Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

_POST CANCELLATO_
Scusate il disturbo, prego i moderatori di eliminare il post.
Grazie.
Equazioni/proporzioni con ignoti
Miglior risposta
Primo esercizio:
2+y+(2x-1)^2=3y+(4x-1)(x+1)
5x+(6y+2)^2=(9y+1)(4y-2)+82
Secondo esercizio:
y-(3x-2)(3x+2)=3y-9x(x-1)
(5y+1)^2-(5y+2)^2=45x-23
In pratica bisogna trovare le ignote (ovviamente), risolvendo prima le potenze e sommando/sottraendo le due equazioni. Se potete anche spiegarmele, grazie ._.

Facendo qualche esercizio mi sono imbattuto in un quesito ricorrente.
Mi si chiedeva di determinare, se possibile, una base ortoganale di AUTOVETTORI per $RR^3$
Nell'esercizio viene fornita una matrice 3x3 trovo gli autovalori e i relativi autospazi, ma come faccio a trovare tale base?
Il procedimento per l'ortogonalizzazione lo conosco, il punto è che non so se rendendo ortogonali quegli autovettori rischio di ottenere dei vettori che non sono più AUTOvettori; il che ...
ho una matrice di stringhe e una stringa per vedere se la stringa è contenuta nella matrice devo usare == oppure .equals()?

Ciao, ho alcune difficoltà ad affrontare questo esercizio, riuscireste a dirmi come procedere con i vari passaggi.
L'esercizio è il seguente: "Dire se l’ applicazione lineare f : R2 -> R2 definita da f(1, 1) = (2, 1), f(1, 2) = (-1, 0) é invertibile, e, in caso affermativo, calcolarne l’ inversa."
La prima parte sono riuscito a svolgerla: ho trovato che l'applicazione è sia iniettiva che suriettiva (trovando prima la dimensione dell'immagine, poi col teorema del rango ho trovato la dimensione ...
Problemi composti 1/ 3
Miglior risposta
problema1 nn lo so nn mi ricordo.. mi sa che l area si misura facendo 24 per 37...no nn mi ricordo nn vorrei farti sbagliare vai su google e troverai cm si fa. 2 un solido e composto da un prisma regolare a base quadrata e da due piramidi regolari disuquali aventi per basi le basi del prisma . la superfice totale del solido misurano 24416 cm quadrati le aree delle superfici laterale della piramide minore , del prisma a della piramide maggiore sono direttamente proporzionaliai numeri 35 130 53 ...
Problema con diseguaglianze nei triangoli
Miglior risposta
problemi diseguaglianze triangoli
Per favore ho bisogno di aiuto con questo problema GEOMETRIA 1° liceo scientifico:
Disegna un angolo aOb. Sulla semiretta Oa scegli 2 punti A e C in modo che OA < OC. Analogamente sulla semiretta Ob scegli altri 2 punti B e D in modo che OB < OD. Congiungi ora A con D e B con C poi indica con E il punto di intersezione dei 2 segmenti ottenuti.
DIMOSTRA CHE AD + BC > AC + BD
Aiutatemi please, sono disperato perchè non so come fare.
Il genio del prof ...

Salve ragazzi:). Sareste così gentili da aiutarmi a risolvere queste dimostrazioni? :)
1) Disegna un triangolo ABC e un punto E interno al triangolo. Congiungi E con i vertici B e C. Dimostra che l'angolo BEC è maggiore dell'angolo A.
(suggerimento. Congiungi A con E, poi prolunga il segmento AE fino a incontrare il lato BC nel punto F. Utilizza il teorema dell'angolo esterno maggiore prima nel triangolo AEC e poi nel triangolo AEB.
2) Disegna un trinagolo ABC di base AB e altezza CH. ...

Ciao a tutti, io ho sempre saputo una dimostrazione piuttosto semplice dell'algoritmo di ortogonalizzazione di Gram-Schmidt, ma studiando su un altro testo ne ho trovata una più complessa e quindi mi chiedo: non è che la dimostrazione che conosco io ha qualcosa che non va? Di seguito porto quella che ho sempre usato, ditemi che ne pensate.
Teorema (ortogonalizzazione di Gram-Schmidt) Sia $V$ uno spazio euclideo e siano $v_1,…,v_k ∈V$ linearmente indipendenti. Allora esistono ...

ragazzi ho la seguente funzione GIA' DERIVATA:
(cos2x)/x^(2)+3
e mi si chiede di trovare eventuali massimi o minimi nell'intervallo [1,3]. facendolo attraverso lo studio del segno della derivata prima (funzione che ripeto è già stata derivata) dovrei porre il tutto maggiore di zero. però come devo comportarmi con quel (cos2x)? ho pensato di non usare le formule del forum visto la banalità del testo. mi aiutate? grazie

Le solite disequazioni goniometriche >.<
Miglior risposta
√2sen2x-2senx

di massa $m=300g$ che legato all'estremità di una molla di costante elastica $K=50 N/m$, partendo da fermo, al $50°$ giro completo fa allungare la molla di un tratto $X$ tale che l'energia potenziale accumulata dalla molla rispetto alla sua posizione di riposo sia $0,5 J$. La lunghezza della molla a riposo è $l =50 cm$.
Ho cercato di approntare una soluzione sapendo che $a(t) = -w^2x(t)$. Ora $w^2 = K/m$ e quindi è pari a ...

