempi che possano soddisfare la richiesta. Mi dispiace chiedervi addirittura l'impostazione dell'esercizio, ma ho una grande lacuna.
4
29 gen 2012, 02:22

Livadia1
Mi sono imbattuta in questo esercizio: Dire se la funzione $ (e^x - 1 )^(-1/2) $ è sommabile in (0, + inf). Come posso procedere? Non posto nessun procedimento perchè non so proprio da dove cominciare! Grazie!
9
29 gen 2011, 17:16

Sk_Anonymous
Ciao, sto volgendo un esercizio sullo studio di un limite al variare di un paramenro alpha, riesco a svolgere il limite ma non ho capito quali casi studiare alla fine (caso $alpha=1$, ...) il limite è: $lim_(x->0^+) (1-ln^alpha (x+e))/((sinx)^alpha)$ lo semplifico fino ad arrivare a: $ lim_(x->o^+) -((x+e)/alpha) * 1/(alpha(sinx)^(alpha-1)*cosx) $ quindi studio il caso $alpha=1$ ed ottengo $lim=-e$ ma quali altri casi studiare per soddisfare l'esercizio? (il caso generale non riesco a semplificare ulteriormente il limite da dove sono ...

monny1992
salve.. vorrei sapere come si risolve questo esercizio: determinare al variare di alpha quando converge la serie \[ \sum_{n=2}^\infty(1/n^\alpha)\frac{log(1+n^{-\alpha/2})arctan(n))}{(sin(1/n)cos(1/n)}\] grazie mille.. ps. potete scrivermi i passaggi per favore..
7
29 gen 2012, 11:29

fenix90
ciao a tutti! questo è l'integrale da risolvere: $\int_0^oo$ $1/(x(1+(ln(x))^2)) dx$ ...ora, mi è venuto questo dubbio... posso risolverlo per sostituzione mettendo $t=lnx$ e $x dt = dx$ ma sostituendo solo il logaritmo in modo che venga: $\int_0^oo$ $x/(x(1+(t^2)))dt$ , in modo da semplificare le x e ottenere un integrale easy?
5
27 gen 2012, 18:25

matematicus95
ho la seguente funzione : $f(x)=x^2-x+2$ devo calcolare la sua inversa quindi : devo isolare la x $x^2-x=y-2$ poi $x(x-1)=y-2$ poi come continuo e come faccio a trovare la sua inversa?
4
28 gen 2012, 16:49

nonsonobravoinmatematica
salve, Dovendo calcolare il seguente integrale : $int1/(x^(3)-3x^(2))dx$ perchè quando $f(x)$ viene scomposto in $1/(x^(2)(x-3))$ quest'ultimo è rappresentato nell'esercizio $= A/x + B/x^2 + C/(x+3)$ ? invece di $= A/(x+3) + (Bx)/x^2$, che avrei fatto io?

StefanoS1
Salve a tutti, per favore se potreste darmi una traccia su come risolvere questo integrale, perché tra sostituzioni e integrazioni per parti non riesco a chiudere i calcoli. $\int (x*arctan x)/(1+x^2) dx$ Grazie
12
28 gen 2012, 22:55

robbstark1
Dato un'operatore differenziale $L=sum_{|k|<=p} a_k D^k$, il suo aggiunto formale è $L^+=sum_{|k|<=p} (-1)^k D^k(a_k *)$. Come faccio a dimostrare che $(L^+)^+=L$ ? Il primo passo penso sia riscrivere $L^+$ nella forma $L^+=sum_{|k|<=p} (-1)^k b_k D^k$ Quindi $(L^+)^+ = sum_{|k|<=p} D^k(b_k *)= sum_{|k|<=p} c_k D^k$. La difficoltà è nel capire come ottenere i $b_k$.
15
25 gen 2012, 13:55

nun8
Mi sapreste aiutare con questo esercizio[Data l'applicazione lineareT:$RR$$2\rightarrow$ $RR$2 tale che T(1)=$|(1,),(1,),(0,)|$ T(t)=$|(1,),(2,),(1,)|$ T(t^2)=$|(2,),(1,),(-1,)|$ scrivere la matrice associata a T rispetto a basi a tua scelta Ps scusate per la scrittura ma non sono molto abile
9
25 gen 2012, 11:10

sonoqui_1
Ho un problema con questo esercizio, non so se ho fatto giusto. Si tratta di una parete di un certo spessore e indefinita (problema monodimensionale), sulle cui facce si trovano da una parte una temperatura in funzione del tempo espresso come $T_e=T_(em)+DeltaT_e*sin(omega*t+phi_e)$, mentre dall'altra questa scambia caolre con un fluido, con coefficienti di scambio $h_s$ dato, che ha un andamento di temperatura nel tempo $T_a=T_(am)+DeltaT_a*sin(omega*t+phi_a)$. Si deve ricavare la soluzione stazionaria delle temperatura ...

filippo922
Ciao a tutti, preparandomi per l'esame di geometria, mi sono imbattuto in un esercizio che mi sembrava facile, ma che mi ha mandato subito nel pallone. Il testo dice: Un rombo di lato \( 17 \) giace sul piano \( \pi : 2x + 3z = 0 \) ed ha una diagonale con estremi in \( ( 0 , 9 , 0 ) \) e \( ( 0 , -9 , 0) \) . Determinare gli estremi dell'altra diagonale. Ora io pensavo di scrivere le equazioni del fascio di rette passanti per i due estremi, e mettere a sistema quelle parallele, ma non ho ...

laura881
Salve ragazzi, Ho un sottospazio vettoriale $U=Span{e_2+e_3,e_1-e_3+e_4,e_1+4e_2+e_4}$ mi sono trovata che $DimU=3$ e una base è proprio quella data(ho ridotto a scala,trovato che i pivot sono sono 3=3 colonne lin.indipendenti) Adesso mi viene chiesto di trovare una base ortonormale di U$\bot$(complmento ortogonale) come si procede?
9
27 gen 2012, 16:46

Howard_Wolowitz
Innanzitutto buona serata a tutti. Ho provato a risolvere i seguente esercizi sul principio di induzione riguardo il quale riservo ancora qualche dubbio in fase di dimostrazione... 1)Provare che [tex]\forall n \geq 1[/tex], [tex]5 \mid {2}^{4n}-1[/tex]. 2) Provare che [tex]\forall n \geq 4[/tex], [tex]n! > 2^{n}[/tex]. 3) Provare che [tex]\forall n \geq 1[/tex], [tex]3 \mid {(n-1)}^3+n^{3}+{(n+1)}^3[/tex]. 4) Provare che l'insieme delle parti [tex]|{\boldsymbol{P(X)}}|[/tex] di un insieme ...