Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Tra tutti i trapezi isosceli circoscritti a un cerchio di raggio r trovare quello di area minima.
Suggerimento:$A=2r(x+y)$poichè $xy=r^2$ si ha il minimo quando...
E mi da anche il disegno:
Uploaded with ImageShack.us
Purtroppo oltre ad aver scritto i dati non sono più andato avanti...Come posso procedere?Il suggerimento non l'ho capito...
Grazie,PS se poteste aiutarmi entro oggi,mi fareste un grandissimo favore,perchè ho paura che domani la professoressa ...

Un generatore di f.e.m. sinusoidale con tensione di picco pari a 20 V viene collegato ad un circuito RLC serie. Alla frequenza di risonanza di 2.0 kHz, la corrente di picco è 50 mA; a 1.0 kHz è di 15 mA. Ricavare i valori di R,L e C.
risolvendo questo sistema:
${(epsilon_0=i_01sqrt(R^2+i_01(omega_1L+1/(Comega_1)))),(epsilon_0=i_02sqrt(R^2+i_02(omega_2L+1/(Comega_2)))),(C=1/(omega_1^2L)):}$
dovrei riuscire a rispondere alla domanda, sarebbe di tre equazioni in tre incognite quindi risolvibile, ma quello che mi chiedo $epsilon_0$ è costante al variare della frequenza?

Salve a tutti. Sto cercando di risolvere un problema sull'entropia ma non riesco a capire dove sbaglio.
Il problema dice:
Una massa pari a 10 g di acqua alla temperatura di 20°C viene trasformata in ghiaccio e portata a -10°C mantemnendo sempre la pressione costante (atmosferica). Prendendo come valore del calore specifico del ghiaccio 2040 J/(kg*K) e ricordando che il suo calore di fusione a 0°C è pari a 3,34*10^5 J/kg, calcola la variazione di entropia del sistema.
Il risultato dovrebbe ...

Inanzitutto complimenti per il forum. Vi seguo da diverso tempo, ma questa è la prima volta che posto un quesito.
Sto cercando di capire la risoluzione di questo esercizio:
\(\displaystyle \lim_{x \to \infty} \left( {2x + 1} \over {2x + 3} \right)^{4x + 1} \)
Ho trasformato la funzione come segue
\(\displaystyle \lim_{x \to \infty} \left( 1 - {{2} \over {2x + 3}} \right)^{4x + 1} = \lim_{x \to \infty} \left( 1 - {{2} \over {2x + 3}} \right)^{-{{2} \over {2x + 3}}{{2x + 3} \over {2}}(-4x - ...
Aiutooooooo (76741)
Miglior risposta
Mi potreste aiutare ,devo sapere per un compito di chimica quante kilocalorie ha un kilo di idrogeno?
aiutoo, grazie

Ciao a tutti, ho tra le mani questo endomorfismo $ f:cc(R) ^4rarr cc(R) ^4 $
$ f( ( 1 ),( 0 ),( 0 ),( 0 ) )= ( ( 2h^2 ),( 0 ),( 0 ),( 0 ) ) ; f( ( h ),( 1 ),( 0 ),( 0 ) )=( ( 2h^3+h ),( h ),( 0 ),( 0 ) ) ; f( ( 0 ),( 3 ),( 1 ),( 0 ) )=( ( 3(h-1) ),( 3(1+h) ),( 2 ),( -h ) ) ; f( ( 0 ),( 0 ),( 0 ),( 1 ) )=( ( -3 ),( 3 ),( h ),( 4 ) ) $
Devo trovare la matrice associata e gli autovalori nel caso $ h=1/2 $.
Per la matrice associata, procedo in questo modo:
$ a( ( 1 ),( 0 ),( 0 ),( 0 ) ) + b ( ( h ),( 1 ),( 0 ),( 0 ) ) + c ( ( 0 ),( 3 ),( 1 ),( 0 ) ) + d ( ( 0 ),( 0 ),( 0 ),( 1 ) ) = ( ( 2h^2 ),( 0 ),( 0 ),( 0 ) ) $
metto a sistema e risolvo trovando:
$ ( ( 2h^2 ),( 0 ),( 0 ),( 0 ) )= e_1 $
Allo stesso modo faccio per gli altri vettori immagine di $ f $, ottenendo:
$ ( ( h(2h^2+1-h) ),( h ),( 0 ),( 0 ) )= e_2 ; ( ( -3(1+h^2-2h) ),( -3(1-h) ),( 2 ),( -h ) ) = e_3 ; ( ( -3(1+h-h^2) ),( 3(1-h) ),( h ),( 4 ) ) = e_4$
La matrice associata quindi è:
$ A_h = (e_1 ; e_2 ; e_3; e_4) = ( ( 2h^2 , h(2h^2+1-h) , -3(1+h^2-2h) , -3(1+h-h^2) ),( 0 , h , -3(1-h) , 3(1-h) ),( 0 , 0 , 2 , h ),( 0 , 0 , -h , 4 ) ) $
Ora per trovare gli autovalori con ...