Buongiorno a tutti =)
Spero di aver azzeccato la sezione dove inserire il post ^^
Siamo in $L^2(0,2pi)$ con set ortonormale completo $e_n=e^(i nx)/sqrt(2pi)$
l' operatore è definito come $Tf(x) = 1/(2pi)\int_0^{2pi}[e^(i(x+y))f(y)+e^(-i(x+y))f(y)]dy$
si chiede di trovare gli autovalori e gli autovettori di questo operatore.
Ho riscritto l' operatore sotto forma di prodotti scalari :
$Tf(x) = 1/(2pi)[e^(ix)<e^(-ix),f>+e^(-ix)<e^(ix),f>]$
quindi ho posto $Tf(x) = \lambdaf$ quindi per $\lambda = 0$ troverei le funzioni appartenenti al nucleo ( che avevo precedentemente ...
Salve a tutti,
vorrei proporvi un esercizio che non riesco a svolgere:
$int int int_{C} root(3)(x^2+y^2)dxdydz$
dove C è il cono di vertice nel punto (0,0,-2) avente per base il cerchio di centro l'origine e raggio 1 contenuto nel piano xy.
Penso che potrei risolverlo effettuando un cambiamento di variabili da coordinate cartesiane a coordinate polari ma non so come esprimere il cono in tale sistema di coordinate (in verità non so nemmeno come esprimerlo tramite una equazione in coordinate cartesiane). Come posso ...

In vista di futuri investimenti del governo per la banda larga e per l'istruzione, si chiede al Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di attuare un piano per trasmettere online le lezioni teoriche universitarie o l'apertura di un'università pubblica online utilizzando metodiche di registrazione e archiviazione delle lezioni su appositi server web.
Tale servizio sarebbe un bel vantaggio economico per studenti fuori sede e/o lavoratori e garantirebbe di seguire più ...
Premetto che non sò se è corretto postare qui. Però è un esame che stò svolgendo alla facoltà di informatica, esame: Architettura degli elaboratori.
Vi è una domanda su un test che chiede, dato un diagramma a bolle, devo verificare quanti ingressi ha e quante uscite ha, qualcuno può farmi qualche esempio?
Grazie anticipatamente

Salve a tutti ho il seguente esercizio.
Un secchio ben isolato termicamente, con capacità termica trascurabile, contiene un $150g$ di ghiaccio a $0°$C.
a) se nel secchio vengono immessi $20g$ di vapore a $100°$C, quale è la temperatura finale di equilibrio del sistema?
b) all'equilibrio rimane del ghiaccio?
(Si consideri il calore latente di fusione delg ghiaccio pari a $333,5$ kj/kg, il calore latente di evaporazione dell'acqua pari a ...

Ciao! Svolgendo un esercizio il risultato che ottengo è $ 6sqrt(1/2) - 4 $ , mentre il risultato corretto del mio testo è $ 3sqrt(2) - 4 $ . Ho constatato che sono infine la stessa cosa, ma non capisco il perché.. come mai rappresentano la stessa quantità, c'è qualche regola di semplificazione che io non conosco ancora? Perché non riesco ad ottenere $ 3sqrt(2) - 4 $ ?? Grazie a chi mi risponderà.

ciao a tutti, volevo aprire una discussione sulla matematica di 1 e 2 media. a voi come sembra? pubblicate commenti al più presto, e sempre bello scoprire nuove idee da persone diverse.
p.s. se come argomento vi sembra banale o poco interessante, ditelo subito, ok

Buongiorno a tutti
Tra le condizioni di regolarità di una curva c'è $A^2(u,v)+B^2(u,v)+C^2(u,v)>0$
dove $A(u,v) B(u,v) C(u,v)$ sono i tre minori d'ordine due della matrice jacobiana.Fin qui tutto bene! Il libro poi, per calcolare il piano tangente mi fa usare la condizione (che non dimostra) di ortogonalità tra il vettore $A(u,v) B(u,v) C(u,v)$ e il vettore $(del φ)/(delu)(u,v)$ perchè mi dice che dalla definizione di regolarità si ricava con conti semplici che il prodotto scalare tra questi due vettori è nullo ergo ...