Scusate la domanda sciocca, ma a volte la mia insicurezza mi fa affogare in un bicchier d'acqua.
Avere un sottospazio vettoriale $ W={ x+y+z+t, 0, 0 } $, significa avere un sottospazio dato da:
$ { ( x=-y-z-t ),( y=y ),( z=z ),( t=t ):} rArr ( ( x ),( y ),( z ),( t ) ) = y( ( -1 ),( 1 ),( 0 ),( 0 ) )+z( ( -1 ),( 0 ),( 1 ),( 0 ) )+t( ( -1 ),( 0 ),( 0 ),( 1 ) ) $
quindi con una base $ B_w $ data da: $ B_w = {( ( -1 ),( 1 ),( 0 ),( 0 ) ); ( ( -1 ),( 0 ),( 1 ),( 0 ) ); ( ( -1 ),( 0 ),( 0 ),( 1 ) )} $
E' corretto?
.BRN

Ho due dubbi molto banali sulla teoria della misura di Lebesgue:
1) Un insieme misurabile può avere un sottoinsieme non misurabile??;
2) Un insieme ha misura finita se e solo se è misurabile??;
Formule inverse Volume
Miglior risposta
Aiuto !!! mi servono le formule inverse del volume. in pratica ho 2 dimensioni e devo calcolarmi il volume.

Sapreste dirmi perchè $|e^{\pm ix}| =1$? All'esponente della $e$ dev'esserci per forza $i$ affinchè ciò si verifichi ?

vi spiego in parole pover qual è il problema: ho un ciclo Rankine con 2 surriscaldamenti ed ho i seguenti dati Pcaldaia=100 bar, Prisurriscaldamento=30 bar, Pcondensatore=0.1 bar, Tmax=Trisurriscaldamento=T3=T5=773.15 K , Portata di vapore=10kg/s. Allora utilizzando le tabelle termodinamiche del vapor d'acqua, devo calcolare il rendimento, il lavoro utile specifico, il lavoro di pompaggio e le quantità di calore specifiche scambiate nel ciclo, e la potenza dell'impianto.
Guardando la tabella ...
Ciao a tutti, avevo bisogno di capire come si calcola il momento centrifugo, relativamente alle aree. So che nel caso di sistemi continui e omogenei, per definizione, esso è dato da:
$ I_(xy) = int_(A) xy dA $
Ora, non avendo studiato gli integrali di superficie (che so essere argomento assolutamente propedeutico per molte materie), non sò come si esplicita e quindi come si calcola l'integrale.
Ad esempio, nel caso della seguente figura
le dispense da cui sto studiando riportano che:
...

Ciao a tutti,scrivo le mie due domande qui in modo da evitare doppi post..
1
Svolgendo il limite $ lim_(n -> oo) 2 ^(n^2)/(n!+1) $ ,in base agli ordini di infinito di $ n! $ e $ 2^n$ ho dato subito piu valore a $ n! $ dando subito come risultato $ 0 $ .Il risulttato Non é esatto,ma ho visto che vi é uno svlgimento preciso.quello che vorrei chiedervi é xchè non si può in questo modo..
2
Serie parametriche
Vorrei capire come lavorare,sulle serie parametriche..
...

Un esercizio di un tema d'esame dice di determinare la forma algebrica delle soluzioni complesse dell'equazione $iz^3=27$
Io ho pensato di fare $z^3=27/i$ , quindi $z=root(3) (27/i)$
$z=3/root(3) i$
A questo punto come mi comporto?
Come posso risolvere questo esercizio?
Determinare per quali n, numeri primi con $n<=17$, il polinomio $x^2+x+1$ è irriducibile in $Z_n[x]$.
Non riesco proprio a vedere una possibile soluzione ... ho provato partendo dal fatto che essendo di grado 2 è irriducibile se non ammette radici, ma non mi è servito a molto!

Ciao ragazzi,
Volevo sapere se un qualsiasi insieme infinito, limitato e chiuso può considerarsi un compatto.
O meglio, un intervallo limitato e chiuso definito su Q (o R o comunque insieme i cui intervalli contengono infiniti punti) è un compatto?
Io ho pensato che essendo un intervallo definito in Q allora contiene infiniti valori, quindi ammette una successione; essendo limitato questa successione potrà essere convergente per Bolzano-Weierstrass; ed essendo chiuso contiene tutti i suoi ...

E' probabile che mi manchi qualche pezzo di teoria di Analisi I e II. En tout cas, pongo la mia questione:
nel calcolo degli integrali con la formula dei residui spesso ci si trova a stimare degli integrali al tendere di una variabile ad infinito. Per esempio, sia $C^{+}$ la semicirconferenza di raggio $R$ centrata nell'origine e contenuta nei primi due quadranti. Sia $t:[0, \pi] \to \mathbb{C} : t \mapsto Re^{it}$ la parametrizzazione di $C^{+}$. Supponiamo di voler valutare:
\[
\lim_{R ...
Ciao a tutti avrei un problema. Non riesco bene a capire perchè la funzione di heaviside pur essendo limitata [0,1] non è integrabile. So che perchè una funzione sia integrabile deve esistere finito il limite con n che tende a infinito della somma di Cauchy-Reiman e probabilmente sbaglio qualcosa perchè proprio non riesco a comprendere la spiegazione.Grazie ciao.

Salve a tutti, è la prima volta che scrivo qui e innanzi tutto volevo farvi i complimenti per la realizzazione di questo portale; ho letto attentamente tutta la discussione relativa allo studio delle funzioni, ma ho ancora un po' di dubbi sulla risoluzione di una particolare funzione integrale, cioè:
\[ {F}{\left({x}\right)}={\int_{{0}}^{{\cos^2x}}}{\frac{{{{1}}\cdot{\left.{d}{t}\right.}}}{{{{\sqrt[{3}]{\log t}}}}}} \]
ho svolto lo studio dell'integranda, ma non capisco bene i passi ...

Ragazzi Ho Fatto il seguente esercizio e volevo chiedere a voi un parere in merito allo svolgimento:
Si Studi Al Variare di $ \alpha $ la convergenza della seguente serie di funzioni:
$ sum_(n = 1)^(\infty) x/(\sqrt(n)(1+n^(\alpha)x^2))$
Allora Ho Ragionato Cosi':
Per $ x = 0$ la serie ha somma 0
Per $ x > 0$ e $ \alpha > 0$
Ho applicato il criterio degli infinitesimi per le serie numeriche con $ p= \alpha + 1/2 $
Quindi ho svolto il limite:
$ lim_(n -> +\infty) (n^(\alpha+1/2)x)/(\sqrt(n)(1+n^(\alpha)x^2))$ = 1/x
Dunque se ...